Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Τρέχουσα τιμή :2275.8 (2012/08/24 17:41)

spread in leggero aumento ma tendenzialmente stabile.
mi sembra che la Merkel, benché non si sia sbilanciata, è stata piuttosto "buona" nei confronti della Grecia.
ho switchato dalle più brevi alle più lunghe con ca. il 25% del ptf.

Tommy, Capitano, tornaaaaaa.....

:)

Rieccomi.
Domani faremo il punto sulla situazione.

In breve, per quanto mi è parso di capire: Juncker ha portato la posizione ufficiale dell'Eurogruppo, la Merkel rimane ancora indecisa sul da farsi, mentre è pieno il sostegno di Hollande.

A mio avviso la lettura deve essere fatta in base ai rapporti di forze.
Hollande evitando la conferenza stampa congiunta con la Merkel ha riaffermato il cambiamento di campo rispetto a Sarkozy, cioè meno subalternità ma riaffermazione del motore franco-tedesco.
Ulteriore segnale è stato l'accoglimento di Samaras a Parigi con gli onori militari.

Al momento grossi passi in avanti non ci sono stati, ma nemmeno un arretramento.
L'uscita della Grecia non è interesse di nessuno. Su di essa però si gioca la partita di grandi interessi convergenti ed antagonisti.

Al momento non è ragionevole attendersi sconvolgimenti sino alle elezioni USA di novembre. Poi ci saranno quelle tedesche del 2013 dove la Merkel dovrà evitare scontri traumatici che potrebbero impedirgli una sua rielezione.

I greci dovranno cercare di sfruttare al meglio questa posizione temporale di forza.
 
Soddisfazione con il governo di contatti Samara a Berlino e Parigi - incontri Stournara imminenti con Schaeuble e Moscovici

25/08/12 - 16:41






Soddisfazione è il sentimento che prevale all'interno del governo sui risultati della cerchia di contatti Prime Samaras a Berlino e Parigi.
Fonti del governo hanno affermato che il signor Samaras tutti gli interlocutori sviluppato posizioni fisse che il governo è determinato a fare tutto ciò che è necessario per mantenere il paese nella zona euro.
Positivo governo ritiene che sia Merkel e il Hollande ha dichiarato categoricamente che vogliono restare in Grecia nell'euro.
Il Governo ritiene che le riunioni di recuperare la credibilità del deficit del paese è più grande del deficit di bilancio.
Indicativo di questo miglioramento del clima per la Grecia è che durante il suo viaggio Samaras disposte due contatti bilaterali il ministro delle finanze Yannis Stournaras con i suoi omologhi di Germania, W. Schaeuble e la Francia, P. Moscovici.

www.bankingnews.gr
 
Greco-contratto annuale che dà Grecia - Perdite che Merkel e Samaras hanno concordato un nuovo pacchetto speciale - Tre assi della nuova strategia, che comprenderà haircut del 30%, e il ruolo di agente americano ...

25/08/12 - 7:15





 
Greco-Tedesco accordo sembrava essere stato in background. Voi tutti sono stati lasciati con la vista della riunione di ieri di A. Cancelliere Merkel della Germania e il Primo Ministro Samaras della Grecia che la revisione della relazione valuterà la Grecia e le decisioni saranno prese, ma i rapporti recenti indicano che vi è stato un greco-accordo che sarà chiusa oggi in un incontro con il primo ministro greco e il presidente franceseHollande ...


Sebbene la maggior parte sono concentrati sul fatto che la Germania sosterranno la Grecia se avesse seguito il programma di adeguamento, e, ovviamente, i dati mostrano ... che l'Europa seguirà un altro percorso.

Fonti attendibili di www.bankingnews.gr a ​​Berlino e Parigi ha detto che da Giovedi sera, prima della riunione Merkel - Samara è stato concordato tra la Grecia e l'Europa, che è già sul tavolo. Unica condizione è Samaras per dimostrare che egli è disposto a incontrare - in tutti i sensi della parola - come concordato.

Tuttavia questo accordo la Grecia ha vinto il tempo che serve per l'Europa e la causa delle elezioni degli Stati Uniti e la Grecia e nel frattempo si può dimostrare al governo che Samara può rimanere impegnato per la riforma.

Sulla base di fughe di notizie, l'accordo si basa su tre pilastri:

1. Inizio del periodo, aumentare la liquidità dell'economia greca. Questo significa denaro subito disponibile per il servizio del debito ... oltre a contribuire con ulteriore riduzione dei tassi attivi.

2. Estensione delle scadenze dei prestiti. Questo significa più tempo.

3. Una riduzione di valore secondo debito, che nuovo taglio di capelli. Dato che la BCE ha acquistato titoli greci a prezzi di mercato, al di sotto del loro valore nominale, a circa 70 punti base, vi è spazio per riduzione di valore di tali obbligazioni. Infatti, secondo fonti comunitarie, questo parametro è stato dopo la sottoscrizione del capo della BCE, Mario Draghi. Il taglio di capelli è stimato al 30%.


Inoltre, le stesse fonti di cui il bankingnews.gr le dichiarazioni del ministro delle finanze tedesco W. Schäuble all'inizio di questa settimana, quando ha detto che i tempi supplementari non risolverà il problema della Grecia, per cui ha bisogno di alcuni interventi più consistenti ...


Il dito potente americano


Ruolo che ha svolto negli sviluppi e gli americani come B. Obama, il presidente degli Stati Uniti ha riferito richiesto non essere una evoluzione negativa in Grecia se non passa le elezioni negli Stati Uniti.
Quindi per ora il momento favorevole ulteriori guadagni come mentre la Grecia.

Alexandra Tombra
www.bankingnews.gr
 
L'allungamento dei termini "costa" 20000000000






"Se il Memorandum per altri due anni (fino al 2016), allora avete bisogno di trovare altri 20 miliardi di euro", stima il Fondo Monetario Internazionale, secondo "Il Nuovo".

Si trasmette protothema.gr , gli scenari presi in considerazione una possibile estensione sono:

- Una nuova estensione del debito della zona euro, in modo che i titoli di pagamento degli interessi e, eventualmente, entro il 2020, secondo un consulente di Antonis Samaras.

- Finanziamento della Grecia del meccanismo europeo di stabilità (ESM) al posto degli Stati membri. Questa possibilità è già stata discussa per finanziare la ricapitalizzazione delle banche greche, ma ora sembra considerato a coprire il fabbisogno di finanziamento per il prossimo biennio (2013-2014) o l'estensione (2015-2016). Si potrebbe, per esempio, dicono fonti esperti, finanziati dalla Grecia dal ESM per pagare gli interessi sui crediti verso la Troika.

- L'emissione di nuovi buoni del Tesoro. L'accordo con la troika prevedeva una riduzione di 10 miliardi, cosa che probabilmente non accadrà. Si noti che le esigenze di finanziamento del biennio 2015-2016 è nel complesso 28-30000000000, ma il FMI si è già impegnata a fornire 8 miliardi.

Secondo lo stesso rapporto, perché il governo si è impegnato a istituti di credito tramite il suo Presidente del Consiglio che la Grecia non vuole più soldi, ma il tempo per essere in grado di stare in piedi, ha cercato metodi di finanziamento indiretti che non richiedono la ratifica parlamentare.


����:www.capital.gr
 
Diamo un'occhiata ai principali indicatori ... la Borsa di Atene ha chiuso venerdì in buona posizione a 644 punti, nonostante la mancanza di risultati concreti da parte di Samaras nel tour che l'ha portato a Berlino e a Parigi.
Frau Merkel ha preferito rimanere nel suo atteggiamento "attendista" che ormai conosciamo da anni. E' un caso raro nella patria del "decisionismo" ...

Ad ogni modo Hollande non ha voluto (e non vuole) mettersi di traverso opponendosi alla Merkel ma ha tenuto a prenderne le distanze, accogliendo Samaras con un cerimoniale diplomatico ad alto livello rispetto a quello tenuto da Berlino.

In modo molto ecumenico è stato rimandato tutto alla relazione dei tecnici della Troika. Ovviamente si tratta solo di prendere tempo, anche i sordomuti sanno cosa conterrà la relazione ... si è voluto quindi attendere la decisione della Corte Costituzionale tedesca del 12 settembre ed inoltre le mosse di Draghi.

Quest'ultimo, molto giustamente, ha fatto sapere che attenderà la decisione di Karlsruhe prima di prendere qualunque decisione. Cioè non si farà mettere le spalle al muro dalla Merkel e qualunque azione della BCE in merito all'acquisto di bond sarà conseguente alle decisioni della Corte Costituzionale Tedesca.

In tutto questo maneggio la Grecia rimane un tassello della strategia generale.

***

La settimana uscente è trascorsa abbastanza tranquilla, ma venerdì ha segnalato una ripresa delle tensioni che - probabilmente - ritorneranno a farsi sentire a partire da lunedì, in prossimità dell'inizio della nuova tornata d'aste.

L'assenza di decisioni e una quindicina di giorni che ci separano dal 12 settembre sono un periodo abbastanza lungo perchè trascorrino senza problemi.
D'altra parte, lasciare gli spread in balia del mercato, potrebbe essere una strategia voluta per accelerare i tempi di chi vuole un dissolvimento dell'eurozona e di chi - contrariamente - vuole l'opposto.

Le soluzioni ai problemi avvengono solo quando la tensione è alta. E Frau Merkel non si muoverà sino all'ultimo minuto. Ma questa volta le decisioni da prendere dovranno essere forti e determinate. L'intenzione, credo, da parte tedesca sia quella di alzare la voce ma lasciar fare alla BCE con il duplice risultato di contrastare sul terreno elettorale gli avversari interni e scaricare le responsabilità (eventuali) su Draghi.


Le chiusure degli spread greci:
lunedì 2249 pb.
martedì 2236 pb.
mercoledì 2233 pb.
giovedì 2238 pb.

venerdì rispetto a venerdì scorso

Grecia 2276 pb. (2269)
Portogallo 808 pb. (817)
Spagna 509 pb. (497)
Irlanda 463 pb. (462)
Italia 438 pb. (428)
Belgio 116 pb. (110)
Francia 70 pb. (63)
Austria 57 pb. (49)

Bund Vs Bond -33 (-31)
 
Ultima modifica:
Bentornato anche da parte mia!! Ci mancava il capitano!!:bow:
Ben riposato e ricaricato? Spero di sì...ci attende un autunno caldo anche sul fronte interno...
 
Se è per questo, caro Junker, tutto è tecnicamente possibile ... anche l'uscita dell'Euro dall'Euro, anche il default della Cermania, anche un ritorno al gold standard, anche il ritorno al baratto .... e anche di finirla di sparare mink-iate pro domo propria ... è tecnicamente possibile

A fine anno (2012), dovrebbe andarsene, se Dio vuole.
Speriamo solo che il suo successore non sia una un'altra testa d'uovo anche se all'orizzonte non si vede nessuno di confortante.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto