Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A questo punto Tommy, era meglio diversificare in borsa o obbligazioni.Passare nell'arco di 2 ore da 433 a 510 è un'oscillazione da borsa non da TDS da cassetto.Perdere 3 punti percentuali su un 26 è da follia...

E' un'oscillazione possibile con volumi sottili e con speculatori attaccati al mouse del computer...

Certamente, in questo frangente storico, i movimenti dei TdS sono veramente incredibili.
 
Fnaios, io son già stracarico di BTP e purtroppo non son molto contento dello spread a 500 pb... ma non posso farci niente.
Ma dato che non credo a scenari di dissoluzione dell'Euro, ne tantomeno dell'Italia, avrò modo di trarne profitto.
Certo, può succedere che domani mi cada un meteorite in testa o che l'Italia esca dall'Euro... ma più verosimilmente gli avvenimenti di oggi accelereranno i processi già in corso.
Nel frattempo il 1 agosto ... un paio di "mila euri" in cedole mi son entrati in tasca. Io mi accontento.

Beh il mio pt è sempre 47% in BTP cioè "produttivo" e quest'anno hanno prodotto. Con quello che ho venduto oggi (non ho voluto restare levmib e BNP perchè mi sono rotto di restituire sempre il gain e aspettare) ho incrementato un po' sul petrolio, il resto adesso vediamo se metterlo in BTP.
Al crollo dell'€ continuo a non crederci e se con lo spread si divertono loro (ormai non è più nemmeno finanza è playstation) non vedo perchè non dovrei divertirmici io.

Happy nottata.
 
Beh il mio pt è sempre 47% in BTP cioè "produttivo" e quest'anno hanno prodotto. Con quello che ho venduto oggi (non ho voluto restare levmib e BNP perchè mi sono rotto di restituire sempre il gain e aspettare) ho incrementato un po' sul petrolio, il resto adesso vediamo se metterlo in BTP.
Al crollo dell'€ continuo a non crederci e se con lo spread si divertono loro (ormai non è più nemmeno finanza è playstation) non vedo perchè non dovrei divertirmici io.

Happy nottata.

Allora sei un disgraziato, come me ... :-o.
 
FMI accoglie favorevolmente l'intenzione della BCE di intervenire nei mercati








Il FMI accoglie favorevolmente l'intenzione della BCE di intervenire per interventi sui mercati e procedere ad adottare misure non convenzionali, ha detto in un comunicato dell'organizzazione.

Come indicato nel bando, le azioni del FMI la preoccupazione della BCE necessità di correggere la trasmissione della politica monetaria nella zona euro.

Poi dice che concorda con la necessità di una piena attuazione della EFSF e ESM, aggiungendo che la politica monetaria da sola non può risolvere i problemi della regione.
Tuttavia, un ulteriore allentamento monetario e supporto non convenzionale normalizzare la pressione di altre politiche si applica.


����:Capital.gr
 
Allora sei un disgraziato, come me ... :-o.

Tommy io mi ricordo di un certo Trichet,che diceva che la Grecia non sarebbe mai andata in default o uscita dall'euro,per me definitivamente morta con un esborso secco di 30.000 £ ,senza aver avuto neanche la possibilità di contrattare con il Papandreu ed avere in multiproprietà per una settimana un isola qualsiasi a mia disposizione....
 
SINTESI - Bce si limita a promettere nuove misure, Draghi gela mercati

giovedì 2 agosto 2012 17:52





* Draghi annuncia intenzione intervento su secondario
* Discesa in campo Bce soltanto una volta attivati fondi salva-Stati e su richiesta governi
* Acquisto titoli Stato dipende da rigidi prerequisiti politica
* Presidente Bundesbank unico a esprimere riserve su decisione odierna


FRANCOFORTE, 2 agosto (Reuters) - Palpabile la delusione dei mercati finanziari, che con tanto entusiasmo hanno accolto i commenti londinesi di giovedì scorso, di fronte alle nuove parole di Mario Draghi.

Dopo aver promesso la scorsa settimana che a tutela della valuta unica la Banca centrale europea avrebbe preso tutte le misure "necessarie" e che questo sarebbe stato "abbastanza", si erano fatte particolarmente aggressive le aspettative sull'odierno consiglio mensile Bce, da cui non sono invece emersi gli elementi concreti su cui i mercati evidentemente scommettevano.

Previsto da molti degli osservatori dell'Eurotower, il rischio di una delusione era elevato e lo scenario peggiore si è facilmente concretizzato, facilitato dal volume sottile degli scambi che accentua la volatilità dei prezzi.

Francoforte si prepara sì ad avviare un nuovo programma per la sottoscrizione di governativi spagnoli e italiani "sul mercato aperto", ma questo avverrà soltanto se i singoli Paesi lo richiederanno e sulla base di precisi "prerequisiti".

L'istituto centrale torna così a mettere il dito nella piaga dell'inerzia politica europea.

"Il primo passo spetta ai Paesi, che devono ricorrere all'Efsf; la Bce non si può sostituire ai governi" spiega alla stampa il governatore, arrivato al nono consiglio mensile.

"Non abbiamo discusso la situazione dei singoli paesi... Spetta a ciascuno decidere se si necessita e se si vuole il sostegno del fondo salva-Stati" aggiunge.

Di più, o meglio - di peggio: i dettagli del nuovo programma verranno messi a punto soltanto nel corso delle prossime settimane.

Ciliegina sulla torta, Draghi spiega ai giornalisti che l'odierna decisione sull'acquisto di titoli di Stato sul secondario e sulla possibile introduzione di ulteriori misure "non standard" è stata unanime con un'unica "riserva" - naturalmente quella del numero uno Bundesbank.

Inequivocabile la reazione dei mercati: borse e cambio in picchaiata e spread 'periferici' alle stelle secondo la classica formula del "buy on rumours, sell on news".

Tra gli indicatori ormai da tempo monitorati con maggiore attenzione, il premio di rendimento del decennale italiano rispetto alla controparte tedesca vola fino a superare i cinque punti percentuali pieni, mentre il tasso del Btp settembre 2022 prende il volo fino a 6,25% e l'equivalente Bono lievita a 7,20%.

Arretra fino a 4% Piazza Affari, che intorno alle 17 fa meglio soltanto di Madrid a -4,5%.

Dalla capitale spagnola arrivano intanto le dichiarazioni di Mario Monti e Mariano Rajoy, secondo cui le parole di Draghi evidenziano quanto stia a cuore a Francoforte il tema degli spread.
 
Tommy io mi ricordo di un certo Trichet,che diceva che la Grecia non sarebbe mai andata in default o uscita dall'euro,per me definitivamente morta con un esborso secco di 30.000 £ ,senza aver avuto neanche la possibilità di contrattare con il Papandreu ed avere in multiproprietà per una settimana un isola qualsiasi a mia disposizione....

Difficilmente la storia si ripete: bon cop de falc!
 
Fitch: degrada ATEbank, conferma il Pireo








Nel degrado della valutazione della Banca Agricola proceduto Fitch Valutazioni. In particolare, l'agenzia di rating declassato a «D» da «CCC» l'IDR (Di lungo termine Emittente Predefinito ) Valutazione di ATE.

Allo stesso tempo, togliere il coperchio per la banca e non conferiscono alcuna analisi o valutazioni.

Il degrado e il successivo ritiro di Fitch seguito l'annuncio della Banca di Grecia, che revocare la licenza bancaria di ATE e messa in liquidazione.

Per Banca del Pireo, Fitch conferma di lungo termine IDR in «CCC».



����:Capital.gr
 
Hollande: Sulla ricerca di reazioni del mercato alle dichiarazioni Draghi







Il presidente francese Francois Hollande ha detto oggi che lui e il suo governo "vigorosamente" per le reazioni del mercato alle recenti dichiarazioni del presidente della Banca centrale europea (BCE) Mario Draghi per contenere la crisi dell'euro.

"Se trovo che la decisione della BCE è importante perché serve a confermare quello che abbiamo deciso alla fine di giugno. Consente alla BCE di intervenire quando necessario", ha detto Francois Åland ha detto ai giornalisti prima di salire sul treno in vacanza a Fort Begkanson, una proprietà dello stato sulla costa del Mediterraneo.

La Banca centrale europea (BCE) ha annunciato oggi misure concrete per contrastare la crisi che affligge la zona euro, nonostante le forti aspettative del mercato, ma ha detto che era pronto ad intervenire nel mercato obbligazionario per ridurre la turbolenza.

"Ci sarà una crisi anche nei mercati sono in subbuglio, deve essere vigile con il governo", ha aggiunto il capo dello Stato.

"Questo periodo, per coloro che sono al potere e quelli che sono nella leadership dei principali paesi del mondo, non una stagione estiva normale. Vacanza Può essere normale, ma non normale", ha detto il capo dello Stato, che ha dichiarato che poteva tornare a Parigi, in qualsiasi momento, se la crisi dell'euro è stata inflitta.


Fonte: ANA - MPA

����:Capital.gr
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto