Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
buongiorno a tutti,
scusa capitano, piccolo over: è previsto per l'8 ottobre la riunione del bord ESM per l'applicazione, con i dettagli per i richiedenti, del fondo salvaspread? Da quanto entra in vigore?

:)

Le date precise non le ricordo.
Entrerà nel pieno dell'attività, quando verrà richiesto.

Al momento c'è ancora discussione sulle modalità e sulle garanzie da richiedere a coloro che ne fanno richiesta.
 
Ultima modifica:
Stournaras G.: Vicino al 1,5% previsto disavanzo primario nel 2012



di Elias Bellos





I 2/3 del risanamento dei conti pubblici già fatto, ha detto il ministro delle Finanze C. Stournaras, aggiungendo che il deficit di competitività è stato ridotto della stessa percentuale.

Trovato che, mentre il disavanzo primario raggiungerà livelli prossimi al 1,5% nel 2012, anche se in termini assoluti, gli obiettivi sono stati raggiunti, ma la recessione ingrandisce il disavanzo espresso in percentuale del PIL.

Parlando nel contesto greco-cinese conferenza si svolge questa volta in hotel di Atene, ha chiarito che, nonostante le due elezioni , il bilancio 2012 eseguito correttamente.

Egli ha anche notato che il problema dell'economia greca è nota ma comunque riconoscere crisi endogena come errore di programma che ha trascurato la grande mancanza di liquidità nell'economia.

"Se tutto va bene e abbiamo a che fare con un risultato positivo crediamo 'fino alla fine di ottobre e la Grecia riceverà la nuova tranche di finanziamento, sarà visualizzata la potenziale dell'economia", ha detto il ministro delle Finanze.

Egli ha osservato, tuttavia, che siamo rimasti indietro a cambiamenti strutturali, prodotti di mercato e dei mercati, che è anche parte della responsabilità di mantenere alti i prezzi.

Egli ha anche sottolineato che i progressi ritardo sulla privatizzazione verrà ripristinato e ha stimato che gli investimenti che li accompagnano sarà in grado di dare una sorpresa positiva di crescita nei prossimi pochi anni.

Per il mercato del lavoro e della competitività ha detto che il calo dei costi unitari del lavoro 21010-2012 è intorno al 15% e si prevede di ampliare ulteriormente nel 2013.




Du Kiwen: "Non siete soli"



Per dinamico sviluppo delle relazioni turismo marittimo e delle energie rinnovabili, ha parlato durante la conferenza stessa, Ambasciatore della Repubblica popolare cinese, che non ha mancato di fare l'investimento Cosco Pireo uno dei più riusciti della Cina.

Rivelato che le esportazioni di olio d'oliva dalla Grecia alla Cina, dopo un aumento del 30% nel 2011 'sono aumentate del 50% ulteriormente nel primo semestre, mentre quelle di un vino dopo l'aumento del 200% nell'ultimo anno sono aumentati 100% in sei mesi.

Facendo riferimento al tema della crisi, ha detto che Pechino incoraggia uomini d'affari cinesi a ricercare opportunità di investimento in Grecia.

"Le relazioni tra le due parti è win - win modello di cooperazione che promuove il nostro Paese", ha detto l'ambasciatore cinese, aggiungendo "Capiamo il dolore e i vostri sforzi. Non siete soli ".

 
Oggi la Borsa di Atene è partita male ... l'ASE segna 720 punti -2,00%.

Lo spread rimane in oscillazione stabile a 1915 pb.
Benchmark a Francoforte bid/ask 25,35 - 26,15.
Sul MOT abbiamo 25,26 - 26,28. Attualmente in solita sospensione.
Entrambi illiquidi, con presenza MM in qualità di regolatore.

Spagna e Italia, stabili ma deboli, a 450 pb. e 348 pb.
 
BoG: Surplus per la prima volta dal 2010 nel conto corrente












Surplus-per la prima volta dal maggio 2010 - presentata nel luglio del conto corrente greco. Secondo i dati della Banca di Grecia. avanzo pari a euro 642.000.000, a fronte di 880 milioni del disavanzo nel luglio 2011.

Il deficit commerciale si è ridotto di euro 836.000.000 per effetto della riduzione del disavanzo commerciale, escluso l'olio e navi 389 milioni, e una riduzione dei pagamenti netti per l'acquisto di navi e di olio e 305 e 142 milioni euro. L'olio deficit commerciale e le navi escluse essenzialmente limitata a causa di una riduzione significativa della spesa per le importazioni da euro 346.000.000 al 15,8% da proventi delle esportazioni è cresciuto da solo 43 milioni di euro pari al 3,9%.

Il surplus dei servizi è aumentato del 56 milioni per l'incremento degli introiti netti di trasporto e migliorare l'equilibrio di altri servizi, sviluppi che hanno più che compensato le ricevute di viaggio inferiore netti. In particolare, rispetto a luglio 2011, le spese di viaggio in Grecia da parte di non residenti sono diminuite del 2,8% e la spesa all'estero dei residenti sono diminuite del 11,9%, riducendo in tal modo i proventi netti per 35 milioni di . euro. Nello stesso mese, gli arrivi di non residenti viaggiano diminuito del 4,1%, secondo le frontiere della ricerca della Banca di Grecia. Incassi lordi di trasporto (principalmente dalla marina mercantile) è sceso del 2,9% ed i pagamenti corrispondenti è diminuito del 14,8%, con conseguente aumento dei ricavi netti per 56 milioni.

Il deficit di reddito è diminuito di euro 749.000.000, quasi interamente per effetto dei minori esborsi netti per interessi, dividendi e profitti, che a sua volta è dovuta alla riduzione (573 milioni di euro) della spesa per interessi netti su dei titoli di Stato detenuti da residenti all'estero, dopo aver partecipato ai singoli di tagliare il debito (PSI).

Infine, il saldo dei trasferimenti correnti presenta un saldo di euro 89 milioni, a fronte di un avanzo di euro 31 milioni nel mese di luglio 2011, soprattutto perché ha registrato i trasferimenti netti alle amministrazioni pubbliche (principalmente l'Unione europea), a fronte di trasferimenti netti al luglio 2011 . (Ricordate che i trasferimenti correnti lordi da parte dell'UE includono principalmente i proventi del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAOG), così come i proventi del Fondo sociale europeo, mentre i trasferimenti correnti alle nell'UE sono Grecia pagamenti del bilancio comunitario .)

Nel periodo gennaio-luglio 2012 il deficit del disavanzo delle partite correnti si è ridotto del 7,4 miliardi 53,3% rispetto allo stesso periodo del 2011 e pari a 6,5 miliardi di euro. Tale andamento riflette principalmente la significativa riduzione del deficit commerciale di petrolio, esclusi i 3,9 miliardi, la riduzione del disavanzo di reddito di 2,8 miliardi di euro, e aumentare l'avanzo della bilancia dei servizi (da 486 milioni trasferimenti milioni) e corrente (***8364; 88 milioni).

In particolare, il deficit commerciale si è ridotto da 4,0 miliardi, a causa di una riduzione del deficit commerciale escluso olio e navi 2400000000 (o 30,4%) e una riduzione dei pagamenti netti per l'acquisto di navi 1,5 miliardi, mentre la spesa per le importazioni nette di petrolio è leggermente diminuito (da 71 milioni, pari al 1,1%). Le entrate da esportazioni di beni esclusi petrolio e le navi sono aumentati del 5,9%, mentre la spesa per le importazioni corrispondente è diminuita molto più velocemente (più del doppio) tasso (12,8%).

L'aumento del surplus dei servizi in sette mesi dovuto principalmente all'aumento delle entrate nette di trasporto e in secondo luogo una riduzione dei pagamenti netti per "altri" servizi, mentre le entrate nette sono diminuite di viaggio. In particolare, le spese di viaggio in Grecia da parte di non residenti è diminuita del 7,0% rispetto allo stesso periodo del 2011, riflettendo la riduzione e arrivi dei non residenti ad un tasso medio annuo del 7,2% (secondo i dati della "ricerca di frontiera "Banca di Grecia). Allo stesso tempo, la spesa di viaggio all'estero da parte dei residenti sono diminuiti del 15,6%, con una conseguente riduzione delle entrate nette è sceso a 170 milioni di euro. Nello stesso periodo, le entrate lorde di trasporto (principalmente dalla marina mercantile) è rimasto sostanzialmente invariato (-0,9%), ma i relativi pagamenti è diminuito del 13,5%, con ricavi netti in aumento di 514 milioni euro.

Il deficit nel conto del reddito è diminuita di EUR 2,8 miliardi rispetto allo stesso periodo del 2011, principalmente a causa del drastico calo della spesa per interessi netti sui titoli di Stato detenuti da residenti all'estero, per l'attuazione di PSI, così come il tempo, spostare il pagamento degli interessi sui prestiti della struttura attraverso la BCE a causa di riprezzamento, come indicato nel comunicato stampa per i dettagli di giugno 2012.

Infine, il saldo dei trasferimenti correnti presenta un saldo positivo di euro 1,1 miliardi, superiore di 88 milioni rispetto allo stesso periodo del 2011. Ciò era dovuto alla riduzione dei trasferimenti netti di altri settori (principalmente rimesse) per 129 milioni, mentre le entrate di trasferimento netto delle amministrazioni pubbliche (soprattutto UE) è diminuito di 42 milioni di euro.


Trasferimenti in conto capitale equilibrio


Nel mese di luglio 2012 il saldo capitale trasferimenti presenta un saldo positivo di euro 151 milioni, rispetto ai 254 milioni di euro nel mese di luglio 2011, che riflette una riduzione dei trasferimenti netti di capitale dall'UE verso le amministrazioni pubbliche. (Trasferimenti in conto capitale da parte dell'UE includono principalmente i proventi dei fondi strutturali - ad eccezione del Fondo sociale europeo -. E del Fondo di coesione nell'ambito del quadro comunitario di sostegno)

Nel periodo gennaio-luglio 2012, il saldo capitale trasferimenti presenta un saldo positivo di 1,2 miliardi di euro, contro i 564.000.000 euro del corrispondente periodo del 2011. Tale incremento deriva interamente da un aumento dei trasferimenti netti di capitale da parte dell'Unione europea alle amministrazioni pubbliche.

Il saldo complessivo trasferimenti (corrente e capitale) un surplus di 2,3 miliardi di euro per il periodo del 2012, 743 milioni in più rispetto allo stesso periodo del 2011, a causa delle dinamiche sopra evidenziate positivi trasferimenti in conto capitale da parte dell'UE


Combinato conto corrente e trasferimenti in conto capitale



Il conto corrente e trasferimenti in conto capitale (che corrisponde alle esigenze dell'economia di finanziamenti esteri) hanno mostrato nel mese di luglio 2012, per la prima volta dal mese di agosto 2011, avanzo, pari a euro 793.000.000, a fronte di un deficit di 625 milioni nello stesso mese del 2011.

Nel periodo gennaio-luglio 2012 il deficit della bilancia pari a 5.2 miliardi di euro, contro i 13,3 miliardi del corrispondente periodo del 2011, registrando un decremento del 60,5%, che è più veloce rispetto alla diminuzione il deficit del disavanzo delle partite correnti.


Conto finanziario


Nel mese di luglio 2012, gli investimenti diretti in Grecia da afflusso netto non residenti pari a euro 2,2 miliardi. La più grande operazione era l'afflusso di 2.320 milioni di euro per aumentare il capitale sociale di Banca Emporiki da Crédit Agricole (Francia). Investimenti diretti all'estero da parte di residenti ha mostrato un deflusso netto (aumento) 3 milioni di euro, senza operazioni straordinarie.

In investimenti di portafoglio hanno registrato un deflusso netto di euro 517 milioni, che è stato a causa di (a) il deflusso di euro 682.000.000 a causa di un aumento dei residenti 'obbligazioni e buoni del Tesoro, (b) un aumento di 18 milioni . residenti dell'euro in azioni di società estere, e (c) aumentano di 22 milioni derivati finanziari residenti all'estero. Questi movimenti parzialmente compensati dal flusso di euro 203 milioni per effetto di un aumento delle obbligazioni non residenti e buoni del Tesoro emessi da residenti.

Per quanto riguarda gli investimenti "altro", una raccolta netta negativa di euro 2,6 miliardi, principalmente a causa del decremento netto di euro 3,2 miliardi di raccolta non residenti e pronti contro termine in Grecia (deflusso) e la riduzione netta 254 milioni di euro di debito del settore pubblico e privato per non residenti (deflusso). Questi movimenti sono stati compensati dalla diminuzione di 920 milioni di euro in istituti di credito residenti »e degli investitori istituzionali di deposito e pronti contro termine all'estero (afflusso).

Nel periodo gennaio-luglio 2012, gli investimenti diretti hanno mostrato una raccolta netta di euro 2,6 miliardi (a fronte di un deflusso netto di 1,3 miliardi di euro nel corrispondente periodo del 2011). In particolare, gli investimenti diretti in Grecia da raccolta netta di non residenti di euro 2,3 miliardi, mentre gli investimenti diretti all'estero da parte di residenti ha mostrato una raccolta netta di 225 milioni di euro (disinvestimento).

In investimenti di portafoglio hanno registrato un deflusso netto di euro 72500000000 (a fronte di una raccolta netta negativa di 9,4 miliardi di euro nel corrispondente periodo del 2011). In particolare, un deflusso di capitali da un lato, a causa dell'aumento dei residenti in obbligazioni e buoni del tesoro emessi da non residenti (comprese le obbligazioni EFSF) del 39,8 miliardi, a causa del calo dei non residenti obbligazioni e buoni del Tesoro emessi da parte dei residenti di 31,6 miliardi di euro. Inoltre, deflusso di capitali è stato registrato e l'aumento dei residenti all'estero, a strumenti finanziari derivati da 679 milioni di euro e azioni estere da 230 milioni. Deflusso di euro 145 milioni è stato registrato anche a causa del calo dei non residenti
azioni nazionali.

La categoria di "altri investimenti, un afflusso netto di euro 76100000000 (a fronte di una raccolta netta di 24,4 miliardi di euro nel corrispondente periodo del 2011) per l'incremento del debito netto del settore pubblico e privato per non residenti a euro 76100000000 (afflusso) e una riduzione di 12,1 miliardi di euro in istituti di credito residenti »e degli investitori istituzionali di deposito e pronti contro termine all'estero (afflusso). In particolare, l'indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche è stato pari al 75,1 miliardi di euro e riflette il debito lordo del settore pubblico da parte dell'EFSF e il FMI per un totale di 75,6 miliardi. sviluppi sono stati parzialmente assorbiti dalla riduzione dei depositi di non residenti e pronti contro termine in Grecia 11900000000 (deflusso).

Alla fine di luglio 2012, le riserve in valuta estera pari a 5,5 miliardi di euro. (Ricordate che, poiché la Grecia ha aderito all'area dell'euro nel gennaio 2001, le riserve, così come definite dalla Banca centrale europea, includono solo oro monetario, la "posizione di riserva" con il FMI, "Diritti Speciali di Prelievo "e ai requisiti della Banca di Grecia in valuta estera dei residenti di paesi non appartenenti all'area dell'euro.

Invece, non includono crediti in euro di residenti di paesi esterni all'area dell'euro, sostiene in valuta estera e in residenti nell'area dell'euro e denominati in euro, e la partecipazione della Banca di Grecia nella capitale e le attività di riserva della BCE.)

Si noti che le statistiche sulla bilancia dei pagamenti del mese di agosto 2012 sarà rilasciato il 22 ottobre 2012.


***
Dati positivi che confermano la risposta alle manovre di aggiustamento, pur nel clima di imperante recessione.
Ora, veramente, il punto di svolta sarà favorire le dinamiche di crescita.


 
Ultima modifica:
Greek finance minister sees deficit squeezed by recession


ATHENS, Sept 18 | Tue Sep 18, 2012 1:46pm IST





(Reuters) - Greece's finance minister forecast on Tuesday a wider-than-expected primary deficit for 2012 due to the deepening recession but said Athens was on course to meet the limits set by international creditors for the budget deficit in nominal terms.

Finance Minister Yannis Stournaras said the primary deficit, excluding debt servicing costs, would amount to 1.5 percent of gross domestic product, compared with a previous forecast of 1.0 percent.

However, he said in nominal terms the 2012 budget would respect the deficit targets set by its international creditors, despite a multi-year recession which will have seen the economy contract by a quarter of its size by 2014.

"The budget this year will close within the limits set by the troika," he said in a conference speech.

"The recession is great. We are in its fifth year and cumulatively so far, recession was of the order of 20 percent and it is expected to reach 25 percent by 2014," he said.
 
Greece sells 1.3 bln eur 3-month T-bills, yield falls



Tue Sep 18, 2012 5:22am EDT






Greece sold 1.3 billion euros of three-month T-bills on Tuesday, with the yield easing from a previous auction in August, the country's debt agency said.

The sale's bid-cover ratio was 1.98, up from 1.36 in the Aug 14 auction. Greece paid a yield of 4.31 percent, 12 basis points less than in the previous auction. The sum raised includes 300 million euros in non-competitive bids.

Monthly T-bill sales are Greece's sole source of market funding. The bulk of T-bill issues are traditionally taken up by Greek banks, meaning that funding costs do not fully reflect strains from the country's debt crisis.
 
Intendo inviare questa mail alla mia banca ... secondo voi è corretta?

(...)

Stavo guardando ora i movimenti sul conto titoli ed ho visto che mi è stata fatta una ritenuta di 199,69 sul titolo in scadenza EFSF T-Bill 9/12 ZC del 12 settembre.
A mio avviso trattasi di un rimborso su titolo, quindi non soggetto a ritenuta.
Nel caso specifico, qualora ci fosse del gain derivante dallo swap con i titoli GGB di marzo, questo andrebbe regolato tramite minus.

(...)
 
Intendo inviare questa mail alla mia banca ... secondo voi è corretta?

(...)

Stavo guardando ora i movimenti sul conto titoli ed ho visto che mi è stata fatta una ritenuta di 199,69 sul titolo in scadenza EFSF T-Bill 9/12 ZC del 12 settembre.
A mio avviso trattasi di un rimborso su titolo, quindi non soggetto a ritenuta.
Nel caso specifico, qualora ci fosse del gain derivante dallo swap con i titoli GGB di marzo, questo andrebbe regolato tramite minus.

(...)

Se è una plusvalenza (non sò perchè io l'ho venduto quasi subito) direi sicuramente di si.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto