Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La notizia pubblicata da Reuters circa il rinvio dell'elargizione della tranche non ha influito, per il momento, sulla quotazione dei titoli.
Lo spread ha chiuso ieri intorno ai minimi degli ultimi mesi a 1848 pb. Anche sul resto delle altre scadenze non mi pare vi siano stati movimenti particolari.

In realtà il "rumors" mi pare non aggiunga nulla di nuovo alla discussione, senonchè le affermazioni siano a livello "ufficioso".
Non è una novità che il "periodo di grazia" per la Grecia finisca a novembre con le elezioni americane, l'ho detto e l'abbiamo detto mille volte.
Il periodo critico sarà - a mio avviso - a novembre/dicembre e marzo/aprile. Oltre la Merkel rischia grosso, in vista delle elezioni tedesche.

Non è neppure una novità che mancano all'appello circa 2 MLD.
Ma, anche qui, se c'è la volontà si può risolvere.
Ci sono, infatti, proposte di aggiustamenti compensativi automatici in caso l'avanzo primario nei prossimi anni non raggiunga i livelli concordati (cioè tagli automatici) per raggiungere gli obiettivi di bilancio.
Se proprio si vuole chiudere su questi benedetti 2 MLD, è possibile tagliare gli "isin esteri" e si risolve il problema.

Il punto reale è però come far abbassare il debito/PIL a livelli "sostenibili", e qui non c'è niente da fare se non "tagliare" alla radice il debito.
Ma nessuno vuole farlo... la BCE rifiuta di essere ripagata al prezzo di carico, nisba anche dalla UE (anche se viene avvalorata una simile ipotesi, voglio proprio vedere la Merkel :-o ...), un taglio sui new-ggb si ripercuoterebbe sulle banche greche e sui loro fondi pensione già prostrati dalla crisi.

Si ritorna quindi al punto di partenza, ricapitalizzare le banche greche tramite l'ESM. La cifra occorrente è circa 50 MLD, attualmente in carico totale ad Atene. Ma anche qui c'è il problema che la tranche di ottobre include già la cifra di 25 MLD per questo scopo.
Quindi, in teoria, rimarrebbero solo 25 MLD da sottrarre sulla prossima tranche.
Troppo poco.
C'è la possibilità che la lunga discussione, su questa tranche, includa la possibilità di rinegoziare anche questo aspetto?
 
Ultima modifica:
la prima domanda è:
ma ci inchiappettano di nuovo??

e subito la seconda è:
ci avrò mica preso gusto??

:(

insomma, che dobbiamo pensare di dichiarazioni in cui si prospetta un nuovo haircut... PER TUTTI?
 
la prima domanda è:
ma ci inchiappettano di nuovo??

e subito la seconda è:
ci avrò mica preso gusto??

:(

insomma, che dobbiamo pensare di dichiarazioni in cui si prospetta un nuovo haircut... PER TUTTI?

...guardala dal lato positivo

se scrivo ...se ...haircuttano tutti ...anche se perdi (nel mio caso!) da 1.650.000 il 20%-25%

passerei da 1.650.000 a 1.237.000 (taglio al 25%) ...ma se lo fanno a tutti ...questo tutti poi è da capire chi sono visto che FMI e BCE si tirano fuori ...

ipotizzando per tutti con un debito di circa 230 miliardi vuol dire un taglio di circa 57.5 miliardi

se ipotizziamo solo Noi e UE allora tagliano su circa 130 miliardi 70 noi - 8 mi sembra isin esteri - 52 miliardi prestito 2010-2011 paesi UE allora taglierebbero solo 32,5 miliardi ...

se i nostri GGB però con questo taglio passano (ipotizzabile ) da 17 a 30/100 tutto sommato con un debito più piccolo e forse sostenibile ...aumenteranno di prezzo ...mano a mano che vanno a scadenza ...

se poi facessero un'offerta cash a 25-30/100 su tutto il debito in mano ai privati taglierebbero 50 miliardi su 70 di debito ...

questa volta di volontario ci sarà ben poco ...quindi default (recuperi 5/100 ) od offerta congrua da 30/100 in sù ...o pagare e si haircuttano loro (non ci crede nessuno)


quindi 2 possibilità su tre sono a favore ...:D
 
Telenovela Grecia, la troika prende tempo. Schäuble: non ci sarà una nuova ristrutturazione del debito

di Vittorio Da Rold
Cronologia articolo22 settembre 2012Commenta
In questo articolo



Ci sono due ostacoli prioritari oggi sulla via della soluzione della lunga crisi dei debiti sovrani europei: la Spagna e la Grecia. E mentre Madrid sta discutendo i termini di un aiuto ormai dato per scontato si allungano i tempi per conoscere il destino della Grecia. La troika Ue-Bce-Fmi composta dai rappresentanti internazionali, i tedeschi Matthias Mors (Ue) e Klaus Mazuch (Bce) ed il danese Paul Tomsen (Fmi), lascerà nelle prossime ore Atene per farvi ritorno dopo una pausa di riflessione di una settimana. Lo ha dichiarato O'Connor, il portavoce del commissario per gli Affari economici e monetario Olli Rehn, nel corso della consueta conferenza stampa di mezzogiorno a Bruxelles.

Secondo il portavoce di Rehn, questa "pausa" di una settimana non deve comunque essere vista come l'insorgere di problemi o complicazioni nei colloqui avviati fin da inizio mese con Atene per verificare l'attuazione del programma di risanamento concordato con Ue ed Fmi. «Non c'è un calendario preciso», ha osservato O'Connor rimandando poi a quanto detto recentemente dal presidente del'Eurogruppo Jean-Claude Juncker, secondo il quale ci si aspetta che le conclusioni della troika arrivino per ottobre.

Senza però specificare se in tempo utile per la riunione dei ministri delle Finanze dell'eurozona fissata per lunedì 8 ottobre a Lussemburgo.
Probabilmente sul tavolo ci sono ancora i 2 miliardi di tagli alle pensioni e ai salari oltre ai 9,5 già decisi e la richiesta di alzare l'età pensionabile da 65 a 67 anni di età. Il governo ha promesso che una volta trovato l'accordo farà un decreto composto da un solo articolo e di farlo approvare a tamburo battente in Parlamento in una settimana.

Intanto il ministro tedesco delle Finanze Wolfgang Schäuble ha messo in guardia dalle speculazioni, che servono a qualcuno e fanno danni. Schaeuble ha risposto così a una domanda sulle indiscrezioni circolate su un possibile nuovo taglio del debito, il terzo bail-out. Un'ipotesi che era stata rilanciata dal ceo di di Commerzbank, Martin Blessing. Schaeuble ha smentito e ribadito di attendere il rapporto della troika.

se lo dicono i politici siamo a cavallo ...:D

c'è da crederci che non faranno alcun h.c. lo diceva anche Trichet ...:sad:

che non era neanche politico
 

Allegati

  • trichet.PNG
    trichet.PNG
    33,7 KB · Visite: 303
  • merkel.PNG
    merkel.PNG
    136,9 KB · Visite: 301
Intanto il ministro tedesco delle Finanze Wolfgang Schäuble ha messo in guardia dalle speculazioni, che servono a qualcuno e fanno danni. Schaeuble ha risposto così a una domanda sulle indiscrezioni circolate su un possibile nuovo taglio del debito, il terzo bail-out. Un'ipotesi che era stata rilanciata dal ceo di di Commerzbank, Martin Blessing.

...o Blessig stà rastrellando e cerca di tenere i prezzi bassi ..o Schaeuble ...spara mi.nkiate ed è in malafede ...chi dei due sarà nel giusto ...?

tra poche settimane la risposta ;)

intanto i biglietti della lotteria sono regolarmente in vendita dal lunedi al venerdi in tutte le rivendite autorizzate ... a prezzi modici ma in crescita ...(almeno fino a venerdì pomeriggio)

io vado all in ...
 

Allegati

  • sparta-slot-machine.jpg
    sparta-slot-machine.jpg
    108,8 KB · Visite: 301
  • 18879_NewsPGMPHov.jpg
    18879_NewsPGMPHov.jpg
    37,9 KB · Visite: 308
sig. Russia se lei seguisse altri titoli sarei con lei
qui spiego che ho perso una opportunutà che se invece lei avesse valutato a suo tempo mi avrebbe convinto a fare anche un all in da + 50% sull'investito (scambio kme) Manes e le oscure tRAME del signore del ReAME 2 - Pagina 183 - Forum di Finanzaonline.com

perchè non prova le due unicredit callable molto meno rischiose a mio avviso con un guadagno di + 12% ora (fino ad un mese fa + 20%)
 
sig. Russia se lei seguisse altri titoli sarei con lei
qui spiego che ho perso una opportunutà che se invece lei avesse valutato a suo tempo mi avrebbe convinto a fare anche un all in da + 50% sull'investito (scambio kme) Manes e le oscure tRAME del signore del ReAME 2 - Pagina 183 - Forum di Finanzaonline.com

perchè non prova le due unicredit callable molto meno rischiose a mio avviso con un guadagno di + 12% ora (fino ad un mese fa + 20%)

Caro Amico Porchetto ...

si vive anche di sogni e se l'uomo non ha sogni ...è una magra vita

1.650.000€ sono un sogno interessante ...

potrebbe succedere che prima o poi mi riesce questo colpo che cerco da luglio 2011 ...

ormai ci sono dentro e me lo gioco fino in fondo ...

per fare un colpo grande devi pensare in grande ...

...lo sò con Groupama sarei già fuori ...ma io la vedo che sarei ancora dentro solo con la differenza di 2.700.000€ nominali invece che di 1.650.000...

potranno dire tutto sulla Grecia ma se và bene penso che qui dentro ce la siamo guadagnata tutta la pagnotta ...

a volte i miracoli accadono :D
 
spero per te

con dexia è andata bene

dai uno sguardo anche ad altre cose ogni tanto comunque

:up:

se facciamo un discorso di cifre

e nominali ...

per adesso partito con 600 k in Grecia e circa 25k vado a memoria di cedole

poi alla seconda entrata vado sempre a memoria circa 50 k di cedole e nominali 1.128.000 €

adesso 1.650.000 € nominali e cedole step up per adesso 28 k

ok sono cifre nominali ma per ora è sempre andata meglio ...certo alla cassa mi mancano 200k circa ...

se non compri il biglietto non potrai mai vincere ...:rolleyes:
 
Se l'alternativa allo sblocco dei finanziamenti è questo

Un greco su cinque sta con la destra xenofoba di Alba dorata. Il consenso con metodi da fascismo anni Venti - Il Sole 24 ORE

allora lo sblocco arriverà ...

un'altra partita stà per essere giocata in Grecia

la prima l'abbiamo persa ma siamo ancora in gioco e la posta per alcuni è aumentata ...

altri sono usciti altri sono entrati e altri tengono stretto quello che hanno avuto senza rimettersi in gioco

per ora ha guadagnato chi è uscito dopo lo swap e rientrato a prezzi da 11 a salire

per Natale vedremo che salterà fuori ...il gioco continua il treno potrebbe partire come potrebbe restare fermo o addirittura "sparire" o ridursi al 5%

la partita è avvincente ...sono giorni in cui si scrive parte della Storia recente della Grecia ...


e forse anche nostra ...per alcuni di noi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto