Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stournaras G.: Non c'è bisogno di preoccuparsi per la dose


ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:10





Ci sono problemi in relazione alla sostenibilità del debito, ci sono ancora diversi punti di vista, ha detto che il palazzo in uscita Maximos, il ministro delle finanze Yannis Stournaras dal suo incontro con il primo ministro Antonis Samaras.

Alla domanda se vi è il rischio di un ritardo nel pagamento della rata, anche nel 2013, ha ribadito più volte che "non vi è motivo di preoccupazione" e una domanda su cosa ci aspettiamo da l'Eurogruppo ha detto Lunedi che "il Lunedi aspettava una dichiarazione politica."

Il ministro ha anche sottolineato che la Grecia ha fatto ogni cosa e l'Europa deve ora fare quello che dovrebbe.




����:Capital.gr
 
Tommy ma perchè queste oscillazioni? Cos'è cambiato dalla scorsa settimana?
Mi sembra che il voto ci sia stato e domenica si farà il bis (almeno di un rimbambimento collettivo).
Certo che i dati macroeconomici sono drammatici, questa è una storia senza fine che costringe tutto l'occidente allo stallo.
 
Tommy ma perchè queste oscillazioni? Cos'è cambiato dalla scorsa settimana?
Mi sembra che il voto ci sia stato e domenica si farà il bis (almeno di un rimbambimento collettivo).
Certo che i dati macroeconomici sono drammatici, questa è una storia senza fine che costringe tutto l'occidente allo stallo.
la germania cerca di rallentare tutto il processo...qualcuno gli sta ricordando che se la grecia va giù, crolla tutto il castello...
 
(ANSA) - BERLINO, 09 NOV - ''E' difficile che la prossima
tranche di aiuti alla Grecia possa arrivare entro due settimane,
perche' fra i diversi presupposti necessari e' richiesto anche
il voto nel Parlamento tedesco''. Lo ha detto Marianne Kothe',
portavoce del ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schaeuble
a Berlino in conferenza stampa. Il governo ''non fa
speculazioni'', ha aggiunto la Kothe' rispondendo a una domanda,
sui tempi previsti orientativamente per il versamento degli
aiuti. (ANSA)
 
Tommy ma perchè queste oscillazioni? Cos'è cambiato dalla scorsa settimana?
Mi sembra che il voto ci sia stato e domenica si farà il bis (almeno di un rimbambimento collettivo).
Certo che i dati macroeconomici sono drammatici, questa è una storia senza fine che costringe tutto l'occidente allo stallo.

Cambia il fatto che lunedì non verrà presa nessuna decisione "materiale" sul rilascio della tranche.

La Commissione UE dell'altro giorno ha indicato nella Grecia e nella Spagna i due paesi che non riusciranno a rispettare gli impegni per il 2012.

Accanto a questi il Portogallo rischia di andare su una deriva "greca", l'Italia fatica ed arranca con probabile candidatura all'assistenza della BCE. Brutte anche le notizie che arrivano dalla Francia.

Direi, è più che sufficiente per Atene: rimane sempre quello più esposto e vulnerabile... e senza un euro in tasca.
 
Ultima modifica:
DJ: Entro la fine del 2012, la soluzione finale per la Grecia





Governi dell'Eurozona hanno tempo fino alla fine dell'anno per prendere le decisioni più importanti riguardanti la Grecia e questo include i fondi supplementari saranno necessari se sono d'accordo a dare più tempo per raggiungere i suoi obiettivi di Atene, dice funzionario europeo Unione trasmette i Dow Jones Newswires.

L'ufficiale ha osservato che la zona euro è vicino ad un accordo che la Grecia ha messo in atto misure di austerità e le riforme avviate a prendere, che è un presupposto necessario per Atene per ricevere la sua nuova tranche del programma.

Tuttavia, lo stesso funzionario ha detto "grandi" decisioni - e che include la decisione di estendere il programma di due anni, per colmare il deficit di finanziamento e come garantire che il debito greco possa tornare a livelli sostenibili nel medio livello - non c'è bisogno di fare il giorno dopo.

"E 'chiaro che l'ideale sarebbe quello di rendere questi (decisioni) entro la fine dell'anno", ha detto il funzionario.

Egli aggiunge che la Grecia avrà bisogno di qualche tipo di aiuto fino ad allora.

"Ci vuole un po 'di assistenza che siamo in grado di trovare una varietà di modi ... Ci sono molte idee che circolano intorno ad esso. Da questo punto di vista, un margine di manovra rimane fino alla fine dell'anno."

L'Agenzia fa notare che la Grecia soddisfa le sue esigenze con buoni del Tesoro negli ultimi mesi. Come accennato, il paese ha ricevuto dallo scorso marzo e l'assistenza finanziaria ha diverse esigenze finanziarie entro la fine dell'anno. Questo include circa 8 miliardi di dollari in rimborsi o scadenze di buoni del Tesoro. Il governo dovrebbe anche stanziare circa 25 miliardi di euro per ricapitalizzare le banche.

I ministri delle Finanze della zona euro si incontreranno Lunedi per discutere i progressi compiuti dalla Grecia nella realizzazione del programma di adeguamento, tuttavia, non ci si aspetta di prendere una decisione in merito al versamento della quota di 31,5 miliardi di euro, dice l'agenzia.



����:Capital.gr
 
Vediamo un pò di "resistere" per questa giornata, poi domenica il voto e lunedì qualche incoraggiamento formale da parte dell'Eurogruppo dovrebbero farci tirare un pò il fiato.

La Borsa di Atene è sempre molto volatile, ma riesce a "tenere" le posizioni. Ora ASE a 795 punti + 0,07.

Lo Spread oscilla stabile sui max, senza allargare: ora a 1668 pb.

Il Benchmark a Francoforte rimane stabile vicino al supporto: ha alzato di 0,25 il denaro e maggiormente la lettera, bid/ask 30,50 - 31,90.

Il Club Med non se la passa meglio, sul Portogallo sono riprese le pressioni ora a 742 pb. Rajoy continua a rinviare la richiesta di aiuti a dopo le elezioni in Catalunya, ora 465 pb. L'Italia, come al solito, "arranca" a 368 pb.
 
Le privatizzazioni e la clausola di tramonto misura spine tra la Grecia e la troika - non ancora completato l'affare - In una dichiarazione positiva del governo guarda l'Eurogruppo

09/11/12 - 13:20



In una dichiarazione politica positiva dovrebbe aspettare che il governo in occasione della riunione dell'Eurogruppo del 12 novembre, come il problema della dose e il rilascio sembra essere riferito alla fine del mese, forse i primi di dicembre.

Secondo i rapporti, nonostante l'adozione di misure da parte del Parlamento greco, l'affare non è ancora completa, in quanto la troika non solo esprime riserve su alcuni punti ma chiede azioni correttive e l'esecuzione di un elenco di azioni prerequisiti non sono state completate.

In particolare, le riserve espresse in privatizzazione, come la troika riferito sostiene che, secondo le ultime normative, il Governo ha la capacità di bloccare le privatizzazioni decise dal TAIPED. Il messaggio troika che se non risolve il problema, l'erogazione della dose è difficile.

Ancora questioni aperte è quello di garantire per legge la clausola di ricevere automaticamente le nuove misure in caso di scostamenti nell'esecuzione del bilancio e di consultazione sulle caratteristiche del conto speciale, che entrerà a rate per la Grecia. Questi temi saranno discussi a livello di Gruppo di Euro di lavoro di oggi.

Secondo le stime, se il portafoglio ordini adeguato e le azioni necessarie richieste, attuata prima del novembre 20, si stima che la dose può essere effettuato tra il 26 novembre e 3 dicembre.
Tuttavia, nella sua dichiarazione, il ministro delle Finanze, G.Stournaras si precipitò a rassicurare il versamento della quota, pur ammettendo che al prossimo Eurogruppo, il governo si attende una dichiarazione positiva da parte dei partner europei.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Soros: Aiuti alla Grecia dovrebbe essere un impegno comune europeo - La crisi del debito minaccia la coesione dell'Europa e gli ideali dell'Unione europea

09/11/12 - 14:12





Coesione dell'Europa e degli ideali che hanno portato alla creazione dell'Unione europea minaccia la crisi europea del debito ha detto in una dichiarazione di Helsinki miliardario George Soros.

"L'idea affascinante che voleva stati pari sono impegnati a raggiungere obiettivi comuni in pericolo in quanto vi è una divisione tra gli stati. Gli investitori e i creditori hanno una responsabilità importante per questo sviluppo ", ha dichiarato tipicamente Soros, il quale ha sostenuto che la crisi del debito in Grecia ha creato una crisi umanitaria nella nazione e si è pericolosamente aggravato le tensioni razziali ed etniche.

"L'assistenza alla Grecia dovrebbe essere comune sforzo europeo", ha detto Soros, sottolineando che se l'assistenza non è focalizzata su come affrontare la crisi la maggior parte della popolazione, si innescherà più odio.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto