Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
DB ritiene probabile un nuovo default greco entro sei mesi, con conseguente uscita dall'Euro.. ma sostiene che ci si arriverebbe solo dopo nuove elezioni, anch'esse con esito negativo.
Quelle teste di rapa dei krukki non hanno capito che era meglio lasciare Papandreou fare il suo referendum sull'uro.. che si vinceva.
ma in caso di uscita dall'euro i minibond rimarrebbero in euro, giusto?
sono di diritto inglese non possono rinegoziare il debito!
A meno di default sui minibond che, dato l'ammontare in circolazione, non avrebbe molto senso!
 
DB ritiene probabile un nuovo default greco entro sei mesi, con conseguente uscita dall'Euro.. ma sostiene che ci si arriverebbe solo dopo nuove elezioni, anch'esse con esito negativo.
Quelle teste di rapa dei krukki non hanno capito che era meglio lasciare Papandreou fare il suo referendum sull'uro.. che si vinceva.

Ormai è andata così ...

Come, del resto, non potevano fare lavorare ancora un pò Papademos ... almeno fino all'autunno?
Ma Samaras aveva troppa fretta di vincere ... :down:.
 
ma in caso di uscita dall'euro i minibond rimarrebbero in euro, giusto?
sono di diritto inglese non possono rinegoziare il debito!
A meno di default sui minibond che, dato l'ammontare in circolazione, non avrebbe molto senso!

Di cose sensate, ne ho viste poche ... in Grecia.
A conti fatti non varrebbe la pena, salvo un hard default ...

Più che altro il rischio è ora sugli "Isin Esteri" che non hanno aderito al concambio.
Per giugno è attesa una "manovra forte" per il prossimo esecutivo ... che potrebbe essere alleggerita da un default sui titoli esteri.
Ma le decisioni spettano all'Eurogruppo ... vediamo.
 
Ultima modifica:
Ha ricevuto un mandato esplorativo A. Samaras





ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:16

"Rispettiamo il mandato del popolo greco, si procede con i colloqui esplorativi", ha detto durante un incontro al Palazzo Presidenziale con il Presidente, il Presidente della Southwest Antonis Samaras.

In uscita Samaras non è andato a dichiarazioni e si diresse verso gli uffici del partito al Boulevard Avenue.


����:Capital.gr
 
Barnier: "I greci hanno raggiunto i loro limiti"







Il Commissario europeo Michel Barnier stimato nel parlare agenzia francese notizia che i risultati delle elezioni dimostrano che i greci hanno raggiunto i loro limiti.

Al tempo stesso la Pia Ahrenkilde Hansen Portavoce della Commissione europea ha affermato che la Commissione si aspetta e spera che la Grecia onorerà i suoi impegni.
Egli ha indicato che la Commissione è pronta ad aiutare la Grecia a continuare le riforme richieste dal secondo programma di aggiustamento fiscale.

"Il programma di aggiustamento è la chiave per la ripresa economica con la crescita e la creazione di posti di lavoro", ha aggiunto.
 
SITUAZIONE A META' GIORNATA


Collasso della ASE e le banche - il panico degli investitori ...

Crollo valore registrato ad Atene, concentrandosi su titoli bancari. L'ASE calo 7,34% a 639 unità a causa dell'incertezza causata dal risultato elettorale.
Gli stranieri sono un mercato ristretto a Londra.
Volte è stato segnalato più volte che gli investitori dovrebbero essere consapevoli che le azioni della banca sarà in una posizione molto difficile. Venendo tempi difficili per le banche.
Ad Atene le azioni di banche che crollano, gli investitori preoccupati per la sorte del paese e di ricapitalizzazione.
La Nazionale di 1.420.000 -15,98% a 1,35 miliardi di valutazione
L'Alfa a EUR 0,82 -21,15% a 438 milioni di valutazione
Il Eurobank in 0,5110 -19,53% a 282 milioni di euro di valutazione
Piraeus a EUR 0,22 -16,67% a 251 milioni di valutazione
Il Cipro 0,3760 -12,96% a 674 milioni di valutazione
La Marfin al 0,1590 -16,32% a 256 milioni di EUR di valutazione
La TT in 0,3090 -17,60% a 87 milioni di euro di valutazione
Tra i non bancari parti 20 PPC, in calo del -13,7% e -2,03% in GUCE 14,50 euro, OPAP -6,14% -13,42% entro il MIG, OTE -7 , 73% e -4,59% ELPE.
Crollo reale ....


Aumento CDS - i valori ascendenti dei nuovi titoli di Stato greci
Sellers è apparso nel nuovo risultato greca legami di incertezza sul destino del paese.
I CDS muovono verso l'alto in Irlanda oggi a 600 punti base Portogallo 31% Spagna 490 bp alta 526 bps nei giorni scorsi in Italia 460 bp 195 bp in Francia e la Germania 88 bps

Aumento marginale dei rendimenti obbligazionari in 10 anni.
In Spagna, la resa è stata 5,81% ed ha raggiunto al 6,10% di recente.
In Italia 5,54% Francia 2,88%, Portogallo 10,8% e in Irlanda 6,72%.

I prezzi delle obbligazioni greche cadono record, ma senza estremi dato che è chiuso Londra oggi.
Il bond, con scadenza 24 febbraio 2023 mostra il prezzo di acquisto e di vendita di base 24 bps e 25 bps
e il rendimento medio 20,70%.
Il bond, con scadenza 24 febbraio 2042 mostra il prezzo di acquisto e di vendita 17,5 bps a 19 bps
di cedere 16,87%.

L'euro era a 1,3016 dollari. Fluttuazione giornaliera di oggi si muove tra 1,2950 dollari a 1,3033 dollari.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Germania contraria a misure crescita che aumentano debito

lunedì 7 maggio 2012 12:46




BERLINO, 7 maggio (Reuters) - La Germania non rinegozierà il fiscal compact sulla disciplina di bilancio e respinge qualunque misura che rafforza la crescita facendo salire il livello del debito. Lo ha detto un portavoce del governo di Berlino dopo che ieri il socialista Francois Hollande ha vinto le presidenziali in Francia.

Hollande ha detto di puntare a una rinegoziazione del nuovo patto europeo di stabilità e crescita, il cosiddetto Fiscal compact, sul quale i leader Ue si sono accordati a marzo nel tentativo di mettere fine alla crisi del debito che attanaglia la zona euro. Il neo-presidente francese ha anche parlato di un nuovo patto per la crescita da affiancare alle rigide regole di bilancio.

"Dal nostro punto di vista una rinegoziazione del Fiscal compact non è possibile", ha detto Steffen Seibert, portavoce di Angela Merkel.

"Non vogliamo crescita tramite nuovi debiti, ma vogliamo crescita tramite riforme strutturali", ha sottolineato.
Seibert ha detto che le buone relazioni della Merkel con la Francia continueranno anche sotto Hollande.
 
Merkel aspetta Hollande 'a braccia aperte' per lavorare assieme

lunedì 7 maggio 2012 14:31






BERLINO, 7 maggio (Reuters) - Angela Merkel aspetta "a braccia aperte" il neo presidente francese Francois Hollande. A dirlo è lo stesso cancelliere tedesco.

"Lavoreremo insieme bene e intensamente e ci incontreremo abbastanza presto dopo la sua entrata (in carica)" ha dichiarato la Merkel durante una conferenza stampa.

"Posso dire da parte mia che Francois Hollande sarà accolto da me a braccia aperte qui in Germania" ha aggiunto la Merkel, che durante la campagna elettorale aveva pubblicamente espresso il suo sostegno al presidnete uscente Nicolas Sarkozy.
Durante la corsa presidenziale Hollande ha più volte criticato l'enfasi eccessivamente rigorista della Germania sul tema della crisi debitoria europea, chiedendo una maggiore attenzione alle politiche di sostegno alla crescita.

Il cancelliere tedesco ha poi affermato l'importanza per la Grecia di continuare sulla strada delle riforme concordate con Ue e Fmi, e sottolineato che l'accordo sul fiscal compact' non è oggetto di rinegoziazione.

"In Germania siamo dell'opinione, e anch'io personalmente, che il patto fiscale non è rinegoziabile. È stato negoziato e firmato da 25 paesi" ha dichiarato la Merkel aggiungendo: "c'è un dibattito in corso al quale la Francia, col suo nuovo presidente, naturalmente, darà la propria enfasi. Ma stiamo parlando di due facce della stessa medaglia, il progresso è raggiungibile solo attraverso finanze solide più crescita" .
 
Ormai è andata così ...

Come, del resto, non potevano fare lavorare ancora un pò Papademos ... almeno fino all'autunno?
Ma Samaras aveva troppa fretta di vincere ... :down:.

Infatti.. Papandreou era molto piú responsabile di Samaras.
E non dimentichiamo che il "megabuco" di bilancio del 2008-2009.. l'aveva fatto ND..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto