Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Adesso subiamo la risposta pesante dei mercati ma la situazione rimane quella di ieri...

no - ieri c'era la possibilità che finalmente la BCE facesse da banca centrale ... ma ovviamente così non è
vediamo il ns. spread se non torna a 500 nel giro di qualche gg
mi ci gioco un pil greco
 
Dagli ultimi eventi non mi pareva, ma, come il vento, basta poco per cambiare direzione......
la politica.....che schifo.....
Draghi.... che schifo.....

La Francia, all'ombra della Germania, ha abbassato significativamente lo spread insieme all'Austria.
Comunque il lavoro di Hollande prosegue, si tratta di assumere una posizione di "collante" tra Nord e Sud.
 
Dai Tommy, diciamo che le cose vanno come vogliono i tedeschi e che gli altri stati, presidente bce compreso, contano come il due di picche.....

E diciamo anche che Draghi stavolta era stato coraggioso , ci aveva messo la faccia ma l'ha persa nel peggior modo .
Davvero una figuraccia.
La conclusione , prontamente registrata dal mercato, è questa:
La BCE non conta nulla, conta solo la vecchia BUBA, questo è quanto.

E, cosa peggiore, da oggi in poi anche le parole "in libertà" di Draghi non verranno più considerate e non avranno alcun effetto.

Anche Draghi quindi, perfino Draghi purtroppo ha perso oggi gran parte della sua credibilità ed influenza con la sua precedente uscita "non convenzionale", ma evidentemente non concordata.
Un errore molto grave anche di strategia: non si possono dire certe cose se non si ha la certezza di poterle fare e sostenere, creando false aspettative di enorme portata.
Sarà difficile tornare indietro , davvero molto difficile.
 
no - ieri c'era la possibilità che finalmente la BCE facesse da banca centrale ... ma ovviamente così non è
vediamo il ns. spread se non torna a 500 nel giro di qualche gg
mi ci gioco un pil greco

Magari a 500 pb. ci arriva domani mattina.
Rimane il fatto, aldilà delle apparenze, non si tratta di una battuta d'arresto.
Si tratta di trovare le soluzioni più idonee ma soprattutto senza andare contro la Germania.

E la risposta della Germania è bidirezionale, la situazione interna vede la Merkel tirata per la giacchetta dai suoi alleati.
Ma si intravede all'orizzonte una "grosse koalition", quindi anche la Frau dovrà tenerne conto se vorrà mantenere la "cadrega".
 
E diciamo anche che Draghi stavolta era stato coraggioso , ci aveva messo la faccia ma l'ha persa nel peggior modo .
Davvero una figuraccia.
La conclusione , prontamente registrata dal mercato, è questa:
La BCE non conta nulla, conta solo la vecchia BUBA, questo è quanto.

E, cosa peggiore, da oggi in poi anche le parole "in libertà" di Draghi non verranno più considerate e non avranno alcun effetto.

Anche Draghi quindi, perfino Draghi purtroppo ha perso oggi gran parte della sua credibilità ed influenza con la sua precedente uscita "non convenzionale", ma evidentemente non concordata.
Un errore molto grave anche di strategia: non si possono dire certe cose se non si ha la certezza di poterle fare e sostenere, creando false aspettative di enorme portata.
Sarà difficile tornare indietro , davvero molto difficile.

Sottoscrivo al 100%.
 
Azz...Draghi...questa mi ricorda qualcosa...

15.29 Bce: è inutile scommettere contro l'euro, l'euro resterà

:wall::wall::help::wall:


...per i "meno pratici"...hehehe...Trichet affermo'..."...chi scommette contro la Grecia perdera' i propri soldi..".....
 
Ultima modifica:
15.29 Bce: è inutile scommettere contro l'euro, l'euro resterà

:wall::wall::help::wall:


...per i "meno pratici"...hehehe...Trichet affermo'..."...chi scommette contro la Grecia perdera' i propri soldi..".....
Mi pare di aver sentito Draghi dire che la Grecia non uscirà dall'euro.....sicuramente.....
che figura......
Vi ricordate prima della finale dei mondiali di calcio i titoli: i tre "MARIO" mettono sotto la germania....
che figura........
 
Magari a 500 pb. ci arriva domani mattina.
Rimane il fatto, aldilà delle apparenze, non si tratta di una battuta d'arresto.
Si tratta di trovare le soluzioni più idonee ma soprattutto senza andare contro la Germania.

E la risposta della Germania è bidirezionale, la situazione interna vede la Merkel tirata per la giacchetta dai suoi alleati.
Ma si intravede all'orizzonte una "grosse koalition", quindi anche la Frau dovrà tenerne conto se vorrà mantenere la "cadrega".

il tempo non gioca a favore ... il giorno che la Merkel dovesse maturare una decisione, il paziente potrebbe anche essere sul punto di spirare
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto