Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ciao tommy.. dopo gli ultimi eventi, secondo te la grecia sarà aiutata a rientrare dal debito? mi spiego..le misure prese oggi in realtà aiutano paesi che economicamente non sono deboli (italia e spagna, ma anche la stessa francia, vedi dexia) ma sicuramente non sono sufficienti per la grecia. deve essere aiutata in altro modo..i segnali sono positivi?

Credo di sì ... ma ovviamente il percorso non sarà lo stesso di Italia e Spagna.
Qui i problemi sono giganteschi ed occorre una riforma completa dello Stato.

Dunque si dovrà ripartire di nuovo da capo ... è evidente che il "Memorandum" sostenuto dalla Troika non ha funzionato.
Quindi è necessario allentare il periodo temporale per il raggiungimento degli obiettivi, rammento che non esiste nessun paese al mondo che ha sostenuto 5 anni ininterrotti in recessione ... che non siano sfociati poi in guerre o rivoluzioni.
Accanto a questo, con ogni probabilità, sarà necessario una ulteriore iniezione di altri 20 MLD rispetto all'ultimo piano.
I problemi sono enormi, ma con il sostegno dell'Eurozona la Grecia può farcela.
 
Tommy ho la strana sensazione che lo spread da 409 sia risalito a 441 e che a fine giornata ,sarà paradossalmente pari e tutto tornerà come prima. Riforma del lavoro,manovre a vagonate già fatte a partire da tremorti ,spendibilità di Monti, seimila riunioni dell'eurogruppo e nulla cambia .Abbiamo una speculazione troppo forte, che parte dagli usa e una germania,che non capisco perchè, debba rinunciare a finanziarsi sui mercati a tasso zero.

Il mercato non si fida, e vuole vederci chiaro... anche le virgole.
Le parole di questa mattina della Merkel non aiutano, ma i documenti ufficiali non lo dicono.

La Merkel deve fare i conti al proprio interno, questo muove soprattutto i suoi ragionamenti. Ma non credo riuscirà comunque a salvarsi.

L'accordo è comunque importantissimo, una tappa verso politiche più unitarie.
Oggi vedremo le conclusioni.
 
Bce: a maggio depositi banche greche ai minimi da marzo 2006


Salgono quelli negli istituti tedeschi (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 29 giu -



A maggio sono crollati i depositi privati nelle banche greche, mentre sono balzati quelli tedeschi. I depositi negli istituti di Atene sono scesi del 5,3% a 163,1 miliardi di euro, livello piu' basso da marzo 2006, a causa del periodo di acuta incertezza per i timori di uscita dalla zona euro. In calo anche i deposti nelle banche spagnole (-0,5% a 1,59 trilioni) dopo la flessione dell'1,9% di aprile. Sono saliti invece i depositi nelle banche tedesche, considerata l'economia piu' sicura della zona euro, con un incremento dello 0,7% a 3,14 trilioni di euro.


***
Dopo le elezioni di questo mese il deflusso dei depositi si è interrotto.
 
O.T.?

Non so' voi, ma a me la partita di ieri tra germania e italia è sembrata una metafora di quello che sono i tedeschi e gli italiani!

Loro... bum,bum,bum, avanti a testa bassa, di forza; i tifosi tedeschi a martellare; sembravano dei panzer che volessero sfondare le linee nemiche.

Gli italiani, e beh, la creatività, la fantasia... c'è altro, ed ai tedeschi questo manca; e quindi si è visto chi ha vinto. Erano STORDITI, sorpresi; evidentemente c'è dell' altro... che a loro manca.

agli italiani non importa vincere, ma se lo vogliono possono farlo; ai tedeschi importa vincere, ma hanno solo forza-kraft e muscoli, e spesso questo non basta.

per concludere la metafora, l' arbitro non poteva non essere un francese...
 
Ultima modifica:
O.T.?

Non so' voi, ma a me la partita di ieri tra germania e italia è sembrata una metafora di quello che sono i tedeschi e gli italiani!

Loro... bum,bum,bum, avanti a testa bassa, di forza; i tifosi tedeschi a martellare; sembravano dei panzer che volessero sfondare le linee nemiche.

Gli italiani, e beh, la creatività, la fantasia... c'è altro, ed ai tedeschi questo manca; e quindi si è visto chi ha vinto. Erano STORDITI, sorpresi; evidentemente c'è dell' altro... che a loro manca.

agli italiani non importa vincere, ma se lo vogliono possono farlo; ai tedeschi importa vincere, ma hanno solo forza-kraft e muscoli, e spesso questo non basta.

per concludere la metafora, l' arbitro non poteva non essere un francese...

Niente è impossibile.
La Grecia è stata vendicata ;).
 
Che cosa significa la decisione del vertice sulla Grecia



Di Giovanni Angeli



L' annuncio dell'accordo per ricapitalizzare direttamente le banche entro la EFSF / ESM vertice di oggi in mattinata, ha sollevato l'ottimismo per la futura espansione della "misura" in paesi come la Grecia, sono già "programma di sostegno" .

A margine delle discussioni di oggi in originale Vertice informale di "spiegazione", dato che questi paesi non sono inclusi in questo cambiamento.

Tuttavia i dirigenti della Commissione europea intervistati già notato che sul giudizio di riferimento è fatto in Irlanda in un modo che lascia aperta questa possibilità in futuro.

Inoltre, dicono, la prassi è quella di generalizzare le impostazioni di condizionali per tutti i membri dell'UE

Queste condizioni sono il rigoroso rispetto del patto, che i paesi sono in un programma equivalente per l'attuazione del memorandum ...

In ogni caso è troppo presto per parlare con certezza su come e in Grecia potrebbe influenzare la decisione di ieri, ma se questo accade a far parte del prestito 48000000000 € per la ricapitalizzazione delle banche.

In matematica semplice, questo significa che se la decisione è in generale l'applicazione dello stato del debito potrebbero essere ridotti rispettivamente di 280 miliardi (2012/03/31) 230 miliardi di euro, se il pezzo del prestito per la ricapitalizzazione non è impatto sul debito pubblico.

Da questo punto, naturalmente, molte domande cominciano in attesa di risposte dopo la decisione di ieri, per esempio, quello che prende il EFSF / ESM in cambio da banche (azioni, obbligazioni convertibili, ecc) e quali condizioni sarà la ricapitalizzazione, che anche con il prestito non è valido o è stato cancellato e che la Grecia è in un "programma". Lo stesso vale per l'Irlanda per i quali il problema del sistema bancario è stato il motivo principale per l'invio al EFSF.

Per Cipro, tuttavia, l'evoluzione di un accordo di ieri è estremamente importante perché l'appartenenza a un programma se il finanziamento è legato ad una ricapitalizzazione delle banche piuttosto che la sostenibilità del debito pubblico, possono chiedere condizioni di finanziamento simili a quelle di Spagna e Italia. ..
In ogni caso anche per la Grecia, la decisione di ieri crea aspettative di un miglioramento per le attuali disposizioni, sia come parte della ricapitalizzazione delle banche, e come questo può influenzare un approccio più veloce verso la sostenibilità del debito pubblico.

Ma la pulizia di queste condizioni resta ancora da fare fino al 9 luglio dal EWG e l'Eurogruppo.

Fino ad allora i mercati dovranno attendere da vedere se la decisione di oggi nei paesi in via Summit solo che sono al di fuori del programma o dopo la Spagna "abbraccia" anche Grecia, Portogallo, Irlanda e come ...

(capital.gr)
 
Vertice Ue terminerà nel pomeriggio per voto Berlino su fiscal compact

venerdì 29 giugno 2012 12:33






BRUXELLES, 29 giugno (Reuters) - Sono ripresi stamani da oltre un'ora, dopo la maratona di circa 14 ore di ieri, i lavori del Consiglio europeo che all'alba ha trovato un accordo su uno scudo anti spread per i Paesi come Italia e Spagna i cui titoli di Stato sono sotto attacco dei mercati.

Il summit dovrebbe concludersi nel pomeriggio di oggi anche in vista del fatto che la cancelliera tedesca, Angela Merkel, deve essere di ritorno a Berlino in tempo per il voto del Bundestag sul fiscal compact e Esm.
 
Eurozona: Draghi, su interventi Esm essenziali condizioni strette (RCO)


Sulla ricapitalizzazioni diretta delle banche (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 29 giu - La ricapitalizzazione diretta delle banche da parte dell'Esm "e' qualcosa che abbiamo chiesto da tempo", "e' essenziale che ogni intervento sia accompagnato da una stretta condizionalita' per essere credibile". Lo ha detto il presidente della Bce Mario Draghi

***

Draghi: utilizzo Esm per antispread sara' secondo linee guida


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 29 giu - "L'utilizzo dell'Esm o dell'Esfs avviene secondo le linee guida di questi meccanismi". Cosi' il governatore della Bce, Mario Draghi, a chi gli chiedeva se l'accesso al meccanismo per la stabilita' finanziaria concordato nella notte e' subordinato al controllo da parte della Trojka.
 
Vertice Ue: Hollande, accordo antispread compromesso per tutti


'Non solo per Merkel' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 29 giu -






"E' stato un compromesso per tutti", non solo per la Cancelliera tedesca Angela Merkel.

Lo ha affermato il presidente della Repubblica francese, Francois Hollande, a proposito dell'accordo per un meccanismo di stabilizzazione da applicare nell'area euro.

Hollande, che ha risposto ai cronisti al suo ingresso nella sede del Consiglio europeo, dove e' adesso in corso la seconda giornata dei lavori, ha osservato che dai mercati arrivano gia' "i primi segnali felici", a riprova di una decisione che ha mostrato che i leader europei erano pronti a prendere decisioni immediatamente efficaci, oltre che a fornire una visione di lungo termine per il futuro dell'Europa.
 
Nel primo pomeriggio la Borsa ad Atene accelera a 611 punti + 5,74%. I volumi rimangono però bassi, contrariamente alle risalite del post-elezioni.

Lo spread oscilla sempre in un trading-range stabile: ora a 2484 pb.
Il benchmark a Francoforte segna bid/ask 17,65 - 18,73. In lieve crescita rispetto ai giorni scorsi.

Per Spagna 496 pb. e Italia 430 pb. i mercati vogliono vedere chiaro, ma la pressione è scesa rispetto ai giorni scorsi.
La battaglia si svolgerà ora sui tavoli degli sherpa, attesa quindi per il 9 luglio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto