Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2 (4 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

steff

Forumer storico
Questa l'avevate già vista?

Results on the Foreign law voting


Finally the Hell.Republic decided to publish the results of the bondholder's meeting with respect to the Foreign law (mainly English) bonds. There were 36 bonds at stake with a total value of 20.4billion in nominal. The Hell.Republic's amendments were passed in 16 of the 36 with a total face value of 11.4billion. The majority of those passed (10 out of the 16) had a 75% majority rule and six had a 2/3. This points to a very friendly to the issuer bondholder mix.

For the rest 20 bonds of total face value 8.9 billion, 11 bonds voted against the amendment while 2 were postponed and 7 failed to reach a quorum.

Il dettaglio per titolo poi qui: Andreas Koutras: Results on the Foreign law voting

Io posseggo questo:

XS0224227313 EUR 75%
Adjourned

cosa mi sta' a significare "aggiornato", qualcuno lo sa' ?
 

Zio Patri

Forumer attivo
Irlanda: si scatena rivoluzione fiscale


Finora l'Ilranda e' stata come un bambino condiscendente che accetta senza lamentarsi la pillola amara dell'austerita'. Sia per il modo con cui la sua gente ha accettato di buon grado i rimedi molto severi del governo imposti dall'alto e dalle autorita' internazionali per songiurare un default del debito, sia per la ripresa economica vista ultimamente.

Ma le cose sono cambiate nettamente negli ultimi giorni: nel fine settimana migliaia di persone sono scese in strada per protestare contro le nuove misure di austerita' e rincari fiscali, mentre circa la meta' delle famiglie ha deciso che non paghera' una nuova tassa sulla casa.

I prezzi immobiliari sono crollati. Le banche e le aziende sono fallite in massa, i nuovi posti di lavoro disponibili si sono ridotti al lumicino. E la gente fa fatica a pagare il mutuo.

Sono 4,6 milioni gli irlandesi che hanno sofferto per la crisi finanziaria scoppiata quattro anni fa e che ha costretto il governo a rivolgersi all'Unione Europea e al Fondo Monetario Internazionale per un prestito da $90 miliardi.

Gli irlandesi hanno sopportato a lungo tagli alle spese e aumento delle tasse drastici, guadagnandosi le lodi di Bruxelles. Ma sabato, dopo che 5 mila persone sono scese in strada a Dublino per manifestare contro il governo e le banche, ben 1,65 milioni di famiglie non si sono iscritte per il versamento di una nuova tassa annuale di 100 euro. Alla scadenza del termine, solo la meta' del popolo irlandese si era registrato.

Centinaia di migliaia di persone ora rischiano di subire delle multe e potenzialmente anche di finire a processo. Si tratta a tutti gli effetti di una rivoluzione fiscale che potrebbe smantellare la strategia del governo volta a rimettere in sesto l'economia e rendere ancora piu' difficile l'implementazione delle nuove misure di austerita'.

L'introduzione della tassa contro le famiglie e' stata accolta con una campagna contraria lanciata da attivisti politici e anche piccole comunita', che hanno esortato tutti a boicottare la nuova imposta. Visto il successo riscontrato dalle iniziative, devono aver sicuramente stimolato un nervo scoperto.

Tra gli slogan campeggiavano "Non posso pagare, non paghero'". "Quando i banchieri pagano, allora pagheremo anche noi!". Chi si oppone alla tassa, sostiene che l'aliquota e' identica sia per i benestanti sia per i piu' poveri. L'indignazione e' alimentata dalla percezione generale che un gruppo elitario di banchieri, politici e agenti immobiliari super ricchi ha distrutto l'economia senza aver ancora pagato un soldo e senza aver ricevuto la punizione che si meritano.

Come se non bastasse, tutto questo sta accadendo mentre il paese si preparra a un referendum sul Fiscal Compact. Un'eventuale bocciatura del nuovo patto di bilancio europeo il 31 maggio, quando andra' in scena il voto popolare, porterebbe alla fuga degli investitori stranieri necessari per la ripresa economica dell'isola.

Secondo il ministro delle Finanze irlandese, Michael Noonan, si tratta di continuare "la costruzione della fiducia nell'Irlanda", sottolineando che l'interessamento espresso questa settimana da un fondo sovrano cinese rispetto alle opportunita' d'investimento nell'isola non ci sarebbe stato "se non fossimo completamente coinvolti nell'Eurozona".

Dello stesso avviso il premier Enda Kenny, che ha ricordato come la percezione dell'Irlanda da parte dei leader europei "e' cambiata completamente negli ultimi nove mesi" ed ora il Paese e' visto come destinazione per investimenti. Secondo un recente sondaggio, il 49% degli intervistati si e' dichiarato a favore del trattato, il 33% contrario mentre il 18% e' ancora indeciso.


...l'aria è pesante...
 

LEEROY

Nuovo forumer
Mi hanno caricato oggi i titoli, ci sono anche i GGB 15/10/42 LKD, sono quelli legati al Pil per caso ?

Rettifico, pare sia la somma delle varie spe(a)zzature, mi lascia perplesso il prezzo di carico, in realta' a me risulta inferiore a quello inserito dalla banca, dovrebbe essere un vantaggio in teoria...
 

LEEROY

Nuovo forumer
Rettifico, pare sia la somma delle varie spe(a)zzature, mi lascia perplesso il prezzo di carico, in realta' a me risulta inferiore a quello inserito dalla banca, dovrebbe essere un vantaggio in teoria...

Ulteriore rettifica, il prezzo al quale facevo riferimento non e' quello di carico (ancora a zero) ma quello di mercato anche se un prezzo di 64
non riesco a collegarlo a nulla...
 

popov

Coito, ergo cum.
buonasera a tutti. di là sul FOL leggo di utenti che hanno ricevuto dalla loro banca risposte del tipo: non hai aderito allo swap quindi niente carico dei nuovi titoli (quindi ignorano il concetto di cac) a me sembra strano, per non dire impossibile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto