Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Draghi prende per salvare i mercati - i mercati stanno prendendo le notizie alla ricerca

Chris Alonistiotis, DailyFX Market Analyst Giovedi, 26 July 2012





Forte aumento nei mercati di funzionamento, almeno in relazione alle variazioni del mattino, dopo che il banchiere centrale Mario Draghi ha parlato in modo aggressivo circa l'azione della BCE.

Nel suo discorso, il banchiere italiano ha detto che la zona euro è ora in forma molto migliore rispetto alla maggior parte della gente pensa che e poi messo in evidenza la sorprendente "La BCE farà di tutto per proteggere l'euro".

I mercati ottenuto ciò che volevano rompere i primi livelli significativi di resistenza e di muoversi verso livelli più alti. Ora sembra che siamo molto vicini ai mercati una spinta, forse dalla BCE e della FED. Resta da vedere se queste elezioni in America, lascerà la BCE a "scollare" il carro dal fango.

In generale, un intervento da parte della BCE aumenterebbe notevolmente i mercati che hanno significativamente depresse in tutto questo periodo.

Noi crediamo che lo scenario ideale sarebbe dare un grande respiro sui mercati è la seguente: la BCE decide di intervenire con un importo di € 2,5-3,0 miliardi. Se questo accade, facilitando la pressione sull'Europa sarà forte e vedremo forte calo dei tassi di interesse e rendimenti in aumento altrettanto grande magazzino.

Si raccomanda che gli investitori con attenzione ed evitare posizioni corte. Stimiamo che gettare le basi per le economie stimolanti e una forte volontà di incrementare gli investimenti sentimento.
 
Vorrei porre un interrogativo ...

Poniamo che la BCE accetti un taglio sui propri bond detenuti. La cifra detenuta è intorno ai 45 MLD. E' fattibile un haircut ai prezzi di carico? Questi sono mediamente intorno ai 30 punti in meno rispetto al nominale.
E' possibile poi che la Troika accetti un taglio sul proprio debito (solitamente il FMI ha sempre portato a casa tutto) considerando che la ripartizione è al 33% tra UE/BCE/FMI?
E' fattibile un default sul debito estero che non ha aderito allo PSI+?

In caso di risposta positiva è senz'altro evidente un fortissimo alleggerimento del debito greco, ma con quali contropartite?
Oppure ci si potrà limitare ad un taglio che basti a riportare il debito PIL dal 135% attuale al 110% tanto per tenere il fiato sul collo al Governo di Atene?
 
Nel frattempo Spagna e Italia sono in continuo miglioramento:rispettivamente 581 pb. 484 pb.
Forse qualcosa si potrebbe muovere nel fine settimana.
 
Sul tavolo il pacchetto di 11,5 miliardi

A mezzogiorno incontro Samaras
con Venizelos e Kouvelis


Pubblicato il: Giovedi 26 July, 2012

Ultimo aggiornamento: 2012/07/26 14:18

Solo per il web






Il primo ministro Antonis Samaras G.Stournaras informa il Ministro delle Finanze e Vice Ministro delle finanze Chr.Staikouras risultato della riunione che ha avuto con il capo della troika sulle misure di 11,5 miliardi di euro per gli anni dal 2013 al 2014 e le misure equivalenti per il 2012. Gli operatori sono stati informati e Evangelos Venizelos e Fotis Kouvelis, prima di una riunione dei tre leader politici, questo pomeriggio, durante i quali dovrebbe essere data la decisione finale in merito ai tagli.

Venizelos sta arrivando alla riunione dopo aver contestato il taglio orizzontale delle pensioni, aderendo alle decisioni della precedente riunione dei leader politici il 17 luglio.

Nel corso della riunione precedente, i tre leader politici hanno raggiunto un accordo, i cui punti principali erano: "no" a nuove misure nel 2012, "no" misure orizzontali per trovare i 11,5 miliardi di euro, "sì" nuovo programma a medio termine, "sì" per negoziare un tratto, "sì" misure equivalenti piuttosto che a tagli specifici a libro paga, "sì" alle riforme e privatizzazioni.

Nella riunione odierna, tuttavia, si prevede di presentare misure di tagli alle pensioni e importi forfettari, ma per tappo costi dei farmaci e l'assistenza sanitaria che copre i fondi assicurativi.

Alto dirigente del ministero delle Finanze sostiene che i tagli alle pensioni non sono misura orizzontale come "esentare i pensionati con reddito inferiore a 1.000 euro."

(Ta Nea)
 
La rapida discesa degli spread interessa solo Spagna 572 pb. e Italia 478 pb, probabilmente sarà qui che si concentrano gli sforzi ... evidentemente.

Grecia, Irlanda e Portogallo rimangono essenzialmente in trading-range stabile.
Per la Grecia vedremo tra qualche oretta.
 
Al centro, Grecia

"Oracle" dal ministro delle finanze austriaco per un vertice straordinario nel mese di agosto

Pubblicato il: Giovedi 26 July, 2012







Convergenza in Consiglio, Agosto straordinario dei ministri delle Finanze e il vertice di emergenza "vedere" il ministro delle Finanze austriaco, Maria Fekter.

Come osservato, parlando del giornale austriaco Osterreich, a causa della difficile situazione in Grecia ", ma a Cipro", aumentando la probabilità di fare Consiglio straordinario dei ministri delle Finanze e del Vertice speciale.

Solo due di 24 ore prima, il ministro aveva categoricamente chiarito che l'esodo della Grecia dalla zona euro non viene discussa in questo momento.
Commentando le affermazioni dubbie di tedesco Philip Resler, che uno della Grecia ha cessato di spaventare la Fekter ha dichiarato che il rapporto è prevista nel settembre Troika si trova, se la Grecia ha attuato il programma.

Solo allora ci può consultare su cosa fare con il pagamento degli aiuti, ha detto il signor Fekter e, secondo lei, fino ad ora ci sono state diverse lacune che dai Greci, c'erano due elezioni e non sono state considerate riforme e, in particolare nel programma di privatizzazione, vi è stagnazione.

A suo parere, se il debito della Grecia è insostenibile non pagheranno l'aiuto stesso e crede che la Grecia sarà in grado di stare di nuovo in piedi nel 2020, a condizione che l'attuazione del programma.

(Ta Nea)
 
Vorrei porre un interrogativo ...

Poniamo che la BCE accetti un taglio sui propri bond detenuti. La cifra detenuta è intorno ai 45 MLD. E' fattibile un haircut ai prezzi di carico? Questi sono mediamente intorno ai 30 punti in meno rispetto al nominale.
E' possibile poi che la Troika accetti un taglio sul proprio debito (solitamente il FMI ha sempre portato a casa tutto) considerando che la ripartizione è al 33% tra UE/BCE/FMI?
E' fattibile un default sul debito estero che non ha aderito allo PSI+?

In caso di risposta positiva è senz'altro evidente un fortissimo alleggerimento del debito greco, ma con quali contropartite?
Oppure ci si potrà limitare ad un taglio che basti a riportare il debito PIL dal 135% attuale al 110% tanto per tenere il fiato sul collo al Governo di Atene?
Probabilmente "qualcuno" si è accorto che ricomprare i bond greci con i proventi dei guadagni della BCE non abbassarebbe il debito greco (ci voleva un genio??), quindi credo che questa possa sicuramente essere percorribile...oppure creare un meccanismo simile...
io penso che un default estero sia da escludere proprio (per estero intendo fuori dall'unione europea)
Per quanto riguarda la troika...no. Però se la ricapitalizzazione delle banche fosse effettuata tramite efsf, taglio bce...direi che il debito greco prenderebbe un grande respiro...
Penso che una "soluzione" potrebbe essere quella di prendere i proventi della BCE, convogliarli nell'efsf e ricapitalizzare le banche...fantascienza???
 
Probabilmente "qualcuno" si è accorto che ricomprare i bond greci con i proventi dei guadagni della BCE non abbassarebbe il debito greco (ci voleva un genio??), quindi credo che questa possa sicuramente essere percorribile...oppure creare un meccanismo simile...
io penso che un default estero sia da escludere proprio (per estero intendo fuori dall'unione europea)
Per quanto riguarda la troika...no. Però se la ricapitalizzazione delle banche fosse effettuata tramite efsf, taglio bce...direi che il debito greco prenderebbe un grande respiro...
Penso che una "soluzione" potrebbe essere quella di prendere i proventi della BCE, convogliarli nell'efsf e ricapitalizzare le banche...fantascienza???

Mi ero espresso male intendevo un default sugli Isin "Esteri".
 
Germania (CDU): Abbiamo bisogno di mantenere la Grecia nella zona euro









"Dobbiamo cercare di mantenere la Grecia nella zona euro", ha detto all'agenzia di stampa Bloomberg finanziario che Norbert Bartle, portavoce parlamentare per le questioni finanziarie della Unione cristiano democratica (CDU), il partito al governo in Germania con il cancelliere Angela Merkel.

"Dobbiamo attendere la relazione della troika", ha detto Bartle, aggiungendo che la ristrutturazione del debito della Grecia è una "soluzione possibile" e che non è nemmeno una questione di dibattito tra i suoi colleghi del governo di coalizione tedesco. "Naturalmente, dobbiamo considerare le azioni che saranno necessarie se (...) rivela il peggio. Ma ci costerà molto denaro ", ha osservato il parlamentare tedesco.

L'articolo osserva che Bartle commenti Bloomberg sono il primo indizio di un alto funzionario tedesco ha detto che sta per essere un aiuto extra per la Grecia. Bartle I commenti sembrano contraddire quelle fatte dal Cancelliere della Germania Philipp Resler, che ha detto Domenica scorsa sulla televisione tedesca ARD di essere molto cauti se la Grecia può essere recuperato e che l'uscita dalla zona euro nessun motivo di temere per qualche tempo.

Parlando della possibilità di ristrutturazione del debito greco, il Bartle ha detto che se è necessario intervenire (per mantenere l'euro in Grecia), "non solo i contribuenti, ma anche i creditori privati ​​sarebbe stata coinvolta di nuovo per aiutare la Grecia, ma con condizioni rigorose ", come fu la prima ristrutturazione. "La Grecia deve rispettare i termini del programma economico e le condizioni per la privatizzazione", ha aggiunto il funzionario.
La prima ristrutturazione del debito greco si è svolta lo scorso marzo, il "taglio" dei titoli di Stato detenuti da parte dei creditori privati.


Pubblicazione del giornale tedesco Die Zeit, dice, trasmette ancora come Bloomberg, che l'Unione europea sta cercando di scenari per evitare il fallimento, Grecia, citando fonti anonime.

I funzionari, secondo le fonti di Tsait, si consideri una nuova ristrutturazione del debito greco, che accetterà le perdite che i paesi creditori, tra cui la Germania, come i paesi dell'UE sono restii a impegnarsi in un nuovo pacchetto di aiuti finanziari . Il ministero delle Finanze tedesco ha rifiutato di commentare sul giornale.

Fonte: ANA-MPA

����:Capital.gr
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto