Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
secondo voi queste voci di un nuovo cut del debito quanto è possibile? io non credo che alcun paese europeo accetterà di tagliare il debito alla grecia. l'unico modo che potrebbero individuare è quello di ricapitalizzare le banche stile spagna.
una cosa non ho capito..quando si procederà alla ricapitalizzazione delle banche spagnole? si aspetta settembre???
 
Barroso sostenere il governo









Il sostegno della Commissione europea alla Grecia, esprimerà la Jose Manuel Barroso nell'incontro di domani con il primo ministro ha detto, parlando a Passo FM radio, il capo della delegazione della Commissione europea in Grecia, Panos Karvounis.

Mr. Karvounis ha aggiunto che, naturalmente, e la Grecia deve onorare i suoi obblighi, mentre gli scenari descritti in uscita della Grecia dalla zona euro come "teorici della cospirazione", che rifiuta la commissione.

Infine, ha sottolineato che l'assorbimento dei fondi UE è aumentato in Grecia, che crea ottimismo per attirare gli investimenti, il ritorno alla crescita e alla creazione di posti di lavoro.



����:Capital.gr
 
secondo voi queste voci di un nuovo cut del debito quanto è possibile? io non credo che alcun paese europeo accetterà di tagliare il debito alla grecia. l'unico modo che potrebbero individuare è quello di ricapitalizzare le banche stile spagna.
una cosa non ho capito..quando si procederà alla ricapitalizzazione delle banche spagnole? si aspetta settembre???

L'haircut potrebbe essere sino al prezzo di carico, quindi in teoria senza perdite per la BCE.

Il reale punto di svolta potrebbe essere la ricapitalizzazione attraverso l'ESM. In questo modo la Grecia potrebbe guadagnarsi altri due anni di sostegno senza alcun nuovo esborso da parte della Troika.

Se poi si effettua un taglio sul debito in Isin Estero e sui debiti correnti dello stato (circa 6 MLD ai fornitori) possiamo tranquillamente rientrare nei parametri concordati.
 
L'obiettivo istituzionale della BCE.

In base al suo statuto la BCE ha il compito fondamentale, direi unico, si salvaguardare la stabilità dei prezzi. Ossia di evitare che il tasso di inflazione/deflazione superi certi limiti. Ne consegue che gli è impedito di operare illimitatamente sul mercato dei titoli di stato dei paesi membri in quanto tale funzione configurerebbe un finanziamento del debito degli stati e quindi lederebbe la sua indipendenza. Ora, in tempi normali credo che tale mandato risulti condivisibili non certo nella situazione attuale. Infatti con l'euro che è sotto scacco dalla sfiducia e dalla speculazione, la stabilità dei prezzi assume un ruolo secondario e direi controproducente. Infatti è paradossale che la BCE, ponendosi a gendarme dell'inflazione, ignori l'enorme rischio del crollo dell'euro. Che senso ha la stabilità dei prezzi rispetto ad una moneta che rischia di morire? Ora è evidente che la irreversibilità dell'euro, come dice Draghi, è al condizione necessaria della stabilità dei prezzi e che, nella situazione drammatica attuale, proprio a salvaguardia dell'indipendenza della BCE, è necessario che la BCE stessa intervenga massicciamente almeno sul mercato secondario dei titoli di stato per calmierare gli spread e quindi mettere in sicurezza l'euro, in attesa degli effetti delle misure che l'eurogruppo ha assunto o assumerà.
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-07-24/maggioranza-agire-220835.shtml?uuid=AbDIaPDG
 
Ultima modifica:
signori sbaglio io o il titolo IT0006527532 Grecia (di diritto Italiano) è di nuovo negoziabile sul mot?

Qualcuno che usa Fineco, mi sa dire se è nuovamente censito e sotto quale dicitura? La ricerca per isin non mi da nulla e pure passando in rassegna tutti i TdS greci non lo trovo. Volevo rimetterlo in watchlist.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto