Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Eh Tommy, resta che lo possono fare ... :D il Parlamento di Roma non ha titolo per intervenire, ed il tds greco resta soggetto all'intervento del parlamento ellenico.

Certo, al prezzo di un notevole danno reputazionale, come notevole è stato per le banche irlandesi, che non potranno emettere un bond subordinato per tempi immemorabili, ma tanto non sarebbero state in condizioni di emetterne comunque, per cui... ;)

Analogamente, la reputazione della Grecia come debitore è andata a Patrasso da un pezzo, e se proprio tutto dovesse filare liscio e le stime della Troika rivelarsi corrette sui tempi di un ritorno della Grecia sui mercati del credito, parliamo di un decennio...

Che lo possano fare, non ho avuto mai alcun dubbio.
Il Parlamento di Atene è sovrano, al limite anche per il debito UE.
Si salva il solo FMI.
 
Qua per capirci qualcosa bisogna aspettare ...la fine del debito in mano alla BCE ....

chi siamo noi nei confronti della BCE abbiamo gli stessi diritti ...

che swappino pure le Banche ...io aspetto la BCE ...mica faranno la porcata di buybaccarlo a parte ...
Per me questo è quasi sicuro.
Se tutto va secondo i piani (no hard default) allora lo ricompreranno a prezzo di costo, mentre quello in mano a retail + hedge & hold out vari cercheranno di ricomprarlo al prezzo più basso possibile.
Non me li vedo proprio ad ammettere che la BCE ci ha rimesso X mld di euro acquistando debito greco, per poi magari ricapitalizzarla con i soldi dei taxpayers tedeschi...
D'altronde mi sembrerebbe anche strano che la BCE facesse hold out come un hedge succhiasangue... credo che il buyback a pezzo politico sia il miglior compromesso.
 
Per me questo è quasi sicuro.
Se tutto va secondo i piani (no hard default) allora lo ricompreranno a prezzo di costo, mentre quello in mano a retail + hedge & hold out vari cercheranno di ricomprarlo al prezzo più basso possibile.
Non me li vedo proprio ad ammettere che la BCE ci ha rimesso X mld di euro acquistando debito greco, per poi magari ricapitalizzarla con i soldi dei taxpayers tedeschi...
D'altronde mi sembrerebbe anche strano che la BCE facesse hold out come un hedge succhiasangue... credo che il buyback a pezzo politico sia il miglior compromesso.

Quante storie per quei quattro gatti del retail...
La BCE farà buy-back, forse anche noi ci adegueremo. Ed il resto?
Vogliamo proprio infrangere a tutti i costi un tabù, quello dell'inviolabilità del debito sovrano dell'Eurozona?
 
Quante storie per quei quattro gatti del retail...
La BCE farà buy-back, forse anche noi ci adegueremo. Ed il resto?
Vogliamo proprio infrangere a tutti i costi un tabù, quello dell'inviolabilità del debito sovrano dell'Eurozona?

Questo ogni tanto lo penso anch'io... è un raschiare il fondo del barile per tirarci su poca roba rispetto al resto ... vedremo se faranno il bel gesto di lasciarvi perdere ...non risponde alle loro logiche, ma never say never...
 
Per me questo è quasi sicuro.
Se tutto va secondo i piani (no hard default) allora lo ricompreranno a prezzo di costo, mentre quello in mano a retail + hedge & hold out vari cercheranno di ricomprarlo al prezzo più basso possibile.
Non me li vedo proprio ad ammettere che la BCE ci ha rimesso X mld di euro acquistando debito greco, per poi magari ricapitalizzarla con i soldi dei taxpayers tedeschi...
D'altronde mi sembrerebbe anche strano che la BCE facesse hold out come un hedge succhiasangue... credo che il buyback a pezzo politico sia il miglior compromesso.

Quante storie per quei quattro gatti del retail...
La BCE farà buy-back, forse anche noi ci adegueremo. Ed il resto?
Vogliamo proprio infrangere a tutti i costi un tabù, quello dell'inviolabilità del debito sovrano dell'Eurozona?


Speriamo che l'ipotesi buy back sugli holdout ...sia da 40 in sù ....glielo dò subito ....comunque preferirei a 50 ...sarei più contento :D...tanto ormai è pieno di "occasioni" ...è crollato tutto ...o "quasi"...
 
Quante storie per quei quattro gatti del retail...
La BCE farà buy-back, forse anche noi ci adegueremo. Ed il resto?
Vogliamo proprio infrangere a tutti i costi un tabù, quello dell'inviolabilità del debito sovrano dell'Eurozona?

La ritengo l'ipotesi più probabile (qui mi differenzio nettamente da Imark :D).
Ma anche le altre (CAC, SD, ecc.) sono ipotesi possibili.

Nel post di risposta a Russia non parlavo infatti di default, semplicemente di buy back differenziato tra BCE e tutto il resto, visto che diverse sono le priorità:
1. non far fare brutta figura alla BCE e implicitamente dar ragione a Weber e Weidmann che si sono sempe opposti all'acquisto di bond dicendo che ciò avrebbe causato perdite;
2. ricomprare il debito al minor prezzo possibile da tutti gli altri, o meglio da chi sarà disposto a vendere.

PS:
pensavo di differenziarmi da Imark, vedo ora che ci lascia anche lui una speranza... :up:
 
Ultima modifica:
Questo ogni tanto lo penso anch'io... è un raschiare il fondo del barile per tirarci su poca roba rispetto al resto ... vedremo se faranno il bel gesto di lasciarvi perdere ...non risponde alle loro logiche, ma never say never...

dipende di quanti mld si sta parlando imho
dipende dagli hedge fund che sono immischiati
lo vedremo dall'adesione allo swap
... fossero già una decina, imho ci tirano dentro in qualche modo
 
Ci vorrebbe Troisi....

[ame="http://www.youtube.com/watch?v=78hR452CD1U"]ricomincio da tre - miracolo! miracolo! - YouTube[/ame]

per tirarci fuori al 100%...

su ragazzi ...non perdiamoci di animo ....cominciamo a concentrarci ....:D
 
Ultima modifica:

Allegati

  • 297665_720762_7571930884_12902441_medium.jpg
    297665_720762_7571930884_12902441_medium.jpg
    34,1 KB · Visite: 315
  • 637473-cance.JPG
    637473-cance.JPG
    5,1 KB · Visite: 352
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto