Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2 (5 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

tommy271

Forumer storico
Le chiusure di ieri hanno visto un piccolo recupero degli spread verso la conclusione delle contrattazioni. Nel corso della giornate le spinte verso l'allargamento sono state forti.
La situazione rimane debole e sempre molto tesa.
La Grecia prosegue ad allargare lievemente, rimanendo intorno ai max.

Grecia 1927 pb. (1917)
Portogallo 990 pb. (994)
Irlanda 510 pb. (513)
Spagna 353 pb. (354)
Italia 328 pb. (330)
Belgio 173 pb. (173)
Francia 108 pb. (108)
Austria 95 pb. (98)

Bund Vs Bond -38 (-40)
 

tommy271

Forumer storico
Deutsche Bank: Se il PSI era importante, anche le elezioni lo sono







Particolarmente critica, Deutsche Bank ritiene che l'elezione si terrà nelle prossime settimane in Grecia.
La Deutsche Bank nella sua analisi del 30 marzo, sottolinea che, sebbene il successo del PSI è stata una tappa importante nel mese di marzo, le elezioni sono ugualmente importanti.

"Le banche greche non hanno ancora capitalizzati, e il governo deve trovare le misure del 5,5% del PIL entro giugno", osserva caratteristiche.


Rileva inoltre, "le elezioni di successo porterà ad un governo stabile, sono indispensabili per costruire un rapporto proficuo con i nostri partner europei e del FMI e aggiungere gli ultimi" fondamenta "del programma nuovo prestito".


La linea di base di Deutsche Bank parla di un "esito positivo". "Ma i sondaggi mostrano che il risultato sarà imprevedibile e le intenzioni degli elettori è molto difficile da interpretare, data la situazione molto fluida politica in Grecia."


E conclude sottolineando che anche con un nuovo governo di coalizione, "La Grecia dovrà affrontare un'estate difficile".


Come stime, e secondo i sondaggi, è improbabile che un partito di formare auto-governo. "Una coalizione tra PASOK e Nuova Democrazia, è forse il meglio che possiamo sperare che la Grecia, con entrambe le parti insieme bisogno di aumentare del 38% -41% per ottenere 150 seggi in più."


Rilevando che in questa materia, i sondaggi non danno un quadro chiaro. Le due parti insieme con il 30% -34% e circa il 20% -25% di elettori indecisi che deve venire. È dunque questo gruppo di elettori che decideranno il risultato delle elezioni ".


Essa si presenta come Deutsche Bank, resta ancora molto da fare nei prossimi due trimestri. "Le banche devono ricapitalizzare e il governo deve continuare a costruire la propria credibilità di trasferirsi a ulteriori tagli".


Egli sottolinea che l'economia è in forte declino e le sfide sono enormi.


����:Capital.gr
 

tommy271

Forumer storico
Bond euro aprono in calo in scia a dati Usa, attesa per Bce domani

martedì 3 aprile 2012 09:00






LONDRA, 3 aprile (Reuters) - Apertura in calo per i futures Bund sull'onda lunga dei buoni dati manifatturieri di ieri dagli Stati Uniti che contribuiscono ad alleggerire l'avversione al rischio sul mercato, anche se le deboli prospettive economiche della zona euro dovrebbero continuare, di fondo, a dare sostengo alla carta tedesca.

I volumi sul Bund dovrebbero d'altra parte rimanere relativamente sottili fino all'appuntamento di domani con la riunione del direttivo Bce, e con molti investitori che hanno già rallentato l'attività in vista della pausa pasquale.

Sul fronte Bce il mercato sembra per ora attestato su una strategia d'attesa: al di là della decisione sui tassi, pressoché scontata, si tenderà l'orecchio alle parole del presidente Mario Draghi in conferenza stampa alla luce delle recenti dichiarazioni di alcuni esponenti dell'istituto centrale secondo cui la Bce deve preparare una 'exit strategy', dopo aver immesso nel sistema liquidità a lungo termine per circa mille miliardi di euro tra fine dicembre e fine febbraio.

"Domani è il giorno della Bce e qualcuno potrebbe prendere questo come scusa per non fare grosse operazioni" spiega un trader. "I mercati cercano prospettive sufficientemente positive, parlare di exit strategy è ancora un po' prematuro".

Una certa attenzione andrà oggi anche alla pubblicazione delle minute dell'ultimo meeting Fed che dovrebbero confermare, anche da parte della banca centrale Usa, una strategia d'attesa: la Fed dovrebbe infatti continuare a sottolineare i rischi di una prematura restrizione monetaria, lasciando la porta aperta, ma senza impegni precisi, a nuove misure di stimolo.
 

stefanofabb

GAIN/Welcome
Bond euro aprono in calo in scia a dati Usa, attesa per Bce domani

martedì 3 aprile 2012 09:00






LONDRA, 3 aprile (Reuters) - Apertura in calo per i futures Bund sull'onda lunga dei buoni dati manifatturieri di ieri dagli Stati Uniti che contribuiscono ad alleggerire l'avversione al rischio sul mercato, anche se le deboli prospettive economiche della zona euro dovrebbero continuare, di fondo, a dare sostengo alla carta tedesca.

I volumi sul Bund dovrebbero d'altra parte rimanere relativamente sottili fino all'appuntamento di domani con la riunione del direttivo Bce, e con molti investitori che hanno già rallentato l'attività in vista della pausa pasquale.

Sul fronte Bce il mercato sembra per ora attestato su una strategia d'attesa: al di là della decisione sui tassi, pressoché scontata, si tenderà l'orecchio alle parole del presidente Mario Draghi in conferenza stampa alla luce delle recenti dichiarazioni di alcuni esponenti dell'istituto centrale secondo cui la Bce deve preparare una 'exit strategy', dopo aver immesso nel sistema liquidità a lungo termine per circa mille miliardi di euro tra fine dicembre e fine febbraio.

"Domani è il giorno della Bce e qualcuno potrebbe prendere questo come scusa per non fare grosse operazioni" spiega un trader. "I mercati cercano prospettive sufficientemente positive, parlare di exit strategy è ancora un po' prematuro".

Una certa attenzione andrà oggi anche alla pubblicazione delle minute dell'ultimo meeting Fed che dovrebbero confermare, anche da parte della banca centrale Usa, una strategia d'attesa: la Fed dovrebbe infatti continuare a sottolineare i rischi di una prematura restrizione monetaria, lasciando la porta aperta, ma senza impegni precisi, a nuove misure di stimolo.
buon giorno tommy..sempre complimenti per il lavoro che stai facendo:)
 

Zio Patri

Forumer attivo
Però! Nella batosta ricevuta ho conosciuto i warrant! Correggetemi se sbaglio ma all'attuale prezzo di 0.61 euro e supponendo che si verifichino le condizioni previste, per ogni 100 euro di warrant acquistati se ne ricevono circa 164! E' giusto? Mica male...
 

Baro

Umile contadino
Chi ha la pazienza di rinfrescarmi le idee su come funziona il warrant pil 2042 isin GRR000000010 ? Non sarà mai negoziabile?
 

karl

M.A.S.
Chi ha la pazienza di rinfrescarmi le idee su come funziona il warrant pil 2042 isin GRR000000010 ? Non sarà mai negoziabile?

2) Eur 315 (in termini di valore nozionale) di GDP-linked securities (warrant indicizzato all'andamento del PIL) con scadenza 2042, che corrispondera' una cedola pari all'1% a partire dal 2015 nel caso in cui la variazione del PIL greco dovesse superare determinate soglie (tra il 2% e il 2,9%) ma nessun capitale alla scadenza;
Questo dice l'offerta ; non so se sarà negoziabile on line
 

Zio Patri

Forumer attivo
Chi ha la pazienza di rinfrescarmi le idee su come funziona il warrant pil 2042 isin GRR000000010 ? Non sarà mai negoziabile?
Se ad esempio hai 10000 warrant in portafoglio, a partire dal 2015 e fino al 2042 per ogni anno che si verificano le condizioni sul PIL greco riceverai 100 euro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto