Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
OK, grazie, chiarissimo. Speriamo che non facciano scattare le CAC (che equivarrebbe a default, se non vogliamo cambiargli nome:rolleyes:) o, se lo fanno, che ci includano nelle clausole di salvaguardia per il retail greco :).
Vedremo le carte delle CAC: rimango sulla nave!
Ciao, ciao, Giuseppe

ben detto ! ...in talune circostanze amo il rischio estremo e direi che la grecia fa al mio caso !!!:lol::lol::lol:
 
Includono clausole di azione collettiva

Nella Casa, in pochi giorni, il disegno di legge per il PSI

Pubblicato il: Martedì 21 Febbraio 2012




In pochi giorni sarà presentata in Parlamento il disegno di legge per il coinvolgimento del settore privato (PSI) e si prevede di votare Giovedi.
Questo include clausole di azione collettiva (CAC), il che indicherebbe che il 66% degli obbligazionisti di impegnare la restante sulla base del contratto.
Le agenzie di rating hanno indicato che l'introduzione di CAC farà moratoria valutazione.

Venerdì, l'offerta pubblica previsto per il PSI e il processo dovrebbe chiudersi il 12 maggio.

(Ta Nea)

***
Onestamente non ho capito bene la questione della chiusura dello PSI+ prima in aprile, adesso a maggio.
Semprechè non intendano disgiuntamente Swap e PSI+.
 
E' possibile che la CAC sia addirittura punitiva ?
Un po' come le lt2 irlandesi, chi non aderisce poi si trova 1 pipa di tabacco greco (che è probabilmente scadentissimo)

Se introducono le CAC coercitivamente non danno la possibilità di scelta ... le Irish avevano offerto un concambio non obbligatorio.
 
Includono clausole di azione collettiva

Nella Casa, in pochi giorni, il disegno di legge per il PSI

Pubblicato il: Martedì 21 Febbraio 2012




In pochi giorni sarà presentata in Parlamento il disegno di legge per il coinvolgimento del settore privato (PSI) e si prevede di votare Giovedi.
Questo include clausole di azione collettiva (CAC), il che indicherebbe che il 66% degli obbligazionisti di impegnare la restante sulla base del contratto.
Le agenzie di rating hanno indicato che l'introduzione di CAC farà moratoria valutazione.

Venerdì, l'offerta pubblica previsto per il PSI e il processo dovrebbe chiudersi il 12 maggio.

(Ta Nea)

***
Onestamente non ho capito bene la questione della chiusura dello PSI+ prima in aprile, adesso a maggio.
Semprechè non intendano disgiuntamente Swap e PSI+.

la frase in rosso

il 66% di adesione volontaria è la soglia che consente l'applicazione delle cac?
 
Se introducono le CAC coercitivamente non danno la possibilità di scelta ... le Irish avevano offerto un concambio non obbligatorio.

potevi non aderire ... e rischiare di prendere lo 0,01%

mi piace ricordare quando Trichet difese strenuamente il debito senior delle banche irlandesi ... sono cambiati i parametri
 
Derivati, per Lombardia eventuale svalutazione bond Grecia ricade su Ubs-fonte

martedì 21 febbraio 2012 17:56






MILANO, 21 febbraio (Reuters) - La Regione Lombardia non si riterrà responsabile dell'eventuale svalutazione del valore dei bond greci contenuti nel fondo di garanzia del proprio bond al 2032, gestito da Ubs.
Lo dice una fonte vicina alla Regione, a poche ore dall'accordo generale sul secondo piano di aiuti alla Grecia, che prevede tra i vari punti una perdita netta attualizzata di oltre il 70% per i detentori privati di bond.
"La Regione Lombardia ritiene che i titoli greci siano nell'assoluta disposizione delle banche, cioè di Ubs" spiega la fonte. "Ubs può accettare l'accordo di svalutazione dei bond, ma non è un default e non può far ricadere sulla Regione le conseguenze di questa sua scelta volontaria".
il Pirellone aveva annunciato lo scorso giugno l'accantonamento di 153 milioni di euro a copertura totale del rischio Grecia connesso alla propria emissione obbligazionaria da un miliardo di dollari.
Il bond prevede un conto di garanzia cui la Regione versa somme periodiche che a scadenza andranno a rimborsare l'obbligazione. Parte del conto viene gestita da Ubs, l'altra da Merrill Lynch : le due banche investono le somme conferite in altri titoli obbligazionari e ne utilizzano i proventi per il pagamento delle cedole. Il rischio di credito legato al conto di garanzia grava sulla Regione.
La parte del conto che fa capo alla banca svizzera è investita per circa 153 milioni in bond greci; Merrill Lynch, tra il 2006 e il 2007, aveva invece completamente rimpiazzato bond greci per circa 100 milioni con titoli di Stato italiani .
"Con le banche ci sono incontri anche su questo punto, si contesta e si tratta" aggiunge la fonte.
Da parte di Ubs non è stato possibile avere un commento.


REGIONE GUARDA AD ACCORDO EXTRAGIUDIZIALE CON BANCHE


"D'altra parte, come per il Comune di Milano, c'è tra le opzioni quella di una transazione generale" prosegue la fonte. "Su questo punto c'è fiducia da parte della Regione, posto che veda riconosciute gran parte delle proprie richieste".
Tra Lombardia e banche è in corso una causa per risarcimento danni presso l'alta Corte di Londra, in cui Merrill Lynch e Ubs sono accusate di aver caricato costi occulti per quasi 100 milioni in occasione del collocamento del bond, nel 2002. Attualmente le parti sono impegnate nella fase di mediazione imposta dal giudice britannico.
Recentemente è anche circolata l'ipotesi di annullamento in autotutela delle delibere di approvazione dei derivati da parte del Pirellone sull'esempio di quanto già fatto da altre amministrazioni, tra cui ultimamente la Regione Piemonte.
"Naturalmente è un'ipotesi che la Regione ha valutato, ma al momento è una soluzione che presenta delle difficoltà" spiega la fonte che aggiunge: "tutto si tiene finché l'accordo sul salvataggio della Grecia non viene definito in ogni punto, credo quindi che per un eventuale accordo tra Regione e banche bisognerà aspettare almeno la primavera".
Venerdì scorso il Comune di Milano ha trovato un'ipotesi di accordo extragiudiziale con le banche (la stessa Ubs, Deutsche Bank, Depfa, e JP Morgan ) in relazione alla causa sui derivati legati al bond comunale da 1,68 miliardi al 2035.
Dopo l'annuncio da parte del Comune, l'assessore regionale alle Finanze Romano Colozzi ha comunque sottolineato che le emissioni di Regione e Comune "sono di natura totalmente diversa" e che ogni parallelismo tra le due operazioni "è del tutto ingiustificato e privo di senso".


(Giulio Piovaccari)


***
Qualche assaggio "legale" ... :-o.
 
la frase in rosso

il 66% di adesione volontaria è la soglia che consente l'applicazione delle cac?

Non è molto chiaro, anche perchè (in teoria) questo dovrebbe essere per singolo titolo.
Mi sa che prenderanno come base l'insieme dei debitori per aver la sicurezza massima di ottenere la maggioranza.
 
Ultima modifica:
...dal documento finale dell'eurogruppo di questa mattina

The Eurogroup considers that the necessary elements are now in place for Member States to carry out the relevant national procedures to allow for the provision by EFSF of (i) a buy back scheme for Greek marketable debt instruments for Eurosystem monetary policy operations, (ii) the euro area's contribution to the PSI exercise, (iii) the repayment of accrued interest on Greek government bonds, and (iv) the residual (post PSI) financing for the second Greek adjustment programme, including the necessary financing for recapitalisation of Greek banks in case of financial stability concerns.
 
Grecia punta a completare swap bond entro 12 marzo-fonte MinFin

martedì 21 febbraio 2012 17:57






ATENE, 21 febbraio (Reuters) - La Grecia intende completare entro il prossimo 12 marzo l'operazione di concambio dei propri titoli di Stato detenuti da creditori privati, nell'ambito del piano di bailout del paese appena concordato dai ministri finanziari della zona euro.
Lo riferisce una fonte del ministero delle Finanze.
Il pacchetto di salvataggio prevede, tra le altre misure, che i detentori privati di bond greci accettino perdite pari al 53,5% del valore nominale dei titoli per contribuire alla riduzione del carico di debito che grava su Atene.
 
Borsa Atene: Ase chiude in calo del 3,5%






MILANO (MF-DJ)--L'indice Ase di Atene chiude in ribasso del 3,5% a 797,13 punti.
La Grecia ha concluso mesi di incertezze con l'accordo da lungo atteso con i ministri delle finanze dell'eurozona da 130 mld euro per il salvataggio e la ristrutturazione del debito.
Il sentiment migliora in scia alle indiscrezioni sulle banche che affronteranno la ricapitalizzazione. "La seduta di oggi non cambia la situazione. Credo che i mercati abbiano gia' toccato i minimi", afferma un trader.
Il sottoindice bancario cede il 5%. In rosso National Bank che cede l'8,8% e Alpha in calo del 12,1%. Ppc perde l'1,5% e Ote lo 0,7%.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto