Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Piccolo over thread

bella la 500 L che pubblicizzano tra un post e l'altro....
peccato che Marchionne non vende più nemmeno un volante.....
 
Su tlx in mattinata oggi continuano i volumi da pollaio, ma la quotazione rimane a lambire i 0,28.
Se è vero che c'è un riflesso dai mercati otc sembra che la situazione è nettamente migliorata da fine agosto, quando eravamo in area 0,22.
Probabile che ci siano dati non ancora pubblicati, ma farebbe presagire un'evoluzione, di breve periodo, positiva.

Non credo, ci sono soltanto le "previsioni" dello Spiegel.
Tutto muove sul piano "politico", non dei numeri.
 
Grecia, rollover debito Bce tra opzioni per arginare buco finanziario

martedì 25 settembre 2012 12:40









ATENE, 25 settembre (Reuters) - La Grecia potrebbe chiedere un rinnovo dei suoi bond detenuti dalla Bce o cercare di emettere altro debito a breve termine per arginare un possibile buco finanziario nei prossimi anni. E' quanto ha detto oggi un vice ministro delle Finanze in un documento diffuso oggi.

Il governo conservatore di Atene ha già riconosciuto che il Paese non sta rispettando gli impegni relativi al piano di salvataggio, e funzionari Ue hanno ventilato la possibilità che il Paese possa aver bisogno di una seconda ristrutturazione del debito per tornare in carreggiata.

Se il deficit greco o i proventi delle privatizzazioni non dovessero rispettare gli obiettivi fissati nel secondo piano di salvataggio, il Paese potrebbe non avere sufficienti risorse, secondo quanto ha scritto il vice ministro delle Finanze Christos Staikouras in una risposta ai parlamentari del 19 settembre in cui non ha specificato quanto ampio possa essere il gap.

Secondo Staikouras, una soluzione per coprire il gap potrebbe essere quella di estendere le scadenze del debito greco detenuto dalla Bce.

"Dato che l'eurosistema detiene 28 miliardi di euro di bond greci in scadenza nel 2013-2016, la possibilità di rinnovare le scadenze verrà presa in considerazione", ha spiegato Staikouras.

La Bce finora si è rifiutata strenuamente di far fronte a perdite sulle obbligazioni che ha acquistato gli anni passati per sostenere il debito greco.

Ogni possibile estensione dei bond detenuti dalla Bce verrebbe fatta "nell'ambito e nelle restrizioni legali del Trattato di Lisbona", ha aggiunto Staikouras.

Il vice ministro inoltre ha detto che la Grecia dovrà ottenere altro denaro dai mercati obbligazionari nel 2015 e nel 2016 rispetto ai 10,6 miliardi di euro previsti nell'accordo del piano di salvataggio a inizio anno. Il gap da finanziare potrebbe essere di 13-15 miliardi se al paese si accordano due anni supplementari per centrare i target.

Al quinto anno di recessione, la Grecia sta trattando con i creditori altre misure di austerity per ridurre il deficit.

***
Un articolo della Reuters sulla falsariga di quello postato questa mattina dalla stampa greca... un percorso ipotizzabile.
 
...noi non abbiamo fretta ...lasciala diventare una cattiva idea ;)

Grande Russia! Mitico, come sempre!!

Per tommy, non ho detto di dare 40 alle banche; 20 a chi vende e 20 allo stato greco! avrebbe liquidità e noi in cambio una garanzia che sia ferrea.

la garanzia deve essere armata; titoli di possesso del demanio in mano a terzi; se la cosa non va a buon fine quelli sono almeno miei; garanzie più forti di quelle date a fmi e bce appunto.... va bè, si fa per tergiversare un po'....
 
In effetti ...poi ognuno c'ha i suoi prezzi di carico ...ma facendo 2 conti alla buona effettivamente con uno psi plus ...io avrei solo da guadagnarci ...sempre che venga fatto alle stesse condizioni del 1° :

15 % cash e 31,5% nuovi titoli

se mi swappano ed i nuovi titoli quotano 23/100 mi rifaccio il noimnale come prima con il vantaggio che hanno tagliato 33 miliardi di debito ...mica male

calcolando un debito new GGB a 62 miliardi ...

se invece i nuovi titoli schizzano a 30/100 ...vendendo i titoli concambiati esco con circa 248 cash e 155 cash dalla vendita dei nuovi titoli totale con interessi circa 430 k ...mi mancherebbero ancora per recuperare tutto circa 70-80k ...ma almeno sarei ad un buon punto ...


Viva il P.S.I. bis ...:lol:
 
Greek Dep. FinMin says rolling of Greek bonds held by the ECB is an option to plug financing gaps.

Fin qui ci siamo, potrebbero venire riscadenziati verso il 2020 poi il "gain" verrebbe girato dalla BCE alle Banche Centrali e - probabilmente - da queste alla Banca Centrale Greca.

Rimane sempre come "aggredire" il debito in tempi più ravvicinati.
A questo punto rimane in gioco il solo ESM, il debito new-GGB e gli Isin Esteri.
 
Ultima modifica:
In effetti ...poi ognuno c'ha i suoi prezzi di carico ...ma facendo 2 conti alla buona effettivamente con uno psi plus ...io avrei solo da guadagnarci ...sempre che venga fatto alle stesse condizioni del 1° :

15 % cash e 31,5% nuovi titoli

se mi swappano ed i nuovi titoli quotano 23/100 mi rifaccio il noimnale come prima con il vantaggio che hanno tagliato 33 miliardi di debito ...mica male

calcolando un debito new GGB a 62 miliardi ...

se invece i nuovi titoli schizzano a 30/100 ...vendendo i titoli concambiati esco con circa 248 cash e 155 cash dalla vendita dei nuovi titoli totale con interessi circa 430 k ...mi mancherebbero ancora per recuperare tutto circa 70-80k ...ma almeno sarei ad un buon punto ...


Viva il P.S.I. bis ...:lol:

Caro Russia, il parziale fallimento dello PSI+ è dovuto al fatto che la Grecia stessa ha dovuto sobbarcarsi l'onere dei titoli EFSF dati in concambio oltre che gli oneri di ricapitalizzare le banche, azzerate dall'operazione.

In questo caso è ancora possibile raddrizzare lo PSI+, dando l'onere dei 50 MLD all'ESM...

Per quanto riguarda l'EFSF il Ministero delle Finanze è stato piuttosto categorico: chi non ha aderito allo PSI+ può scordarsi un trattamento simile nel futuro, cioè swap senza EFSF.
 
Fasce, che contraddice Grecia - finanziario lacuna 13-15000000000 disponibile Stournaras se la Grecia ha ricevuto una estensione 2 anno sul memorandum .... mentre Samaras ha assicurato che non avrete bisogno di nuovi capitali



25/09/12 - 14:03



A 13-15000000000 fornirà il deficit di finanziamento se la Grecia ha ricevuto due anni di estensione del memorandum, secondo il ministro delle Finanze, Yannis Stournaras. Il primo ministro Antonis Samaras ha assicurato che il paese ha bisogno solo di prolungare il programma e senza soldi in più nei recenti incontri tenuti in Germania e Francia.

Il funzionario greco ha sottolineato che il divario fiscale resta a 13,5 miliardi di euro per il biennio 2013-2014.
L'intervento del ministro delle Finanze arriva sulla scia di una raffica di pubblicazioni che aumentano il livello di deficit di finanziamento per la Grecia per 30 miliardi di euro.

Nel frattempo, nonostante le misure e le privatizzazioni, il deficit di finanziamento non sembra essere eliminato.Già, il Vice Ministro delle Finanze Christos Staikouras lascia aperta la possibilità di ottenere fabbisogno di finanziamento in caso di deviazioni del disavanzo primario e i proventi delle privatizzazioni e in tal caso da prendere in considerazione la possibilità di passare le scadenze dei titoli greci detenuti dall'Eurosistema.

Secondo un rapporto del Sueddeutsche Zeitung, la Grecia avrà bisogno di più tempo per regolarizzare i propri rapporti finanziari nella pubblicazione odierna del brevetto europeo citando Bruxelles.

Come accennato in questo articolo, il nostro paese sarà in grado di finanziare il bilancio senza assistenza dal 2015 come previsto. Per quanto riguarda, non puntare per una copertura completa dei mercati del debito nel 2020, l'obiettivo, dice il giornale specificato irraggiungibile.
Secondo il giornale tedesco, la Grecia ha bisogno di almeno altri due anni a "stare in piedi". Si sottolinea, inoltre, che le risorse finanziarie "buco" nel Paese, stimato in circa 30 miliardi di euro.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto