Con un lieve supporto da FTSE 25 e NBG + 3%, ATHEX + 0,49% a 764 unità - Si riducono i margini al rialzo
Nonostante la forte volatilità delle banche e le basse transazioni, il mercato ha mantenuto i 760 punti
Il mercato azionario greco ha chiuso al rialzo a 764 punti , con forte volatilità delle banche, con Ethniki che si è distinto con utili + 2,65% ed Eurobank che segue + 1,72%, ai massimi di giornata nelle aste mentre le transazioni sono rimaste basse
Inoltre, alcuni titoli non bancari di FTSE 25 hanno offerto un supporto moderato, come PPC + 1,84%, OPAP + 1,16% .. mentre nelle aste i loro profitti iniziali hanno perso Coca Cola -0,56% e OTE +0, 40% dal 2,25% il massimo della giornata ..
L'indice chiuso a 764 punti, la prima resistenza di 765 a 775 unità e da trattenere le 750 unità rimosse da 690 a 650 unità .
E' interessante monopolizzare sviluppi davanti pandemica con mutazioni minacciano vaccini nulli e vi siano seri problemi sia nella produzione e distribuzione di differire lo scenario di ripresa economica, invece, resta ottimista la Commissione Europea affermando che entro la fine dell'estate 2021 avrà vaccinato il 70% degli europei.
Il settore bancario è ancora l'anello debole del mercato poiché ogni movimento al rialzo che si verifica alla fine scompare… .affermando che i problemi chiave restano mentre ci vuole più tempo perché si manifestino i risultati positivi delle amministrazioni per sgombrare il panorama dalla liquidazione di vecchi e nuovi crediti problematici.
Tuttavia, la psicologia positiva che prevale sui mercati internazionali mantiene il mercato sopra le 750 unità, impedendogli così di spostarsi a livelli inferiori.
L'indice bancario ha chiuso a 455 punti, con il primo resistore 460-470 unità e il primo supporto 430-420 unità ..
Nelle banche,con forte volatilità, Ethniki si è distinta + 2,65%, seguita da Eurobank + 1,72%, Alpha Bank è scesa marginalmente -0,19% mentre il Pireo ha chiuso con perdite -1,04% da -4, minimo 51% di giornata.
Miglioramento del mercato obbligazionario
Il miglioramento è registrato oggi 3/2 in greco mercato obbligazionario ma anche in Italia
Il presidente italiano Sergio Mattarella ha incaricato l'ex presidente della Banca centrale europea Mario Draghi di formare un governo , che ha accettato per risolvere le turbolenze politiche causate dal ritiro di Matteo Renzi dal sostegno al premier Giuseppe Conte.
In particolare, il decennale greco è allo 0,62% - con un minimo storico il 15/12 allo 0,555% - e il decennale italiano allo 0,55% - con un minimo storico al 17/12 allo 0,472% - e lo spread tra loro a 7 unità base.
Il CDS greco è ai minimi storici in 5 anni, a 94,5 punti o 0,945%
L'andamento del mercato azionario greco nella seduta odierna
Il mercato azionario è partito al rialzo con l'indice bancario a + 1,79% e l'indice generale a + 0,68%.
Nel primo trimestre dell'incontro con lievi interventi di acquisto nelle banche, soprattutto al Pireo + 2,66%, Alpha Bank + 2,22% ... ma anche in selezionati titoli FTSE 25, con Coca Cola + 1,4% ... ha registrato il massimo di giornata + 1,79% e l'Indice Generale a + 0,94%.
Intorno alle 11:30 con pressioni su tutte le banche del Pireo -4,51%, Alpha Bank -3,76% ... ma con il supporto di azioni indicizzate come OTE, OPAP, PPC ... l'indice bancario ha registrato il minimo della giornata - 2,34% mentre l'Indice Generale a -0,20%.
L' indice generale del mercato azionario greco ha chiuso con un aumento del + 0,49% a 764 punti, con un massimo di 767,75 punti e un minimo di 759,05 punti.
Il fatturato e il volume degli scambi sono stati bassi e concentrati sulle banche.
In particolare, il valore delle transazioni è stato pari a 48 milioni di euro, il volume di 24 milioni di unità, di cui 18 milioni trasferite a banche.
Alla Borsa Greca sono state effettuate operazioni pre-concordate per un valore di 2,57 milioni di euro e un volume di 455mila unità.
In particolare, Ethniki ha scambiato 440 mila unità per 885 mila euro, OTE 50 mila unità per 626 mila euro, OPAP 50 mila unità per 526 mila euro e Jumbo 65 mila unità per 838 mila euro .
I punti tecnici
L'Indice Generale ha chiuso a 764 punti, con una prima resistenza di 765 - 775 punti, seguita da 780 e 800.
Il primo supporto è a 740 - 730 punti, seguita da 710 punti e 700 punti.
La ripartizione di quanto sopra porta a 690 e 650 unità.
L'indice bancario ha chiuso a 455 punti, con la prima resistenza a 460 - 470 punti, seguita da 480 - 490 e 510.
Il primo supporto è a 430 - 420 punti, seguito da 410 punti e 390 punti.
Sviluppi in Ellactor
Il gruppo olandese Reggeborgh ha congelato il piano di esercitare l'opzione di Leonidas Bombolas che possiede il 12,55% delle azioni di Ellactor.
Bobolas aveva firmato un accordo per l'esercizio differito dell'opzione fino all'inizio di marzo 2021, che ammonta al 12,55% delle azioni o 26,88 milioni di azioni di Ellactor con il gruppo olandese Reggeborgh che ha prevalso nella battaglia degli azionisti in Ellactor.
Il prezzo di esercizio non è mai stato menzionato, si vocifera che Reggeborgh abbia proposto un prezzo di esercizio da 2,10 a 2,20 euro ma ora questo problema non esiste perché né Reggeborgh né Bobolas vogliono che l'opzione sia praticata.
In realtà, Leonidas Bombolas sarà il nuovo CEO di elettore della società dei rifiuti, mentre partecipa anche nel consiglio di amministrazione della società di costruzioni Aktor.
Quindi l'intero scenario coltivato sulla pratica ... semplicemente non sarà praticato.
Reggeborgh possiede il 14,5% delle azioni di Ellactor e ha nominato un consiglio di amministrazione di 5 membri, mentre il 2 febbraio 2021 è stato nominato il consiglio di amministrazione di Aktor.
La cosa sorprendente del caso è che un piccolo azionista che era sempre in conflitto con la precedente amministrazione Kallitsantsi ha assunto la carica di Presidente e del suo stretto collaboratore CEO.
E mentre pratichiamo l'opzione ci lascia tempo, Leonidas Bombolas afferma di essere soddisfatto di essere tornato da Ellactor e di aver ottenuto la sua vendetta.
La cosa più importante, però, è che in Ellactor l'azionista di minoranza con il 14,5% che non esercita l'opzione Bobola ma ha nascosto alleati di circa il 10% con Barclays, le banche che non conoscono ma hanno votato e ora affermano di non avere le informazioni di Reggeborgh decidono tutto e il maggior azionista con una percentuale del 25,57% Invesco non partecipa da nessuna parte.
Il maggior azionista Invesco non ha alcuna partecipazione e il 14,5% di Reggeborgh… esercita il pieno controllo su Ellactor.
Partiamo dal presupposto, tenuto conto del requisito delle banche, che una volta respinta la proposta di aumento di capitale di 50 milioni di euro, verrà presto convocata una nuova assemblea generale per determinare l'ammontare dell'aumento di capitale, ad es. a 100 o 150 milioni di euro.
Ovviamente i 50 milioni di euro proposti da Kallitsantsis sono relativi alle obbligazioni del bond da 650 milioni di euro.
Partiamo dal presupposto che per attuare un aumento di capitale di 100-150 milioni, sarà richiesto un grande sconto, che gli agenti di borsa stimano al -50%.
Stimare il prezzo corrente di Ellactor a 1,34 euro - all'inizio di gennaio era 1,77 euro - significa 0,60 euro stimato per l'aumento di capitale.
Se esiste un altro piano alternativo, Reggeborgh dovrebbe presentarlo in modo che gli investitori siano informati.
Tempestività
Una battaglia senza precedenti che l'epidemia covid offre all'umanità con la comunità scientifica globale ha concentrato la sua attenzione sugli sforzi per affrontare le mutazioni del virus che minaccia di rendere inefficaci i vaccini.
Con il coronavirus che si sta diffondendo in gran parte del mondo, molte aziende farmaceutiche stanno unendo le forze nello sforzo congiunto.
Tipico è l'accordo tra la britannica GlaxoSmithKline e la tedesca CureVac sullo sviluppo di una nuova generazione di vaccini contro covid-19 che saranno efficaci contro le nuove varianti del coronavirus e che dovrebbero essere pronte nel 2022.
Che stanno già circolando o dovrebbero essere rilasciati contro la mutazione del virus sudafricano, sebbene la ricerca indichi che i vaccini prevengono una grave malattia covid nonostante le varianti del virus.
In Grecia, gli scienziati non escludono la prospettiva di una chiusura forzata in Attica nel caso l'epidemia si intensifichi nelle prossime 24 ore in quanto più della metà dei casi è ancora registrata su tutto il territorio mentre i ricoveri ospedalieri sono già triplicati, con il numero di pazienti stimato almeno in 500.
Il fatto che siano localizzati nel Bacino e la maggior parte dei casi di mutazione britannica del virus, che è considerato altamente contagioso.
Con i casi che restano alti, con le mutazioni in circolazione e con la NSS che ha già iniziato a subire pressioni, gli esperti stanno già studiando per imporre nuove misure restrittive per l'Attica, poiché "tremano" allo scenario che il Bacino sarà nello stato era a Salonicco lo scorso novembre, poiché tutti ammettono che in questo caso la situazione non sarà gestibile.
In questo contesto, si sta già valutando di rafforzare ulteriormente il divieto di viaggio,In particolare, si parla di coprifuoco dalle 18:00 del pomeriggio (in questo caso i negozi dovrebbero essere chiusi dalle 17:00), anche se tutti riconoscono quanto sia difficile attuare questo provvedimento nella capitale, mentre a tavola sempre c'è anche lo scenario di un hard lockdown.
Tuttavia, a parte l'Attica, c'è preoccupazione anche per Salonicco, che dopo settimane ha registrato un numero di casi a tre cifre ieri, ma anche per Patrasso e la più ampia regione dell'Acaia, dove si trova un carico epidemiologico molto elevato.
Il numero totale di casi è 158.716, mentre dall'inizio dell'epidemia si sono registrati 5.851 decessi.
Tendenze contrastanti nei mercati asiatici
I mercati asiatici hanno chiuso oggi 3/2 con segnali contrastanti, con aspettative per il pacchetto di sostegno all'economia statunitense a sostegno degli indici.
Tuttavia, in Cina, il calo dell'indice manifatturiero Caixin / Markit a 52 punti a gennaio dai 56,3 di dicembre, ha aggravato il clima.
In particolare, l'indice Nikkei in Giappone ha chiuso a + 1%, l'indice di Shanghai in Cina ha chiuso a -0,46%, l'indice Hang Seng a Hong Kong è a -0,67% e l'indice KOSPI in Corea del Sud a + 1,06 %
Uptrends nei mercati azionari europei
Oggi si registrano tendenze in aumento 3/2 mercati azionari europei, con forti aspettative di ripresa e risultati aziendali positivi nonostante le preoccupazioni per le mutazioni del coronavirus e i ritardi nelle vaccinazioni.
I mercati sono ottimisti riguardo al pacchetto di sostegno finanziario degli Stati Uniti di 1,9 trilioni. dollari per affrontare l'impatto della pandemia, proposta dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden, dopo che le azioni del Senato mirano a consentire ai Democratici di spendere il pacchetto Biden senza il sostegno dei Repubblicani.
Affari e servizi hanno rallentato, secondo IHS Markit.
Il PMI composito finale è sceso a 47,8 punti a gennaio, da 49,1 punti a dicembre.
Il PMI dei servizi è sceso a 45,4 a gennaio dal 46,4 di dicembre.
Il FTSE MIB di Milano ha sovraperformato quando il presidente Matarrella ha incaricato l'ex presidente della BCE Mario Draghi di formare un governo .
In particolare, l'indice Dax in Germania a + 0,10%, l'indice CAC a Parigi a + 0,10%, l'indice FTSE MIB a Milano a + 2,2%, l'indice IBEX 35 in Spagna a + 1% e FTSE 100 a Londra a -0,05%
A Wall Street, il Dow Jones è a -0,10%, l'S & P 500 a + 0,15%, il Nasdaq a + 0,45% e l'ETF GREC con guadagni + 0,81% ($ 23,83)
(Bankingnews.gr)