Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vai​


così è ancora più chiaro



PRIMO PIANO
Il Sole-24 Ore - 2012-02-18 - Pag. 5
Vedi ritaglio giornale »




I negoziati con le banche. Pronto il testo

Atene mette a punto la legge che impone le perdite ai privati

IL MECCANISMO
La clausola di azione collettiva costringe tutti i grandi investitori ad adeguarsi alle condizioni accettate dalla maggioranza


Vittorio Da Rold

ATENE. Dal nostro inviato
Il Governo Papademos, che oggi si riunisce in un Consiglio dei ministri, sta mettendo a punto una normativa sulle clausole di azioni collettive, una legge che potrebbe essere utilizzata per imporre retroattivamente le perdite (haircut) ai grandi investitori privati rappresentati dall'Iif di Charles Dallara e Jean Lemierre di Bnp Paribas, investitori che non dovessero accettare lo swap sul debito del Private sector involvement (Psi), un elemento che fa parte del secondo pacchetto di salvataggio del Paese deciso al summit Ue del 26 ottobre a Bruxelles.
Alcuni hedge fund americani infatti si sarebbero opposti allo swap "volontario" costringendo così il Governo greco di Lucas Papademos a varare le clausole di azioni collettive che imporrebbero anche a loro l'adesione allo scambio che prevede perdite del 50% del valore facciale, il pagamento diretto del 30%, forse in bond garantiti dall'Efsf, e nuove emissioni trentennali per il 70% a un tasso del 3,6%, il che equivale a una perdita complessiva del 70% del capitale investito. A differenza del caso argentino del 2001, pari a 95 miliardi di dollari di default, nel caso greco i piccoli risparmiatori, che detengono 16 miliardi circa di bond sui circa 216 in mano ai privati, non sarebbero coinvolti nello swap.
La legge sulle clausole collettive potrebbe essere varata nei prossimi giorni dal Parlamento greco. Per approvare il Psi c'è però bisogno di una maggioranza qualificata di creditori istituzionali (banche e fondi) del 75%. La clausola collettiva, scatta infatti solo al raggiungimento di questa maggioranza. Non c'è però alcun coinvolgimento dei piccoli investitori. La procedura è molto simile a quella di un concordato preventivo (previsto dall'articolo 160 della legge fallimentare italiana).
L'offerta di scambio dovrebbe essere formalizzata nei prossimi giorni. Per far scattare la clausola, quindi, dicono fonti locali, si dovrà prima raggiungere la maggioranza qualificata e per la tempistica si dovranno leggere i termini dell'offerta definitiva di swap. I ministri dell'Eurozona puntano alla data del 20 febbraio per risolvere questo problema e dare il via libera al secondo piano di salvataggio.
Ieri intanto si è appreso che nei giorni scorsi 43 deputati del Pasok hanno fatto un'interrogazione parlamentare rivolta al ministro delle Finanze Evangelos Venizelos, per sapere se la società di consulenza Black Rock, incaricata di un'analisi contabile sullo stato del sistema bancario greco, in vista anche dello swap e della successiva ricapitalizzazione delle banche elleniche, abbia terminato il lavoro, se sia possibile rendere pubblico il rapporto stesso e se la revisione abbia compreso nella sua indagine anche i beni bancari detenuti off-shore. Se non fossero stati verificati i beni off-shore allora il rapporto sarebbe gravemente carente
 
Ultima modifica:
Vai​



così è ancora più chiaro



PRIMO PIANO
Il Sole-24 Ore - 2012-02-18 - Pag. 5
Vedi ritaglio giornale »




I negoziati con le banche. Pronto il testo

Atene mette a punto la legge che impone le perdite ai privati

IL MECCANISMO
La clausola di azione collettiva costringe tutti i grandi investitori ad adeguarsi alle condizioni accettate dalla maggioranza


Vittorio Da Rold

ATENE. Dal nostro inviato
Il Governo Papademos, che oggi si riunisce in un Consiglio dei ministri, sta mettendo a punto una normativa sulle clausole di azioni collettive, una legge che potrebbe essere utilizzata per imporre retroattivamente le perdite (haircut) ai grandi investitori privati rappresentati dall'Iif di Charles Dallara e Jean Lemierre di Bnp Paribas, investitori che non dovessero accettare lo swap sul debito del Private sector involvement (Psi), un elemento che fa parte del secondo pacchetto di salvataggio del Paese deciso al summit Ue del 26 ottobre a Bruxelles.
Alcuni hedge fund americani infatti si sarebbero opposti allo swap "volontario" costringendo così il Governo greco di Lucas Papademos a varare le clausole di azioni collettive che imporrebbero anche a loro l'adesione allo scambio che prevede perdite del 50% del valore facciale, il pagamento diretto del 30%, forse in bond garantiti dall'Efsf, e nuove emissioni trentennali per il 70% a un tasso del 3,6%, il che equivale a una perdita complessiva del 70% del capitale investito. A differenza del caso argentino del 2001, pari a 95 miliardi di dollari di default, nel caso greco i piccoli risparmiatori, che detengono 16 miliardi circa di bond sui circa 216 in mano ai privati, non sarebbero coinvolti nello swap.
La legge sulle clausole collettive potrebbe essere varata nei prossimi giorni dal Parlamento greco. Per approvare il Psi c'è però bisogno di una maggioranza qualificata di creditori istituzionali (banche e fondi) del 75%. La clausola collettiva, scatta infatti solo al raggiungimento di questa maggioranza. Non c'è però alcun coinvolgimento dei piccoli investitori. La procedura è molto simile a quella di un concordato preventivo (previsto dall'articolo 160 della legge fallimentare italiana).
L'offerta di scambio dovrebbe essere formalizzata nei prossimi giorni. Per far scattare la clausola, quindi, dicono fonti locali, si dovrà prima raggiungere la maggioranza qualificata e per la tempistica si dovranno leggere i termini dell'offerta definitiva di swap. I ministri dell'Eurozona puntano alla data del 20 febbraio per risolvere questo problema e dare il via libera al secondo piano di salvataggio.
Ieri intanto si è appreso che nei giorni scorsi 43 deputati del Pasok hanno fatto un'interrogazione parlamentare rivolta al ministro delle Finanze Evangelos Venizelos, per sapere se la società di consulenza Black Rock, incaricata di un'analisi contabile sullo stato del sistema bancario greco, in vista anche dello swap e della successiva ricapitalizzazione delle banche elleniche, abbia terminato il lavoro, se sia possibile rendere pubblico il rapporto stesso e se la revisione abbia compreso nella sua indagine anche i beni bancari detenuti off-shore. Se non fossero stati verificati i beni off-shore allora il rapporto sarebbe gravemente carente

Da Rold oramai vive ad Atene, l'ho visto a Matrix in Tv l'altra sera...
 
siete tutti maledettamente bravi qua,

da tommy a andre_sant (che stimo moltissimo per come ha saputo leggere la questione dexia!), a russia a giub, carib non ne parliamo...

a me sembra di essere quel cinesino sulla piazza rossa di pechino con due sporte in mano che fermava i carri armati;

ho un sacco di dubbi sul tenere la marzolina, specie dopo aver letto tutto ciò che scrivete, con grandissima c ompetenza! (l' ultimo colpo mi è stato dato da tommy: "paletta e secchiello", come dire: speranze zero sulla marzolina)

eppure....

la quotazione a 38 - 41 è solo frutto di persone illuse come me, oppure c'è dell' altro che in questo 3d non è stato preso ben in considerazione???? perchè dovrebbe consequenzialmente quotare anch' essa a 25 max.

è solo una domanda.

Infine, in vari articoli si parla di rimborso della marzolina a 14,5 mld; è solo la stampa che semplifica??? (infatti il rimborso a 14,5 mld. lo si ha solo con rimborso a 100)...

mi restano solo QUESTE DUE SPORTE in mano, davanti ai carri-armati!!!

Ciao Robinson, mi rendo conto che a volte scrivendo si "equivoca" mentre a "parole" il tono di voce denota dove si voglia arrivare ma ... "paletta e secchiello" erano in chiave autoironica nei miei confronti ...
 
Si chiama TRADING.
Bieco, inutile e banale trading.
Manca un mese, dovrebbe essere minimo a 90.

ok, se fossero a 90 saremmo quasi certi dell' onorabilità (sempre a fidarsi delle parole di chi lo dice poi);

però non sono neppure a 25!

quindi, può esserci qualcosa che tira in alto questa scadenza, e non la appiattisce a 25, che non sia solo l' illusione del mercato (che altre volte invece è cinico e vede bene) ??

e magari questo qualcosa qua sul 3d non è stato ancora visto?
mi rifaccio ad esempio all'a rticolo del sole di De Rold.

ps: è solo una domanda
 
Io avrei scritto:

"I piccoli risparmiatori che detengono 16 MLD circa di bond sui circa 216 in mano ai privati, al momento non sarebbero coinvolti nello swap".
;).

mi rendo conto che l'articolo frantumi le tue convizioni ma come detto si tratta di indiscrezioni e quindi non sono verità storiche
 
Per approvare il Psi c'è però bisogno di una maggioranza qualificata di creditori istituzionali (banche e fondi) del 75%. La clausola collettiva, scatta infatti solo al raggiungimento di questa maggioranza. Non c'è però alcun coinvolgimento dei piccoli investitori. La procedura è molto simile a quella di un concordato preventivo (previsto dall'articolo 160 della legge fallimentare italiana

se le notizie le riporti parazialmente fai un cattivo servizio :D

Ti sbagli.
 
Ciao Robinson, mi rendo conto che a volte scrivendo si "equivoca" mentre a "parole" il tono di voce denota dove si voglia arrivare ma ... "paletta e secchiello" erano in chiave autoironica nei miei confronti ...


ciao Tommy,

ho un gran rispetto per te, ed anche un grandissimo senso di riconoscenza;

se anche avessi usato queste parole per riferirti alle possibilità dei marzolini, beh, perchè dovrei prendermela? mi dispiace solo vedere c he persone competenti come te dicendo così mi fanno capire che le mie probabilità di successo stanno allo zero virgola! Se ci defaultano, stai traqnuillo che non è certo colpa tua :); saprei bene invece chi ringraziare
(= Gau :D:D:D:D:D:D)
 
ok, se fossero a 90 saremmo quasi certi dell' onorabilità (sempre a fidarsi delle parole di chi lo dice poi);

però non sono neppure a 25!

quindi, può esserci qualcosa che tira in alto questa scadenza, e non la appiattisce a 25, che non sia solo l' illusione del mercato (che altre volte invece è cinico e vede bene) ??

e magari questo qualcosa qua sul 3d non è stato ancora visto?
mi rifaccio ad esempio all'a rticolo del sole di De Rold.

ps: è solo una domanda

Ragazzi, teniamo conto di chi opera su questi titoli: solo Hedge e retail.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto