Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia, dimostranti anti-austerity bloccano ministeri

martedì 4 ottobre 2011 10:50






ATENE (Reuters) - I lavoratori del settore pubblico greco hanno bloccato oggi l'ingresso di diversi ministeri per protestare con le misure di austerità che, sostengono, stanno stritolando l'economia, ostacolando i colloqui con gli ispettori della Ue e del Fmi su una fondamentale tranche di aiuti.
A due anni dalla schiacciante vittoria elettorale dei socialisti con la promessa di aiutare i poveri e tassare i ricchi, il governo sta cercando di destreggiarsi tra le richieste di chi ha prestato denaro per salvare il paese dalla bancarotta e le proteste degli elettori colpiti pesantemente dalle misure.
Atene ha ammesso domenica, quando ha concordato una bozza di bilancio per il prossimo anno, che non rispetterà gli obiettivi di deficit sul 2011, malgrado una serie di aumenti di tasse, tagli a pensioni e salari e un piano volto ad eliminare decine di migliaia di posti di lavoro nel pubblico impiego.
"C'è molta agitazione e molta rabbia nella società", ha detto Ilias Iliopoulos, segretario generale del sindacato del settore pubblico Adedy, che partecipa ai picchetti di oggi.
I dimostranti hanno bloccato tra l'altro gli ingressi dei ministeri dell'Agricoltura, della Cultura e dello Sviluppo, come ha detto la polizia.
I ministri finanziari dell'eurozona hanno deciso ieri che la Grecia può aspettare fino a metà novembre per ricevere la prossima tranche di aiuti da 8 miliardi, aumentando la pressione su Atene perché affronti i suoi problemi di debito.
 
S&P: Europa davanti a rischio crescente di ritorno a recessione

martedì 4 ottobre 2011 09:33






PARIGI (Reuters) - Secondo l'agenzia di rating Standard & Poor's il deterioramento della fiducia sui mercati europei e il prospettato rallentamento della crescita negli Stati Uniti mette l'Europa di fronte al rischio di una nuova recessione. E' quanto si legge in uno studio dell'agenzia dal titolo "Lo spettro di una recessione a doppia caduta si allarga in Europa".
Come risultato degli sviluppi di mercato nelle ultime settimane, S&P's ha rivisto per la seconda volta in cinque settimane al ribasso le sue proiezioni di crescita economica nella regione per i prossimi 5 trimestri, si legge in una nota dell'agenzia.
"Ci aspettiamo ora che il Pil della zona euro cresca dell'1,1% nel 2012, in calo dall'1,5% della nostra precedente stima", spiega S&P's.
"Non ci aspettiamo ancora una vera e propria 'doppia caduta' nella zona euro nel suo complesso ma notiamo come la probabilità di una nuova recessione nell'Europa occidentale abbia continuato a crescere" dice Jean-Michel Six, capo economista di S&P's per l'Europa. "Le nostre stime di probabilità per una recessione in Europa il prossimo anno è di circa il 40%" conclude Six.
 
Ultimamente mi pare che la Troika stia remando contro.
Una persona di buon senso saprebbe fermarsi quando si rischia di scatenare l'irreparabile.
La situazione interna è come una pentola a pressione.
Quella dell'eurozona si avvicina ...

forse possono apparire esagerati ma i greci sono meno seri di noi italiani e di certo parimenti corrotti e inaffidabili:D
 
Grecia: Borg, rischio di effetto contagio, necessaria azione per banche



Lussemburgo, 04 ott

C'e' un "evidente rischio che il programma greco non sia sulla buona strada" e che non si possa evitare un effetto contagio.
E' questa la valutazione del ministro delle finanze svedesi Anders Borg secondo il quale occorre "agire piu' rapidamente per costruire delle barriere difensive e dei meccanismi di sicurezza per gestire la situazione".
Una delle cose da fare, "molto importante", e' avere la possibilita' di ricapitalizzare le banche.
Aps-y- 04-10-11 10:20:34

(Radiocor)
 
Grecia: Borg, rischio di effetto contagio, necessaria azione per banche



Lussemburgo, 04 ott

C'e' un "evidente rischio che il programma greco non sia sulla buona strada" e che non si possa evitare un effetto contagio.
E' questa la valutazione del ministro delle finanze svedesi Anders Borg secondo il quale occorre "agire piu' rapidamente per costruire delle barriere difensive e dei meccanismi di sicurezza per gestire la situazione".
Una delle cose da fare, "molto importante", e' avere la possibilita' di ricapitalizzare le banche.
Aps-y- 04-10-11 10:20:34

(Radiocor)

e NASTASE che ne pensa?:lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto