Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
dubito che farebbero marcia indietro ... ergo no spes victis

piuttosto, ma al retail austriaco e belga applicano le cac come a tutti gli altri?!

Ovviamente, non mi riferisco alla possibilità di tornare indietro sullo PSI.. ma alla tesi che "il furto paga".

PS: il retail austriaco o belga.. non ha potuto partecipare al voto.. ma subisce le medesime conseguenze di chi ha partecipato.
 
Ultima modifica:
sto scrivendo questo messaggio sui vari forum e avrei bisogno di una risposta il prima possibile

ho contattato un mio amico parlamentare europeo, si chiama Carlo Fidanza, disponibilissimo a fare un'interrogazione urgente al parlamento europeo sul caso e a seguire la faccenda. avrei bisogno di un aiuto per mandargli una descrizione di quanto è successo c'è qualcuno che può aiutarmi o che ha già pronta una relazione? p.s. poi vi lascerò anche la sua mail del parlamento per potergli scrivere. ciao grazie

io mi concentreri su due punti:
1) il trattamento preferenziale, ma privo di base giuridica, riservato alla BCE,
chiedendo il rispetto della "par condicio creditorum"
2) la mancata tutela, per lo meno nel dettaglio, dei piccoli risparmiatori.. invece di offrire 20 titoli diversi fatti su misura per le banche.

PS. e, cosa di rilevanza sistemica, l'accettabilitá di modifiche unilaterali dei contratti con effetto retroattivo: qual'é la credibilità delle leggi dell'UE per gli investitori di lungo periodo, se esse possono essere annullate con effetto retroattivo?
 
Ultima modifica:
la grecia ha emesso le cac;

l' UE deve fare marcia indietro (bisogna spingere su questo, intendo da parte di parlamentari e chi può fare interrogazioni al riguardo)
sul fatto che accetti inopinatamente che uno stato membro le abbia
attuate!

Per ben più piccole cose la UE si fa sentire dagli stati membri;
poi (ancor peggio) sappiamo che è stata la UE stessa a suggerirle e ad approvarle!!
Ma la responsabilità formale è solo della grecia;
pertanto alla UE si deve almeno chiedere che tali misure vengano censurate in tutti i modi possibili.

Si può ricorrere alla corte di giustizia, se la UE non accetta di intervenire su uno stato sovrano su un punto così illegittimo?
Se un giorno uno stato dovesse applicare la pena di morte, la UE che farebbe? se ne starebbe zitta e l' accetterebbe???
 
Ultima modifica:
cac

per quanto mi riguarda domani vendo tutti i titoli italiani che ho in portafoglio e poi mi metto un pò alla finestra. Piano piano me ne cambio un pò in dollari. Con il ricavato compro titoli in dollari extra UE e con gli euro altri titoli in euro, ma LONTANO DALL'EUROPA, perchè anche una tripla A di oggi può essere benissimo una D fra un mese
 
Forse domani lo scambio effettivo dei bond.

Secondo le varie previsioni che circolano i rendimenti della nuova spazzatura greca dovrebbe oscillare tra il 18% (scadenza 2023) al 22,6% (scadenza 2042), ne deriva che il prezzi dovrebbero attestarsi intorno al 3.5/0.18 = 19.4 e 3.5/0.226 = 15.48 rispettivamente, essendo 3.5 % la cedola media dei nuovi bond. Comunque per i coraggiosi che volessero rischiare credo sia opportuno attendere almeno l'esito delle elezioni e l'evoluzione del quadro politico greco.
Governo Italiano - Rassegna stampa
 
Ultima modifica:
Possibili rimostranze

sto scrivendo questo messaggio sui vari forum e avrei bisogno di una risposta il prima possibile

ho contattato un mio amico parlamentare europeo, si chiama Carlo Fidanza, disponibilissimo a fare un'interrogazione urgente al parlamento europeo sul caso e a seguire la faccenda. avrei bisogno di un aiuto per mandargli una descrizione di quanto è successo c'è qualcuno che può aiutarmi o che ha già pronta una relazione? p.s. poi vi lascerò anche la sua mail del parlamento per potergli scrivere. ciao grazie

Possibili rimostranze. Si possono fare atti dimostrativi (slogan: Bruxelles ci scodella le feci dei greci !), anche davanti ai consolati. Invito a tutti i negozianti a boicottare i prodotti greci, in quanto il Paese non può dare alcuna garanzia di qualità, a tutti gli italiani a boicottare la Grecia come luogo inaffidabile per le vacanze, a manifestare contro la Grecia davanti ai centri che promuovono la cultura ellenica. Infine (so che molti di voi non lo condividono, ma la verità è questa) a reclamare l'uscita dell'Italia dall'euro per recuperare la nostra sovranità nazionale, e uscire da questo colossale imbroglio che è la moneta unica, la quale impedisce all'Italia, che è sempre stata una concorrente della Germania, di esportare, perché usiamo la stessa moneta e non possiamo svalutare, il che ci costringe a chiudere le poche attività produttive rimaste, destinandoci alla disoccupazione di massa. Raccogliere le nostre schede elettorali e, se saremo davvero in tanti, spedirle a Napolitano con una lettera che dice che la vicenda greca dimostra che lo Stato italiano non tutela i suoi concittadini, per cui, siccome nessun partito ci rappresenta più, prendiamo atto e respingiamo indignati una democrazia fasulla che ripaga la fiducia dei cittadini con l'imbroglio e il tradimento ai più alti livelli, visto e considerato tra l'altro che le cose vengono decise a Berlino e ad Atene, e il nostro è ormai un Paese a sovranità limitata.
 
Ultima modifica:
Quasi , quasi aderisco all' idea di reinvestire il 15% dell' ESFS riacquistando New Greek Trash 2023 : Si sa' la cedola della 2023 ? quando saranno scambiate sul secondario ? TOMMY , Come si chiamera' il nuovo thread ? "New Greek Deep Trash , yeah , Show me the River ?" perche' la River ancora non la abbiamo vista , dato che ci danno il "reload" !!! :rotfl::d::d::d:


Secondo le varie previsioni che circolano i rendimenti della nuova spazzatura greca dovrebbe oscillare tra il 18% (scadenza 2023) al 22,6% (scadenza 2042), ne deriva che il prezzi dovrebbero attestarsi intorno al 3.5/0.18 = 19.4 e 3.5/0.226 = 15.48 rispettivamente, essendo 3.5 % la cedola media dei nuovi bond. Comunque per i coraggiosi che volessero rischiare credo sia opportuno attendere almeno l'esito delle elezioni e l'evoluzione del quadro politico greco.
Governo Italiano - Rassegna stampa
 
Possibili rimostranze. Si possono fare atti dimostrativi (slogan: Bruxelles ci scodella le feci dei greci !), anche davanti ai consolati. Invito a tutti i negozianti a boicottare i prodotti greci, in quanto il Paese non può dare alcuna garanzia di qualità, a tutti gli italiani a boicottare la Grecia come luogo inaffidabile per le vacanze, a manifestare contro la Grecia davanti ai centri che promuovono la cultura ellenica. Infine (so che molti di voi non lo condividono, ma la verità è questa) a reclamare l'uscita dell'Italia dall'euro per recuperare la nostra sovranità nazionale, e uscire da questo colossale imbroglio che è la moneta unica, la quale impedisce all'Italia, che è sempre stata una concorrente della Germania, di esportare, perché usiamo la stessa moneta e non possiamo svalutare, il che ci costringe a chiudere le poche attività produttive rimaste, destinandoci alla disoccupazione di massa. Raccogliere le nostre schede elettorali e, se saremo davvero in tanti, spedirle a Napolitano con una lettera che dice che la vicenda greca dimostra che lo Stato italiano non tutela i suoi concittadini, per cui, siccome nessun partito ci rappresenta più, prendiamo atto e respingiamo indignati una democrazia fasulla che ripaga la fiducia dei cittadini con l'imbroglio e il tradimento ai più alti livelli, visto e considerato tra l'altro che le cose vengono decise a Berlino e ad Atene, e il nostro è ormai un Paese a sovranità limitata.

... e, aggiungerei io, alle prossime elezioni votare un partito anti sistema...
 
Ancora sul comunicato stampa di Venizelos dopo l'esito dello swap.

"Of the approximately €177 billion of bonds issued by the Republic and governed by Greek law and subject to the invitations, the Republic has received tenders for exchange and consents from holders of approximately €152 billion face amount of bonds, representing 85.8% of the outstanding face amount of these bonds. Holders of 5.3% of the outstanding face amount of these bonds participated in the consent solicitation and opposed the proposed amendments. The Republic has advised its official sector creditors that upon confirmation and certification by the Bank of Greece as process manager under the Greek Bondholder Act (Law 4050/2012), it intends to accept the consents received and amend the terms of all of its Greek law governed bonds, including those not tendered [non offerti] for exchange pursuant to the invitations, in accordance with the terms of the Greek Bondholder Act. Accordingly, the Republic will not extend the invitation period for its bonds governed by Greek law. "
Press release PSI

Dalla frase in neretto si deduce, per chi avesse ancora qualche dubbio, Cac a tutti anche agli holdout.
 
la grecia ha emesso le cac;

l' UE deve fare marcia indietro (bisogna spingere su questo, intendo da parte di parlamentari e chi può fare interrogazioni al riguardo)
sul fatto che accetti inopinatamente che uno stato membro le abbia
attuate!

Per ben più piccole cose la UE si fa sentire dagli stati membri;
poi (ancor peggio) sappiamo che è stata la UE stessa a suggerirle e ad approvarle!!
Ma la responsabilità formale è solo della grecia;
pertanto alla UE si deve almeno chiedere che tali misure vengano censurate in tutti i modi possibili.

Si può ricorrere alla corte di giustizia, se la UE non accetta di intervenire su uno stato sovrano su un punto così illegittimo?
Se un giorno uno stato dovesse applicare la pena di morte, la UE che farebbe? se ne starebbe zitta e l' accetterebbe???

Sono basito; non avrei mai messo un cent sul fatto che avrebbero davvero applicato le cac retaroattive ed erga omnes. E' una barbarie giuridica che nemmeno in Uganda avrebbe trovato pari. Credo inoltre che si siano colpevolmente sottovalutati gli effetti di questo abominio. Già è saltata una banca austriaca. Domani vedremo cosa succederà a mercati aperti. Non ci sarebbe da stupirsi se gli spread tornassero ad allargarsi e se per altri Paesi cominciasse la marcia funebere. :wall::wall:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto