Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...penso che domani ci sia abbastanza benzina per infiammare le quotazioni...:D

...poltrona...pop corn e coca cola...come direbbe (scriverebbe) qualche fratello perpetualista...;)
 
pazientate gente dopo tanta sofferenza manca ancora tanto alla metà

...sta nuttata va avanti da più di un anno per quanto mi riguarda ...:D

c'hanno scassato i marroni ...e molti non ci sono più...

uccisi dalle minus ...:sad:


[ame=http://www.youtube.com/watch?v=UVrI9_yNEgY]Ha da passà 'a nuttata - YouTube[/ame]
 
comunque ho fatto un conto della serva,

uno che fosse entrato poco fa, diciamo a 18
con 180.000 euri avrebbe un nominale di 1 milione.

Cedole a partire da 20.000 euro all' anno (poi crescenti);
Non si vedrà la scadenza ma se vi fosse una certa normalizzazione la quotazione salirebbe di brutto.

Anche con un eventuale haircut del 30%, lauti guadagni.

Caso estremo: hard default e quotazioni a 10!!!
= perdita di 80.000 euro.
Insomma, la partita si fa allettante; come ha già visto d' altronde frmaoro.

Poi se anche le quotazioni andassero a 36 (che è +100%),
seguendo il ragionamento che fece mi pare carib tempo fa, si potrebbe sempre rivendere il 50%, fare PARI con l' esborso, ed a quel punto il restante 50% è regalato! vada come vada.

(il problema è che se successivamente a questo scenario - al quale forse non siamo poi così lontani!- succedesse un hard default, il problema non è per i titoli greci rimasti -ormai gratis - ma le quotazioni di tutto il restante portafoglio: azionario ed obbligazionario; bisognerebbe essere completamente liquidi a quel punto, per non prendere l' ascensore per l' inferno!).
:bow:, però... :-?:titanic:




Atene, contro la povertà ok alla vendita di cibi scaduti - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it
- La Grecia dà l'ok alla vendita di cibi scaduti per provare a combattere la marea montante della povertà. Il ministero allo Sviluppo, secondo quanto riportano siti on line greci, ha approvato infatti una nuova legge che consentirà ai supermercati di lasciare sugli scaffali a prezzi super-scontati una serie di prodotti anche dopo la data entro cui devono essere "preferibilmente consumati". Il cibo dovrà essere esposto separato da quello a prezzo pieno e il venditore risponderà del suo buon stato di conservazione. Il costo per il cliente dovrebbe secondo le stime essere pari a un terzo circa del normale. Non è consentito invece l'utilizzo di questa merce all'interno di ristoranti o negli alberghi.

La norma è in apparenza linea con le raccomandazioni europee in tema di sicurezza alimentare e prevede alcuni paletti chiari: i prodotti che hanno una data di scadenza che precisa giorno e mese, potranno rimanere sugli scaffali fino a un massimo di una settimana in più. Quello dove sono indicati solo mese e anno, 30 giorni oltre la scadenza. Dove invece è riportato solo l'anno oltre il quale è sconsigliata la consumazione, verranno garantiti tre mesi in più di vita commerciale.

La decisione del governo ellenico conferma la difficile situazione sociale della popolazione greca. La disoccupazione è salita a luglio al 25,1% contro il 17% di un anno fa con quella giovanile (tra i 15 e i 24 anni) arrivata allo stratosferico livello del 54,2%. Un greco su quattro, insomma, è senza lavoro e il 27% dei cittadini vive sotto la soglia della povertà secondo i dati Eurostat. E' il frutto della politica di austerity degli ultimi quattro anni che ha portato a un calo del pil del 22% e a una serie di manovre finanziarie pari a 63 miliardi di euro, pari più o meno al 33% del pil. Come se l'Italia fosse stata costretta a digerire tagli di bilancio per 600 miliardi circa.

All'orizzonte, oltretutto, non si intravede la fine dell'emergenza. Il pil 2012 calerà di un altro 6,5% mentre nel 2013 scivolerà ancora del 3,8%. "La Grecia avrebbe bisogno di due anni in più di tempo per far quadrare il suo bilancio", ha chiesto ieri Christine Lagarde intuendo il dramma sociale che si sta rischiando sotto il Partenone. Wolfgang Schauble, però, ministro dell'economia tedesco, ha dato una tirata d'orecchie al numero uno dell'Fmi ricordandole che la politica di austerity non può essere allentata. E la Troika ha chiesto proprio in queste ore ad Atene di anticipare al 2013 9 miliardi di nuovi tagli per ottenere la nuova tranche di aiuti da 31 miliardi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto