Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se introducono le CAC possono agire singolarmente titolo per titolo.

Certo, se contemplano la maggioranza dei detentori dei titoli come una maggioranza complessiva, valida anche sul singolo titolo ... facciano pure default che è la stessa cosa ...

Tommy: il problema immediato é in marzo 2012. Immagina che molti "speculatori" l'abbiano comprato in ottica "free ride" e che l'IIF non abbia proprio il 50% di quel titolo. A questo punto, si sono fatti qualche conto.. e se legiferano CAC retroattive dopo aver rifatto i conti.. credo proprio che faranno un'unica assemblea di tutti i detentori di GGB, essendosi assicurati almeno il 50% dell'insieme.. e poi fanno un default che chiamano "volontario".
Diverso il caso dei titoli con legislazione straniera, dove le regole non si cambiano a piacimento.
 
Tommy: il problema immediato é in marzo 2012. Immagina che molti "speculatori" l'abbiano comprato in ottica "free ride" e che l'IIF non abbia proprio il 50% di quel titolo. A questo punto, si sono fatti qualche conto.. e se legiferano CAC retroattive dopo aver rifatto i conti.. credo proprio che faranno un'unica assemblea di tutti i detentori di GGB, essendosi assicurati almeno il 50% dell'insieme.. e poi fanno un default che chiamano "volontario".
Diverso il caso dei titoli con legislazione straniera, dove le regole non si cambiano a piacimento.
Lo swap è volontario se e solo sè rimane in capo al singolo creditore la possiblità di adire il debitore, non si dà giuridicamente altra possibilità. Gli altri casi configurano procedure concorsulali, ossia default, per cui viene meno la possibilità dei singoli creditori di far valere le proprie ragioni. Certo in eurolandia tutto è possibile anche l'ossimoro del voldefault, che è una bestemmia giurdica.
 
Ultima modifica:
ne su Ucg sul fondo dell'ADC dove conti alla mano aveva raggiunto l'equivalente del suo supporto a 0,66 e cioè 6,6 post accorpamento e 2,2 dopo diluizione del 66% per aver triplicato le azioni.
Questa è matematica
a me pare un delirio.
Il supporto a 6,6 era stato ultra-stra-sfondato, nella diluizione devi tenere conto del prezzo di sottoscrizione delle nuove azioni , il prezzo di 2,2 XD corrispondeva a 2,2 + (2,2-1,94)x2 = 2,72 pre stacco.
 
Tommy: il problema immediato é in marzo 2012. Immagina che molti "speculatori" l'abbiano comprato in ottica "free ride" e che l'IIF non abbia proprio il 50% di quel titolo. A questo punto, si sono fatti qualche conto.. e se legiferano CAC retroattive dopo aver rifatto i conti.. credo proprio che faranno un'unica assemblea di tutti i detentori di GGB, essendosi assicurati almeno il 50% dell'insieme.. e poi fanno un default che chiamano "volontario".
Diverso il caso dei titoli con legislazione straniera, dove le regole non si cambiano a piacimento.

Si, l'altro percorso potrebbe essere questo. Come ben sappiamo...
Resta il fatto che sarà difficile farlo passare come volontario.
Ma in fin dei conti, mi potrebbero rispondere, giunti a questo punto: chissenefrega, l'importante è aver chiuso la questione.
 
Ultima modifica:
Il problema non era e non è la Grecia. Certo la Grecia può uscire dall'euro, ma i problemi non solo non si risolvono ma anzi si aggraveranno. Dietro l'angolo c'è il Portogallo e poi seguirà la Spagna (51% dicoccupazione giovanile) e poi l'Italia (30% disoccupazione giovanile). Il problema è la politica europea della Germania, che è semplicemente demenziale.

Rassegnati all'idea....e l'abbiamo visto già con Leheman b. che può anche essere che la Grecia, capro espiatorio, paghi per tutti, come unico agnello sacrificale.
Non potendo neanche escludere che sotto sotto ci sia un intento punitivo dei Crucchi.
Tra l'altro parzialmente comprensibile.
Tutti i piigs sono vittima di un euro concepito male, di una integrazione monetaria fatta ad minkiam e di una congiuntura economica che ha portato i nodi al pettine. Ma nessuno l'ha fatta sporca sporca e truffaldina come la Grecia.
E non è colpa dei Greci sia chiaro, ma della loro classe politica.
Se il popolo greco ha qualche colpa è una colpa strettamente parente alle nostre stesse colpe di Italioti.
Basta vedere a quali banditi abbiamo consegnato il paese per quasi vent'anni.
Con poca discontinuità.....e mi dispiace ma "non sono tutti uguali".
Per me ce ne era abbastanza per fare una guerra civile stile Spagna del '36, figurati se ora mi preoccupo di rispettare l'opinione del 50% e passa degli Italiani che mi hanno mandato mediaset Previti e Calderoli al governo.
 
Ultima modifica:
Rassegnati all'idea....e l'abbiamo visto già con Leheman b. che può anche essere che la Grecia, capro espiatorio, paghi per tutti, come unico agnello sacrificale.
Non potendo neanche escludere che sotto sotto ci sia un intento punitivo dei Crucchi.
Tra l'altro parzialmente comprensibile.
Tutti i piigs sono vittima di un euro concepito male, di una integrazione monetaria fatta ad minkiam e di una congiuntura economica che ha portato i nodi al pettine. Ma nessuno l'ha fatta sporca sporca e truffaldina come la Grecia.
E non è colpa dei Greci sia chiaro, ma della loro classe politica.
Se il popolo greco a qualche colpa è una colpa strettamente parente alle nostre stesse colpe di Italioti.
Basta vedere a quali banditi abbiamo consegnato il paese per quasi vent'anni.
Con poca discontinuità.....e mi dispiace ma "non sono tutti uguali".
Per me ce ne era abbastanza per fare una guerra civile stile Spagna del '36, figurati se ora mi preoccupo di rispettare l'opinione del 50% e passa degli Italiani che mi hanno mandato mediaset Previti e Calderoli al governo.
Infatti è una decisione politica se defaulta perchè come dicevo ieri altrimenti non si spiegherebbe Ltro Bce 1000 miliardi alle banche all'1% e i prestiti alla Grecia al 6% e poi abbassati al 4%...è come dire che gli stati possono fallire mentre le banche no.
 
La Borsa di Atene prende una pausa dopo la vorticosa crescita degli ultimi giorni.
ASE a 796 punti - 0,01%.
Alti volumi di scambio a 142 MLN.

Spread in oscillazione abituale.
 
DJ: I negoziati sul ruolo della BCE, taglio di capelli








Il dibattito sull'opportunità di aderire alla Banca centrale europea nel secondo piano di salvataggio della Grecia continua tra alti funzionari della zona euro e il Fondo Monetario Internazionale la radiodiffusione Dow Jones Newswires fonti citate.

Il ruolo della BCE viene esaminato questa settimana, dicono fonti con conoscenza diretta dei dibattiti. L'obiettivo è quello di trovare un modo per colmare la lacuna nel finanziamento del paese raggiungendo quasi 15 miliardi, anche dopo il PSI.

Finora la BCE si rifiuta di partecipare alla ristrutturazione del debito greco, preoccupato che questo sarà accusata di finanziare il deficit qualcosa afferma che è vietato dalla legge.

Come l'agenzia che creditori privati ​​si troveranno ad affrontare haircut del 50% in valore nominale delle obbligazioni, ma le perdite effettive potrebbero superare il 70% nel corso del tempo, a seconda della cedola da decidere nei legami nuovi.

L'obiettivo principale è quello di ridurre il debito al 120% del PIL entro il 2020.

"L'obiettivo del 120% rimane, ma deve coprire un deficit di 15 miliardi di euro per realizzare", dice il Dow Jones Newswires ha detto.

Creditori privati ​​non dovrebbero accettare più alto taglio di capelli su base volontaria. In questo contesto, un secondo ufficiale ha notato che "tutte le parti" ora credono che la BCE dovrà colmare questa lacuna.

L'Eurosistema - la BCE e le 17 banche centrali della zona euro - detiene circa 40 miliardi di euro di debito greco. Ha resistito alle richieste di partecipare alla ristrutturazione per il timore di non stabilire un precedente per la remissione di altri paesi potrebbero trarre vantaggio.

Ma un fallimento creerebbe un mal di testa molto più grande alla BCE e possiede anche 73 miliardi in obbligazioni greche soprattutto come garanzia a fronte di finanziamenti alle banche greche, secondo gli ultimi dati.

Nel frattempo le voci si moltiplicano se la BCE non è pronto ad accettare le perdite, almeno a rinunciare a profitti in obbligazioni acquistate sul mercato.


����:Capital.gr
 
accordo lontanissimo ..................
L'ostacolo ormai non è più il PSI ma l'accordo con la troika. La Grecia deve scegliere il tipo di morte economica: o morire subito uscendo dall'euro o lentamente accettando le imposizioni della troika. Evidentemente se la posizione dei teutonici non cambia di 180%.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto