Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Teniamo però conto, come dice l'articolo che il valore dei bond a 5 anni sarebbero più alti rispetto ad un titolo decennale o trentennale.
Sappiamo tutti che ora la "curva" non fa troppa giustizia, ma se le cose si sistemano il discorso cambia.

E' altrettanto evidente che in caso di un secondo haircut da parte greca, loro si sono nel frattempo incamerati anche gli EFSF...


non capisco, cosa se ne farebbero degli EFSF?
L'articolo dice che potremmo consegnare sia EFSF che minibond alla Grecia per aver entro 5 anni il 46,5% del nominale? Sbaglio?
Pertanto con gli EFSF monetizzerebbero un credito da quello che era in origine un debito.
E' questo quello che intendi?
 
non capisco, cosa se ne farebbero degli EFSF?
L'articolo dice che potremmo consegnare sia EFSF che minibond alla Grecia per aver entro 5 anni il 46,5% del nominale? Sbaglio?
Pertanto con gli EFSF monetizzerebbero un credito da quello che era in origine un debito.
E' questo quello che intendi?

Beh, quelli son moneta sonante.
I titoli a cinque anni rimangono comunque spazzatura ... un "pagherò" ...

In teoria con gli EFSF potrebbero poi fare la stessa cosa che abbiamo fatto noi, cioè si ricomprano il debito.
Il valore dei titoli sale e migliorano le capitalizzazioni delle società che hanno in pancia questi titoli...con conseguente richiesta di minore intervento da parte degli organismi europei.

Oppure trasformano gli EFSF per pagare i debiti con i fornitori, facendo così affluire liquidità al sistema economico interno...
 
Ultima modifica:
Beh, quelli son moneta sonante.
I titoli a cinque anni rimangono comunque spazzatura ... un "pagherò" ...

In teoria con gli EFSF potrebbero poi fare la stessa cosa che abbiamo fatto noi, cioè si ricomprano il debito.
Il valore dei titoli sale e migliorano le capitalizzazioni delle società che hanno in pancia questi titoli...con conseguente richiesta di minore intervento da parte degli organismi europei.

Oppure trasformano gli EFSF per pagare i debiti con i fornitori, facendo così affluire liquidità al sistema economico interno...
Non so se il tutto dovrebbe comunque essere approvato dalla troika o la grecia può fare questo artificio contabile da sola...Se ci pensiamo...i nuovi ggb oggi valgono 18...gli efsf sono denaro sonante...in pratica è come se la grecia emettesse nuovi titoli a 5 anni (a questo punto dovranno essere per forza nuovi titoli) con un tasso che non si conosce e otterrebbe indietro cash...praticamente sta emettendo nuovo debito...con i nostri soldi! :lol::lol:
 
non capisco, cosa se ne farebbero degli EFSF?
L'articolo dice che potremmo consegnare sia EFSF che minibond alla Grecia per aver entro 5 anni il 46,5% del nominale? Sbaglio?
Pertanto con gli EFSF monetizzerebbero un credito da quello che era in origine un debito.
E' questo quello che intendi?
C'è puzza di imbroglio....io tengo il nominale ricostruito con gli EFSF.....
Avere il 46,5%, anche se a 5 anni, non mi interessa....
 
Nel pomeriggio la Borsa di Atene ha accelerato verso l'alto. Ora viaggia con un buon + 4,25% a 646 punti.

Lo spread rimane sempre stabile. Ora a 2454 pb.
Spagna e Italia in allargamento a 493 pb. e 428 pb.
 
Non so se il tutto dovrebbe comunque essere approvato dalla troika o la grecia può fare questo artificio contabile da sola...Se ci pensiamo...i nuovi ggb oggi valgono 18...gli efsf sono denaro sonante...in pratica è come se la grecia emettesse nuovi titoli a 5 anni (a questo punto dovranno essere per forza nuovi titoli) con un tasso che non si conosce e otterrebbe indietro cash...praticamente sta emettendo nuovo debito...con i nostri soldi! :lol::lol:

La proposta la conosciamo per sommi capi.
L'intendimento è quello di andare incontro ai bondholder haircuttati.

L'obiettivo - almeno credo - non è di emettere nuovo debito (dato che lo stesso importo viene emesso a 5 anni anzichè a 10) mentre con il ricavato dell'EFSF si dovrebbe fare buyback.

In pratica ci potrebbe essere un virtuale aumento del debito.
 
Ultima modifica:
Riunione dell'Eurogruppo potenziale e nuovo il 9 luglio










I ministri delle Finanze della zona euro si dovrebbe dare un ulteriore incontro nel mese di luglio per finalizzare il pacchetto di assistenza economica in Spagna e Cipro, trasmette Dow Jones Newswires citando fonti provenienti dall'UE
L'Eurogruppo terrà la sua riunione regolare il 9 luglio a Bruxelles, ma questo non sembra essere l'ultima riunione dei ministri delle Finanze prima della pausa estiva.

Una fonte ha detto a Dow Jones Newswires che avremmo bisogno di un altro incontro per finalizzare i dettagli del pacchetto di fornire un aiuto finanziario alle banche spagnole.

La fonte ha anche detto che i ministri dovrebbero valutare i dati più recenti per l'economia greca.

Il funzionario ha osservato che non è chiaro se i ministri si riunirà di norma a Bruxelles o di tenere una chiamata in conferenza.

Una seconda fonte ha detto che "non ci sono date precise" dopo il 9 luglio per una nuova riunione dell'Eurogruppo.

"Tuttavia, come gli incontri per il programma di Cipro, Grecia e Spagna continueranno anche dopo questa data sarà chiesto ai ministri di fare attenzione alla possibilità di fissare un appuntamento o teleconferenza, se necessario".

Un terzo funzionario ha detto che ha fatto "grandi progressi" in prestito alle banche spagnole nei prossimi giorni e l'obiettivo è la bozza del programma spagnolo di presentare alla riunione che si terrà il 9 luglio. Ha aggiunto che per allora ci sarà un primo numero è l'importo degli aiuti alle banche del paese.



����:Capital.gr
 
Forse ho capito male io...gli ridai l'efsf con i nuovi minibond per un totale di 46,5 e loro ti danno un titolo quinquennale che vale 100 di legge greca...
Ho capito anch'io cosi', per questo non mi fido! Vogliono semplicemente gli EFSF per monetizzarli, come abbiamo fatto noi (penso quasi tutti), Oggi la Grecia ha un debito a lungo termine e con tassi da eurobond (2,00%), cosa chiedere di più....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto