Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Venerdì ho festeggiato il pareggio grazie al mio non credere a nessuna forma di implosione/esplosione o come la vogliamo vedere.
Adesso però l'attenzione si sposta dalla Grecia ad altro.

Il 6 novembre ci sono le elezioni, poi, ammesso che tutti gli indici USA ai massimi e il petrolio basso siano per fare un favore a Obama, vedremo che succede.
La earning season è cominciata di m3rda e il livello attuale di DJ S&P e via dicendo non è giustificato da alcun dato macro.

Poi ci sono i venti di guerra che tutti conosciamo.

Però anche qui c'è una contraddizione ... se è vero che Wall Street si è schierata con Romney dovremmo aspettarci qualche sorpresa ... prima del 6 novembre.
 
Crea nuovo partito pianificazione A. Samaras - Abbiamo assorbanza ceppi del PASOK che sono venuti in conflitto con Ippokratous - E il suo nome ... Fronte Nazionale Patriottico



21/10/12 - 16:49


La creazione di un nuovo partito tenterà Antonis Samaras. Informazioni indica che il primo ministro cercherà di creare un grande polo al centro-destra che assorbirà ed esponenti del PASOK che ora si infrangono con la Ippocrate.

Le informazioni indicano che il nome del nuovo partito è il National Patriotic Front, e non vi è una proposta per il nome del secondo centro-patriottica Rally.


Come indicato nel giornale Realnews la possibilità di ricostituire un grande europeo partito SYRIZA il tumulo, che è la spina dorsale ND, pensa che il primo ministro stesso.

Secondo le stesse fonti Antonis Samaras sul suo viaggio a Bucarest pochi giorni fa ha parlato di "un sistema guasto politico" parlare con i suoi più stretti collaboratori. Immagina un grande partito di centro-destra che non ci sarà spazio per i dirigenti del PASOK Andreas Loverdos, Anna Diamantopoulou e Michael Chrysochoidis.

In effetti la discussione cadde ed i nomi di George Floridis e Alekos Papadopoulos. Sempre secondo le stesse informazioni di uno stretto collaboratore del primo ministro ha gettato ponti e dei membri individuali dei Greci indipendenti che hanno potuto partecipare a questo grande partito di centro-destra.

Questi scenari, che sembrano in questo momento è venuto un po 'ambizioso, oggi ratificato Theodore Pangalos, che in un'intervista al quotidiano Kathimerini esclama con entusiasmo: "Insieme a Samaras, non c'è altro modo!" L'ex ministro ritiene che la questione di come il corso di Primo risponde:

"Per me è una sorpresa.
Poiché per motivi di contesti politici e sulla base di ciò che era stato pensato per essere molto difficile formare un clima consenso dei partiti che lo sostengono. Finora, tuttavia, crea poche occasioni per la revisione. Quindi, in base al lavoro che vedo finora, direi "insieme a Samaras, perché non c'è altra via d'uscita."

***
Politica interna.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Legame greco elabora il ministero delle finanze tedesco




...gia' dalla prossima settimana i 25/100 ...non gli basteranno piu' ...:D

Se aspettano ancora un po' ...dovranno per forza offrire da 30/100 in su' ...

...si vede che parecchi politici hanno avuto il tempo di fare il pieno...ed adesso pompano al rialzo...non si capisce tutto questo parlare di b.back se non quello di pompare i prezzi...:-o

Comunque ben venga...;)





Programma di riacquisto titoli di Stato greci da parte del meccanismo europeo di stabilità (ESM) compilato dal ministero delle finanze tedesco, secondo un rapporto della rivista Der Spiegel, che verrà rilasciato Lunedi.
Il programma prevede che il governo greco prenderà in prestito denaro dal meccanismo permanente di sostegno europeo per il riacquisto di obbligazioni proprie al prezzo corrente di mercato, che in media è di circa il 25% del loro valore iniziale.

In questo modo, ha spiegato in questo articolo, ogni euro mutuatario potrebbe essere ritirato dal mercato il debito 4 €.

"Il ministero delle Finanze tedesco stima che 10000000000 € ridurrebbe il debito greco del 40 miliardi di euro" si riferisce.

Per raggiungere questo obiettivo, continua Spiegel, si prevede di tenere colloqui con gli investitori, in modo che davvero lieto di accettare il 25% dei loro crediti.

La parte tedesca si augura che dopo questa attività, che la Grecia sarà quasi in grado di prendere in prestito denaro sui mercati.

L'atteggiamento del ministero delle Finanze tedesco sembra più ampio contesto di cambiare crociera Berlino per affrontare il problema greco.


***
Ipotesi ventilata, ma credo sia solo un'ipotesi accademica... come tante altre.



Fonte: protothema.gr


.
 
Ggb 27

:ciao: Solo a titolo di esempio vediamo il grafico del 2027 (che seguo im modo particolare), tanto sono tutti simili, completo della sua media mobile a 30 giorni.

SummaryChart_Image.aspx


La ripidità della curva dei prezzi in questi ultimi giorni è fuori del comune: è quasi verticale. Sommessamente credo che non possa continuare così per molto.
Scrive l'ing. Di Lorenzo a pag. 9 del suo primo volume di AT (è solo per rinfrescarmi la memoria, non per fare il saputello):
Postulato n.4: La durata di un trend tende a essere direttamente proporzionale alla sua ampiezza. L'inclinazione di un trend, invece, tende a essere inversamente proporzionale alla sua ampiezza.
Poi mi ricordo che siamo in Grecia, e tutto può succedere.
Notte, Giuseppe
 
Ultima modifica:
Legame greco elabora il ministero delle finanze tedesco










Programma di riacquisto titoli di Stato greci da parte del meccanismo europeo di stabilità (ESM) compilato dal ministero delle finanze tedesco, secondo un rapporto della rivista Der Spiegel, che verrà rilasciato Lunedi.
Il programma prevede che il governo greco prenderà in prestito denaro dal meccanismo permanente di sostegno europeo per il riacquisto di obbligazioni proprie al prezzo corrente di mercato, che in media è di circa il 25% del loro valore iniziale.

In questo modo, ha spiegato in questo articolo, ogni euro mutuatario potrebbe essere ritirato dal mercato il debito 4 €.

"Il ministero delle Finanze tedesco stima che 10000000000 € ridurrebbe il debito greco del 40 miliardi di euro" si riferisce.

Per raggiungere questo obiettivo, continua Spiegel, si prevede di tenere colloqui con gli investitori, in modo che davvero lieto di accettare il 25% dei loro crediti.

La parte tedesca si augura che dopo questa attività, che la Grecia sarà quasi in grado di prendere in prestito denaro sui mercati.

L'atteggiamento del ministero delle Finanze tedesco sembra più ampio contesto di cambiare crociera Berlino per affrontare il problema greco.


***
Ipotesi ventilata, ma credo sia solo un'ipotesi accademica... come tante altre.



Fonte: protothema.gr

notizie bomba anche se solo rumor come la benzina sul fuoco
l'importante che se ne incominci a parlare :)
 
ritorni

ciao giuseppe ben tornato
ci mancavi

Ciao Frmaoro, ti ringrazio per la tua affermazione.
Mi sono letto un po' di post arretrati, mi ha colpito quello di Russia che crede inevitabile un secondo taglio dei capelli, ma non lo vede in termini negativi per quanto concerne le quotazioni dei ggb ulteriormente ritagliati.
Adesso leggo ancora un po', sai sono molti i mesi di assenza :D.
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Occhio al 2023, il segnalatore!

In effetti perchè l'operazione dello PSI+ non è stata risolutiva?
Innanzitutto i primi ad essere stati ben spazzolati siamo stati noi del retail.
Il costo poi è stato sopportato interamente dallo "Stato" greco mediante il pagamento degli EFSF e la promessa di ricapitalizzare le banche con un importo intorno ai 50 MLD.
Quindi l'alleggerimento del debito è stato, alla fin dei conti, molto limitato.
La cosa era ben evidente già a fine dicembre. Potete andare a vedere i miei post dove, tra l'altro, suggerivo di disfarsi del "marzo" per andare sui lunghi in modo da raddoppiare il nominale. Ma chiudo la parentesi, dolorosa per molti.
Un altro luogo comune è che le banche sono state avvantaggiate. Potete andare a vedere quelle greche come sono messe dopo aver fatto il pieno di GGB ed aver subito l'haircut, ad esempio ...
Quelle straniere hanno invece iniziato a sganciare l'anno precedente. In primo luogo quelle tedesche, quelle francesi sono rimaste con il cetriolo.
Le operazioni di liquidità della BCE sono indipendenti dal caso greco, infatti sono state fatte prima. Forse solo la seconda può essere - in qualche modo - propedeutica allo swap.
Ovviamente rimane la possibilità di un nuovo "taglio" per i new-GGB, a questo riguardo il segnalatore sarà il 2023 ... se questo inizierà a perdere valore, per raggiungere la quotazione dei trentennali, sarà un forte indizio.
Personalmente considero, comunque, come ultima ipotesi l'haircut sui titoli swappati: sono ormai in mano alle sole banche greche (quindi sarebbe un boomerang), lo "Stato" ci paga interessi assolutamente risibili ed inoltre la prima scadenza è tra dieci anni.

Un post (scusate, ma sto cercando di leggerne il più possibile stasera) che credo riassuma bene lo scenario greco e come al solito è di Tommy.
I prezzi ci anticipano le notizie buone o cattive che ancora non conosciamo.
E' l'unico indicatore valido, secondo l'AT, perchè si muove in anticipo rispetto alla diffusione delle notizie (e questo lo sappiamo tutti).
Notte, Giuseppe
 
Un post (scusate, ma sto cercando di leggerne il più possibile stasera) che credo riassuma bene lo scenario greco e come al solito è di Tommy.
I prezzi ci anticipano le notizie buone o cattive che ancora non conosciamo.
E' l'unico indicatore valido, secondo l'AT, perchè si muove in anticipo rispetto alla diffusione delle notizie (e questo lo sappiamo tutti).
Notte, Giuseppe

Ciao Giuseppe, io ho indicato come segnalatore il "2023".
Sin quando questo sale e con i trentennali si allungano le distanze , le ipotesi di haircut si allontanano sui nostri GGB.

Detto questo son convinto che una qualche forma di "haircut" è inevitabile.
Io sono propenso ad un utilizzo dell'ESM per evitare questo, ma gli interventi recenti della Merkel non sono favorevoli.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto