Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non proprio.
Oltre agli isin di diritto greco concambiati due settimane prima del varo dello PSI+, tiene in portafoglio anche numerosi Isin "esteri", tra cui l'Ellenica 19.

In questo caso (facciamo una ipotesi) se la BCE fa haircut (probabilmente ai prezzi di carico, cioè intorno ad una media di 70) il bondholder riuscirà a tirarsi fuori?

70 cash e la mia solidarietà per i sacrifici portati dal popolo greco mi spingerebbero ad accettare. ;)
 
Questo è vero.
Però il FMI ha chiesto un'altra sostanziale riduzione del debito, altrimenti la Grecia rischia di non farcela.
Ed il debito ormai è in mano alla Troika.
Visto che il FMI è senior, non rimangono che i prestiti bilaterali della UE e i circa 50 MLD in mano alla BCE.
Oltre a questi ci sono gli "Isin Esteri" non swappati per circa 6 MLD.


Tommy scusami ma sulla vicenda sono assolutamente pessimista, finchè potranno, faranno saltare dal capello un nuova magia per salvaguardare i loro interessi, mungeranno la vacca fino all'ultima goccia di latte. La troika è una tro.. e basta, dove mette piede rende tutto arido e sterile. Scusami di nuovo
 
Ultima modifica:
Non proprio.
Oltre agli isin di diritto greco concambiati due settimane prima del varo dello PSI+, tiene in portafoglio anche numerosi Isin "esteri", tra cui l'Ellenica 19.

In questo caso (facciamo una ipotesi) se la BCE fa haircut (probabilmente ai prezzi di carico, cioè intorno ad una media di 70) il bondholder riuscirà a tenersi fuori?

però le cac sono contenute solo sui titoli derivanti dallo swap e non su quelli "esteri"
quindi teoricamente questo da un punto di vista formale "tutelerebbe" (come faccio ad usare un verbo come questo in una situazione simile?) i bondholder delle IT e delle CH
 
70 cash e la mia solidarietà per i sacrifici portati dal popolo greco mi spingerebbero ad accettare. ;)

Se cash, direi di sì...
Temo invece i minibond senza gli EFSF...

L'unica questione che mi fa da contraltare è che facendo default su questi isin esteri, la Grecia si troverebbe rigettata in rating "D" ... con tutto quello che ne consegue.
Oppure è possibile un rating "D" solo sul debito estero mantenendo intatta la "C" per il debito espresso in new-GGB?
 
Se cash, direi di sì...
Temo invece i minibond senza gli EFSF...

L'unica questione che mi fa da contraltare è che facendo default su questi isin esteri, la Grecia si troverebbe rigettata in rating "D" ... con tutto quello che ne consegue.
Oppure è possibile un rating "D" solo sul debito estero mantenendo intatta la "C" per il debito espresso in new-GGB?

se non è possibile oggi, sarà possibile all'occorrenza, creeranno un nuovo rating adatto allo scopo
 
Tommy scusami ma sulla vicenda sono assolutamente pessimista, finchè potranno, faranno saltare dal capello un nuova magia per salvaguardare i loro interessi, mungeranno la vacca fino all'ultima goccia di latte. La troika è una tro.. e basta, dove mette piede rende tutto arido e sterile. Scusami di nuovo

Tagliando il debito swappato a marzo non risolvono il problema... quindi direi che è inutile.
Il debito da tagliare è ormai in altre mani.

Dopodichè chi ha i new-GGB non deve ritenersi "tranquillo". Stiamo camminando sull'orlo di un vulcano che minaccia costantemente di eruttare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto