Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E' vero che siamo tutti messi male in Europa e non si può ridere per i problemi altrui altrimenti ci abbassiamo ai livelli di Sarcò ma non ti nascondo che un po' di senso di revenge nei confronti della grandeur lo provo...Bibbia docet...

Non si tratta di provare godimento o meno... quel che penso, l'ho già detto, è che sarà inevitabile e necessario per costringere i tedeschi a uscire dall'indecisionismo (in un senso o in un altro : stampare soldi senza limiti o addio all'euro nel caos), che i nostri cari cugini d'oltralpe finiscano a pieno titolo nell'occhio del ciclone, alla faccia della loro grandeur...:D

Credo che "il mercato" abbia le intenzioni molto chiare di andare a vedere con l'obiettivo finale di stanare i germanici una volta per tutte.

Da un certo punto di vista sta svolgendo una salutare missione "politica", in assenza di politica e politici degni di questo nome: o si fa l'Europa, o si muore...
 
Bond euro aprono in rialzo, operatori guardano a banche e Bce

giovedì 17 novembre 2011 09:00






LONDRA, 17 novembre (Reuters) - Apertura in rialzo per i futures Bund, mentre vedono un segno meno quelli sui Btp italiani. A sostenere la carta tedesca sono i segnali di allarme che continuano ad arrivare sul settore bancario, anche se gli operatori vogliono prima valutare l'estensione di un eventuale intervento della Bce oggi sul mercato secondario a sostegno del debito periferico, prima di puntare con ancora maggiore decisione sui Bund.

Moody's ha appena deciso il taglio del rating di 12 ladesbanken, banche pubbliche tedesche, ipotizzando un minor supporto dal governo federale in caso di difficoltà degli istituti stessi. Fitch, d'altra parte, ha avvertito che potrebbe peggiorare l'outlook attualmente stabile sulle banche Usa con consistenti attività nel settore 'capital market' a causa dei rischi di contagio legati ai problemi debitori della zona euro.


"Si parla molto di banche, e questo sembra vagamente andare a sostengo dei Bund" spiega un trader. "Ma è successo qualche volta che i Bund non siano andati così bene in settimana, ieri gli acquisti Bce sano stati piuttosto aggressivi, bisogna capire se anche oggi sarà così".


Centrale, nel corso della mattinata, sarà l'esito delle aste di questa mattina. Da una parte la Spagna, nel segmento periferico, che offre tra 3 e 4 miliardi di euro del nuovo benchmark decennale, con un probabile aumento del costo di servizio del proprio debito.


Dall'altra la Francia - con 6-7 miliardi sulle maturità tra il 2013 e il 2016 - osservata speciale negli ultimi tempi come possibile nuovo target dell'attacco speculativo contro i debiti della zona euro, alla luce della salita del suo spread su Germania in prossimità dei 200 punti base.
 
Non si tratta di provare godimento o meno... quel che penso, l'ho già detto, è che sarà inevitabile e necessario per costringere i tedeschi a uscire dall'indecisionismo (in un senso o in un altro : stampare soldi senza limiti o addio all'euro nel caos), che i nostri cari cugini d'oltralpe finiscano a pieno titolo nell'occhio del ciclone, alla faccia della loro grandeur...:D

Credo che "il mercato" abbia le intenzioni molto chiare di andare a vedere con l'obiettivo finale di stanare i germanici una volta per tutte.

Da un certo punto di vista sta svolgendo una salutare missione "politica", in assenza di politica e politici degni di questo nome: o si fa l'Europa, o si muore...

Ci stiamo avvicinando verso l'ora delle decisioni irrevocabili ... :D.
 
Diminuzione dei ricavi, costi crescenti

A 19,78 miliardi di disavanzo di cassa nei primi dieci mesi del 2011

Pubblicato: Giovedi November 17, 2011



Il disavanzo di cassa del governo centrale nel periodo gennaio-ottobre 2011 è sceso a 19.781 milioni di euro, contro il disavanzo di 20.618 milioni nel corrispondente periodo del 2010, secondo i dati della Banca di Grecia ( consiglio superiore ).

Durante questo periodo, le entrate di bilancio ordinario sono pari a 39.698 milioni da 40.163 milioni dello scorso anno.

Per quanto riguarda la spesa di bilancio ordinario aumentato a 57.945 milioni, rispetto ai 54.523 milioni di euro nel periodo gennaio-ottobre 2010.

(Ta Nea)
 
Il bilancio per il 2012

Pubblicato: Giovedi November 17, 2011

Web-Only





Il bilancio del 2012 prevarrà in Consiglio dei Ministri di oggi, in vista della presentazione di domani alla Camera. Allo stesso tempo, accresciuta preoccupazione che il deficit di quest'anno si chiuderà al di sopra del 9% del PIL nei dieci mesi da quando il "buco nero" del reddito allargato a 4,5 miliardi di euro, che dovrebbe portare ulteriori misure nel nuovo anno .

Secondo i dati diffusi ieri, l'utile netto per il periodo gennaio - ottobre, è sceso del 4,1% a € 39230000000, contro un obiettivo (il mezzo) a 43,8 miliardi di euro.

Dopo la revisione degli obiettivi, lo scorso ottobre, il "buco nero" è limitata a 1 miliardo di euro.

Nel complesso, il deficit è passato da € 1100000000 scorso obiettivo rivisto.

Il Ministero delle Finanze attribuisce il calo delle entrate principalmente a maggiori del previsto, durante la stesura del bilancio, la recessione, la riduzione dei ricavi ritenuta fiscale dal reddito personale questo anno a causa di tassazione favorevole in virtù delle nuova legge fiscale e ridurre i di reddito.

Per soddisfare anche gli obiettivi ultimi del bilancio in due mesi da novembre a dicembre il governo dovrebbe raccogliere mensilmente 6200000000 o 12400000000. euro.

Nel progetto preliminare di bilancio è attribuita al deficit dell'anno era di 8,5%, ma non impossibile infine chiudere al di sopra del 9% e configurato nel 9,2-9,3% (circa 20 miliardi di euro).

Qualsiasi deviazione dalle misure concordate per il 2011 saranno soddisfatte con nuove misure nel 2012 e, come ha detto, lo scorso ottobre, il ministro delle Finanze, Evangelos Venizelos, vi è un "cuscino" misure 0,5% del PIL ( o 1,1 miliardi di euro) che possono chiudere il "buco" nel 2012.

I dirigenti della troika è improbabile che richiedono la copertura per le discrepanze con le nuove misure sul lato della spesa, per raggiungere l'avanzo primario nel 2012.

Gli interventi che sono stati concordati e il nuovo, se necessario, saranno inclusi nel bilancio 2012.

La recessione è stimato quest'anno al 5,8% contro 5,5% nel progetto preliminare, e per il 2012 dovrebbe raggiungere il 2,8%.

Per quanto riguarda il tasso di disoccupazione dovrebbe aumentare ulteriormente al 17% nel 2012 dal 15,4% di quest'anno.

Disavanzo del 2012 dovrebbe raggiungere il 5,4% se è andato il PSI, che ridurrà gli interessi passivi per il nuovo anno a 4 a 14 miliardi di euro.

Inoltre, il successo del PSI può avvicinare l'obiettivo di avanzo primario nel 2012, cioè un avanzo di bilancio, al netto degli interessi passivi.

(Ta Nea)
 
Grecia: Atene blindata per le commemorazioni




Con una marcia sino davanti all'ambasciata degli Stati Uniti, in polemico ricordo del sostegno dato da Washington al golpe militare del 1967, si concluderanno oggi ad Atene le celebrazioni per il 38mo anniversario della sanguinosa rivolta studentesca contro la giunta dei colonnelli che aprì la strada al ritorno della democrazia in Grecia.


La giornata si prevede «calda» sotto il profilo dell'ordine pubblico e il Politecnico, l'università sede dell'insurrezione degli studenti nel novembre 1973, sarà protetto dai 700 membri della comunità accademica.
Le porte, secondo Tonia Moropoulou, vice rettore dell'ateneo apriranno alle ore 09.00 e chiuderanno alle 13.00. Alle 14.00 è previsto il discorso del rettore e quindi avrà inizio la marcia in direzione dell'ambasciata americana che si snoderà lungo alcune delle principali strade della capitale. Atene, intanto, è stata letteralmente blindata.
Più di 7.000 poliziotti sono in stati dispiegati nelle vie del centro in stato di massima allerta, mentre forze speciali proteggeranno la sede diplomatica USA, il Parlamento e l'edificio che ospita la sede dell'Unione Europea nel fondato timore che la manifestazione possa degenerare.
Tutti gli anni, il 17 novembre ad Atene è una giornata di fuoco e proprio nel timore che questa volta le celebrazioni saranno più «difficili» degli ultimi anni a causa della crisi economica, le autorità hanno disposto che oggi ben 15 magistrati siano in servizio 24 ore su 24 per interrogare, ed in caso rinviare a giudizio per direttissima, i rivoltosi fermati dalla polizia. Dimostrazioni per l'anniversario del Politecnico si svolgeranno anche a Salonicco e in altre città della Grecia.



(bluewin.ch)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto