Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ue differisce progetto sospensione rating sovrani - Barnier

martedì 15 novembre 2011 17:06






STRASBURGO, 15 novembre (Reuters) - La Commissione europea ha stabilito di far slittare una proposta mirata al temporaneo congelamento del rating sovrano per i Paesi che abbiano richiesto il sostegno finanziario internazionale o stiano negoziando un programma di salvataggio.
"Ho proposto di differire la misura sulla sospensione temporanea dei rating sovrani in determinati casi", spiega il commissario per il Mercato interno Michel Barnier in una conferenza stampa.
"Sono del parere che occorra più tempo per convincere e elaborare nel dettaglio le misure tecniche per applicare questo tipo di sospensione", aggiunge.
Il commissario dichiara inoltre l'intenzione di lavorare nel corso delle prossime settimane all'elaborazione di regole che permettano di impedire alle agenzie di rating di informare i propri clienti prima dei mercati finanziari, come avvenuto la settimana scorsa con l'incidente 'tecnico' di Standard & Poor's sul possibile declassamento della tripla 'A' francese.
 
Borsa Atene: Ase chiude in calo del 3,6%


MILANO (MF-DJ)--L'indice Ase della Borsa di Atene termina una seduta dai volumi scarsi (47 mln euro) in ribasso del 3,6% a quota 735,65 punti.
Le deboli performance delle altre piazze azionarie europee creano pressione sulle vendite spingendo il sotto-indice bancario a -9,3%, dichiarano i broker.
"Il rally che ha seguito la nomina di Papademos e' ormai lontano", dichiara un esperto. "Gli occhi sono puntati sulla scarsa situazione macroeconomica del Paese, sulla recessione e sull'impatto che questa avra' sugli utili delle societa'", conclude il broker.
Eurobank cede l'11%, Alpha l'11%, National Bank il 12% e Piraeus Bank l'8,3%.
 
La tranche gliela danno.
Sono pressioni rivolte a Samaras ...
Il problema non è questo (altrimenti a dicembre vanno in default) ma i termini dello swap.


...mi ripeto ...Tommy...se incassano adesioni al 75% ...và alla grande per loro ...

perchè ci sarà sempre gente ...e penso non poca che se vedono offerto 40/100 cash a mercato vanno a vendere ...quindi il restante o parte lo rastrellano in altra maniera ...

senza creare casini con CAC Cate varie ...

io pur avendo in carico a prezzo medio più alto di 40/100 a 40 cash gliele mollerei ...e penso tanti altri privati e istituzionali ...;)

con tutta quella roba in giro a buon prezzo ...puoi switchare ...e giocare con un'altro cavallo ...:D
 
"Ultima occasione per il paese"

I soldi del contratto "non sarà sempre disponibile", avverte Ef.Venizelos

Pubblicato: Martedì 15 novembre 2011





Per incarico del governo sygkrikrimenis, ma il ruolo storico ha parlato il presidente e il ministro delle Finanze Ef.Venizelos alla Camera durante la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del nuovo governo.

Il sistema politico ha raggiunto il punto di rottura, ha detto tra l'altro l'importanza di analizzare la cultura politica del nuovo governo di coalizione, che ha detto creato sollievo in patria e all'estero.

Il paese ha una "ultima opportunità che dovrebbe sfruttare al meglio", ha sottolineato e ricordato l'importanza della velocità nel processo decisionale e l'adempimento degli impegni assunti con l'accordo del 26 ottobre.

I fondi previsti nell'accordo del 26 ottobre "non è evidente che è sempre disponibile," ha detto.
"Dobbiamo muoverci con la massima velocità."

Si deve considerare che oggi minato l'euro al suo interno, ha anche sottolineato altrove, nel suo discorso, il signor Venizelos riferendosi agli attacchi speculativi Italia e Spagna.


Solo l'immediata attuazione delle decisioni del 26 ottobre siamo in grado di rispondere positivamente alla domanda se la Grecia ha finalmente evitare il fallimento, ha dichiarato Venizelos e ha chiesto un voto di fiducia nel governo Papademos, descrivendo non come una formalità ", ma un atto di grande , il punto di riferimento e nazionali. "

Primo nella gerarchia del nuovo governo, il signor Venizelos ha ribadito che non vi è il rilascio della sesta rata del mutuo prima del 15 dicembre.

Come ha detto il ministro delle Finanze nel senso che rimane per raggiungere questo obiettivo è l'impegno politico per attuare l'accordo del 26 ottobre, soggetto, tuttavia, che presentava un "equilibrio delicato oggetto."

Ancora più importante, ha continuato il ministro, è quello di garantire la prima dose del nuovo programma di oltre 80 miliardi

(Ta Nea)

***
Venizelos ha capito che bisogna sbrigarsi ... altrimenti sparisce il nuovo programma di aiuti insieme all'Eurozona ... :eek:
 
Contatti per il rispetto dell'accordo

Conversazioni telefoniche tra Venizelos, Olli Rehn, Charles Dalaras e del FMI

Pubblicato: Martedì 15 novembre 2011





Conversazioni telefoniche aveva Martedì Vice Primo Ministro e Ministro delle Finanze Evangelos Venizelos con il Vice Presidente della Commissione Europea e Commissario per finanze e dell'economia, Olli Rehn, il Delegato IIF regista Charles Dalaras e con la sede del Fondo monetario internazionale.

(Ta Nea)
 
Pressione europea su Samaras per le firme

La Commissione europea ha minacciato di bloccare la sesta dose

REPORTAGE Dennis Nasopoulou

Pubblicato: Martedì 15 novembre 2011





Il vizio dell'Unione europea entra Antonis Samaras, il persistente rifiuto di impegnarsi per iscritto ad attuare l'accordo a Bruxelles sul debito greco e l'attuazione del nuovo contratto di prestito.
La Commissione Europea ha avvertito con un nuovo "posto di blocco" nel rilascio di prestito sesta puntata della troika, se non le firme della leadership politica greca, mentre un messaggio indiretto sulla necessità di impegni scritta inviata ieri da Lucas Papademos, lasciando l'impressione che sforzi compiuti per superare lo stallo.
"Vedremo come fare ...», ha detto ieri sera il Primo Ministro ha chiesto in merito alla questione di firme a margine delle dichiarazioni programmatiche del nuovo governo. In precedenza, sul pavimento della casa, aveva preso impegni scritto che "c'è un potere impersonale e requisito agenzie", ma "l'impegno richiesto è la domanda e l'offerta dei contribuenti in stati che ci sostengono, che corrono rischi e le passività se non c'è risanamento delle finanze pubbliche ". "Spetta a altri popoli verso la solidarietà darci ...», è stato il suo messaggio.
Da parte sua, però, il signor Samaras ha detto ancora ieri che sarebbe co-firmare una dichiarazione congiunta sull'attuazione dell'accordo. "Sono tali dichiarazioni non firmare", ha detto un tono alto, rivolgendosi al gruppo parlamentare del Sud-Ovest e di cui le firme allegate al contratto al Quirinale per formare un nuovo governo, e gli impegni verbali, considerando che "questi farà." "Quello che è stato firmato dal paese in questione. Ho detto fin dall'inizio: lo Stato e poi la Grecia ha coscienziosamente "raggiunto un nuovo rassicurazioni orale a Bruxelles.
Per quanto riguarda la Commissione europea, tuttavia, la richiesta non solo ritirata, ma è direttamente legata al rilascio della sesta puntata. Il rappresentante della Commissione europea, Amadeu Altafaj, ha insistito ieri che la Commissione si aspetta il "impegni chiari e scritti" del nuovo governo greco e la "principali forze politiche" della Grecia di rispettare l'accordo del 26 ottobre, al fine di avviare le procedure per il rilascio della sesta puntata della troika prestito. E da parte sua, però, ha fatto capire che la Commissione possa dimostrare flessibilità per quanto riguarda la procedura e al formato delle lettere appare come questo, ha detto, non è la questione principale.

HF. Dal punto di blu del gruppo parlamentare Mr. Samaras significava re alla fine della vita del nuovo governo il 19 febbraio e riferito toni alti che ND "non è sygkyverna". Tempo stesso ha sottolineato la partenza di George Papandreou come primo ministro, sottolineando che si trattava di un obiettivo chiave del Sud-Ovest, ed ha caratterizzato "accountability act" sostegno e la partecipazione del partito nel nuovo governo.

(Ta Nea)
 
...mi ripeto ...Tommy...se incassano adesioni al 75% ...và alla grande per loro ...

perchè ci sarà sempre gente ...e penso non poca che se vedono offerto 40/100 cash a mercato vanno a vendere ...quindi il restante o parte lo rastrellano in altra maniera ...

senza creare casini con CAC Cate varie ...

io pur avendo in carico a prezzo medio più alto di 40/100 a 40 cash gliele mollerei ...e penso tanti altri privati e istituzionali ...;)

con tutta quella roba in giro a buon prezzo ...puoi switchare ...e giocare con un'altro cavallo ...:D

Il problema è far partire lo swap.
Visto il clima, sono convinto che sarà un successone ... :lol::lol::lol:.
 
Qui trovate l'andamento della discussione politica interna.
In diretta TV, in fondo alla pagina, l'intervento di Papandreou:è finito adesso ... adesso parla Aleka Papariga del KKE.
Ricordo che a fine seduta si voterà la fiducia a Papademos.

Google Traduttore
 
Ultima modifica:
"La posta in gioco è la nostra partecipazione in 'euro il

G. Papandreou: nuovo capitolo nel governo di unità nazionale corresponsabilità

NAFTEMPORIKI.GR Martedì, 15 NOVEMBRE 2011 19:59



"Passando il testimone al nuovo governo un compito difficile, prosegue con una differenza qualitativa: si apre una nuova pagina alla vita politica", ha detto l'ex primo ministro e leader del Pasok George Papandreou dal podio della Casa.
Il signor Papandreou ha effettuato una valutazione del lavoro del governo, notando che se i sacrifici del popolo greco non è accaduto oggi non saremmo in piedi. "Ho dato tutta la mia è la responsabilità congiunta del governo nazionale apre un nuovo capitolo", ha detto.
Egli ha avvertito però che "la guerra non è finita, forse anche nella sua congiuntura più critica ... Se siamo deboli, si perde i sacrifici, ma vedremo la nostra uscita dall'eurohttp://translate.googleusercontent....=EUR=X&usg=ALkJrhjACPz4TfLzMaIiSMAoOimwEaywIA".
Inoltre, ha difeso la sua proposta di un referendum, rifiutando la critica che l'ha messa in discussione l'accordo del 27 ottobre, che, come noto, oggi è più sicuro che mai.
Il signor Papandreou ha respinto le critiche dei partiti d'opposizione minori, i quali sostengono che il nuovo governo non ha soldi. "Dobbiamo avere il coraggio di sostenere un referendum", ha osservato.
Ha detto che questo governo può promuovere e cambiamenti nel sistema elettorale.
 
tommy ciao ciao a tutti mi sono piu' convinto che piu' c'e' bagarre bordello e piu' rimango convinto che ne usciremo vincenti a questo punto defaul incontrollato grecia determinera' la fine dell'euro su questo metto la mano sul fuoco ciao a tutti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto