Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La zona euro sta crollando rapidamente - Dopo la Spagna e Cipro, i messaggi allarmanti provenienti da Italia - Situato al confine - dovrebbe essere il sesto paese a ricorrere al sostegno europeo

28/06/12 - 08:36



La Grecia è stato il primo a crollare. Seguito da Irlanda e Portogallo. Grande sorpresa ma il fatto che il ricorso ad aiutare la Spagna e Cipro. E ora dovrebbe essere in una situazione simile, e in Italia.

Questo significa praticamente che 6 dei 17 paesi della zona euro sono stati o sono vicini al limite. Ciò significa anche che un crollo domino della unione monetaria ha iniziato e presto sarà impossibile fermarlo ...


I movimenti in obbligazioni dei mercati italiani di grave preoccupazione. La performance del decennio salendo, ha toccato 6,20% dal 5,91% di ieri Martedì.

Tenuto conto del fatto che il problema in Italia, come la Spagna, è dovuto alla enorme dimensione del debito, qualora risulti che questi paesi hanno bisogno haircut del debito nel sistema bancario crollerà.

Inoltre, Blackrock ha separato la sua posizione in merito ai legami tra i due paesi.
In Blackrock, le obbligazioni spagnoli guardano sempre più attraente, ma non, come egli stesso spiega, lo stesso per le obbligazioni italiane, che "non si merita tanta attenzione" alla situazione attuale.


Quale sarà oggi si pongono la Summit Monti


"I negoziati a Bruxelles deve continuare a tempo indeterminato fino a trovare una soluzione, al fine di controllare la diffusione e non rompere la moneta comune".

Hanno detto che il primo ministro italiano Mario Monti, in un discorso al parlamento a Roma, facendo riferimento a "negoziato molto difficile", mentre gli analisti stimano che sia possibile continuare la sessione fino a Domenica, perché la cosa importante è quella di inviare un chiaro segnale ai mercati Lunedi mattina. "

L'Italia preme per la sua proposta per controllare i tassi di interesse attraverso l'acquisto diretto di titoli di Stato da parte del Fondo europeo per la stabilità finanziaria (EFSF) e il suo successore, l'ESM (ESM).


Pacchetto completo prevede il salvataggio Citigroup


Completo pacchetto di salvataggio per la Spagna e l'Italia, gli standard di assistenza ricevuta Grecia, Irlanda e Portogallo prevede il capo economista di Citigroup, Willem Buiter.
Buiter ritiene che l'evoluzione dovrebbe essere previsto immediatamente.

Dopo il salvataggio della Spagna, egli crede, l'Italia sarà il prossimo paese della zona euro a chiedere aiuto. L'economia terza l'UE non sarà in grado di evitare la troika, spiega.

La necessità di un piano di salvataggio della Spagna e Italia, come l'economista, ha le sue cause sempre più in calo la fiducia nei mercati di entrambi i paesi per quanto riguarda la loro situazione finanziaria e la capacità di intraprendere le riforme necessarie.

Secondo Buiter, Ispania e l'Italia possono utilizzare i fondi dei meccanismi di sostegno dell'UE (EFSF e ESM), tuttavia questo non significa che si può evitare un salvataggio completo e di condizioni avverse che lo accompagnano.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Ieri altra giornata di "stallo" sugli spread in attesa dell'apertura del super-Vertice prevista per oggi pomeriggio.
Le posizioni che conosciamo attraverso i media sono ben definite, vedremo se sarà possibile trovare mediazioni operative.

Siamo su una borderline e mi aspetto delle soluzioni operative con una scaletta di marcia che ci conduca, nei prossimi anni, verso politiche economiche comuni.
Soluzioni alternative non ci sono, salvo un ritorno all'indietro verso le monete nazionali.

Samaras ha preparato una lettera che sarà presentata dal Presidente Papoulias durante il vertice: si chiederanno altri due anni di tempo ed in cambio si fornirà un ruolino di marcia.
Asso nella manica potrebbero essere le "privatizzazioni" che sarebbero garantite tramite una serie di clausole.

C'è poco da dire, la situazione è sotto gli occhi di tutti ... la storia va avanti.

Grecia 2505 pb. (2511)
Portogallo 861 pb. (814)
Irlanda 546 pb. (548)
Spagna 536 pb. (533)
Italia 466 pb. (465)
Belgio 172 pb. (172)
Francia 111 pb. (111)
Austria 84 pb. (86)

Bund Vs Bond -7 (-11)
 
Ultima modifica:
Forti pressioni per una risposta efficace alla crisi del vertice Ue

Pubblicato il: Giovedi 28 June, 2012





Sono soffocanti le pressioni sui leader europei ad accordarsi su un pacchetto che garantirà la soluzione della crisi del debito e delle banche, come dimostrano i drammatici ultimatum affrontati i governi e gli attori del mercato.

Tuttavia, i due giorni del vertice UE, che inizia questo pomeriggio a Bruxelles, si svolge in un ambiente divisione dell'Europa e l'intransigenza del governo Merkel la situazione di stallo e l'escalation della crisi, allo stesso tempo i paesi del sud cercando di promuovere misure rafforzare la coesione dell'euro.

Secondo il programma I lavori del Consiglio europeo avrà inizio alle 17:15 (GMT). In precedenza (16:00-17:00), i leader europei discuteranno con il Presidente del Parlamento europeo Martin Schulz.

Alle 20:15 (fino alle 23:00) è prevista per preparare la cena dopo il lavoro e seguirà una conferenza stampa dai presidenti del Consiglio europeo e Commissione europea, Herman Van Rompuy e Jose Barroso.

Venerdì scorso, il lavoro del Consiglio inizierà alle 11:00 (fino alle 2 pm) e sarebbe poi diventato il pranzo di lavoro tra i capi di Stato o di governo dei paesi della zona euro.

(Ta Nea)
 
Praet (Bce) "molto scettico" su piano Monti per acquisti su secondario

giovedì 28 giugno 2012 08:42






FRANCOFORTE, 28 giugno (Reuters) - Il banchiere centrale belga Peter Praet ha detto di essere "molto scettico" sulla proposta avanzata dal premier italiano Mario Monti di ricorrere alla banca centrale europea per effettuare acquisti sul secondario di debito dei paesi più in difficoltà, rieccheggiando così le critiche già espresse dalla Bundesbank.

"Sono molto scettico su questa proposta", ha detto Praet al quotidiano tedesco Financial Times Deutschland (FTD) in un'intervista pubblicata oggi. "I fondi garantirebbero parte dei rischi e noi dovremmo accollarci il resto sul nostro bilancio".
 
Bond euro poco variati in apertura, attesa per aste Btp e summit Ue

giovedì 28 giugno 2012 08:49






LONDRA, 28 giugno (Reuters) - Poco variati in apertura i futures Bund, in un mercato poco propenso a prendere posizioni definite prima della partenza, oggi pomeriggio, del vertice europeo e in attesa delle aste italiane a medio/lungo termine in programma per stamattina.

I leader europei si avviano a partecipare al vertice di Bruxelles più divisi che mai sulle strategie e le misure necessarie a contrastare la crisi finanziaria.

"Sembrano esservi grosse divisioni. Se avremo una sorta di 'road map' per il futuro, bene, ma non darà certo risposte ai problemi imminenti" spiega un trader. "I Bund sono andati particolarmente bene per un po' di settimane, ma certamente rimaniamo positivi sul mercato dei Bund".

In un'intervista di questa mattina, l'esponente della Bce Peter Praet si detto "molto scettico" sulla proposta avanzata dal premier italiano Mario Monti di far acquistare titoli di Stato alla Bce sotto la garanzia del fondo salva stati Esm .

Intanto, prima dell'inizio del vertice il Tesoro italiano metterà sul piatto fino a 5 miliardi di euro di Btp sulle scadenze cinque e dieci anni (dopo le aste a breve, di Ctz e di indicizzati di ieri e l'altro ieri): i tassi sono destinati a salire rispetto alle aste del mese socrso, anche se la base di domanda interna dovrebbe favorire il buon esito del collocamento.
 
In apertura pressioni crescenti su Spagna e Italia a 543 e 471 pb.
Seguono Irlanda a 591 e Portogallo a 884 pb.
Grecia stabile a 2507 pb.
 
Ue: Westerwelle, Patto stabilita' non basta piu'






ROMA (MF-DJ)--La situazione e' "seria" e tutti i partecipanti al Consiglio europeo che inizia oggi a Bruxelles ne sono "ben consci: il Patto di stabilita' non basta piu', ci vuole una vera unione economica, ed estesi poteri di intervento europei sui bilanci nazionali".

Lo afferma il ministro tedesco degli Affari esteri, Guido Westerwelle, in un'intervista a Repubblica, ricordando che "la parte degli ombrelli e sistemi finanziari per il salvataggio dell'euro coperti dalla Germania e' gia' impressionante.

Stiamo parlando di impegni e garanzie tedesche il cui ordine di grandezza e' quello di una Legge finanziaria federale, di un anno intero di Bilancio federale".

A chi chiede a Berlino di fare di piu', il capo della diplomazia risponde: "La Germania e' pronta alla solidarieta'" ma "anche le spalle della Germania non possono sopportare un carico illimitato".
 
Praet (Bce) "molto scettico" su piano Monti per acquisti su secondario

giovedì 28 giugno 2012 08:42






FRANCOFORTE, 28 giugno (Reuters) - Il banchiere centrale belga Peter Praet ha detto di essere "molto scettico" sulla proposta avanzata dal premier italiano Mario Monti di ricorrere alla banca centrale europea per effettuare acquisti sul secondario di debito dei paesi più in difficoltà, rieccheggiando così le critiche già espresse dalla Bundesbank.

"Sono molto scettico su questa proposta", ha detto Praet al quotidiano tedesco Financial Times Deutschland (FTD) in un'intervista pubblicata oggi. "I fondi garantirebbero parte dei rischi e noi dovremmo accollarci il resto sul nostro bilancio".

10:39 - ***Bce: Praet, piano anti-spread di Monti viola nostro mandato (stampa)
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Francoforte, 28 giu - Peter
Praet, capo-economista della Bce e membro del Comitato
esecutivo della Banca centrale, si dice "molto scettico" del
piano anti-spread proposto dal premier Mario Monti in sede
europea. In un'intervista al quotidiano tedesco 'Financial
Times Deutschland', Praet ricorda che, secondo il piano
Monti, i fondi salva-Stati, prima l'Efsf e poi l'Esm,
"garantirebbero una parte dei rischi assunti dalla Bce"
nell'acquistare titoli di Stato di Paesi dell'Eurozona in
difficolta' per conto dei Fondi stessi, il resto dei rischi,
continua Praet, "finirebbero nel nostro bilancio. Nel quadro
del programma Smp - continua Praet - abbiamo acquistato
titoli di Stato dell'Eurozona per motivi di politica
monetaria. Per il piano Monti non sussistono motivi legati
alla politica monetaria" e, quindi, "ricadrebbe in un campo
non coperto dal nostro mandato. In questo modo, infatti, ci
sarebbero ingerenze reciproche, che non sono permesse, tra
politica monetaria e politica di bilancio".
Red-Mir-


 
La Borsa di Atene è in rosso a 570 punti - 1,52%. Non segue però le dinamiche delle altre borse dell'Eurozona che dopo aver aperto la mattinata con buoni guadagni, ora si ritrovano tutte con il segno meno.

Lo spread è sempre in oscillazione entro un trading-range stabile: ora a 2513 pb. con qualche puntatina in accenno positivo.

Male invece il resto del Club Med ... Spagna e Italia in netta fase negativa a 550 pb e 477 pb.
Non si salva il Portogallo a 890 pb. e l'Irlanda a 593 pb.
 
La Borsa di Atene è in rosso a 570 punti - 1,52%. Non segue però le dinamiche delle altre borse dell'Eurozona che dopo aver aperto la mattinata con buoni guadagni, ora si ritrovano tutte con il segno meno.

Lo spread è sempre in oscillazione entro un trading-range stabile: ora a 2513 pb. con qualche puntatina in accenno positivo.

Male invece il resto del Club Med ... Spagna e Italia in netta fase negativa a 550 pb e 477 pb.
Non si salva il Portogallo a 890 pb. e l'Irlanda a 593 pb.

Sugli ETF MIB sto perdendo pochissimo, se mi fanno salire ancora un po' lo spread entro a gamba tesa e aumento al 100% BTP 5 e 6% se poi mi riportano a 105 il 9%...
Oppure incremento l'ETC petrolio comprato stamane (x ora pochissima roba).

La mia quota di super gain è 17000 di MIB e 230 di spread...Speriamo non dover aspettare 10 anni :D

Happy giornata.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto