Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2 (17 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

frmaoro

il Fankazzista
frma, hai cambiato sentiment?

Non parlavi di specchietto retrovisore e tutto scontato nei prezzi per il porto?:-?
svegliaaaaaaaaaaaa
negli ultimi 20gg le nostre banche hanno perso 30% spread a 400 ibex rotto minimi
il portogallo regge ma se tutto intorno crolla
io come ho detto una settimana fà ho alleggerito
svegliaaaaaaaaa
chi si ferma torna indietro qui le cose cambiano nel giro di pochi gg
essere dinamici non fissarsi su niente
siamo in guerra
Improvvisare-adattarsi-raggiungere l'obbiettivo
i guru e i discorsi li lascio agli altri trader paper ecc
 
Ultima modifica:

giub

New Membro
Su Sella mi hanno finalmente caricato i titoli, non trovo pero' lo ZC con gli interessi --> EFSF ZC EUR 12 (EU000A1G0BV0)

o meglio compare nella valorizzazione del portafoglio ma non sulla TOL

qualcuno può' confermarmi che questo titolo NON e' tradabile ?:-?

su Fineco è tradabile, gia messo sul book.
 

giub

New Membro
svegliaaaaaaaaaaaa
negli ultimi 20gg le nostre banche hanno perso 30% spread a 400 ibex rotto minimi
il portogallo regge ma se tutto intorno crolla
io come ho detto una settimana fà ho alleggerito
svegliaaaaaaaaa
chi si ferma torna indietro qui le cose cambiano nel giro di pochi gg

svegliaaaaaaaaaaaaa, in 3 settimane i fondamentali, la fiducia, i mercati, la finanza, i debiti, i tedeschi e le gumberne non fanno 180°.
Pensare di poter prevedere un mondo diverso quando niente di ciò che rende instabili i mercati è cambiato è esercizio velleitario che lascerei a shark.:D
 

frmaoro

il Fankazzista
svegliaaaaaaaaaaaaa, in 3 settimane i fondamentali, la fiducia, i mercati, la finanza, i debiti, i tedeschi e le gumberne non fanno 180°.
Pensare di poter prevedere un mondo diverso quando niente di ciò che rende instabili i mercati è cambiato è esercizio velleitario che lascerei a shark.:D
allora non mi spiego in tre settimane
i prezzi cambiano -30% delle chiacchere non me ne fotte nulla ( fondamentali, la fiducia, i mercati, la finanza, i debiti, i tedeschi)tutto fumo
per fortuna mia i prezzi del portogallo 77 non sono scesi e ho potuto alleggerire senza perdere un euro
poi fai te
 
Ultima modifica:

frmaoro

il Fankazzista
Crisi, in Grecia disperazione ha portato oltre 1.700 suicidi - Monti
null.gif
Reuters - 18/04/2012 15:31:13
null.gif
null.gif
null.gif
ROMA, 18 aprile (Reuters) - La crisi ha anche un costo umano e, in Grecia, i "gravissimi errori" commessi nella gestione della politica economica hanno portato oltre 1.700 persone a togliersi la vita per la disperazione.

Lo ha detto oggi ilpremier Mario Monti spiegando che il suo governo, pur nelle difficoltà, lavora per evitare che l'Italia cada nello stesso baratro.

"Sappiamo quale sarebbe stata la disperazione se l'Italia fosse caduta nel baratro del fallimento e nel default del suo debito sovrano. Il compito di ristabilire una Italia capace di crescere è appena cominciato: ci battiamo tutti i giorni per evitare un drammatico destino come quello della Grecia", ha detto Monti nella conferenza stampa di presentazione del Def.

In Grecia, aggiunge Monti, sono stati compiuti nella gestione dei conti pubblici "gravissimi errori, molto più che in Italia" e ad oggi si stimano "1.725 suicidi".

"Queste sono le conseguenze veramente drammatiche della crisi e questo èquello che in Italia, in condizioni molto difficili, stiamo cercando di invertire per non precipitare in quel precipizio", ha concluso.
questo è scemo sta facendo uguale
 

Gaudente

Forumer storico
adesso (oggi) secondo te quanto sono sicuri i titoli di stato italiani?
Sicuramente meno di prima.
Non fatevi ingannare dal recupero dei corsi rispetto ai minimi, quanto e' avvenuto e' stata l'uscita di investitori esteri per un ammontare di circa 200 miliardi sostituiti da acquisti da parte delle nostre banche per lo stesso importo, finanziato dall'LTRO. Si e' quindi sostituito debito chirografo (haircuttabile) con altro debito privilegiato (verso la BCE) in perfetto Hellenic style , il che aumenta la percentuale dell'haircut necessaria a riportare l'entita' del debito entro parametri sostenibili.
La modalita' della manovra costituita esclusivamente da nuove tasse senza alcun taglio alle spese sta avendo un pesante effetto recessivo che rischia di vanificarne gli effetti , vedremo i prossimi dati macro.
 

LEEROY

Nuovo forumer
Un leggero calo della tensione, accompagnato da un buon rimbalzo sull'azionario ha fatto da corollario alla giornata di ieri.
L'asta della PDMA sui titoli trimestrali è andata bene: buon bid/cover accompagnato da un lieve calo del tasso da 4,25% a 4,20%.
Luce ed ombre hanno invece accompagnato l'asta delle Letras di Madrid. Oggi importante appuntamento sui Bonos pluriennali che potrebbero imprimere una svolta sul brevissimo.
La nostra Grecia si barcamena in vista della ricapitalizzazione delle banche e con l'appuntamento con lo swap sugli Isin "esteri". Tutto fissato per il 20 aprile.
La campagna elettorale non offre spunti significativi, quasi tutti gli analisti concordano con la possibilità di un governo di coalizione tra ND e PASOK che ripercorra l'esperimento Papademos ma affidato ad un "politico" che possa essere un "ponte" tra le due opposte formazioni. Non sarà un compito facile.
Sul fronte quotazioni possiamo dire che siamo appena sopra i minimi registrati dal debutto dei nuovi GGB. La situazione rimane in trading-range stabile da parecchie sedute. I valori indicano comunque un'alta possibilità di un nuovo default.
Certamente non quest'anno. Attenderanno la fine della campagna elettorale USA per decidersi il da farsi. C'è tempo sei mesi per rimboccarsi le maniche e darsi da fare... e chissamai potremo smentire gli "analisti".

Grecia 1931 pb. (1929)
Portogallo 1086 pb. (1121)
Irlanda 528 pb. (523)
Spagna 415 pb. (433)
Italia 373 pb. (386)
Belgio 179 pb. (186)
Francia 126 pb. (129)
Austria 110 pb. (116)

Bund Vs Bond -26 (-23)

Tommy, una domanda estemporanea. Casualmente ero entrato nel sito Bloomberg ed ho notato una certa differenza nello spread irlandese, non ricordo quale fonte tu avevi gia' citato per questi spread.

.IRE10YR Quote - IRELAND-GERMAN 10-YR SPREAD Index - Bloomberg
 

tommy271

Forumer storico
Sicuramente meno di prima.
Non fatevi ingannare dal recupero dei corsi rispetto ai minimi, quanto e' avvenuto e' stata l'uscita di investitori esteri per un ammontare di circa 200 miliardi sostituiti da acquisti da parte delle nostre banche per lo stesso importo, finanziato dall'LTRO. Si e' quindi sostituito debito chirografo (haircuttabile) con altro debito privilegiato (verso la BCE) in perfetto Hellenic style , il che aumenta la percentuale dell'haircut necessaria a riportare l'entita' del debito entro parametri sostenibili.
La modalita' della manovra costituita esclusivamente da nuove tasse senza alcun taglio alle spese sta avendo un pesante effetto recessivo che rischia di vanificarne gli effetti , vedremo i prossimi dati macro.

E' un fenomeno comune nell'Eurozona.
Il debito tende a ritornare in casa. Questo rende le banche nazionali direttamente correlate all'andamento dei TdS.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto