Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le banche in questo caso non hanno colpe, salvo quelle che non hanno avvisato intempo; la causa sarebbe da fare alla UE ed alla Grecia per bancarotta preferenziale; inoltre causa alla grecia per modifica retroattiva dei prospetti .
 
visto che siamo stati tutti caccati volontariamente o a forza chi non ha aderito o non ha risposto deve fare qualcosa? o ci pensano le banche a trasformare le obbligazioni in essere presenti nel deposito titoli?
 
by vbrm/warren baffo

Tocca leggere anche questo

Forum finanziari
Legislatura 16 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-06795
Atto n. 4-06795 Pubblicato il 7 febbraio 2012
Seduta n. 670

LANNUTTI – Al Ministro dell’economia e delle finanze. -

Premesso che:

risulta all’interrogante che nei siti web nei quali è presente un forum con discussioni di finanza ed investimenti, e tra questi quelli ritenuti più importanti e maggiormente frequentati in Italia quali Finanza online : l'informazione per investire in borsa e nei mercati finanziari e InvestireOggi - La guida agli investimenti finanziari e di Borsa, vi è la presenza di numerosi soggetti che scrivono con nicknames anonimi, dietro ai quali si potrebbero nascondere gestori di fondi comuni o promotori finanziari o, peggio, personaggi che non hanno una preparazione sufficiente per analizzare una delicata materia come quella economico-finanziaria;

molte volte dietro questi nicknames si celano soggetti estremamente impreparati, ma discretamente bravi ad “attrarre” ignari piccoli investitori al fine di proporre loro investimenti su strumenti monetari di loro interesse;

in questi forum spesso conta molto la data di iscrizione del soggetto piuttosto che la sua vera preparazione, perché psicologicamente gli iscritti sono indotti a credere che si possa avere fiducia verso costoro. Purtroppo l’assoluto anonimato degli iscritti comporta la non verificabilità della provenienza legittima di informazioni o la veridicità dei dati esternati;

le rispettive redazioni dei due forum principali riferiscono che, attraverso i loro moderatori, riescono a dare discreto “filtraggio” alle varie forme di illiceità, ma in realtà il lavoro di questi moderatori è molto superficiale perché fatto gratuitamente “a perditempo”, e anche perché i post scritti dagli utenti sono notevoli, e il controllo viene effettuato solo su richieste specifiche;

basta guardare quanto accade sui suddetti forum giornalmente, e soprattutto i toni e l’oggetto di certi post (del tipo: “Amici, preparatevi al decollo dell’azione Tiscali”, oppure “Ragazzi, tra poco esploderà alla grande l’azione A2A” e via dicendo) e poi verificare quanto, invece, concretamente succede su quei titoli, per capire come certi thread mirino solo ad influenzare in modo interessato gli ignari utenti;

a giudizio dell’interrogante, vista la delicata materia che tratta di mercati e investimenti, non si può tutelare la privacy a discapito della trasparenza, pertanto l’utenza dovrebbe “postare” con il proprio nome e cognome al fine di garantire la provenienza di quel post, e permettere all’utente di conoscere se esso giunge da un “professionista” o meno, considerato che la presenza di nicknames anonimi non garantisce nemmeno la possibilità di provvedere a forme di denuncia civile o penale verso quei soggetti che postano notizie false o scorrette. Infatti in detti casi la redazione dispone solo la cancellazione di quel post oggetto di segnalazione, e, in casi limite provvede a “bannare” (escludere) l’utente, ma a quel punto il danno può essere già stato fatto e la denuncia risultare assolutamente impossibile da effettuare, perché, per ragioni di privacy, la redazione non fornisce notizie sulla provenienza dell’IP di quell’utente. Non solo ma la stessa preferisce escludere altresì l’utente denunciante per non avere problematiche inerenti a quella discussione,

si chiede di sapere quali iniziative di competenza il Governo intenda assumere al fine di valutare una riforma della materia relativa ai suddetti forum e siti finanziari garantendo agli utenti maggiore trasparenza, in particolare obbligando i gestori all’iscrizione dei nicknames tramite documento di riconoscimento, al fine di avere la certezza del soggetto con cui si sta interloquendo in materia finanziaria.


18/02/2012​
Documento n.8483


La cosa incredibile è che sulla stessa pagina c'è il link "vai al forum" (di Adusbef) con prima area di discussione:
Banche e finanziarie:
-servizi e prodotti bancari (5800 topics e 41000 posts, ovviamente nicknames ed anonimi)
-rispoarmi ed investimenti ( 1500 topics e 11000 posts, ovviamente nicknames ed anonimi)
etc...
ultimi messaggi da "PANAMA" "Riparmio 2009" e "bancario nonno"



dalle regole per la registrazione al forum ADUSBEF:

IMPORTANTE: il nome utente deve essere un nome di fantasia che non consenta di ricondurre ad una persona fisica (ad esempio evitare assolutamente nome e cognome).


http://forum.adusbef.it/registrati.asp




spero che i piani alti di IO si muovano subito..
 
Le banche in questo caso non hanno colpe, salvo quelle che non hanno avvisato intempo; la causa sarebbe da fare alla UE ed alla Grecia per bancarotta preferenziale; inoltre causa alla grecia per modifica retroattiva dei prospetti .
La Grecia non ha un euro è inutile farle causa...concordo pienamente invece causa alla UE.
 
WOW minaccia velata !!! A chi sono stati pestati i piedi dal Forum ? ;)

Lo stesso Lannuti a cui io scrissi direttamente nel lontano giugno scorso per la truffa BOI?

Lo stesso che neanche si degno'di una risposta via mail?

Lo stesso che poi in autunno,dopo lo scoppio della polemica sulla vicenda sui media (sole 24 ore in testa) poi si scatenava anche con interrogazioni parlamentari?

Magari per gestire le cause con le banche

lo stesso?

Ma per favore
 
Ultima modifica di un moderatore:
WOW minaccia velata !!! A chi sono stati pestati i piedi dal Forum ? ;)

Forse alla sua creatura?


Elio Lannutti 57 anni, giornalista professionista, laurea in sociologia, sposato con una insegnate di francese, un figlio di 20 anni che studia legge. Da una sua idea è nata l’associazione di consumatori indipendente Adusbef, che presiede dall’atto della sua costituzione (13 maggio 1987, riconfermato per acclamazione dal sesto Congresso il 10 dicembre 2005) - Teorizza una rappresentanza politica trasversale dei consumatori nelle formazioni politiche, ma è nettamente contrario ad una discesa in campo diretta delle associazioni ed alla trasformazione del movimento dei consumatori in partito. Ha inoltre partecipato ai negoziati con il Governo argentino sul default (fallimento dell’Argentina nel dicembre 2002) per tutelare 450.000 risparmiatori.
 
La mia idea è vendere alcune scadenze per concentrarsi su una /due solamente ; se possibile ripristinare il nominale in modo da ottenere un par bond con scadenza 12/13 anni al massimo.
Per quanto riguarda l'AT la utilizzo se faccio trading sul FIB o su azioni; per i bond ho sempre agito in altro modo; qui non avrei mai creduto ad un recovery sotto il 50%; mi sembra tuttora impossibile anche se vero.

Da profano/pivello, stavo immaginandomi una cosa simile: cercare
di riunire il tutto, senza ulteriori incrementi. E possibilmente
su scadenze ancora umane e con eventuale opzione "cassetto" ancora
pensabile...

Quando sarà ora, se ti va', condividi con noi senza impegno i livelli
che riterrai di vendita e/o acquisto.

Resterà da vedere dove saranno quotati questi bond,
se sarà possibile operare online e con quali commissioni, e sopratutto
se... saranno gestibili queste "spezzature"...

A proposito: ma i "20 bond" son sempre gli stessi, vero?
Ossia *tutte* le scadenze dei bond attuali confluiranno
nei medesimi "nuovi bond" spazzatura?

Ciao!
Davide - Ghibli
Pmc>75........
 
Chi mi spiega l'ultimo tassello che non ho ancora capito?
- i CDS ammontano a 3.25MLD e coprono 70MLD di cui 53.5% tagliati quindi si parla di 37.45MLD; quindi significa che le banche hanno incassato 3.25MLD e ne dovranno pagare 37.45 oppure che pagheranno i 37.45 con 3.25MLD e basta?

grazie
 
Ciao a tutti ragazzi, a me questa cosa ha fatto girare i co... a 2000.
Io ho gia inviato una segnalazione a Striscia la notizia.
Vi chiedo di fare altrettanto.
Striscia la Notizia - SOS Gabibbo
Stessa cosa fatta per le iene.
Dillo alle Iene - FormLe Iene
Devono avere un buon peso mediatico. Nessuno ne parla, e noi nn veniamo tutelati.
Piu sono le segnalazioni e piu probabilita' ci sono che venga presa in considerazione.
Tutti per uno, uno x tutti.
I grossi pesci hanno paura del peso mediatico.

I punti:
l 'informazione (stampa) che è mancata; ed eventuale causa.

1) Per il primo punto, anche se è tardi occorre che se ne parli;
una idea potrebbe essere di sentire con un partito non al governo come la Lega; Calderoli ha rotto i coglioni in prima pagina sui giornali per il cenone di Monti; ora potrebbero battere la grancassa sul fatto che decine di migliaia di retailers italiani non hanno avuto dal governo italiano la minima attenzione!! Ciò avrebbe mediaticamente un forte impatto, anche perchè vi sono tutte le RAGIONI per lamentarsi del governo!
Anche giornali cme libero e Feltri stesso forse potrebbero essere interessati a "mordere" su questo tema (sono governativi, ma con licenza di criticare)
ottimo Report

2) l' eventuale causa: un punto secondo me da verificare è il seguente; può l' UE accettare che un Paese membro applichi le CAC???
La grecia fa quello che vuole, ma è in europa! Inoltre può la UE intervenire con prestiti ad un paese che ha infangato il diritto dei retailers UE???
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto