Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
SPD: Merkel è parte della crisi nella zona euro - non porterà soluzioni

27/06/12 - 15:34






"Parte del problema dell'Europa e non la soluzione", ha dichiarato il capo del gruppo parlamentare dei Democratici Frank-Walter Steinmeier, parlando al Parlamento tedesco in discussione in vista del vertice dell'Unione europea rivolta ad Angela Merkel.

Steinmeier ha detto che la crisi ha colpito in tutta Europa e la politica di austerità non è riuscita nell'intento, ha sottolineato che il suo partito aveva avvertito che questa strategia non funziona, ma "il governo non vuole sentire" .

Oggi, capo del gruppo la SPD, le misure di austerità «hanno fallito", e ha invitato il cancelliere a cercare di introdurre una vera e propria tassa sulle transazioni finanziarie.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

I signori della SPD "predicano bene e razzolano male". Innanzi tutto per coerenza e per contrastare efficacemente la politica devastante della Merkel avrebbero dovuto non votare il patto fiscale. Cosa che non hanno fatto. Costoro mi ricordano molto i politici italiani che per opportunismo elettorale derogano ai propri principi ed ideali.
 
Zona euro, non ci sono soluzioni semplici alla crisi - Merkel

mercoledì 27 giugno 2012 13:15




BERLINO, 27 giugno (Reuters) - Il Cancelliere tedesco Angela Merkel ha ribadito che a suo avviso gli Eurobond sarebbero sbagliati dal punto di vista economico e controproducenti e che una condivisione del debito sarà possibile solo una volta che verranno messi in atto controlli sugli Stati nazionali.
"Il debito comune potrà esserci solo quando ci saranno in piedi controlli sufficienti" ha affermato, riconoscendo che i governi di Italia e Spagna hanno adottato importanti provvedimenti di riforma.
In un intervento al Parlamento, Merkel ha escluso la possibilità di risposte semplici alla crisi e ha espresso il proprio disaccordo con le proposte dell'Unione europea che definiscono necessaria l'emissione congiunta di debito da parte del blocco. Alla vigilia del summit Ue, il Cancelliere prevede che la discussione sarà controversa e che tutti gli occhi saranno puntati sulla Germania.

Carssima Angela è più onesto dire che alla crisi non ci sono soluzioni. Quelle attuali, ossia le tue, non sono ne semplici e nemmeno complesse.
 
I signori della SPD "predicano bene e razzolano male". Innanzi tutto per coerenza e per contrastare efficacemente la politica devastante della Merkel avrebbero dovuto non votare il patto fiscale. Cosa che non hanno fatto. Costoro mi ricordano molto i politici italiani che per opportunismo elettorale derogano ai propri principi ed ideali.

Diciamo che hanno un'occhio rivolto alle elezioni dell'anno prossimo...
 
I signori della SPD "predicano bene e razzolano male". Innanzi tutto per coerenza e per contrastare efficacemente la politica devastante della Merkel avrebbero dovuto non votare il patto fiscale. Cosa che non hanno fatto. Costoro mi ricordano molto i politici italiani che per opportunismo elettorale derogano ai propri principi ed ideali.

Sdrammatizza un po´va... che la Kancelliera ha le sue idee e suoi gusti...ma non delira affatto :D

1610691d1340392667-risparmiatori-alitalia-traditi-dai-politici-image002.gif
 
Perchè il dondo salva stati non è sufficiente per il calo dello spread?

Il fondo salva stati non può essere usato efficacemente per calmare la speculazione e ridurre lo spread per il semplice fatto che ha risorse limitate, credo fino a 500 mld di €, e poichè è un creditore privilegiato. Il secondo limite credo possa essere facilmente superato con una semplice modifica del suo statuto mentre il primo credo sia insuperabile in quando implica il coinvolgimento della BCE in qualità di prestatore di ultima istanza. La qualcosa rappresenta la fobia della Merkel. Quindi con le attuali risorse il fondo, intervenendo sul secondario, ha un'efficacia molto limitata nel contrastare la speculazione e l'aumento dello spread.
 
Ultima modifica:
Gli eurobond è abbastanza scontato che non ci saranno, almeno per quello che intendiamo noi.
Nel frattempo si decide il "ruolino" di marcia verso politiche di bilancio comuni (e strumenti di intervento), si lascia quindi intervenire EFSF e BCE in modo da prendere altri 6 mesi.

Nel frattempo si potrà arrivare all'appuntamento di fine anno con politiche più condivise in grado di affrontare meglio le spinte speculative contro l'Eurozona.

Ma siamo sicuri che arriveremo a fine anno? Probabilmente riusciremo a farica a scavallare l'estate. A meno che qualche nano vada a casa prima, così la smetteremo di pagare per summit inutili ed inconcludenti (in un modo o nell'altro)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto