Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia chf risalita a 42. un milione passato fuori borsa a 40.
segnale non male.
 
Ultima modifica:
Grecia chf risalita a 42. i milione passato fuori borsa a 40.
segnale non male.

Ho visto ... anche nelle scorse giornate accenni forti di risalita.
Il tutto corroborato dal fatto che gli "Isin Esteri" sono finora passati indenni, sotto le forche caudine dello PSI (per coloro che non hanno aderito).
Il bond di maggio è stato interamente pagato, come la cedola di un titolo a giugno.

Rimane al limite dell'indecenza la posizione dell'IT19.
 
Ultima modifica:
Solo 35 deputati sono stati quelli che hanno detto 'no' ad auto parlamentare

04/07/2012 11:01




Molti candidati sono stati ascoltati durante il periodo della campagna per la razionalizzazione dei privilegi parlamentari e rinunciare a molti di queste prerogative.

Dopo l'elezione, tuttavia, pochi erano quelli che passavano dalla retorica alla pratica. La maggior parte erano visti per approfittare del primo ufficio e soprattutto della loro auto, un privilegio parlamentare.

Secondo il quotidiano Nazione per la prima volta quest'anno, il contenuto del file ricevuto da ciascun membro c'era un documento per chi vuole prendere la macchina per tornare a casa.

Il documento è stato infine completato solo 35 dei 300 ha dichiarato di non desidera utilizzare auto. Questo è più del 10% tra loro c'erano 11 deputati neo-eletti e 24 "vecchi" Soci.

(protothema.gr)

***
Tutto il mondo è paese... sarebbe utile pubblicare i nomi di chi ha rinunciato.
 
Ultima modifica:
Soluzione di compromesso per gli individui in considerazione del titolo di Stato

04/07/12 - 09:04









Soluzione di compromesso in grado di ridurre le perdite da "taglio" migliaia di individui che hanno subito l'haircut esamina il governo, secondo un rapporto in lingua tedesca quotidiano finanziario.

Questa è una proposta favorevole all'approvazione del PDMA ed è pensato per soddisfare la maggior parte dei 11 mila risparmiatori che hanno partecipato al PSI.


Secondo un rapporto quotidiano tedesco Handelsblatt economica su questa proposta è in titoli di Stato greci spogliata del valore nominale di 4,3 miliardi di euro.

Le note giornali che l'UE non volevano escludere dal PSI e non approvare il loro risarcimento da tagli fiscali, e temeva la possibilità di sollevare questione della disparità di trattamento tra investitori nazionali e stranieri.

Ma ora, sottolinea l'Handelsblatt ha trovato una soluzione valida e ha l'approvazione del PDMA e considerato come ridurre le perdite degli investitori.

Come è stato scritto e il quotidiano Ta Nea sullo stesso argomento, secondo il progetto obbligazionisti riceveranno il denaro corrispondente alle obbligazioni tosate fino 25 anni prima di quanto inizialmente previsto (in 5 anni invece di 30 anni) e ridurrà e le perdite significative nei nuovi titoli di Stato greci.

Un prerequisito per la copertura nell'ambito del programma in questione è quello di avere, sia i legami SESF e nuovi legami del governo greco.

Le rivendicazioni di ND sostenuto che i cinque anni di prestito obbligazionario non sopportano il governo greco e ridurre il debito pubblico.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

Link all'articolo sul Handelsblatt ripreso da BankingNews:
Hilfe vom Staat: Samaras will Kleinanleger entlasten - Börse + Märkte - Finanzen - Handelsblatt

La proposta per l'indennizzo degli haicuttati privati nasconde un trucco: la maturity dei titoli viene sì ridotta a 5 anni, ma in cambio dovremmo restituire i titoli EFSF.
A prima vista mi pare più conveniente per la Grecia che per il retail.
 
Link all'articolo sul Handelsblatt ripreso da BankingNews:
Hilfe vom Staat: Samaras will Kleinanleger entlasten - Börse + Märkte - Finanzen - Handelsblatt

La proposta per l'indennizzo degli haicuttati privati nasconde un trucco: la maturity dei titoli viene sì ridotta a 5 anni, ma in cambio dovremmo restituire i titoli EFSF.
A prima vista mi pare più conveniente per la Grecia che per il retail.
spiegati meglio, in che senso dobbiamo restituire gli EFSF?
La proposta parla di ridurre i tempi di restituzione dei minibond, non di annullare l'hair cut!
 
Link all'articolo sul Handelsblatt ripreso da BankingNews:
Hilfe vom Staat: Samaras will Kleinanleger entlasten - Börse + Märkte - Finanzen - Handelsblatt

La proposta per l'indennizzo degli haicuttati privati nasconde un trucco: la maturity dei titoli viene sì ridotta a 5 anni, ma in cambio dovremmo restituire i titoli EFSF.
A prima vista mi pare più conveniente per la Grecia che per il retail.
E poi non so quanti investitori abbiano ancora in carico gli EFSF...
 
spiegati meglio, in che senso dobbiamo restituire gli EFSF?
La proposta parla di ridurre i tempi di restituzione dei minibond, non di annullare l'hair cut!

A prerequisite for coverage under the program concerned is to have, ie not have realize, both the EFSF bonds and new bonds of the Greek government.

Sustainable solution based on the current price of new bonds issued for the purpose of applying the PSI is extremely low.
And results from the exchange of new bonds and the bonds holding the EFSF after the PSI individuals with a new five-year bonds.
With the proposal to cover all conditions.
- It bears the Greek government, while reducing the public debt, especially if the proposal is implemented and reimbursed.

La traduzione fa schifo come al solito, ma:
1. dice che il possesso dei bond EFSF è un prerequisito
2. li nomina nella parte dell'exchange
3. dice che grazie allo scambio la Grecia ridurrebbe il proprio debito pubblico

In conclusione, mi pare un altro haircut mascherato da rimborso, anche se potrebbe essere cmq conveniente per chi ha nominali bassi, in modo da concentrare tutto su un unico titolo senza passare dal mercato e pagarsi le relative commissioni.


E poi non so quanti investitori abbiano ancora in carico gli EFSF...

Già.
Ma non credo saranno schizzinosi, imho se li ricompri puoi cmq aderire allo scambio. ;)
 
Link all'articolo sul Handelsblatt ripreso da BankingNews:
Hilfe vom Staat: Samaras will Kleinanleger entlasten - Börse + Märkte - Finanzen - Handelsblatt

La proposta per l'indennizzo degli haicuttati privati nasconde un trucco: la maturity dei titoli viene sì ridotta a 5 anni, ma in cambio dovremmo restituire i titoli EFSF.
A prima vista mi pare più conveniente per la Grecia che per il retail.

Mah, credo che il vantaggio sia reciproco ... se la Grecia riuscirà a mettersi sulla buona strada.

Certo che se ricominciano a fischiarci nelle orecchie le parole dracma e haircut non è propriamente un affare.

Comunque già molti di noi hanno venduto EFSF per rifarsi il nominale tagliato, la scadenza più prossima è il decennale. In questo caso verrebbero restituiti dei titoli a 5 anni (così mi sembra di capire). Direi una proposta onorevole.
 
La traduzione fa schifo come al solito, ma:
1. dice che il possesso dei bond EFSF è un prerequisito
2. li nomina nella parte dell'exchange
3. dice che grazie allo scambio la Grecia ridurrebbe il proprio debito pubblico

In conclusione, mi pare un altro haircut mascherato da rimborso, anche se potrebbe essere cmq conveniente per chi ha nominali bassi, in modo da concentrare tutto su un unico titolo senza passare dal mercato e pagarsi le relative commissioni.




Già.
Ma non credo saranno schizzinosi, imho se li ricompri puoi cmq aderire allo scambio. ;)

Teniamo però conto, come dice l'articolo che il valore dei bond a 5 anni sarebbero più alti rispetto ad un titolo decennale o trentennale.
Sappiamo tutti che ora la "curva" non fa troppa giustizia, ma se le cose si sistemano il discorso cambia.

E' altrettanto evidente che in caso di un secondo haircut da parte greca, loro si sono nel frattempo incamerati anche gli EFSF...
 
Bofigker: "priorità immediata alla lotta contro la crisi '





"Il punto principale del programma europeo sarebbe quella di uscire dalla crisi economica, la recessione", ha detto in un'intervista al quotidiano italiano Il Messaggero, Peter Bofigker, consigliere del governo Merkel per le questioni economiche.

"In Italia, Grecia, Spagna e Portogallo c'è un evidente declino, ma nonostante questa situazione, continuano ad applicarsi le politiche di taglio supportati, vale a dire, questo ciclo economico", dice P. Bofigker e aggiunge: "Nel recente vertice europeo per quanto riguarda questa materia, è stato deciso alcun cambiamento. La discussione ruotava intorno come finanziare le banche e il debito pubblico, ma non abbiamo sentito discorsi su come fermare la politica rafforza la recessione ".

Il tedesco professore di economia vede un sostanziale rischio di "recessione, Italia e Spagna, ancora di più e di ampliare il problema delle banche finanziatrici e dei problemi di economia pubblica" e quindi "dovrebbe essere deciso di non adottato nuove misure per ridurre i costi fino a superare la fase negativa di crescita ".

Bofigker P. integra infine che "l'accordo di sviluppo è piuttosto scarsa", mentre su una presunta rivalità italiano-tedesco ritiene che "non possiamo parlare usando termini calcistici, perché in questo gioco, vincere o entrambi o diversi paesi, Italia e Germania certamente perdenti. "


Fonte: ANA-MPA

***
Oggi Monti è presente sulla stampa tedesca con una intervista alla FAZ.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto