Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma i "vecchi" tds greci da poco caccati (da quello che con sorpresa mi è parso di capire) saranno ancora negoziabili lunedì mattina al mot?

inoltre: ma da quando sono godibili i "nuovi" titoli (31.5, 15,...)? saranno tutti negoziabili al mot? nella lettera della mia banca mi è parso di capire che alcuni sono scambiabili ad atene, altri in lussemburgo e altri non sono scambiabili.
 
Tocca leggere anche questo

Forum finanziari
Legislatura 16 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-06795
Atto n. 4-06795 Pubblicato il 7 febbraio 2012
Seduta n. 670

LANNUTTI – Al Ministro dell’economia e delle finanze. -

Premesso che:

risulta all’interrogante che nei siti web nei quali è presente un forum con discussioni di finanza ed investimenti, e tra questi quelli ritenuti più importanti e maggiormente frequentati in Italia quali Finanza online : l'informazione per investire in borsa e nei mercati finanziari e InvestireOggi - La guida agli investimenti finanziari e di Borsa, vi è la presenza di numerosi soggetti che scrivono con nicknames anonimi, dietro ai quali si potrebbero nascondere gestori di fondi comuni o promotori finanziari o, peggio, personaggi che non hanno una preparazione sufficiente per analizzare una delicata materia come quella economico-finanziaria;

molte volte dietro questi nicknames si celano soggetti estremamente impreparati, ma discretamente bravi ad “attrarre” ignari piccoli investitori al fine di proporre loro investimenti su strumenti monetari di loro interesse;

in questi forum spesso conta molto la data di iscrizione del soggetto piuttosto che la sua vera preparazione, perché psicologicamente gli iscritti sono indotti a credere che si possa avere fiducia verso costoro. Purtroppo l’assoluto anonimato degli iscritti comporta la non verificabilità della provenienza legittima di informazioni o la veridicità dei dati esternati;

le rispettive redazioni dei due forum principali riferiscono che, attraverso i loro moderatori, riescono a dare discreto “filtraggio” alle varie forme di illiceità, ma in realtà il lavoro di questi moderatori è molto superficiale perché fatto gratuitamente “a perditempo”, e anche perché i post scritti dagli utenti sono notevoli, e il controllo viene effettuato solo su richieste specifiche;

basta guardare quanto accade sui suddetti forum giornalmente, e soprattutto i toni e l’oggetto di certi post (del tipo: “Amici, preparatevi al decollo dell’azione Tiscali”, oppure “Ragazzi, tra poco esploderà alla grande l’azione A2A” e via dicendo) e poi verificare quanto, invece, concretamente succede su quei titoli, per capire come certi thread mirino solo ad influenzare in modo interessato gli ignari utenti;

a giudizio dell’interrogante, vista la delicata materia che tratta di mercati e investimenti, non si può tutelare la privacy a discapito della trasparenza, pertanto l’utenza dovrebbe “postare” con il proprio nome e cognome al fine di garantire la provenienza di quel post, e permettere all’utente di conoscere se esso giunge da un “professionista” o meno, considerato che la presenza di nicknames anonimi non garantisce nemmeno la possibilità di provvedere a forme di denuncia civile o penale verso quei soggetti che postano notizie false o scorrette. Infatti in detti casi la redazione dispone solo la cancellazione di quel post oggetto di segnalazione, e, in casi limite provvede a “bannare” (escludere) l’utente, ma a quel punto il danno può essere già stato fatto e la denuncia risultare assolutamente impossibile da effettuare, perché, per ragioni di privacy, la redazione non fornisce notizie sulla provenienza dell’IP di quell’utente. Non solo ma la stessa preferisce escludere altresì l’utente denunciante per non avere problematiche inerenti a quella discussione,

si chiede di sapere quali iniziative di competenza il Governo intenda assumere al fine di valutare una riforma della materia relativa ai suddetti forum e siti finanziari garantendo agli utenti maggiore trasparenza, in particolare obbligando i gestori all’iscrizione dei nicknames tramite documento di riconoscimento, al fine di avere la certezza del soggetto con cui si sta interloquendo in materia finanziaria.


18/02/2012​
Documento n.8483

E bravo Lannutti, attendo medesima interrogazione parlamentare sul bidone rifilato ai bondisto greci.
 
...stò valutando anch'io se entrare sulle lunghissime e pagarle logicamente meno possibile ...o preferire le 2023...

certo io adesso potrei entrare ..ma dubito di rimanervi oltre qualche mese ...c'è sempre qualche altra opportunità...

probabilmente ...mi piacerebbe fare dentro e fuori...:D

dipende dai prezzi come si muovono ...

a 18 - 20 ...mi fiondo subito appena riesco a vendere l'EFSF ...

ragionando da cassettista ...alla fine con i prezzi di carico che ho 42 ...se prendessi le 2042 ...ci avrei rimesso circa 140-150K in 11 anni facendo un confronto con le 2040 (parlo di cedole) ...e poi c'è il titolo PIL che potrebbe compensare le perdite in parte ...e far recuperare buona parte ...

stesso discorso con le 2023....ma qui vai all'incasso molto prima ..."forse"

certo a scriverlo adesso è tutto relativo ...fiducia sotto zero ..

poi ognuno ha i suoi prezzi di carico ...però se non dovessero saltare di nuovo per uno che tiene nel cassetto ...a prezzi di carico non stellari ...insomma se puo fare ...

comunque dubito che arrivino a 18 ...vedremo ...

Sbagliare è possibile ed umano perseverare è diabolico. Buona fortuna caro e simpatico Russia.
 
Ultima modifica:
ma i "vecchi" tds greci da poco caccati (da quello che con sorpresa mi è parso di capire) saranno ancora negoziabili lunedì mattina al mot?

inoltre: ma da quando sono godibili i "nuovi" titoli (31.5, 15,...)? saranno tutti negoziabili al mot? nella lettera della mia banca mi è parso di capire che alcuni sono scambiabili ad atene, altri in lussemburgo e altri non sono scambiabili.
Credo di no. Ad esempio, Intesasanpaolo ha già tolto tutta la spazzatura greca da l'elenco dei bond negoziabili. Metteranno il nuovo ciarpame greco penso entro la settimana prossima, ossia quando effettueranno lo swap.
 
Semplicemente offensivo.

Venizelos: "un grande ringraziamento e un grande scuse ai cittadini"

E quel "povero cristo", cittadino europeo, che aveva 10000 € di bond greci e che si ritrova praticamente nulla, per cui caro Venizelos gli hai imposto una tassa corrispondente, questo cittadino che non è tuo paesano lo ringarziamo o no, o fai anche tu il bottegaio?
www.tanea.gr/ellada/article/?aid=4701520 - Translator
 
Tocca leggere anche questo

Forum finanziari
Legislatura 16 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-06795
Atto n. 4-06795 Pubblicato il 7 febbraio 2012
Seduta n. 670

LANNUTTI – Al Ministro dell’economia e delle finanze. -

Premesso che:

risulta all’interrogante che nei siti web nei quali è presente un forum con discussioni di finanza ed investimenti, e tra questi quelli ritenuti più importanti e maggiormente frequentati in Italia quali Finanza online : l'informazione per investire in borsa e nei mercati finanziari e InvestireOggi - La guida agli investimenti finanziari e di Borsa, vi è la presenza di numerosi soggetti che scrivono con nicknames anonimi, dietro ai quali si potrebbero nascondere gestori di fondi comuni o promotori finanziari o, peggio, personaggi che non hanno una preparazione sufficiente per analizzare una delicata materia come quella economico-finanziaria;

molte volte dietro questi nicknames si celano soggetti estremamente impreparati, ma discretamente bravi ad “attrarre” ignari piccoli investitori al fine di proporre loro investimenti su strumenti monetari di loro interesse;

in questi forum spesso conta molto la data di iscrizione del soggetto piuttosto che la sua vera preparazione, perché psicologicamente gli iscritti sono indotti a credere che si possa avere fiducia verso costoro. Purtroppo l’assoluto anonimato degli iscritti comporta la non verificabilità della provenienza legittima di informazioni o la veridicità dei dati esternati;

le rispettive redazioni dei due forum principali riferiscono che, attraverso i loro moderatori, riescono a dare discreto “filtraggio” alle varie forme di illiceità, ma in realtà il lavoro di questi moderatori è molto superficiale perché fatto gratuitamente “a perditempo”, e anche perché i post scritti dagli utenti sono notevoli, e il controllo viene effettuato solo su richieste specifiche;

basta guardare quanto accade sui suddetti forum giornalmente, e soprattutto i toni e l’oggetto di certi post (del tipo: “Amici, preparatevi al decollo dell’azione Tiscali”, oppure “Ragazzi, tra poco esploderà alla grande l’azione A2A” e via dicendo) e poi verificare quanto, invece, concretamente succede su quei titoli, per capire come certi thread mirino solo ad influenzare in modo interessato gli ignari utenti;

a giudizio dell’interrogante, vista la delicata materia che tratta di mercati e investimenti, non si può tutelare la privacy a discapito della trasparenza, pertanto l’utenza dovrebbe “postare” con il proprio nome e cognome al fine di garantire la provenienza di quel post, e permettere all’utente di conoscere se esso giunge da un “professionista” o meno, considerato che la presenza di nicknames anonimi non garantisce nemmeno la possibilità di provvedere a forme di denuncia civile o penale verso quei soggetti che postano notizie false o scorrette. Infatti in detti casi la redazione dispone solo la cancellazione di quel post oggetto di segnalazione, e, in casi limite provvede a “bannare” (escludere) l’utente, ma a quel punto il danno può essere già stato fatto e la denuncia risultare assolutamente impossibile da effettuare, perché, per ragioni di privacy, la redazione non fornisce notizie sulla provenienza dell’IP di quell’utente. Non solo ma la stessa preferisce escludere altresì l’utente denunciante per non avere problematiche inerenti a quella discussione,

si chiede di sapere quali iniziative di competenza il Governo intenda assumere al fine di valutare una riforma della materia relativa ai suddetti forum e siti finanziari garantendo agli utenti maggiore trasparenza, in particolare obbligando i gestori all’iscrizione dei nicknames tramite documento di riconoscimento, al fine di avere la certezza del soggetto con cui si sta interloquendo in materia finanziaria.


18/02/2012​
Documento n.8483

Povero Lannutti...un'inutile i...:D

Solo e quasi esclusivamente chi seguiva questi forum, del cosiddetto retail, ha potuto avere e leggere, tra le altre cose, le uniche informazioni e interpretazioni amaramente vere della vicenda, che tuttora nessun media del pollaio da', perché come tutti ormai sanno su questo forum, chi più chi meno, "Il salvataggio della Grecia" si è brillantemente concluso (per ora) con un default forse peggiore anche di quello argentino.

Annunciato da anni, Gaudente in primis, proprio qua.

Non è certo mancato quindi , su questi forum e non certo sulla ridicola stampa economica dello schema ponzi attuale, chi ha messo ripetutamente in guardia e forse qualcuno è anche riuscito a salvarsi vendendo per tempo.

Qualcuno ci ha creduto, molti hanno preferito credere ad altro, è andata così.
Pazienza.
Meglio guardare avanti.

L' importante è imparare dai propri errori e avere ben chiaro, se non lo è stato fino adesso, con che specie di burattinai si ha a che fare...per non ripetere gli stessi errori...magari col Portogallo...o di nuovo con la Grecia

:ciao:
 
ma i "vecchi" tds greci da poco caccati (da quello che con sorpresa mi è parso di capire) saranno ancora negoziabili lunedì mattina al mot?

inoltre: ma da quando sono godibili i "nuovi" titoli (31.5, 15,...)? saranno tutti negoziabili al mot? nella lettera della mia banca mi è parso di capire che alcuni sono scambiabili ad atene, altri in lussemburgo e altri non sono scambiabili.

assolutamente, la cac era prevedibilissimi, visto che si dava quasi impossibile il raggiungimento del 90% di adesioni allo swap.

Quanto è successo è esattamente quello che la bce voleva, i cds sono scattati per una manciati di dollari 3,5 miliardi, è stato fatto un default controllato, ora il debito è tutto in mano alla bce ed agli stati che potranno gestirlo come meglio vogliono. Probabilmente tra un anno ci sarà un secondo "rimaneggiamento" del debito, ma senza più i pericoli per l'euro avuti con questo.
Direi che per l'europa è stato un successo.


Io direi di star lontano dai titoli greci.
 
Povero Lannutti...un'inutile i...:D

Solo e quasi esclusivamente chi seguiva questi forum, del cosiddetto retail, ha potuto avere e leggere, tra le altre cose, le uniche informazioni e interpretazioni amaramente vere della vicenda, che tuttora nessun media del pollaio da', perché come tutti ormai sanno su questo forum, chi più chi meno, "Il salvataggio della Grecia" si è brillantemente concluso (per ora) con un default forse peggiore anche di quello argentino.

Annunciato da anni, Gaudente in primis, proprio qua.

Non è certo mancato quindi , su questi forum e non certo sulla ridicola stampa economica dello schema ponzi attuale, chi ha messo ripetutamente in guardia e forse qualcuno è anche riuscito a salvarsi vendendo per tempo.

Qualcuno ci ha creduto, molti hanno preferito credere ad altro, è andata così.
Pazienza.
Meglio guardare avanti.

L' importante è imparare dai propri errori e avere ben chiaro, se non lo è stato fino adesso, con che specie di burattinai si ha a che fare...per non ripetere gli stessi errori...magari col Portogallo...o di nuovo con la Grecia

:ciao:

Caro Comandante nella tua affermazione: "Il salvataggio della Grecia" si è brillantemente concluso (per ora) con un default forse peggiore anche di quello argentino, puoi depennare la parola "forse", ed affermare che la porcata greca è sicuramente peggiore del default argentino, considerato che tale truffa è accaduta nella "civile" Europa, culla dello stato di diritto. Insomma hanno cambiato le regole mentre la partita era in corso e ciò è degno di una Repubblica delle banane. Fino all'ultimo si temeva che gli holdout non sarebbero stati pagati, trasformando di fatto da volontario in obbligatorio lo swap senza averlo preannunciato, il che è terrorismo psicologico. Se a qualcuno gli è venuto l'infarto a causa del comportamento talebano del governo greco credo vi possano essere gli estremi per denunciarlo.
 
Ultima modifica:
assolutamente, la cac era prevedibilissimi, visto che si dava quasi impossibile il raggiungimento del 90% di adesioni allo swap.

Quanto è successo è esattamente quello che la bce voleva, i cds sono scattati per una manciati di dollari 3,5 miliardi, è stato fatto un default controllato, ora il debito è tutto in mano alla bce ed agli stati che potranno gestirlo come meglio vogliono. Probabilmente tra un anno ci sarà un secondo "rimaneggiamento" del debito, ma senza più i pericoli per l'euro avuti con questo.
Direi che per l'europa è stato un successo.


Io direi di star lontano dai titoli greci.[/quote]
Troppo tardi...
 
Povero Lannutti...un'inutile i...:D

Solo e quasi esclusivamente chi seguiva questi forum, del cosiddetto retail, ha potuto avere e leggere, tra le altre cose, le uniche informazioni e interpretazioni amaramente vere della vicenda, che tuttora nessun media del pollaio da', perché come tutti ormai sanno su questo forum, chi più chi meno, "Il salvataggio della Grecia" si è brillantemente concluso (per ora) con un default forse peggiore anche di quello argentino.

Annunciato da anni, Gaudente in primis, proprio qua.

Non è certo mancato quindi , su questi forum e non certo sulla ridicola stampa economica dello schema ponzi attuale, chi ha messo ripetutamente in guardia e forse qualcuno è anche riuscito a salvarsi vendendo per tempo.

Qualcuno ci ha creduto, molti hanno preferito credere ad altro, è andata così.
Pazienza.
Meglio guardare avanti.

L' importante è imparare dai propri errori e avere ben chiaro, se non lo è stato fino adesso, con che specie di burattinai si ha a che fare...per non ripetere gli stessi errori...magari col Portogallo...o di nuovo con la Grecia

:ciao:
Prevedi faccia la stessa fine il Portogallo?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto