Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia,previsto incontro Papandreou-Sarkozy domani a Parigi-fonte
null.gif
Reuters - 29/09/2011 10:03:12
null.gif
null.gif
null.gif
ATENE, 29 settembre (Reuters) -


Il primo ministro greco George Papandreou ha in programma domani un viaggio a Parigi per discutere della crisi del debito della zona euro con il presidente francese Nicolas Sarkozy, ha detto a Reuters una fonte a diretta conoscenza della situazione.

"Il primo ministro greco incontrerà probabilmente il presidente Sarkozy domani a Parigi per discutere della crisi della zona euro e dell'accordo stretto dall'Unione europea il 21 luglio", ha detto la fonte greca.
 
Che ne pensi Tommy di questo articolo che hai postato te relativo al sole24h?

C'è poco da pensare.
Qui le alternative, per l'Eurozona, possono solo essere di maggior integrazione.
Altrimenti si disfa tutta la costruzione.

Per quanto riguarda la Grecia trovo ambizioso il Piano Eureca, ma fattibile.
Nell'immediato possibile una revisione dello swap, in grado di assicurare maggiore sostenibilità ai conti ellenici.
Altrimenti non rimane che un "taglio di capelli" indifferenziato su tutta la curva.
Su quest'ultimo, Francia e BCE non ci sentono.
 
Portogallo: Coelho, se un paese fa default, noi vulnerabili



2011-09-28

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 28 set - Il Portogallo sarebbe "vulnerabile" se uno dei paesi dell'eurozona dovesse fare default. Lo ha dichiarato il primo ministro, Pedro Passos Coelho, che non ha escluso pertanto che in un'evenienza del genere, il Portogallo potrebbe aver bisogno di un rafforzamento del piano di salvataggio di cui attualmente beneficia. "Non mi auguro che alcun paese dell'eurozona faccia default - ha detto nel corso di un dibattito al Parlamento - ma se questo dovesse avvenire, una cosa sarebbe certa: che noi saremmo vulnerabili a nostra volta a un'eventualita' del genere". "In questo caso - ha aggiunto - non si puo' escludere che il Portogallo potrebbe aver bisogno di un rafforzamento del suo piano di assistenza finanziaria" Lo scorso maggio il Portogallo ha ricevuto un piano di aiuti da 78 miliardi in tre anni, diventando cosi' il terzo paese europeo dopo Grecia e Irlanda a dover richiedere l'assistenza della comunita' internazionale.

Visualizza altro Portogallo: Coelho, se un paese fa default, noi vulnerabili | Radiocor, mercoledi' 28 settembre 2011 (articolo 980844)

***
OT. News di ieri.
 
Portogallo: Coelho, se un paese fa default, noi vulnerabili



2011-09-28

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 28 set - Il Portogallo sarebbe "vulnerabile" se uno dei paesi dell'eurozona dovesse fare default. Lo ha dichiarato il primo ministro, Pedro Passos Coelho, che non ha escluso pertanto che in un'evenienza del genere, il Portogallo potrebbe aver bisogno di un rafforzamento del piano di salvataggio di cui attualmente beneficia. "Non mi auguro che alcun paese dell'eurozona faccia default - ha detto nel corso di un dibattito al Parlamento - ma se questo dovesse avvenire, una cosa sarebbe certa: che noi saremmo vulnerabili a nostra volta a un'eventualita' del genere". "In questo caso - ha aggiunto - non si puo' escludere che il Portogallo potrebbe aver bisogno di un rafforzamento del suo piano di assistenza finanziaria" Lo scorso maggio il Portogallo ha ricevuto un piano di aiuti da 78 miliardi in tre anni, diventando cosi' il terzo paese europeo dopo Grecia e Irlanda a dover richiedere l'assistenza della comunita' internazionale.

Visualizza altro Portogallo: Coelho, se un paese fa default, noi vulnerabili | Radiocor, mercoledi' 28 settembre 2011 (articolo 980844)

***
OT. News di ieri.


...pensa un pò; questa è davvero un osservazione nuova ed originale, non lo sospettava nessuno:lol::lol::lol:


.......
 
Intanto la Borsa di Atene ha aperto in leggero rosso, ora a - 0,47.
Spread sempre in oscillazione stabile, sulla mediana di ieri: ora a 2146 pb.
 
C'è poco da pensare.
Qui le alternative, per l'Eurozona, possono solo essere di maggior integrazione.
Altrimenti si disfa tutta la costruzione.

Per quanto riguarda la Grecia trovo ambizioso il Piano Eureca, ma fattibile.
Nell'immediato possibile una revisione dello swap, in grado di assicurare maggiore sostenibilità ai conti ellenici.
Altrimenti non rimane che un "taglio di capelli" indifferenziato su tutta la curva.
Su quest'ultimo, Francia e BCE non ci sentono.

Alt....Il piano non si sa se è veritiero.

Funzionerebbe?

Certo.

Ma spolpa
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto