Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
PIANO DI SAMARA

Mese di agosto per il viaggio velocissimo a Berlino e Parigi

Dennis REPORTAGE Nasopoulou

Pubblicato il: Lunedi 6 Agosto, 2012








Decisioni specifiche aumenterà la credibilità del paese prima del tour europeo alla fine di agosto, cercherà Antonis Samaras presa attraverso il nuovo ciclo di incontri sarà oggi e domani con il Sig. Venizelos e Kouvelis presso la Mansion Massimo.

Secondo stretti collaboratori, il Primo Ministro ritiene necessari gli incontri sarà con il cancelliere tedesco Angela Merkel e il presidente francese Francois Åland, 24 e 25 agosto durante la sua visita a Berlino e Parigi. Non solo per "sbloccare "l'elenco definitivo delle misure di 11,6 miliardi con il nuovo Memorandum d'intesa, ma hanno fatto i primi passi per attuare le fusioni del piano o cancellazioni di organizzazioni ed enti pubblici.

In questo contesto, è possibile dopo la metà di agosto per diventare i primi annunci ufficiali della chiusura di organizzazioni del settore pubblico e presentare il calendario delle mosse saranno nella stessa direzione fino alla fine dell'anno.

Alle stesse fonti, il signor Samaras ritiene che i successivi incontri con la cancelliera tedesca e il presidente francese, e che la riunione sarà preceduta ad Atene il 22 agosto, il capo della dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker, può diventare un nuovo punto di partenza per il cambiamento e il clima negativo nel paese in capitali europee. "E 'non solo le misure da adottare. Il messaggio chiave da inviare da parte del governo è che le decisioni prese e attuate ad avere un ritardo finali e procrastinazione, "le parti stesse.

Con questo in mente, il primo ministro cercherà durante il tour europeo, la prima da quando il motivo del suo occhio, di non apparire con un elenco di annunci, ma ha al arsenale di armi e si piegherà la diffidenza delle obbligazioni.

Avrebbe convinto che se il governo supera questa prova, allora anche in autunno - con un veicolo e una relazione positiva da parte della troika - potrebbe spianare la strada per i cambiamenti degli aspetti chiave del Memorandum, con la parte superiore allungamento a due anni del programma di adeguamento prevede il nuovo accordo di prestito.

Dal momento che il Primo Ministro ritiene che gli obiettivi della squadra e le stime del primo ministro sono uno dei tre partner di governo e spera che questo clima si rifletterà in successivi incontri con il Sig. Venizelos e Kouvelis, oggi e domani pomeriggio.

Oltre a privatizzazioni e fusioni di organizzazioni o cancellazioni, il programma prevede incontri e le decisioni a promuovere grandi progetti pur anticipando che sarà nuovamente discusso e le misure del pacchetto di 11,6 miliardi di euro.

Per i cantieri navali: Martedì e sarà una discussione sui problemi del cantiere, in particolare la Scaramanga, alla presenza del ministro della Difesa Panos Panayiotopoulos. La somministrazione di Cantieri, il post ministeriale Venerdì scorso in materia di sottomarini, ha risposto sostenendo che il governo greco deve alla società 220 milioni di euro.

(Ta Nea)
 
In Grecia, il ruolo di partner in gas export israeliano

Il piano per la cooperazione triangolare Atene, Nicosia e Tel Aviv sarà discusso durante la visita ufficiale oggi e domani, il presidente israeliano Shimon Peres

Luke REPORTAGE Dimakis

Pubblicato il: Lunedi 6 Agosto, 2012







Un punto chiave è il riferimento alla Grecia "terza via" del trasferimento di energia dal Medio Oriente allargato per l'UE è un progetto di cooperazione triangolare Atene, Nicosia e Tel Aviv sul tavolo di consultazioni tra i paesi coinvolti e la ricerca continua un bilancio energetico significa che il "classico" dalla Russia e il Caucaso è una sfida e una sfida per molti giocatori nella regione.

La visita ufficiale oggi e domani in Grecia, il presidente israeliano Shimon Peres, su invito del presidente Karolos Papoulias e dei suoi contatti al più alto livello - successivamente con A. Samara, Ev. Venizelos, F. Kouvelis e come previsto con Al. Tsipras - segna un modo simbolico e sostanziale lo sforzo di approfondire la cooperazione tra due paesi in campo politico, militare, commerciale - e, naturalmente, il settore energetico.

Tre scenari.

In quest'ultimo caso, soprattutto per la possibilità che la Grecia è un partner in gas di esportazione israeliano per il mercato europeo sono esaminate - secondo fonti diplomatiche - tre scenari corrispondenti alla preparazione di studi di fattibilità tecnica ed economica di carichi connessi all'energia e al di là di depositi nella ZEE di Israele:

- In primo luogo, la costruzione del gasdotto attraverso Cipro e Creta raggiunge la Grecia continentale.
- In secondo luogo, la creazione di un terminale a Cipro in cui il gas - Israele, Cipro, ecc può - Si liquefa e trasportati verso l'UE attraverso la Grecia e le navi, ecc Impianto di liquefazione può essere fatto tecnicamente e galleggiante.
- In terzo luogo, ad essere prodotto dal gas naturale agli impianti di energia elettrica da realizzare in Israele e Cipro e da lì trasportati via cavo sottomarino in Grecia e poi nel progetto UE per il cavo sottomarino ha un elevato grado di maturazione.

Questi progetti, egli osserva, non vi è alternativa ma potenzialmente complementari.

Per il gas export israeliano a membro dell'Unione Europea la Grecia, Shimon Peres ha detto nella "Vima" che "è una buona idea", che ha già "visto" e che "ci possono essere risultati molto positivi."

Tuttavia indirettamente, si affrettò a mandare un messaggio chiaro alla Turchia ed esprimendo la speranza che "tutti i partiti si comportano in base a quanto dice il diritto internazionale."

Mod visita in Israele. Come indicato da fonti diplomatiche, la visita di Peres e parla ad Atene sia il culmine di un ottimo due anni di sforzi per migliorare le relazioni e il desiderio comune di approfondire la loro - senza essere diretto a chiunque nella zona.

E 'significativo che in campo militare rafforzare la cooperazione veniva dalla Air Force e Navy, un esercizio di recente Myrtoo e visitare due cantiere navale di Israele e la prevista visita del ministro della Difesa Panos Panayiotopoulos in Israele nel mese di settembre.


(Ta Nea)
 
Fino a Venerdì i "dettagli" delle nuove misure










La specificità di azione di 11,5 miliardi e la privatizzazione sono le due grandi scommesse del governo per i prossimi 20 giorni, e con queste armi Antonis Samaras spera di dare la battaglia di allungamento ed il miglioramento di alcune condizioni del prestito.

Mentre siamo nel cuore di agosto, il tempo stringe per le decisioni, due giorni prima della nomina del Primo Ministro Angela Merkel a Berlino (24 agosto) e Francois Åland a Parigi (il giorno), il cuneo è venuto l'arrivo del capo dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker ad Atene.

Il capo della Troika, dopo l'incontro con i ministri delle finanze e del lavoro ieri pomeriggio, partito ... Vacanze ('ci rivedremo ai primi di settembre "), soddisfatto - è stato raccontato - per il " lavoro fatto per la specificità di azione". Quale sarà completata da Venerdì, dopo l'incontro di ieri ", concorda le direzioni senza entrare nei dettagli della " mappa ".
L'elenco definitivo, dato prima i creditori approverà i tre partner di governo su un nuovo incontro al vertice. Questo perché le misure saranno "caldo", soprattutto quelli che coinvolgono il Ministero del Lavoro (pensioni, prestazioni privilegiato) e raggiungendo un mezzo "pacchetto", cioè 5 miliardi di euro.

Quelli che causano i maggiori mal di testa è il (nuovo) aumento dell'età pensionabile (almeno un anno), la riduzione delle pensioni (comprese OGA) e rimuovendo il resto dei 13 ° -14 ° stipendi che ricevono una pensione e dipendenti pubblici .

Ad oggi, tuttavia, ha programmato un incontro nuovo summit, questa volta per la privatizzazione. "Guida" sarà un elenco di "presa diretta", che dovrebbe andare in orbita poco dopo l'attuazione di agosto, per dimostrare che in questo settore (altri tagli) è la mobilità.

 
Saranno pagati i 31,3 miliardi di euro della prossima rata di ottobre - L'ottimismo che il governo sarà completato e la ricapitalizzazione delle banche greche - evitare la degradazione aggressiva del paese ....
06/08/12 - 07:18




Serious prova conclusiva che alla fine sarà pagato il 31,3 miliardi per il prossimo per pagare debiti e, soprattutto, prevede di completare la ricapitalizzazione delle banche greche, appaiono all'orizzonte.

Secondo la fonte del governo che ha parlato del BankingNews.gr | Online ????????? ?????????, ci sono forti indicazioni che la Troika è disposto a sostenere la Grecia e quindi ven relazione che sarà bastone e della carota, approverà la dose successiva grande 31,3 miliardi.

Si noti che i 31,3 miliardi di euro da 24-24500000000 andrà alla FSF di ricapitalizzare le banche.

Prevale l'ottimismo nel quartier generale del governo che le banche completerà la ricapitalizzazione, mentre in una quindicina di giorni di settembre e sarà finalizzato per HD Oporto ....

Shielding significa ricapitalizzazione dei fondi delle banche, ma questi fondi sono destinati a coprire le perdite enormi di capitali dal PSI e Blackrock.
Dei restanti 7,3 miliardi dovrebbero essere rimosse 4.600 milioni per il pagamento di interessi e rimborsi.

I restanti 2,7 miliardi dovrebbero coprire
1) arretrati del governo 1,3 miliardi di euro
2) rimborsi di buoni del Tesoro 2000000000
3) 600 milioni di finanziamento del disavanzo

Se il processo si sviluppa sulla base di un piano positivo che significa che non ci sarà alcun degrado della Grecia dalla S & P e Fitch da 1 a 3 scale in settembre.

Di recente ha sottolineato che ci possa essere una nuova ondata di degrado dell'economia greca da parte di Standard and Poor e Fitch gamma da CCC a CCC-se vi è coinvolgimento della prossima tranche di 31,3 miliardi di euro.

La fonte afferma di riferimento delle agenzie di rating ceppo ha detto di recente che i contatti con banchieri britannici "che la Grecia verrà declassato a settembre se non vi è coinvolgimento con la dose"

Il Moody non ha nemmeno modificare i piani e la scala di classificazione nella Grecia di fallimento.
Se vi è effettivamente coinvolto nel processo di erogazione della prossima tranche di 31,3 miliardi di euro dal degrado può raggiungere anche i 3 scale e ritrovato nella zona di default.

Sulla base dell'esperienza internazionale di molti paesi, deteriorati dopo l'aggiornamento recente nella zona e sono di solito fallimento ... fallimento.
Sulla base delle informazioni per motivi di deterioramento, ovviamente, essere correlata alla dose di 31,3 miliardi dei quali sono destinati 24 miliardi per la ricapitalizzazione delle banche.

In ogni caso il comportamento delle agenzie di rating dipende dalla relazione della Troika e erogato se la dose di grande e critica.
Se rilasciato spero che il Ministero delle Finanze quindi rimosso il rischio di degrado.

(bankingnews.gr)
 
Per chi crede nel dogma che i mercati hanno sempre ragione, dovrebbe interrogarsi se è stata giusta la reazione di giovedì durante il discorso di Draghi oppure quella di venerdì a bocce ferme.
Gli spread su Spagna e Italia dopo essersi avvitati una spirale disastrosa dopo appena 24 ore sono ritornati nelle posizioni dove si trovavano prima. Quando hanno avuto ragione?

La crisi del debito pare ormai ben delimitata (se guardate la "classifica" è molto chiaro il divario), questo permetterà agli sherpa di fare bene i conti per le cifre necessarie e di proporre gli strumenti più adatti.
Draghi, in questo, è stato chiaro.

La Spagna è sempre più propensa a far richiesta del meccanismo dello "scudo", oltre agli aiuti di sostegno per le proprie banche e - forse - ad un pacchetto generale che comprenda supporti governativi.
L'Italia - molto probabilmente - seguirà a breve nella richiesta allo scudo mentre (credo) non ci sarà alcun bisogno di misure supplementari.
Cipro, probabilmente, farà ricorso alla Troika, mentre punta i piedi anche la Slovenia. Il numero dei paesi in "bilico" dovrebbe terminare qui ...

Anche nel nostro "microcosmo" greco le cose paiono andare per il meglio ... almeno da un punto di vista di strategia "politica", per il dato macroeconomico si va sempre peggio.
L'accordo con la Troika sembra fatto, tra oggi e domani dovrà esserci il via libero definitivo di Venizelos e Kouvelis. Poi, dopo le ferie di Ferragosto, Samaras incontrerà Juncker e successivamente Hollande e Merkel per avere la copertura dell'Eurogruppo.

Le misure da adottare sono forti e con un impatto sociale non indifferente: colpiscono principalmente pensioni e stipendi.
Queste potranno trovare attuazione solo se ci sarà un cambiamento di clima sulla Grecia da parte della Troika, con il rilascio delle tranche e, sullo sfondo, una attenuazione delle misure di rientro da spalmarsi su due o quattro anni.
Altrimenti non ci sarà governo che tenga ...

Oggi dunque, dopo "l'ubriacatura" degli spread si riparte da qui:


Grecia 2380 pb. (2446)
Portogallo 944 pb. (974)
Spagna 549 pb. (599)
Irlanda 475 pb. (481)
Italia 464 pb. (508)
Belgio 113 pb. (136)
Francia 70 pb. (80)
Austria 51 pb. (65)

Bund Vs Bond -15 (-23)
 
Ultima modifica:
Bond euro sulle posizioni in apertura, scambi sottili e volatili

lunedì 6 agosto 2012 08:55



http://borsaitaliana.it.reuters.com/articlePrint?articleId=ITL6E8J62HQ20120806



LONDRA, 6 agosto (Reuters) - Avvio di seduta e di settimana sui valori di venerdì sera per l'obbligazionario tedesco, reduce dalla correzione dell'ultima seduta dopo il rally di giovedì.

Caratterizzato da volumi particolarmente rarefatti, il mercato dovrebbe mantenere fino al mese prossimo un'impostazione volatile in attesa che la Bce fornisca maggiori dettagli sui nuovi provvedimenti per il contenimento degli spread 'periferici'.

Nella sessione di venerdì il secondario tedesco ha subito il maggior deprezzamento da ottobre 2011 dopo la pubblicazione dei numeri migliori delle attese sugli occupati mensili Usa e grazie al ripensamento sugli ultimi commenti di Mario Draghi, inizialmente particolarmente pesanti.

Il presidente Bce ha fatto riferimento al progetto di tornare sul mercato secondario per sottoscrivere titoli di Stato della zona euro insieme al fondo salva-Stati ma non prima di settembre e soltanto se i singoli Paesi lo chiederanno e accetteranno i prerequisiti necessari all'intervento.

Anche se il progetto ha incontrato le "riserve" del presidente Bundesbank, l'annuncio è stato sufficiente a determinare una caduta del futures decennale sul Bund arrivata brevemente a superare i due punti pieni.

"Prevedo si tenderà a rimanere sulle posizioni perché i mercati sono sull'ottovolante e i movimenti sono spesso poco razionali. L'unico elemento di cui si può essere certi è che la volatilità rimarrà elevata" commenta Charles Berry, trader di Landesbank Baden-Wuerttemberg.
 
Ciao Tommy,
dopo le confortanti notizie di ieri stavo seguendo il 2023 su tlx, e non ci sono variazioni importanti di prezzo (come tutto il resto dello spezzatino scadente negli anni successivi, del resto).
La cosa curiosa è che il denaro è comunque basso come quantità, sembra che gli istituzionali non stanno ancora comprando, e che il denaro presente è fatto solo da shortisti presenti sia in denaro che il lettera a prezzo ravvicinato.
Sinceramente oggi mi sarei aspettao un pò più di interesse e volumi, anche se non alti, quantomeno abbastanza più alti delle settimane scorse.
Che ne pensi?
 
Ciao Tommy,
dopo le confortanti notizie di ieri stavo seguendo il 2023 su tlx, e non ci sono variazioni importanti di prezzo (come tutto il resto dello spezzatino scadente negli anni successivi, del resto).
La cosa curiosa è che il denaro è comunque basso come quantità, sembra che gli istituzionali non stanno ancora comprando, e che il denaro presente è fatto solo da shortisti presenti sia in denaro che il lettera a prezzo ravvicinato.
Sinceramente oggi mi sarei aspettao un pò più di interesse e volumi, anche se non alti, quantomeno abbastanza più alti delle settimane scorse.
Che ne pensi?
Lo stesso mio pensiero..aggiungo però che le banche greche non hanno liquidità, e tutti aspettano che la bce abbassi il livello dei collaterali che si possono usare...
 
Ciao Tommy,
dopo le confortanti notizie di ieri stavo seguendo il 2023 su tlx, e non ci sono variazioni importanti di prezzo (come tutto il resto dello spezzatino scadente negli anni successivi, del resto).
La cosa curiosa è che il denaro è comunque basso come quantità, sembra che gli istituzionali non stanno ancora comprando, e che il denaro presente è fatto solo da shortisti presenti sia in denaro che il lettera a prezzo ravvicinato.
Sinceramente oggi mi sarei aspettao un pò più di interesse e volumi, anche se non alti, quantomeno abbastanza più alti delle settimane scorse.
Che ne pensi?

I grossi istituzionali non si affacciano da tempo sui mercati dei retailer: i volumi li vediamo tutti ... probabilmente gli scambi avvengono su mercati OTC a prezzi concordati.
Quindi mi risulta difficile fare qualsiasi ipotesi su possibili incrementi/vendite dei valori.
Attualmente i prezzi stanno di nuovo salendo, a piccoli passi.
Certamente la spinta non viene daii mercati regolamentati, dove basterebbe mettere 500K per far salire o scendere i prezzi dove si vuole ...
 
La Borsa di Atene chiude oggi positiva, l'indice ASE si porta a 608 punti con +1,76%. I volumi rimangono scarsissimi a 14 MLN. Ricordo che lo scorso anno la media giornaliera era tra gli 80 e i 100 MLN di euro.

Lo spread si muove abbastanza stabilmente ora a 2400 pb.
Il benchmark a Francoforte si muove molto lievemente verso l'alto: ora bid/ask 19,01 - 19,50.

Andamento piuttosto stabile su Spagna 540 pb. e Italia 460 pb. Qualche segnale di recupero viene oggi dal Portogallo che stringe a 920 pb.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto