Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Titoli di Stato area EuroGRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2
La Merkel ha difeso la politica europea durante la crisi
"Con un debito di più di, diciamo, 80 o 90% del PIL, diventa sempre più difficile mantenere la vostra indipendenza", ha detto il cancelliere tedesco Angela Merkel, dopo l'incontro precedente con il Primo Ministro irlandese Enda Kenny, Berlino, difendendo la politica applicata in Europa per affrontare la crisi.
Rispondendo ad una domanda se ritiene successo della politica di rigore applicata in paesi come la Grecia e il Portogallo, la Merkel ha negato che questa politica solo austerità e la stabilizzazione.
Egli ha sostenuto che, come nel caso dell'Irlanda, consolidamento fiscale è solo una parte, mentre gli altri aspetti in materia di riforme strutturali, le riforme del mercato del lavoro e rafforzare la capacità di trovare un nuovo lavoro. "Solo se rispondiamo al mercato globale, solo allora siamo in grado di offrire qualcosa in fase di sviluppo.
E si sa che con un debito superiore a, diciamo, 80 o 90% del PIL, diventa sempre più difficile mantenere la vostra indipendenza ", ha osservato il cancelliere e ha osservato che questo è un problema per la Germania stessa, e per questo motivo, ha detto, "non è fine a se stessa che ha deciso di riformare in modo sostenibile nostri bilanci, ma in qualche modo la sicurezza per i nostri figli ei nostri nipoti per essere in grado di prendere le politiche e le decisioni in modo indipendente."
Egli ha dichiarato con fermezza che "questa combinazione di misure per lo sviluppo, le riforme strutturali e il consolidamento di bilancio è giusto e necessario, e certamente dovrebbero essere-ed è in questa direzione che portano allo sviluppo e alla crescita in nuovi posti di lavoro» .
Angela Merkel ha elogiato il ministro irlandese sul progresso del paese e ha detto che la prossima settimana sarà onorato con il prestigioso "Vittoria d'oro" da parte dell'Associazione di editori tedeschi di riviste come "Europeo dell'anno". Inoltre nota che l'Irlanda è un esempio che mostra che l'Europa può uscire più forte dalla crisi.
Fonte: ANA-MPA
***
Peccato che l'Irlanda non ha eseguito alla lettera le direttive dell'Eurogruppo ... sarà un caso?
Sempre con il c.lo degli altri ... .
La BCE non può perchè violerebbe i suoi principi.
I debiti della UE non si può perchè non è praticabile politicamente.
Non vorrei che alla fine fosse la Grecia a non pagare più nessuno ... .
Così il FMI ha risolto il problema .
Positivamente al riacquisto di titoli greci da parte del Fondo Monetario Internazionale - chiamate a prendere in considerazione ogni opzione possibile per ridurre il debito greco - attesa a breve governo accordo e troika
01/11/12 - 16:31
Positivamente al riacquisto del debito greco appare il Fondo monetario internazionale. Come riportato in una comunicazione, la proposta di riacquisto di titoli greci potrebbe sembrare "utile". Tuttavia, il Fondo Monetario Internazionale si propone di esaminare ogni opzione possibile per ridurre il debito greco.
Ha ricordato che il FMI è a favore di una nuova ristrutturazione del debito greco detenuta dal settore pubblico (governi e della BCE europea), ma insiste la zona euro si rifiuta.
L'accordo che il governo greco e la troika può essere raggiunto presto, il FMI ha un messaggio, ma osserva che le discussioni sono ancora in corso su due questioni cruciali per la Grecia:
- Il fabbisogno finanziario del paese
- La sostenibilità del debito greco
La maggior parte dei problemi tra il governo greco e la troika sono stati risolti, il FMI ha un messaggio.
Gli sforzi di salvataggio greco non è riuscito a fornire le riforme strutturali di base necessarie per rendere competitiva l'economia di nuovo, ha detto in precedenza che John Lipsky, l'ex primo vice direttore generale del Fondo monetario internazionale.
"E 'stato frustrante, perché alcuni di loro erano chiari fin dall'inizio in tanti modi. Credo che questo processo avrebbe potuto essere gestita in un modo molto migliore ", ha detto, parlando da Copenhagen, come trasmesso da Bloomberg.
Egli ha sottolineato che è stato anche deludente che la discussione si è concentrata molto poco di ciò che è veramente temi principali, le questioni veramente creativi per la Grecia come la progressiva perdita di competitività nella zona euro.
Se questo non è corretto, allora ci sarà una soluzione efficace per l'economia greca, in un modo o nell'altro, ha sottolineato Lipsky, e ha stimato che la Grecia deve rimuovere le barriere commerciali e di concentrarsi sulle esportazioni, non può sperare tornerà a crescere.
Sempre con il c.lo degli altri ... .
La BCE non può perchè violerebbe i suoi principi.
I debiti della UE non si può perchè non è praticabile politicamente.
Non vorrei che alla fine fosse la Grecia a non pagare più nessuno ... .
Così il FMI ha risolto il problema .
bb + interessi a 0 da parte dell'eu mi sembrano le due misure politicamente + sostenibili
tommy, tu che sei sempre molto informato:
il famoso programma di privatizzazioni è completamente scomparso dagli schermi radar o da qualche parte nei cieli dell'ellade vola ancora?
bb + interessi a 0 da parte dell'eu mi sembrano le due misure politicamente + sostenibili
tommy, tu che sei sempre molto informato: il famoso programma di privatizzazioni è completamente scomparso dagli schermi radar o da qualche parte nei cieli dell'ellade vola ancora?
Per le privatizzazioni (da cui potrebbe venire qualche risorsa per il BB) si sono dati un programma più "realistico". Saranno sempre per 50 MLD (ipotizzati) ma entro il 2020.
Le società più "appetibili" dovrebbero essere privatizzate entro il prossimo anno: obiettivo stimato 11 MLD.
Altra chiusura pessima per la Borsa di Atene, l'indice ASE crolla a 761 pb. - 5,00%... eravamo arrivati un paio di settimane fa poco sopra quota "900".
Lo spread "tiene" ancora abbastanza, ma è in costante deriva negativa: ora a 1678 pb.
Il Benchmark a Francoforte arretra un poco ancora oggi, ormai siamo quasi a ridosso di quota "30" che indicherei come giro di boa. Ora bid/ask 30,70 - 31,50. Sul MOT siamo a 30,14 - 30,99.
In calo pure i lunghi. Il 2041 a Francoforte bid/ask 20,77 - 21,50. Sul MOT 20,93 - 22,80.
C'è da dire che la curva si mantiene ancora piuttosto positiva, senza appiattimento.
Il resto della "Periferia" appare stabile, seppur molto debole: Portogallo 676 pb., Spagna 423 pb. Italia 344 pb.
Per le privatizzazioni (da cui potrebbe venire qualche risorsa per il BB) si sono dati un programma più "realistico". Saranno sempre per 50 MLD (ipotizzati) ma entro il 2020.
Le società più "appetibili" dovrebbero essere privatizzate entro il prossimo anno: obiettivo stimato 11 MLD.
Grazie tommy
E' qlc, ma è poco.
Mi sarebbe piaciuto vedere un organismo tipo treuhand a cui venisse affidato l'incarico di privatizzare, con anticipo dei proventi alla grecia per fare il bb...