Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non c'entra in maniera diretta con i bond greci ma non ho elementi sufficienti per valutare quanto sia vero il contenuto di questo articolo...qualcuno può dirmi che ne pensa?

Il cosiddetto successo di Mario Monti al vertice europeo di venerdì scorso è una montagna di menzogne che questo indecente tecnocrate dell’economicidio italiano vende a un’intera nazione a rischio, e a imprese al collasso, solo perché i miei colleghi giornalisti sono spazzatura. E solo per calmierare la giusta esasperazione che serpeggia fra noi italiani minacciati oggi nella sopravvivenza economica e dunque democratica.

Basta studiare quello che si dovrebbe conoscere se si fa questo mestiere per smascherare ogni singola strombazzata di Monti e l’intero racconto teatrale che ne hanno fatto i giornali, Repubblica in testa. Ed è dagli strilli di questo foglio che parto:
Repubblica: L'intesa prevede che il fondo salva-stati dell'Unione (MES) intervenga in maniera automatica nel caso in cui gli spread di una nazione virtuosa superino una determinata soglia ancora da stabilire. Sul piano tecnico ottiene che lo scudo scatti dopo la firma di un apposito memorandum con Bruxelles, ma senza obblighi di riforme lacrime e sangue in stile Grecia monitorate dalla famigerata troika Ue-Bce-Fmi. Una umiliazione che Monti non vuole in nessun caso subire.

Barnard: Questo è tutto falso. Ma prima ci sbarazziamo della vittoria-pagliacciata numero uno ottenuta da Monti, che cioè il MES (Meccanismo Europeo di Stabilità, o fondo salva Stati) da oggi interverrà a comprare titoli di Stato di un Paese i cui spread e tassi superino il livello di guardia. Monti dice che questo avverrà se il Paese ha i conti in ordine. Nulla di nuovo, tutto era già previsto dal Trattato MES da mesi, dove si legge che “Il MES può comprare i titoli di Stato del Paese in difficoltà direttamente all’emissione (mercato primario). O sul mercato secondario (titoli già emessi)”, nell’Art. 17-18, e anche qui solo se il Paese ha i conti in ordine. Monti vi dice di aver vinto una concessione che era già scontata.

Ora sull’automatismo dell’intervento del MES e sulla millantata esclusione per l’Italia dalle “umilianti” condizioni della Troika sui prestiti eventuali. L’intervento non è automatico se prima va firmato un memorandum. Il memorandum di cui si parla era già specificamente previsto nel testo del MES da tempo, e dice cose precise: Lo Stato che chiede soccorso finanziario deve scrivere, in accordo con la Commissione Europea, col FMI e con la BCE (Troika), un Memorandum dove si vincola a obbedire a tutto ciò che il MES e FMI gli richiederanno, a tutti i Trattati, a tutte le condizioni del prestito, persino a critiche e suggerimenti dei sopraccitati (Art. 13-3). Il MES è già stato firmato dai capi di governo dell’Eurozona il 2/2/2012 e sarà ratificato questo mese. Come si legge nel testo del MES, l’intervento della Troika è assolutamente previsto, e per evitarlo i leader dell’Eurozona dovrebbero riscrivere e ri-firmare l’intero Trattato europeo che ha creato il MES. Impossibile entro questo mese. Ciò che Monti ci ha venduto come una vittoria dell’orgoglio italiano è una menzogna ad uso dell’opinione pubblica che lo stava abbandonando.

Ma c’è molto di più e di peggio.

L’umiliazione di cui parla Mario Monti è già stata inflitta all’Italia, via Trattati europei sovranazionali e vincolanti come il Patto di Stabilità, Il European Semester, il Preventing Macro Economic Imbalances, l’Europact, il Fiscal Compact ecc. di cui ho già scritto. Il MES dice specificamente che gli Stati firmatari sono obbligati al rispetto di questi Trattati. Il Fiscal Compact, un Trattato firmato da Monti il 2 marzo scorso, e che entrerà in vigore il primo gennaio prossimo, stabilisce che:

1) La sovranità di spesa dell’Italia è soppressa. Ogni sua decisione di spesa sarà giudicata, e correzioni possono essere imposte dall’esterno. Le correzioni saranno dettate dalla Commissione Europea di tecnocrati non eletti (che, come ampiamente dimostrato, rispondono alle lobby finanziarie di Bruxelles, nda). Sancito dal Fiscal Compact nel TITOLO III art. 3/1 e) - 3/2.

2) Se l’Italia disobbedisce sarà multata dalla Corte Europea di Giustizia per 2 miliardi di euro. Sancito dal Fiscal Compact nel TITOLO III art. 5/1 a) – art. 8/1 – 8/2.

3) Dalla firma di questo Fiscal Compact in poi, uno Stato della zona Euro, come l’Italia, dovrà chiedere un’approvazione alla Commissione Europea e al Consiglio Europeo prima di emettere i propri titoli di Stato. Qui la funzione primaria di autonomia di spesa dello Stato sovrano è cancellata, con una umiliazione indicibile. Sancito dal Fiscal Compact nel TITOLO III art. 6.

4) Se uno Stato dovesse aver bisogno di sostegno finanziario europeo attraverso un salvataggio da parte del Meccanismo Europeo di Stabilità, non avrà un singolo Euro se prima non avrà firmato il Fiscal Compact e non lo avrà obbedito in toto in tutte le clausole di perdita di sovranità umiliante di cui sopra. Sancito dal Fiscal Compact nella premessa a pag. 4



Il teatro a uso e consumo dell’opinione pubblica continua sul giornale di Scalfari in toni da soap.

Repubblica: La giornata è stata lunghissima. Monti ha negoziato dalle nove del mattino, prima al telefono, poi di persona. Contatti anche con la Merkel e i vertici delle istituzioni europee. Ma da Berlino fino alla svolta è stato sempre e solo un "nein"… Ce n'è abbastanza per puntare i piedi. E infatti lo fanno. Mentre a Varsavia si gioca la semifinale tra Italia e Germania, Monti pone il veto sull'intero pacchetto Europa… Rajoy lo segue a ruota. Il francese Hollande li appoggia, ma senza tirare troppo la corda. La Merkel resta comunque di stucco, spiazzata… La Cancelliera è nell'angolo… Uno smacco. Quando anche lei lascia il palazzo della Ue è terrea in volto.

Barnard: Sembra una partita di calcio, ed è commedia. Questi leader sanno alla perfezione cosa hanno già firmato, e sanno di aver venduto al disegno Neomercantile e Neoliberista europeo – per mezzo di Trattati europei sovranazionali e vincolanti – tutte le sovranità primarie che erano degli Stati prima della creazione dell’Eurozona, da quella parlamentare (Trattato di Lisbona) a quella monetaria (Trattati Maastricht –Eurozona). Infatti…

Repubblica: La frenata di Merkel - Arrivando questa mattina al Consiglio europeo per la ripresa dei lavori, Angela Merkel aveva rilasciato una dichiarazione in apparente contraddizione con le conclusioni riassunte alla stampa da Monti: i Paesi i cui bond verranno acquistati dai fondi Esm/Efsf, aveva detto la cancelliera tedesca, dovranno rispettare condizioni che saranno verificate dalla troika Ue-Bce-Fmi.

Barnard: Non si tratta di contraddizione o di incomprensione, ma della verità che la Merkel ha incisa nella sua memoria dei Trattati già approvati, come setto sopra. E’ stata una gaffe, cioè la verità detta per sbaglio.

Uscendo dalla ‘vittoria’ da teatro dei burattini (noi) di Mario Monti, va specificato che neppure la tanto strombazzata novità del MES che da ora potrà ricapitalizzare le banche europee è una novità. Tutto già scritto e firmato nel MES a febbraio nell’ Art. 15. In particolare la novità per la Spagna non esiste, o meglio, esiste e sarà una trappola ancora peggiore della condizione presente. Cioè: le banche spagnole saranno ricapitalizzate oggi con lo stesso metodo già previsto dal MES nell’Art. 15, dove il MES presterà al governo spagnolo e questo ricapitalizzarà le banche, con più debito per Madrid, ma salvataggio banche fraudolente. L’idea che il MES ricapitalizzi le banche spagnole direttamente, senza quindi aggiungere debito su debito a Mariano Rajoy, sarà possibile solo dopo che si sarà istituita un’Unione Bancaria europea con poteri ancor più sovranazionali di quelli presenti. Quindi, in sostanza, una concessione da 5 soldi contro una da un miliardo.

Repubblica: Squinzi e l'abisso. “La recessione c'è, il debito in crescita c'è, l'abisso...”. Non prosegue Monti replicando alle parole del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi. Poi aggiunge: “Mi sto imponendo una moderazione interpretativa sul linguaggio del presidente della Confindustria”. Per poi aggiungere: “Siamo sulla strada per un avanzo strutturale nel 2013”.

Barnard: Come già scritto ieri in questo sito, la cosa tragica è il balletto dell’inconsapevole e del distruttore. Squinzi ignora la macroeconomia più elementare, e pur lamentando i mali veri delle imprese italiane giunge alle medesime terapie dell’economicidio di Monti. Troppo desolante per continuare.

Conclusione: ho già detto infinite volte che rimedi come quello sbandierato dal vertice europeo di venerdì sono concime biologico sparso su orti all’ombra di Seveso. La struttura monetaria dell’Eurozona significa che ogni singolo euro speso dagli Stati membri per qualsiasi cosa, dalla Funzione Pubblica alla crescita nazionale, deve essere poi restituito a mercati di capitali privati da cui questi Stati sono oggi costretti ad approvvigionarsi di moneta (cosa che non era prima dell’euro), e che applicano tassi usurai a loro (truffaldina) discrezione. Quindi lo Stato di Monti se vuole ripagare i debiti dovrà venire poi a trovare gli euro uno dopo l’altro nella tasche di cittadini e aziende con tasse da economicidio e tagli alla spesa pubblica. Quindi crollo dell’economia, deflazione dei redditi, dei consumi, fallimenti di aziende… ecc. ecc. Il resto l’ho già scritto tante volte.
 
Patri, non so che dirti ... è una serie di opinioni espresse da Barnard.
Lecite ma opinabili.

Intanto il "Memorandum" che viene chiesto ad un paese per usufruire dell'intervento dell'ESM non è quello che abbiamo conosciuto in Grecia.
Il Barnard si dimentica di dire che le richieste all'ESM sono condizionate dall'approvazione della BCE e UE. Manca il terzo convitato, il FMI.
Non mi sembra una cosa di poco conto.

L'intervento poi è completamente diverso: il "Memorandum" richiesto non segue il percorso attuato in Grecia, Irlanda e Portogallo.

Poi è del tutto evidente che nei "Vertici" bisogna trovare la massima coesione. Non ha senso scegliere lo scontro e isolare la Germania per ottenere un risultato ... tutt'altro ...

Se Monti non ha ottenuto niente, se tutto era già scritto, non capisco perchè la stampa tedesca si sia tanto agitata ...
 
Reichenbach: "Molto difficile" migliorare la situazione dell'economia greca




"Siamo ansiosi di lavorare con il nuovo governo greco", ha detto oggi in un discorso alla Conferenza Economist sul tema "Riforme in Grecia a promuovere l'occupazione e la competitività", il capo della task force Horst Reichenbach.

Come già detto, l'obiettivo task force è quello di assistere il governo greco nel riscossione delle entrate dello stato e la ristrutturazione della pubblica amministrazione, e ha chiamato "molto difficile" la situazione per migliorare l'economia greca.

Come parte di una migliore raccolta delle entrate pubbliche, ha detto Mr. Rachenmpach danesi, olandesi, francesi e tedeschi, esperti collabora con la task force presenteranno le loro conclusioni al più presto. Per quanto riguarda la ristrutturazione della pubblica amministrazione, ha detto che le proposte sono state presentate dall'OCSE e da esperti francesi.

Ha anche aggiunto che a luglio arriverà a Grecia esperti olandesi di fornire consulenza tecnica sullo sviluppo delle industrie di esportazione, e ha rilevato che dallo scorso aprile ha presentato con il governo greco una dettagliata relazione di esperti europei per affrontare la burocrazia operazioni transfrontaliere, come le dogane.

Nel frattempo, il capo della task force ha sottolineato la necessità di continuare la lotta per ridimensionare il settore pubblico, che ha detto dovrebbe ridursi del 25% nei prossimi anni.

D. Katsagannis



����:Capital.gr
 
Prime battute di apertura alla Borsa di Atene, ASE a 617 punti + 0,27% con una breve parentesi verso i 610 punti.
Il supporto da rompere rimangono i 620 punti.

Lo spread è sempre in oscillazione stabile, ora attorno a 2441 pb.

Qualche ventata favorevole su Spagna e Italia, rispettivamente a 480 pb. e 416 pb. Ma niente di più ... al momento.
 
Patri, non so che dirti ... è una serie di opinioni espresse da Barnard.
Lecite ma opinabili.

Intanto il "Memorandum" che viene chiesto ad un paese per usufruire dell'intervento dell'ESM non è quello che abbiamo conosciuto in Grecia.
Il Barnard si dimentica di dire che le richieste all'ESM sono condizionate dall'approvazione della BCE e UE. Manca il terzo convitato, il FMI.
Non mi sembra una cosa di poco conto.

L'intervento poi è completamente diverso: il "Memorandum" richiesto non segue il percorso attuato in Grecia, Irlanda e Portogallo.

Poi è del tutto evidente che nei "Vertici" bisogna trovare la massima coesione. Non ha senso scegliere lo scontro e isolare la Germania per ottenere un risultato ... tutt'altro ...

Se Monti non ha ottenuto niente, se tutto era già scritto, non capisco perchè la stampa tedesca si sia tanto agitata ...
Aggiungo un paio di opinioni personali...A parte la vittoria/sconfitta di questo vertice, quello che si è visto è un cambiamento dell'atteggiamento nei confronti della crisi da parte dell'europa. A parte le carte che sono comunque importanti, il tutto si è giocato sul ruolo della bce. La germania non vuole che intervenga mentre nell'incontro si è esplicitamente detto che potrà intervenire. Ora, se le carte ci sono ma nessuno ha mai usato nulla, è perchè probabilmente in seno alle varie istituzioni ci sono i falchi e le colombe. Ribadire a livello europeo che l'esm può intervenire per ricapitalizzare le banche, significa dare più forza a chi, all'interno delle istituzione, è a favore di una certa politica. Perchè Draghi ha potuto effettuare l'operazione Ltro e Trichet no? Semplicemente perchè Draghi ha preso una posizione diversa, non perchè Trichet non potesse farlo. Le norme rimangono sulla corta se poi nessuno le applica...IMHO ovviamente
 
Infatti le speranze sono tutte verso un ruolo più "propulsivo" della BCE... ma credo che Draghi abbia giocato bene.

Da una parte ha lasciato crollare i mercati per dar modo agli attori politici di muoversi in maniera più rapida, ora invece può dare quella spintarella in attesa che i prossimi Vertici mettano nero su bianco gli impegni presi.
 
gr 2023 in crescita (oscilla da +4 a +7%), quasi tutti gli altri in diminuzione (da -1 a -7%).
Scambi modesti su tutti.
Curva dei rendimenti si sta riposizionando.
Che cosa ne pensate?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto