Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Appunto. Ci sono dei punti non ancora chiari a partire dal coinvolgimento delle persone fisiche (risparmiatori privati). Non ho seguito molto ma mi sembrava di aver capito che lo swap o rollover fosse per i bond fino al 2019 incluso.

Una delle opzioni e' il

par roll-over of maturing securities into a 30yr bond with the same characteristics of the instrument 1 (
A par exchange into a 30yr bond with coupons 4% in the years1-5, 4.5% in the years

6-10 and 5% in the years 11-30).


Vuol dire che scadenza di un 2020 uno puo "rollare" in un titolo a 30 anni?

Comunque una proposta definitiva ufficiale non c'e' ancora.

Ritengo che il coinvolgimento sia solo per le banche e fondi. Comunque sia, se dovesse riguardarci, sarebbe sempre un'adesione volontaria. Quindi nessun problema.
 
CMQ anche se ci lambicchiamo tanto sullo scambio resta il fatto che esso non è aperto a noi, ma solo alle banche che lo hanno volontariamente messo insieme e proposto di loro iniziativa.. banche aderenti che si sono già impegnate e che detengono il 90% dei bond grechi totali.

una cosa: io non ho ancora capito se il loro haircut è del 9% o del 21% stando al documento..

forse il taglio è del 9% e la perdita effettiva per cedole piu'basse è del 21%?

se la grecia oggi ha un debito pil del 120% e devono rimborsare il 90% con sconto del 21% in pratica il loro rapporto debito pil torna vicino al 100%?

grazie
ciao


 
riguardo allo zero coupon per la collateralizzazione:
non potrebbe essere emesso a 100 con rimborso a 300 tra 30 anni..
chi dice che deve per forza avere rimborso a 100?
ciao
 
CMQ anche se ci lambicchiamo tanto sullo scambio resta il fatto che esso non è aperto a noi, ma solo alle banche che lo hanno volontariamente messo insieme e proposto di loro iniziativa.. banche aderenti che si sono già impegnate e che detengono il 90% dei bond grechi totali.

una cosa: io non ho ancora capito se il loro haircut è del 9% o del 21% stando al documento..

forse il taglio è del 9% e la perdita effettiva per cedole piu'basse è del 21%?

se la grecia oggi ha un debito pil del 120% e devono rimborsare il 90% con sconto del 21% in pratica il loro rapporto debito pil torna vicino al 100%?

grazie
ciao



riguardo allo zero coupon per la collateralizzazione:
non potrebbe essere emesso a 100 con rimborso a 300 tra 30 anni..
chi dice che deve per forza avere rimborso a 100?
ciao

E' improprio parlare di haircut (=taglio sul nominale), visto che il rollover avverrebbe a parità di nominale.
Quello che cambia è il NPV (net present value, o VAN valore attualizzato netto), nel senso che al momento del rimborso il NPV dei vecchi titoli ovviamente è 100, mentre il NPV dei nuovi titoli sarebbe inferiore a 100.
Di quanto inferiore è oggetto di discussione, anche perché il NPV varia fortemente al variare del tasso di attualizzazione.
E il tasso di attualizzazione non c'è scritto da nessuna parte, è un parametro che ciascuno sceglie con una certa arbitrarietà...
Comunque, ponendo il tasso di attualizzazione = 9% dovrebbe uscire un NPV = 79% (in base allo schema postato da StockExchange, provando a rifare il calcolo a me esce un valore più alto, NPV = 86%, ma probabilmente ho sbagliato qlc).

Temo che il rollover riguarderebbe molto meno del 90% del debito greco, inoltre la grecia ha un rapporto debito/pil del 150%, non del 120% (che è quello dell'Italia), quindi scendere sotto il 100% sarà davvero difficile.

ZC AAA:
se la banca XY investe 100 in titoli greci rollati e di questi la Grecia deve darne 100 a chi emette lo ZC AAA, alla Grecia stessa che rimane??
Non dimentichiamoci che per la Grecia il collaterale rappresenta un costo, deve andarselo a comprare da qualche istituzione AAA, mica glielo regalano.
In pratica dei 100 rollati ca. 67 vanno alla Grecia, ca 33 (= NPV dello ZC) vanno all'emittente AAA.
 
CMQ anche se ci lambicchiamo tanto sullo scambio resta il fatto che esso non è aperto a noi, ma solo alle banche che lo hanno volontariamente messo insieme e proposto di loro iniziativa.. banche aderenti che si sono già impegnate e che detengono il 90% dei bond grechi totali.

una cosa: io non ho ancora capito se il loro haircut è del 9% o del 21% stando al documento..

forse il taglio è del 9% e la perdita effettiva per cedole piu'basse è del 21%?

se la grecia oggi ha un debito pil del 120% e devono rimborsare il 90% con sconto del 21% in pratica il loro rapporto debito pil torna vicino al 100%?

grazie
ciao


anch'io penso che lo swap sia riservato solo agli istituzionali, infatti loro hanno partecipato alle trattative e dunque non possono vincolare, neanche "volontariamemte", il retail , che non era rappresentato...
 
riguardo allo zero coupon per la collateralizzazione:
non potrebbe essere emesso a 100 con rimborso a 300 tra 30 anni..
chi dice che deve per forza avere rimborso a 100?
ciao

Azz... ma l'obiettivo non doveva essere aiutare la Grecia con il burden sharing dei privati, in particolare le banche? Che quindi dovevano rinunciare almeno a parte dei flussi di cassa futuri o comunque almeno a rollare un debito a scadenza a tassi non di mercato (che percepisce il rischio Grecia come altissimo) ma agevolati? E tu che fai? Mi emetti uno ZC trentennale che già oggi mi vale 100 restituendo 300 a scadenza? Che poi se è AAA e paga 300 a scadenza, automaticamente oggi vale ben più di 100. Quindi vai a restituire ben più del nominale al livello del rollover o dello swap in termini di NPV, ma soprattutto, swappi il nominale con un titolo ZC che renderà il 10% annuo nei prossimi trent'anni :eek:? E AAA per giunta? E menomale che dovevamo sgravare il debito Greco...la costringi a pagare il 300% in trent'anni, chi dovrebbe pagarli altrimenti quegli interessi?
 
Ultima modifica:
E' improprio parlare di haircut (=taglio sul nominale), visto che il rollover avverrebbe a parità di nominale.
Quello che cambia è il NPV (net present value, o VAN valore attualizzato netto), nel senso che al momento del rimborso il NPV dei vecchi titoli ovviamente è 100, mentre il NPV dei nuovi titoli sarebbe inferiore a 100.
Di quanto inferiore è oggetto di discussione, anche perché il NPV varia fortemente al variare del tasso di attualizzazione.
E il tasso di attualizzazione non c'è scritto da nessuna parte, è un parametro che ciascuno sceglie con una certa arbitrarietà...
Comunque, ponendo il tasso di attualizzazione = 9% dovrebbe uscire un NPV = 79% (in base allo schema postato da StockExchange, provando a rifare il calcolo a me esce un valore più alto, NPV = 86%, ma probabilmente ho sbagliato qlc).

Temo che il rollover riguarderebbe molto meno del 90% del debito greco, inoltre la grecia ha un rapporto debito/pil del 150%, non del 120% (che è quello dell'Italia), quindi scendere sotto il 100% sarà davvero difficile.

ZC AAA:
se la banca XY investe 100 in titoli greci rollati e di questi la Grecia deve darne 100 a chi emette lo ZC AAA, alla Grecia stessa che rimane??
Non dimentichiamoci che per la Grecia il collaterale rappresenta un costo, deve andarselo a comprare da qualche istituzione AAA, mica glielo regalano.
In pratica dei 100 rollati ca. 67 vanno alla Grecia, ca 33 (= NPV dello ZC) vanno all'emittente AAA.

la garanzia (il bond tripla AAA emesso a 30) ce lo mette la UE
 
riguardo allo zero coupon per la collateralizzazione:
non potrebbe essere emesso a 100 con rimborso a 300 tra 30 anni..
chi dice che deve per forza avere rimborso a 100?
ciao

si certo, e perche' non a 400? o a 500? o a mille?
sono sicuro che dopo averlo postato ti sei reso conto dell'assurdita'

e' talmente logico,semplice e banale quello che hanno fatto, che non riesco a capire i vostri dubbi
le banche swappano, ricevono un GGB 2041 al 5% circa , il cui rimborso a scadenza e' garantito da uno ZC AAA 2041
Poi se volete pensare che dexia dia i suoi 3MILIARDI di GGB n swap e riceva 3MILIARDI di AAA, liberi di crederci, ma e' totalmente illogico..
 
per tenere fuori il retail basta che dicano che i nuovi GGB dati in cambio abbiano taglio minimo 100k e cosi' il 99,99% del retail e' fuori
anche se io non vedo proprio come possa essere conveniente per noi una porcheria simile
 
Confermo la parte in grassetto.
Provando a rifare il calcolo del NPV però mi escono numeri sensibilmente diversi.
Chi trova l'errore? ;)

Stai contando due volte il rimborso del capitale :)
I tuoi conti sono giusti per quel che riguarda le cedole, ma stando all'articolo postato venerdì mattina il rimborso del capitale è a carico dello ZC bond, che essendo AAA ha un valore attuale di 32 e rotti.
A questo, tu aggiungi anche il valore attuale del capitale (100) scontato al 9%, come se questo fosse rimborsato dalla grecia, per un "extra" pari a 100/1,09^30=7,53 che è circa la differenza tra il valore postato da Stock e quello calcolato da te.
Spero di essere stato chiaro, l'ora non aiuta... ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto