Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
siete tutti maledettamente bravi qua,

da tommy a andre_sant (che stimo moltissimo per come ha saputo leggere la questione dexia!), a russia a giub, carib non ne parliamo...

a me sembra di essere quel cinesino sulla piazza rossa di pechino con due sporte in mano che fermava i carri armati;

ho un sacco di dubbi sul tenere la marzolina, specie dopo aver letto tutto ciò che scrivete, con grandissima c ompetenza! (l' ultimo colpo mi è stato dato da tommy: "paletta e secchiello", come dire: speranze zero sulla marzolina)

eppure....

la quotazione a 38 - 41 è solo frutto di persone illuse come me, oppure c'è dell' altro che in questo 3d non è stato preso ben in considerazione???? perchè dovrebbe consequenzialmente quotare anch' essa a 25 max.

è solo una domanda.

Infine, in vari articoli si parla di rimborso della marzolina a 14,5 mld; è solo la stampa che semplifica??? (infatti il rimborso a 14,5 mld. lo si ha solo con rimborso a 100)...

mi restano solo QUESTE DUE SPORTE in mano, davanti ai carri-armati!!!
 
Ultima modifica:
la quotazione a 38 - 41 è solo frutto di persone illuse come me, oppure c'è dell' altro che in questo 3d non è stato preso ben in considerazione???? perchè dovrebbe consequenzialmente quotare anch' essa a 25 max.

Si chiama TRADING.
Bieco, inutile e banale trading.
Manca un mese, dovrebbe essere minimo a 90.
 
siete tutti maledettamente bravi qua,

da tommy a andre_sant (che stimo moltissimo per come ha saputo leggere la questione dexia!), a russia a giub, carib non ne parliamo...

a me sembra di essere quel cinesino sulla piazza rossa di pechino con due sporte in mano che fermava i carri armati;

ho un sacco di dubbi sul tenere lam marzolina, specie dopo aver letto tutto ciò che scrivete, con grandissima c ompetenza! (l' ultimo colpo mi è stato dato da tommy: "paletta e secchiello", come dire: speranze zero sulla marzolina)

eppure....

la quotazione a 38 - 41 è solo frutto di persone illuse come me, oppure c'è dell' altro che in questo 3d non è stato preso ben in considerazione???? perchè dovrebbe consequenzialmente quotare anch' essa a 25 max.

è solo una domanda.

Infine, in vari articoli si parla di rimborso della marzolina a 14,5 mld; è solo la stampa che semplifica??? (infatti il rimborso a 14,5 mld. lo si ha solo con rimborso a 100)...

mi restano solo QUESTE DUE SPORTE in mano, davanti ai carri-armati!!!

semplicemente non ci sono le certezze che altri hanno
 
E' vero, e ti ringrazio. Mi piacerebbe anche un parere di Tommy.

Dunque, è quasi certo che la Grecia si salverà ... ma questo era già nell'intendimento di tutti, in primis della Madre Cattiva cioè la Germania.
Quello su cui si discute è chi pagherà il conto, oltre ai greci ...
Per venire a noi, con una mossa a sorpresa la BCE ha concambiato i propri titoli GGB con altri ISIN mantenendo la titolarità del "diritto greco" forse per evitare ricorsi presso altri tribunali che darebbero ragione ai bondholder.
In questo modo la BCE ha dato il via libera all'haircut sui nostri titoli.
Perchè il "marzolino" ha perso terreno?
E' quello che quota di più ed in vista del "taglio" si allineano tutte le scadenze verso una presunta "recovery".
Le nostre speranze, a mio avviso, restano legate ad un'alta partecipazione allo swap (ma nutro seri dubbi, quindi CAC per tutti) e potrebbero ancora gli Hedge spingere, questa volta, verso un default in modo da portare a casa almeno i CDS.
Altra speranza la questione dei 100K (o giù di li) che potrebbe permettere al retail di portarsi a casa almeno la pelle. Ricordo però che al momento i rumors parlano di una faccenda interna alla Grecia solo per i propri bondholder.
 
Ultima modifica:
Vittorio Da Rold usa le seguenti parole sul sole 24 ore pagina 5 di oggi:

I piccoli risparmiatori, che detengono 16 miliardi circa di bond sui circa 216 in mano ai privati, non sarebbero coinvolti nello swap.

Io avrei scritto:

"I piccoli risparmiatori che detengono 16 MLD circa di bond sui circa 216 in mano ai privati, al momento non sarebbero coinvolti nello swap".
;).
 
Vittorio Da Rold usa le seguenti parole sul sole 24 ore pagina 5 di oggi:

I piccoli risparmiatori, che detengono 16 miliardi circa di bond sui circa 216 in mano ai privati, non sarebbero coinvolti nello swap.

Per approvare il Psi c'è però bisogno di una maggioranza qualificata di creditori istituzionali (banche e fondi) del 75%. La clausola collettiva, scatta infatti solo al raggiungimento di questa maggioranza. Non c'è però alcun coinvolgimento dei piccoli investitori. La procedura è molto simile a quella di un concordato preventivo (previsto dall'articolo 160 della legge fallimentare italiana

se le notizie le riporti parazialmente fai un cattivo servizio :D
 
Io avrei scritto:

"I piccoli risparmiatori che detengono 16 MLD circa di bond sui circa 216 in mano ai privati, al momento non sarebbero coinvolti nello swap".
;).

Il controsenso sta nell'introduzione delle Cac. Se Cac, cac x tutti, imho.

Certo che se ne usciamo illesi.... veramente tutti a Santorini con la carta di credito di zio Russia...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto