Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Eccolo ...di nuovo

attenzione se arriva questo bisogna girare con le mutante di ghisa ...:D
 

Allegati

  • Cattura k.PNG
    Cattura k.PNG
    263,9 KB · Visite: 293
Il primo haircut ha risolto poco perchè la Grecia si è dovuta accollare il costo per la ricapitalizzazione delle banche ed il pagamento degli EFSF.
Quindi, in soldoni, dei 100 MLD tagliati in realtà il beneficio è stato per soli 28 MLD.

Un nuovo haircut sulle nostre teste è sempre possibile, ma io lo reputo come un'ultima possibilità di manovra per Atene ... anche perchè potrebbe diventare un boomerang contro le banche greche (che in questo momento stanno ricomprando) e i loro fondi pensione.

Prima di tutto c'è la possibilità di intervento dell'ESM per 50 MLD (oppure per i successivi 25), poi c'è la possibilità di un default sugli isin esteri (questi vanno rimborsati prima dei new-ggb e le cedole son più salate).
Poi c'è la possibilità che le scadenze in mano alla BCE vengano spostate verso il 2020 ed il gain girato poi alle banche centrali e da queste alla BCG (questo però non avrebbe effetti immediati sul debito).

Non credo poi tanto alla possibilità di un "abbuono" del debito contratto a livello bilaterale UE. La cosa è poco gestibile politicamente e avrebbe riflessi su Portogallo e Irlanda. Ad ogni modo può entrare nel novero delle possibilità ... Tsipras a citato l'esempio per la Germania nel 1953 ... vedremo.

A livello operativo non ci resta che vedere come si comporterà il benchmark, cioè il 2023.
Attualmente è il titolo che ha guadagnato di più ed è quello che costa di più ... quindi il più rischioso in caso di haircut.
Una sua discesa, rispetto ad una parziale stabilità dei trentennali potrebbe indicare una accresciuta possibilità di "barbiere in arrivo" ...

Gli ultimi dati del book ci fanno osservare che l'ipotesi è ancora remota. Venerdì, infatti, il titolo ha ripreso a salire.

Forse dico una castroneria. Sappiamo che le banche stanno ricomprando a prezzi discount tutti i minibond, probabilmente sui mercati otc. I secondari si sono allineati nei prezzi e gli scambi sono stati in qualche giorno anche decenti (vn scambiati gionalieri sul 2023 ho visto anche 1 milione su tlx). Ma è possibile che le banche greche avendo buone speranze che non ci sia nè grexit nè il barbiere stiano facendo una sorta di buy back per lo stato?
 
"Non si può impegnare la BCE"
Asmousen: Grecia 'può avere bisogno di più aiuto'



Pubblicato il: Sabato 29 Settembre, 2012
Ultimo aggiornamento: 2012/09/29 23:03
Web-Only


Anche se la Grecia raggiungere i suoi obiettivi di bilancio avranno bisogno di assistenza in più, considerato un membro del consiglio della Banca centrale europea Gergk Asmousen. Come spiegato, parlando a Berlino, "può essere la necessità di ulteriori finanziamenti, perché, ad esempio, lo sviluppo è meno di quanto era stato inizialmente stimato."

Ha aggiunto, secondo Bloomberg, che tale finanziamento può venire solo dall'interno della zona euro.

Egli ha tuttavia precisato, ancora una volta, che la BCE non può essere coinvolto in quanto il finanziamento è vietato agli stati.

E 'la prima volta che la BCE pone in modo così chiaro la questione degli aiuti per la Grecia, dice l'analista di Bloomberg Nomura.

Questo potrebbe essere interpretato come un nuovo aiuto o il perdono nuovo debito, aggiunge.

Una posizione simile è stata espressa dal direttore delegato del FMI, Christine Lagarde, a dichiarare che la Grecia deve affrontare una lacuna nel finanziamento non può riguardare le misura solo nel bilancio a causa della debolezza dell'economia.

(Ta Nea)
 
Forse dico una castroneria. Sappiamo che le banche stanno ricomprando a prezzi discount tutti i minibond, probabilmente sui mercati otc. I secondari si sono allineati nei prezzi e gli scambi sono stati in qualche giorno anche decenti (vn scambiati gionalieri sul 2023 ho visto anche 1 milione su tlx). Ma è possibile che le banche greche avendo buone speranze che non ci sia nè grexit nè il barbiere stiano facendo una sorta di buy back per lo stato?

Le banche lavorano in proprio.
Forse si preparano ad una riammissione dei collaterali GGB da parte della BCE.
In questo caso potrebbe essere letta più attentamente la crescita del 2023 rispetto ai trentennali.

***

Bce allenta criteri su eligibilità bond sovrani 'junk'
venerdì 28 settembre 2012 17:50



FRANCOFORTE, 28 settembre (Reuters) - Una piccola e poco nota mossa della Banca centrale europea potrebbe incoraggiare la Spagna a presentare una formale richiesta di aiuti finanziari e ridurre l'impatto di eventuali downgrade operati dalle agenzie di rating sui Paesi della zona euro.

A tutti gli effetti, la Bce ora ammette che alle banche venga consentito automaticamente di utilizzare i bond governativi di un Paese che abbia presentato richiesta di aiuti come collaterale, anche se tali bond sono classificati a livello 'junk'.

In precedenza, non c'era garanzia che questo avvenisse, anche se poi, in pratica, questa misura è stata adottata per alcuni Paesi in difficoltà.

La nuova clausola rappresenta, dunque, un'eccezione al regolamento Bce, secondo cui i titoli considetati 'junk' dalle quattro principali agenzie di rating (Moody's, Standard & Poor's, Fitche e la canadese Dbrs) non possono essere accettati come collaterali.

La mossa di Francoforte potrebbe agevolare la Spagna, Paese che si è dichiarato pronto a chiedere un bailout nelle circostanze opportune e che attualmente è sotto la lente delle agenzie di rating, a presentare una richiesta formale di aiuti, perchè quest'ultima non comporterebbe una chiusura dei rubinetti della liquidità di Francoforte per le sue banche.

Tale scelta, inoltre, s'inserirebbe nella più ampia strategia europea che punta a limitare l'influenza delle agenzie di rating, criticate per aver contribuito a infiammare la crisi debitoria europea, dopo aver ignorato i segnali che hanno poi comportato lo scoppio della crisi finanziaria del 2008.

Oltre a poter essere consegnati come collaterali dalla banche per ottenere finanziamenti dalla Bce, i bond sovrani di Paesi che hanno fatto richiesta di assistenza finanziaria potranno essere acquistati sul secondario da Francoforte in base al nuovo programma di acquisto titoli delineato dal governatore Mario Draghi all'inizio di settembre.
 
"Non si può impegnare la BCE"
Asmousen: Grecia 'può avere bisogno di più aiuto'


Pubblicato il: Sabato 29 Settembre, 2012
Ultimo aggiornamento: 2012/09/29 23:03
Web-Only


Anche se la Grecia raggiungere i suoi obiettivi di bilancio avranno bisogno di assistenza in più, considerato un membro del consiglio della Banca centrale europea Gergk Asmousen. Come spiegato, parlando a Berlino, "può essere la necessità di ulteriori finanziamenti, perché, ad esempio, lo sviluppo è meno di quanto era stato inizialmente stimato."

Ha aggiunto, secondo Bloomberg, che tale finanziamento può venire solo dall'interno della zona euro.

Egli ha tuttavia precisato, ancora una volta, che la BCE non può essere coinvolto in quanto il finanziamento è vietato agli stati.

E 'la prima volta che la BCE pone in modo così chiaro la questione degli aiuti per la Grecia, dice l'analista di Bloomberg Nomura.

Questo potrebbe essere interpretato come un nuovo aiuto o il perdono nuovo debito, aggiunge.

Una posizione simile è stata espressa dal direttore delegato del FMI, Christine Lagarde, a dichiarare che la Grecia deve affrontare una lacuna nel finanziamento non può riguardare le misura solo nel bilancio a causa della debolezza dell'economia.

(Ta Nea)


...abbiam capito tutto...

Tocca vederli salire anche la prossima settimana sti sirtaki bonds...;)

Come son cambiati i tempi...un anno fa' non perdevano occasione per massacrarci...i m.arroni...con le percenthali di h.c.

Adesso tutti tranne UE ...Vogliono aiutare sti poveri greci...:D
 
Merkel chiede di dire la verità
Più tempo per la Grecia chiede Steinbrück


Pubblicato il: Sabato 29 Settembre, 2012
Ultimo aggiornamento: 2012/09/29 23:02
Web-Only




Il candidato del Partito socialdemocratico (SPD) per il cancelliere della Germania Peer Steinbrück ha detto che dovrebbe essere dato il tempo alla Grecia di far fronte ai propri obblighi verso i creditori, in un'intervista pubblicata sul quotidiano Welt am Sonntag.

"I greci devono onorare i loro impegni, ma dovremmo dare loro più tempo", Steinbrück ha detto che le elezioni del 2013 si troverà ad affrontare la cancelliera Angela Merkel.

Anche chiesto al cancelliere di "finalmente dire la verità ai tedeschi", che "la Grecia non sarà in grado di prendere in prestito dai mercati nel corso dei prossimi 7-8 anni."

Ha aggiunto che se "le cose sono così, dovrebbe aiutare."

Per il terzo pacchetto di aiuti ad Atene problema, qualcosa che la signora Merkel non vuole che l'ex ministro delle Finanze socialdemocratico non ha escluso la possibilità del suo partito a votare per un nuovo programma nel parlamento tedesco.
 
Forse dico una castroneria. Sappiamo che le banche stanno ricomprando a prezzi discount tutti i minibond, probabilmente sui mercati otc. I secondari si sono allineati nei prezzi e gli scambi sono stati in qualche giorno anche decenti (vn scambiati gionalieri sul 2023 ho visto anche 1 milione su tlx). Ma è possibile che le banche greche avendo buone speranze che non ci sia nè grexit nè il barbiere stiano facendo una sorta di buy back per lo stato?
Hai toccato un tasto molto caldo secondo me. Se privatizzassero ora, le banche greche non avrebbero soldi per partecipare.. se prendono i bond...e poi questi venissero accettati come collaterali e inoltre com pagamento delle privatizzazioni...cambierebbero molte cose
 
...abbiam capito tutto...

Tocca vederli salire anche la prossima settimana sti sirtaki bonds...;)

Come son cambiati i tempi...un anno fa' non perdevano occasione per massacrarci...i m.arroni...con le percenthali di h.c.

Adesso tutti tranne UE ...Vogliono aiutare sti poveri greci...:D

Asmussen ribadisce alcune tesi note: la BCE non vuol essere coinvolta in alcun haircut ed il FMI avverte che d'ora in poi gli esborsi dovranno avvenire solo da parte dei paesi della UE. Loro non ci metteranno più nulla, salvo quello già concordato.
 
Hai toccato un tasto molto caldo secondo me. Se privatizzassero ora, le banche greche non avrebbero soldi per partecipare.. se prendono i bond...e poi questi venissero accettati come collaterali e inoltre com pagamento delle privatizzazioni...cambierebbero molte cose

Questo è un altro tema "caldo" ... i rumors dicono che è una possibilità presa in considerazione.
L'utilizzo cioè di GGB al pari del contante per le privatizzazioni.
In questo caso dovranno essere valorizzati al prezzo di mercato ... chi compra ora si augura di trovarli più in alto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto