Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao a tutti,
tra le prossime scadenza c'è il 24 agosto in cui Saramas incontrerà la Frau e Holland, ed il famigerato 12 settembre, con la decisione della corte costituzionale tedesca sull'ESM. Cos'altro abbiamo in agenda da qui al 30 settembre?

Tantissimi altri incontri che determineranno la sorte della Grecia al prossimo eurogruppo di inizio settembre.
 
La politica economica basata solo sull'austerità e su un sistema monetario acefalo, ossia senza banca centrale, non può sopravvivere. Un semplice manuale di economia insegna che la politica economica attuale perseguita dall'eurogruppo nei singoli paesi in crisi, i PIIGS, non può funzionare ed è destinata al disastro.

Ora l'anello più debole della catena dei paesi in crisi è certamente la Grecia. I vari piani d'aiuto recessivi si sono rivelati un disastro e contro ogni previsione del FMI e della BCE, l'econoima greca si è avvitata su se stessa ed adesso il suo PIL, dall'inizio della crisi, se ridotto di un quarto.

La prospettiva per la Grecia è quindi, se non cambia la politica economica dell'eurogruppo, un impoverimento progressivo a livello di paesi sottosviluppati.
Di fronte a tale prospettiva, secondo alcuni analisti l'uscità dall'euro sarebbe la soluzione tutto sommato meno dolorosa. Infatti tra il morire progressivamente ed affrontare un periodo di grave crisi uscendo dall'euro, è sicuramente migliore quest'utima scelta liberandosi dal cappio della Troika.

Tra l'altro l'esperienza argentina dimostra che il ripristino della moneta nazionale ha comportato un periodo di circa sei mesi di grossi sacifici, dopo il quale il paese americato ha potuto finalmente superare la crisi guadagnando finalmente la sovranità sulla propria politica economica.

Tuttavia l'uscita della Grecia dall'euro, ed un suo eventuale successo, dimostrerebbe l'insensatezza delle misure imposte dalla Troika e sarebbe un esempio da seguire per gli altri paesi in crisi come l'Italia e la Spagna, il che segnerebbe la fine dell'euro.
Lo scenario delineato dovrebbe suscitare allarme soprattutto alla Germania, la quale dal fallimento dell'euro sarebbe, nel lungo periodo, l'economia maggiormente danneggiata.
For Greece there is an alternative to austerity

Io invece ritengo che la sovranità economica nazionale non sia un valore in termini assoluti.
Comunque l'esperienza argentina ci dice che ben poco è stato fatto: le oligarchie sono ancora tutte lì, il sistema politico è pieno di cialtroni e la gran massa della popolazione si trova come prima.
Il cosiddetto "miracolo argentino" ha già le gambe corte ...
 
G. Westerwelle (Ministero degli Esteri tedesco): si dovrebbe chiedere molto alla Germania per affrontare la crisi del debito - chiede riforme adeguate da parte dei paesi che affrontano problemi

04/08/12 - 17:06







Non dovrebbe essere troppe richieste alla Germania per affrontare la crisi nella zona euro ha detto il ministro degli Esteri tedesco G. Westerwelle oggi in un'intervista alla rivista Focus, e ha invitato i paesi a compiere le riforme promesse.

"L'Europa può anche fallire per il bene di una solidarietà molto grande poichè se chiediamo troppo a noi stessi e non le riforme della domanda un numero sufficiente di altri" gli Stati membri, dice il capo della diplomazia sulla rivista settimanale tedesco. Egli ha anche invitato per la creazione di un programma per il 2020 la competitività di più in tutta Europa.

Il presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, ha espresso critiche nei confronti della Germania, che sostiene che non fare abbastanza per risolvere la crisi del debito, mentre la Grecia e la Spagna affondano nella recessione.

Sulla questione della crisi del debito greco, il ministro degli Esteri tedesco ha recentemente respinto la possibilità di rinegoziare il memorandum programma di austerità: "Vedo che in Grecia alla ricerca di rinegoziazione delle cose che in realtà minano gli obblighi per le riforme nel paese io dico semplicemente:. Questo non fatto. Si tratta di un Rubicone che bisogna attraversare, "avverte Westerwelle.

Il ministro tedesco ha invitato i Greci a mostrare chiaramente che vogliono restare nella zona euro.

"La Grecia deve non solo dice che vuole rimanere nella zona euro, ma deve anche agire con impegni precisi per riforme politiche e di rispettare i suoi impegni", ha detto Westerwelle.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Drammatica situazione del mercato immobiliare - una domanda è scesa del 70% - da tassi di declino del 50% - non può pagare un mutuo, imposte e tasse, i proprietari

04/08/12 - 14:09








Completa precipitazione è stato il mercato alloggiamento nel nostro paese registrare una caduta di fino al 70%. Per quanto riguarda i prezzi delle case sono crollati, in molti casi fino al 50% e ponderati forcelle di riduzione media dal 25% al ​​30%.

Tuttavia, come osservato in una recente analisi della Direzione della ricerca economica e previsione, Eurobank il settore immobiliare il calo maggiore, ma dovrebbe essere il primo a riprendere una tendenza al rialzo prima che il resto dell'economia, se la Grecia esce dalla corrente spirale ciclonica.


Gli autori dello studio notare che il mercato immobiliare è stata una delle prime vittime della crisi greca, il calo del reddito, disoccupazione e tassi di interesse più elevati. Dal 2008 la decelerazione dei prezzi, mentre gli investimenti e l'occupazione sono scesi su livelli storicamente bassi. Ultimamente, infatti, la continua diminuzione degli affitti e l'aumento delle tasse di proprietà hanno scoraggiato ulteriore interesse nelle nuove costruzioni.

Per quanto riguarda i proprietari di immobili, come evidenziato da un recente sondaggio delle panellenici Proprietari Ompospondias (POMIDA), uno su due proprietari di casa si è dichiarata in grado di soddisfare gli oneri fiscali, come il CAB e la proprietà finale nel 2012.

La stessa percentuale ha indicato che i proprietari non saranno in grado di pagare anche le rate del mutuo ipotecario, mentre uno su sei già ritardato il pagamento delle rate. Inoltre, il 94% dei proprietari ha registrato una diminuzione del reddito negli ultimi due anni, sia perché erano edifici vuoti assunti, o perché hanno fatto riduzioni di affitto che nella maggior parte dei casi (oltre il 60%) sono tra il 20 e il 30%.

In particolare l'indagine mostra:

- Il 50,8% dei proprietari di dire che "certamente o probabilmente" non sarà in grado di pagare le tasse sulla proprietà (attraverso una tassa speciale PPC CAB, ecc.) contro il 45,9% che apprezzano essere in grado di rispondere.

- Il 16,5% dei proprietari dicono di avere un prestito senza pagare il tempo e a rate, con la metà (48,2%), la questione se si possa in futuro a pagare le rate, rispondere "no" e " probabilmente no. "

- Quasi tutti i proprietari di immobili (94%) hanno sofferto reddito ridotto negli ultimi due anni. Uno su quattro ha una casa che è stata affittata. La cifra corrispondente in immobili commerciali è del 8,9%.

Le entrate sono diminuite e diminuisce gli affitti fatte di comune accordo dei proprietari agli inquilini. In case riduzioni che vanno dal 10% (circa il 29% dei casi), il 63% dei casi la riduzione percentuale di affitto varia tra il 20 e il 30%, mentre vi sono casi raggiunge il 50%. In magazzini, rispettivamente, affitti ridotto dal 20 al 30% è stata del 62% dei casi.

***
Settore immobiliare.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Io invece ritengo che la sovranità economica nazionale non sia un valore in termini assoluti.
Comunque l'esperienza argentina ci dice che ben poco è stato fatto: le oligarchie sono ancora tutte lì, il sistema politico è pieno di cialtroni e la gran massa della popolazione si trova come prima.
Il cosiddetto "miracolo argentino" ha già le gambe corte ...

Riguardo l'Argentina credo che gli indicatori economici non siano così negativi come tu prospetti. Certo il sistema politico argentino non è uno dei migliori, tuttavia dal punto di vista economico la situazione è migliorata, anche in base a giudizi espressi da economisti del calibro di Stiglitz ed altri. Tuttavia la questione non è il ritorno alla dracma e quindi la riconquista dell'autonomia monetaria, bensì la rinuncia alla sovranità monetaria per affidarsi ad un meccanismo sovranazionale che obiettivamente, dal punto di vista scientifico, non può funzionare. Ne consegue che piùttosto che affidarsi ad un meccanismo sconclusionato, acefalo, senza banca centrale, è sicuramente meglio riprendersi la sovranità sulla propria moneta e conseguentemente sulla politica monetaria, con tutte le implicazioni negative che ciò comporta. Delle due l'una: o il meccanismo dell'euro viene radicalmente riformato alla luce dei principi della scienza economica o è meglio abbandonarlo, ripristinando le monete nazionali. Per dirla in modo ingegneristico: se il ponte sta crollando o si inteviene secondo le leggi della fisica o altrimenti ci si rassegni al suo crollo. Non vi sono altre possibilità. L'errore marchiano dei teutonici è proprio questo: per salvare l'euro la morale non c'entra proprio nulla, purtroppo la scienza non guarda in faccia nessuno. Diceva il vecchio Engels "la libertà è adeguamento alla necessità", sottointendendo la necessità scientifica. Un abbraccio.
 
Ultima modifica:
La BCE trova il modo di redimersi .... - aumentare il massimale della BCE e la Banca di Grecia in buoni del Tesoro 3,5-7000000000 come collaterlas - le banche greche potrebbe usare più guadagno per la ELA

06/08/12 - 08:13







Soluzione definitiva per il rimborso di 3,2 miliardi di euro, che scadono il 20 agosto trovato la BCE ha deciso di pagare .... se stesso attraverso buoni del Tesoro, che modifica la decisione precedente del Tesoro di mettere dei limiti utilizzati da banche greche come garanzia.

Prima metà del tempo la BCE riguardo realizzare l'abuso compiuti nell'uso dei buoni del Tesoro da parte delle banche greche hanno deciso di porre un limite che, mentre le banche greche potrebbe tenere buoni del Tesoro del governo greco non poteva testimoniare a garantire più di 3, 5 miliardi.
Tuttavia, per raccontare un abuso vero del Tesoro non era solo un problema bancario e il governo greco.

Come noto le banche acquistare Treasury prestito lo Stato greco a un prezzo concordato per una durata di 3 a 6 mesi.
Le banche hanno voluto tenere un sacco di Tesoro al fine di sottoporre alla BCE e per loro per ottenere liquidità.

Allo stesso tempo, per il Tesoro acquistati dall'emittente che lo Stato greco nel fornire prestiti a breve termine nel bilancio.


Comunemente prestano reciproca assistenza, altro.
Banche aiutare lo Stato e il Tesoro per migliorare la loro liquidità da parte della BCE.
Ma si è capito da parte della BCE che le banche greche stanno abusando con il governo greco e ha deciso qualche tempo prima da 1,5 a ottenere un tappo è un limite.
La BCE non accetterà più di 3,5 miliardi di euro in tesoreria che tutte le banche greche.


Se le banche vogliono acquistare più del Tesoro ha avuto questa funzione, ma solo 3,5 miliardi sarebbero stati accettati dalla BCE.

La decisione ha causato seri problemi in quel momento, alcune banche ha cominciato a ripensare la questione del Tesoro se fosse nel loro interesse per l'acquisto di azioni proprie molte delle quali non è altro che credito revolving.
Ogni volta che le versioni finali sono aggiornati e le stesse banche o quasi lo stesso pennello.

La situazione è peggiorata ma la nazione ha grande bisogno e di fatto continuamente cercato il sostegno da parte delle banche.
Hanno raggiunto le banche detengono 10 miliardi del Tesoro, ma alcuni di loro solo 3,5 miliardi è stato accettato da parte della BCE.


Cosa sta cambiando?


Il 20 agosto 2012, pochi giorni che è in scadenza obbligazioni per un valore 3,2 miliardi di euro.
Tali obbligazioni sono detenute dalla BCE in modo schiacciante e secondariamente dalla BEI.


La BCE è stata alla ricerca di una soluzione insieme con il governo greco che le obbligazioni devono essere rimborsati.
La soluzione è stata trovata.

La BCE ha deciso di sollevare il tappo che è stato messo davanti ai guadagni 1,5 anni da 3,5 miliardi a 7 miliardi di euro.
Quindi, le banche possono aumentare l'utilizzo del Tesoro come garanzia alla BCE da 3,5 a 7 miliardi di euro.


Banche greche otterrà un extra di 3,5 miliardi ELA e ora guadagna un meccanismo utilizzato per garantire la Banca di Grecia attraverso l'ELA e per estensione l'Eurosistema.
Con questi 3,5 miliardi di disegnare le banche greche pagheranno indietro i 3,2 miliardi di euro di obbligazioni in scadenza il 20 agosto.
La linea di fondo in tutto questo?

La BCE ha trovato una buona soluzione, eliminando la precedente decisione di pagare per se stessa.
Per riempire i 3,2 miliardi di obbligazioni greche tolto il limite che aveva messo in buoni del Tesoro.


Cioè, quando è quello di facilitare le banche greche e dello stato della BCE porta ostacoli, per essere rimborsati quando le obbligazioni detenute dalle stesse restrizioni, termini e condizioni sollevato.
Due pesi e due misure quindi.



La conclusione


I greci 3,2 miliardi di obbligazioni saranno rimborsate e non ci sarà nessun impegno.
Ma il processo ha dimostrato che la BCE operi nell'interesse per se stessi.



BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Completamento della riunione del Ministero delle Finanze

Troika: "I negoziati sono andati bene"

Pubblicato: Sabato 4 agosto, 2012

Ultimo aggiornamento: 2012/05/08 16:39

Solo per il web







"I negoziati è andato bene, abbiamo fatto grandi progressi", ha detto il portavoce del Fondo monetario internazionale Paul Thomsen dopo la riunione della troika con il ministro delle finanze Yannis Stournaras e il ministro del Lavoro John Vroutsi per specificare le misure che devono essere incluse nel pacchetto 11,5 miliardi.

La troika partirà da Atene e tornare ai primi di settembre per preparare la relazione di valutazione, che dovrebbe essere pronto entro la metà dello stesso mese.

Ministero delle Finanze ha confermato che l'incontro "è stato un clima molto buono" e che la troika riconosce che vi è stato un lavoro sistematico.
Gli stessi hanno sottolineato che questa settimana si chiuderà il bilancio 2012 e si cristallizzano le misure equivalenti che consentano loro di evitare tagli in speciali buste paga e pagare a poco a poco, con un massimo di 7 dosi, le imposte generate nel nuovo stipendio.

Per quanto riguarda il programma 2013-2014 di 11,5 miliardi di euro, gli stessi ambienti insistere sul fatto che un "buon prezzo" e che le misure sono state concordate con i Ministeri. "Solo tu determinerà ufficiale più alto le restanti misure dei governo ha sottolineato.

Il funzionario stesso governo ha sottolineato che l'incontro con la troika è discusso degli aggregati, anche in presenza di esperti e KEPE feir. Come rivelato già troika e governo concordano sul fatto che la recessione sarà più profonda rispetto al termine precedente e il bilancio suppletivo del 2012.

Infine, il funzionario del governo stesso, quando gli si chiede cosa accadrà alla scadenza dell'obbligazione il 20 agosto ed è il portafoglio della BCE, ha affermato che "non siamo preoccupati che la questione" pur rilevando che si applicano a queste dichiarazioni il rilascio dei Presidente della dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker, che punta verso una soluzione tecnica.
Da Domenica sera, il governo invierà un elenco di equivalenti supplementari, soprattutto nella direzione di ridurre dello 0,5% al ​​0,8% del PIL da spese di funzionamento di tutti i ministeri. Entro la settimana continuerà questa preparazione, alla fine della settimana verrà inviato alle proposte della Troika e primi di settembre sarà completato.

In data odierna, ha incontrato i signori Stournaras e Vroutsis dal Dipartimento del Lavoro partecipa al pacchetto di misure 5,5 miliardi di euro.

Lunedi ', il Ministro del Lavoro si incontrerà con il procuratore aggiunto della Corte Suprema Mr. Katsirodi, su un migliore coordinamento e la cooperazione in materia di benefici ricevuti illegalmente e pensioni.

Le misure dovrebbero essere ratificata dal Primo Ministro e i due leader politici che sostengono il governo che avranno incontri Lunedi (ore 16.00) e Martedì (ore 18.00).

Il governo è pronto, mentre sulla visita del Presidente della dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker il 25 agosto, ed i contatti Antonis Samaras, con Angela Merkel e Francois Åland il 24 e 25 agosto.



SYRIZA: percorso fisso per i binari di una politica fallimentare



"Il lavoro del triumvirato governo misure che comprende più di 15 miliardi di euro e riflette una riduzione dei salari, le pensioni e dissoluzione di tutte le infrastrutture sociali, è un altro episodio che è scritto a danno della società", osserva SYRIZA.


In un messaggio ha sottolineato che "il progresso costante del Governo sui binari della politica fallimentare del Memorandum di un ulteriore approfondimento della recessione, l'economia si dissolve e avvicina il paese fuori della zona euro".




KKE: spingere le persone nella povertà più

"Unione europea a co-governo e con il nuovo macello per salari, pensioni, indennità, la salute", dice Panagiotis Mentrekas dal Partito Comunista.
"Più profonda miseria per il popolo e non si fermerà se li trova verso la classe operaia e le masse determinati a porre fine a sacrificare la redditività per i gruppi d'affari, l'euro e l'UE"



Greci Indipendenti: Avgoustiatikis Sogno di una notte famosa dimostrato misure equivalenti "




"Sogno di una notte di agosto famosa dimostrato misure equivalenti", ha detto il portavoce degli Indipendenti Zois greco Christos commentando riunioni di governo con la troika.

"Il governo reclamizzava i partner che vogliono per il consumo interno", ha detto aggiungendo che "i veri protagonisti del dramma greco, la troika dà ordini alla squadra estera economica che
accettato senza proteste e asmenos ".

"Come non c'è alcuna risposta da parte del governo in qualità di partner disposti a gli appetiti crescenti di istituti di credito. Le persone sono portati a miseria e cacciati dai paesi dell'euro ", ha concluso.


(Ta Nea)
 
Fine agosto per affinare le misure

"Ottimi progressi" secondo la Troika

NAFTEMPORIKI.GR Domenica 5 agosto, 2012 13:58
Ultimo aggiornamento: 2012/08/05 21:54










Soddisfatto lasciato il ministero delle Finanze dei leader della troika dopo l'incontro che avuto con il Stournaras Yannis ministro. "Ci sono stati grandi progressi", ha riferito la messa a punto del pacchetto di 11,5 miliardi di tagli.

L'incontro si è scritto l'epilogo del primo turno di consultazioni con i rappresentanti degli istituti di credito, con partenza da Atene e si dovrebbe tornare ai primi di settembre, quando le misure sono qualificati per preparare la loro relazione, che determinerà in larga misura l'erogazione la nuova tranche di aiuti al paese.


Secondo una dichiarazione congiunta dell'UE la BCE e le FMI creditori esperti completato oggi un primo giro di colloqui con i funzionari greci in materia di politica economica necessarie per ripristinare la crescita e la competitività, garantendo una solida situazione finanziaria e aumentare la fiducia nel sistema finanziario con gli obiettivi del programma di aggiustamento fiscale sostenuto dalle tre istituzioni.


I colloqui per l'attuazione del programma è stato produttivo, continua il comunicato congiunto, e c'era un accordo globale sulla necessità di intensificare gli sforzi politici per raggiungere gli obiettivi. Da parte loro, le autorità greche si sono impegnate a perseguire con determinazione il loro lavoro nel mese di agosto e il mese prossimo.


Con tutte le indicazioni, il pacchetto di 11,5 miliardi per il biennio 2013-2014 includono, tra l'altro, riducendo l'importo principale delle pensioni da uno o più, il cut-off, l'espansione dei servizi pubblici in un unico libro paga, le pensioni cap , di 13 e 14 prestazioni pensionistiche e del benessere tagliati in base a criteri di reddito.


Le misure devono essere approvate in termini di politica in occasione delle riunioni avranno Lunedi (ore 16.00) e Martedì (ore 18.00) con il Primo Ministro Antonis Samaras, con il Presidente del PASOK Evangelos Venizelos e il presidente di Sinistra Democratica Kouvelis Fotis.
 
Pensione a 66 anni

Tutte le misure del pacchetto di 11,6 miliardi


PUBBLICAZIONE: 05:45









New nascondere la lista Assicurazione dura di misure 11,6 miliardi di euro per il biennio 2013-2014 che sarà ora consegnerà al ministro delle Finanze Troika Mr. Stournaras Yannis.

Esso comprende aumentare l'età pensionabile generale da 65 a 66 anni (con possibile aumento a 67 entro il 2015), ulteriori riduzioni delle pensioni e tagliare tutti i fondi.

Shock causato dall'interferenza delle prestazioni sociali così come la necessaria razionalizzazione combinato con nuovi tagli colpirebbe categorie a basso reddito esauriti, disoccupati e cittadini non assicurati. Per il settore pubblico rimane sul tavolo l'abrogazione totale dello stipendio 13 e 14. I dati devono essere considerati un'estensione del Payroll singolo sono previste tutte le utenze comprese lucchetti in aziende municipalizzate, ospedali e università.

Il governo spera che il passaggio di 11,6 miliardi di tagli permetterà la tranche di 31 miliardi di euro (compresa la seconda parte della ricapitalizzazione delle banche) alla fine di settembre o al più tardi all'inizio di ottobre. In caso contrario, valutare le minacce indirette, ma chiare da presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso e del Consiglio europeo Herman van Rompuy per espellere la Grecia dalla "famiglia europea" si terrà.

L'aspettativa è che la prossima adozione di misure aprirà la strada per estendere il periodo di aggiustamento fiscale nel 2016 e di raggiungere meno nettamente la riduzione del deficit sotto il 3% del PIL.

Al Mansion Maximos si aspettano anche un nuovo debito di scarto 70 a 100 miliardi di euro, che è nelle mani della Banca centrale europea e le banche centrali degli Stati membri della zona euro. Nel mese di settembre, infine, il Ministero delle Finanze prevede di presentare nuova legge fiscale descritto da ambienti come "confortante", mentre il disegno di legge è prevista nel mese di novembre per il lavoro.


Le misure di 11,6 miliardi distribuiti su 11 settori. Nel campo della sicurezza sociale dell'importo di risparmio è di 2,6 miliardi di euro. L'età di pensionamento generale elevato a 66 anni (attualmente 65) ed è destinato ad aumentare in 67 anni a partire dal 2015.

Con l'aumentare dell'età l'età generale, 66 nel solo caso di separazione dal servizio attivo prima di questo limite resta il completamento di 40 anni di assicurazione età compresa tra i 60 e 66 l'anno.

Aumentare il limite complessivo colpisce la maggior parte degli assicurati in pensione come la maggior parte non è in grado di completare 40 anni di assicurazione di andare in pensione prima del compimento dell'età di pensionamento attuale generale. Pertanto, aumentando il limite complessivo, in sostanza, dovrebbe restare al lavoro gran parte della vita dell'assicurato e di lavoro viene estesa oltre il 70% della popolazione attiva. Il provvedimento dovrebbe produrre un risparmio di carattere permanente dell'ordine di 1,2 miliardi di euro.


Il tavolo finale comprendeva anche una riduzione del 23% di sconto dello Stato (TPDY) e la percentuale sarà determinata da studi attuariali per altri fondi pensione (risparmio totale di 500 milioni di euro).

Allo stesso tempo è tagliato del 10% per le pensioni primarie oltre 1.400 o 1.500 euro, mentre "Knife" entra e finali retribuzione pensionabile circa 600.000 beneficiari delle pensioni doppie. Nel pacchetto nuova assicurazione comprende anche nuovi tagli alle pensioni per coloro che in pensione all'età di 50 anni, ponendo un massimale per i principali 2.500 pensioni di euro e la nuova "scansione" per le pensioni al fine di risparmiare 220 milioni di euro.


Nel settore delle prestazioni sociali previste per limitare l'elenco dei beneficiari di assegni familiari (triteknoi-grandi famiglie) attraverso l'imposizione di criteri di reddito per il salvataggio di 380 a 400 milioni di euro all'anno.


In particolare, per i redditi inferiori alla soglia esente da imposte di € 5.000 bonus saranno pagati regolarmente. Reddito annuo da 5.000 a 30.000 euro o in alternativa € 45.000) pagherà il 50% dell'indennità. Per i redditi da 30.000 (o in alternativa da 45.000 euro) e soprattutto l'indennità viene tagliato.

Precise richiede tre passi. In primo luogo, il provvedimento per limitare l'elenco dei beneficiari di sussidi di disoccupazione al fine di risparmiare 150 milioni di euro. Secondo le prime informazioni riguardanti il pagamento delle prestazioni "solo a coloro che hanno diritto ', vale a dire il taglio delle indennità per" alcune categorie che non dovessero rientrare "e la sua sostituzione con un' dispositivo '.


In secondo luogo, la diminuzione nei benefici somministrato a persone non assicurati che non hanno copertura previdenziale. Tali prestazioni sono a carico OGA.


In terzo luogo, l'elenco delle misure che comprende la "revisione della CFSL" basato sul criterio della reciprocità. Ciò significa che un assicurato che riceve la pensione minima di 450 euro che hanno completato 4.500 francobolli, mentre diritto all'assegno di previdenza sociale (CFSL) di 230 milioni non può ottenere nel suo complesso (e ogni disegno insieme) più di uno in pensione con più francobolli, ma che non è ammissibile per ogni. Quindi, sta riducendo ogni per alcune categorie di assicurati.


Il piano è infine ri-verifica delle prestazioni di invalidità, come la cecità che dare bonus a persone perfettamente sane, al fine di risparmiare 360 ​​milioni.

"Enigma" rimane come ottenere una riduzione a titolo di risarcimento allo Stato da 1 miliardo. Sul tavolo resta il 13 completa eliminazione di stipendio 14 nel settore pubblico. Definite è i tagli salariali nuove imprese statali, attraverso l'espansione del Payroll unico già applicato agli altri ministeri e agenzie dello Stato.


Per ridurre i costi più ampi della pubblica amministrazione promossi delezioni / organismi fusioni e l'applicazione della regola 1 a 10 (Assunzione / pensionamenti) per il resto del 2012 e l'articolo 1 a 5 per gli anni dal 2013 al 2014. Inoltre, la Troika ha chiesto di procedere con la valutazione del personale a pagare un equilibrio per trovare il numero di personale retribuito in misura fittizie, false o inesistenti e altri titoli.


Grande sarà la lama e degli enti locali, eliminando molte delle 5.000 imprese comunali, sono abbinati a oltre il reclutamento limite concordato a quelli effettuati nel 2011, nonostante l'attuazione del "Kallikrates". Per aumentare le entrate per i governi locali e aumenti delle imposte comunali.


La direzione generale di limitare i costi della pubblica amministrazione comprende anche la chiusura e la fusione ospedali e ulteriore riduzione della spesa farmaceutica, ma non la misura del tappo sulla spesa farmaceutica per assicurato a 1.500 euro, che è stato proposto da KEPE. Nel delicato settore del piano di formazione prevede un risparmio di 500 milioni di euro, principalmente attraverso la chiusura TEI e la sua fusione con AEI.


L'equazione è difficile e trovare le misure per il 2012. Stournaras Mr. cercano misure equivalenti adottate per evitare tagli in speciali buste paga (che coinvolgono in uniforme, medici, giudici, professori universitari e sacerdoti), per compensare la perdita di entrate, se applicata 10 dosi per il pagamento delle imposte da parte di stipendio dell'anno dichiarazioni e di applicare la compensazione di compensazione per gli agricoltori.


L'indennizzo non sarà nuove tasse, ma probabilmente il nuovo taglio del programma di investimenti pubblici.

(To Vima)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto