Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sugli "isin esteri" sapete la mia posizione ... da mesi...
Sino a questo momento sono cresciuti percentualmente come (circa) i nostri new-GGB.

Però, mi chiedo: se la BCE accetterà (insieme alle altre banche centrali) di girare un pò di liquido alla Grecia tramite i gain fatti sui GGB, si parla insistentemente di OSI (anche se ho i miei dubbi), si riparla di un buy-back (o asta all'olandese) forse più o meno forzata sui new-GGB.
E' verosimile che questi "isin esteri" riescano a sfangarla?

Hanno le CAC. basta il 66% per ristrutturare.
 
Lettura consigliata per il fine settimana, qualche passo da "The Greek debt trap: an escape plan":

[...] there is only a small expected decline in public debt of €11.9 billion in 2012. As a percent of GDP, there is even an increase of 5.5 percent. Why has the debt ratio not declined, despite the sizeable debt restructuring?
We were not able to reconcile all the elements of the increase, but the major items are:
 €29.7 billion was given to investors in the form of European Financial Stability Facility (EFSF) securities, ie PSI (private-sector involvement) Payment Notes, as part of the debt exchange (see Appendix 1);
 €4.8 billion was given to investors to compensate for the accrued interest upto the debt exchange in the form of EFSF securities, ie PSI Accrued Interest Notes (see Appendix 1);
 €44.8 billion is needed to recapitalise Greek banks, of which about €25 billion covered the losses that the banks assumed as a consequence of the PSI (source: the table on page 30 of European Commission, 2012);
 Greece still expected to have a sizeable budget deficit in 2012 amounting to €15.1 billion; of this, only €3.4 billion is the primary deficit and the rest are interest payments (source: IMF, 2012b);
 There are some additional items amounting to €6.9 billion in total, such as technical differences between accrual and cash accounting, the settlement of arrears to suppliers, and the Greek contribution to the capital of the European Stability Mechanism (ESM) (source: the table on page 30 of European Commission, 2012);
These factors, combined with €3.2 billion in planned privatisation revenues in 2012 and the €1.2 billion ‘official sector involvement’4 agreed in February 2012, are about €35 billion short of the projected increase in debt. The cash buffer of the Greek government is also expected to be increased during 2012, but that cannot explain in full the discrepancy.
The debt ratio also increases due to the expected 6.4 percent fall in nominal GDP in 2012.


3.2 Debt reduction without a direct loss to official lenders (8, nota riportata di seguito)
As an acknowledgement of the unsustainability of the Greek public debt trajectory, IMF Managing Director Christine Lagarde in September 2012 suggested considering the writing off some European loans to Greece, according to Bloomberg (2012). This proposal has been resisted by European lenders so far. The current position of some major European policymakers is no debt write-off, no new lending, but also no default and exit from the euro. Instead, they are considering proposals such as lengthening the maturity and reducing the interest rate on current bilateral loans, passing to Greece the capital gain from the current Greek bond holdings of the European Central Bank, or buying-back privately held bonds at their current low market prices.
Among these suggestions, lengthening the maturity of bilateral loans does not lead to debt reduction. Without market access, this just changes the composition of official lending, since all new borrowing has to be provided by European partners in any case. Yet lengthening the maturity of bilateral loans would help from a public relations perspective, because in this case the additional commitment from the EFSF/ESM would be less. Also, a case can be made for lengthening the maturity of IMF lending to keep the IMF involved for as long as euro-area partners are involved, thereby reducing the future financing need from euro-area partners.
The three other options could lead to a reduction in the nominal value of Greek public debt without causing direct losses to euro-area partners. Reducing the lending rate of bilateral loans to close to actual borrowing costs, and exchanging the ECB holding with new bonds worth as much as the actual purchase value by the ECB, would just eliminate the profits European partners would make from Greek rescue operations. Therefore, in our calculations we assess these options, plus the frontloading of privatisation receipts:
(a) Reducing the lending rate on bilateral loans to 50 basis points over the 3-month Euribor;
(b) Exchange ECB/national central bank (NCB) holdings at the purchase price, which we assume to be 83 percent of the notional;
(c) Buy-back of all privately-held debt at a 7 percent exit yield (financed from an EFSF/ESM loan);
(d) Purchase of state assets by an internationally-controlled (eg EU or EBRD-EIB-WB (European Bank for Reconstruction and Development-European Investment Bank-World Bank)) holding company mandated to restructure and sell them, which we consider as front-loading €20 billion in privatisation receipts;
(e) The combination of these four measures.

(8) We do not consider a default on the remaining private sector holdings. The New Greek bonds are safeguarded through a cofinancing clause with the EFSF, ie any Greek government debt service arrears have to be distributed pro rata by the New Greek bonds and the service of the EFSF loans which were granted to finance the PSI Payment Notes and Accrued Interest Notes (See Zettelmeyer, Trebesch and Gulati, 2012). Also, since the holders of the New Greek bonds already suffered massive losses during the debt exchange of March/April 2012, it would not be fair to burden them further. There would be a case for restructuring the holdouts, even if their magnitude is small (Table 1) and therefore would not change the picture much.


Il punto (c) menzionato sopra:

Buy-back of all privately-held debt
In principle, Greece could buy-back its sovereign bonds, which are currently traded well below their face value (Figure 4), with the purchase financed by an ESM loan10. This is a controversial proposal, because a massive buy-back operation would likely increase the market price, thereby reducing the gain in terms of debt reduction. Also, not all market participants would sell their bond holdings, especially if the possibility of default is strictly excluded by the accompanying communication.
How can the market price at which bonds could be repurchased be approximated? Instead of forming an assumption about the price itself, we made an assumption about the ‘exit yield’ at which investors would sell their bonds. That is, as the bond price increases, the yield on holding the bonds to maturity declines. Figure 5 depicts this relationship considering the average price of the New Greek bonds (which are rather sensitive to the exit yield, because they are long-maturity bonds) and the average price of the holdout bonds (which are less sensitive, due to their shorter maturity and generally higher coupon yields).
Investors would most likely sell their long-maturity Greek bond holdings if their yield would fall to about 6 percent per year, as they would be better off by buying, for example, Spanish bonds at such yields. So the exit yield could be somewhat higher and we assume 7 percent per year, leading to a 63 percent price for New Greek bonds and 96 percent for holdouts. We assume that the category 'others' (see Table 1) could be purchased back at the same price as the holdouts. Therefore, the combined €72.3 billion face-value of privately-held debt could be bought back for €49 billion, with a reduction in the face value of debt of €23.4 billion.
 

Allegati

Se è forzata non è un buy-back, ma un altro default; al limite potrebbe essere "invogliata" offrendo una manciata di punti in più sulla quotazione...

Più o meno forzata nel senso che - come dice Carib - potrebbero fare un'acquisto volontario e poi utilizzare le CAC (con la maggioranza posseduta) e "ristrutturare" il debito rimanente che non ha aderito alla "proposta".

Questo in teoria.

Se l'adesione sarà massiccia, chi non aderirà probabilmente vedrà i titoli salire oltre l'offerta effettuata.
 
"Non risolverà nulla"

Contrario alnuovo taglio di capelli sul debito greco è Vaintman

Pubblicato: Sabato, 10 novembre 2012





Il presidente della Banca centrale tedesca, Jens Vaintman detto contrario a una riduzione del debito greco da paesi creditori, in un'intervista con il giornale, Rheinische Post pubblicato Sabato.

"Una riduzione del debito da sola non risolverà nulla. Chi servirà il debito di Atene, se il paese in 10 anni è lo stesso luogo che è oggi? "Notato Vaintman.

Come detto, in ogni caso, si oppone come membro esecutivo della Banca centrale europea (BCE) di partecipare a uno di tali atti, perché "sarebbe come di finanziare direttamente lo stato, che è proibito."

Secondo Vaintman, "Questo non è solo un messaggio importante per la Grecia, ma per tutti gli altri paesi che sono in crisi."

Il presidente della Banca centrale di Germania afferma inoltre che "i leader politici hanno chiaramente deciso di continuare a sostenere la Grecia", ma questo ha senso solo se la Grecia ha fatto abbastanza per risolvere i problemi, facendo notare che i tagli massicci in pubblico spese in Grecia senza un aiuto sostanziale ricevuto sarebbe molto più grande.

(Ta Nea)
 
Assalto di Venizelos ad Alexis Tsipras

Toni alti nella discussione
Di bilancio


Pubblicato: Venerdì, 9 Novembre 2012

Ultimo aggiornamento: 2012/10/11 09:26

Web-Only







In toni alti continuato dibattito alla Camera del Parlamento sul bilancio. Scatenato Evangelos Venizelos icontro SYRIZA, dicendo che "l'opposizione non può far fronte alle circostanze attuali e preferisce distruggere il paese."
Venizelos ha accusato personalmente Alexis Tsipras per "anti-nazionale sfida", perché, come ha detto, insistendo sulle elezioni in una situazione meschina.

Infatti invocata intervista Tsipra in un giornale tedesco. "In questa testa si ha esortato gli imprenditori tedeschi non investono in Grecia, perché il paese è appeso a un filo. Questo, signori, è una provocazione contro il terreno ", ha aggiunto il signor Venizelos.

Il parlamentare Panagiotis Lafazanis portavoce SYRIZA poco prima aveva accusato la coalizione che "ingannato la Casa in quanto, nonostante il fatto che le risoluzioni sono misure economiche così onerose non sarà erogata la dose, secondo le dichiarazioni di funzionari europei, questo non sarà fatto prima che nel mese di dicembre. "

Si noti che le Tsipras ha detto in un'intervista al quotidiano Die Zeit che "in realtà il signor Samaras è in preda al panico.

"Il governo tripartito dopo le recenti elezioni del giugno numerata 179 deputati. Il giorno prima del voto, e mentre ci sono stati 5 mesi insieme 153 parlamentari. Il governo è appesa ad un filo e non sopportare. Ora ha appena votato per applicare il pacchetto di austerità. Ciò causerà una reazione enorme nella società. "

"Le rate di mutuo sono accompagnati con infinite misure mortali per le persone. Dovrebbe essere una lezione per gli ultimi sviluppi della natura dell'Unione europea ", ha detto in parlamento, il portavoce parlamentare Thanassis Pafilis KKE commentando il ministro delle finanze confronto con l'opposizione sul versamento della quota.

"Chi crede che ci possa essere la politica populista nella UE favorisce chimere e crea illusioni. Il popolo greco non deve inchinarsi a queste misure. Ancora non si rendono conto della crudeltà ", ha detto.

"La invitiamo a disobbedienza e insubordinazione per invertire questa politica. Le persone non hanno più negoziatore ma radicale capovolgimento di fuori dell'Unione europea, con il potere della gente ", ha aggiunto il signor Pafilis.

La dose di prestito

Avviso ai partner europei e il FMI ha inviato alla Camera dei ministri del governo di montaggio e il presidente del PASOK.

Durante la discussione del bilancio per il 2013, il vice ministro delle finanze Christos Staikouras ha dichiarato: "I nostri partner sono il modo per sviluppi", sottolineando che gli interventi ambigui durante questo periodo critico e nessun uso contro di noi difficile.

Spostato nello stesso contesto e Ministro degli Esteri Dimitris Avramopoulos, che ha commentato che "la Grecia ha dato i nostri campioni, ora aspettiamo lo stesso dai nostri partner."

Nel suo discorso Evangelos Venizelos ha mandato il suo messaggio agli istituti di credito del paese, osservando che qualsiasi estensione della morte in attesa lenta.

"E 'una questione di greco, ma europeo. E 'domino e chi pensa di giocare con il popolo greco commette un errore, si gioca con il destino del suo popolo ", ha detto.

Tuttavia, il presidente del PASOK, come partner di coalizione, e ha inviato un secondo messaggio al primo ministro, dicendo che "ora è il momento di essere tenace, ora non c'è spazio per il ritardo, ora abbiamo l'Eurogruppo in grado di dare una risposta specifica della dose, allungamento e contrappesi per lo sviluppo. "

(Ta Nea)
 
Continua la discussione sul bilancio

Chr. Staikouras: Closer to the obiettivo di un avanzo primario

NAFTEMPORIKI.GR Sabato 10 novembre 2012 11:18
Ultimo aggiornamento: 2012/10/11 11:27









"Almeno soddisfacente" e "meglio del previsto" ha segnato l'esecuzione del bilancio dello Stato nei primi dieci mesi del 2012, secondo il vice ministro delle Finanze Christos Staikouras.

Nel dibattito sul bilancio dello Stato del 2013, che continua ancora oggi alla Camera, il signor Staikouras detto che i dati di esecuzione del bilancio per i dieci mesi, che saranno presentate in dettaglio Lunedi, dimostra che il disavanzo primario è stato ridotto del 80% rispetto con il corrispondente periodo dello scorso anno a 1,2 miliardi di euro.

"Siamo ad un passo dal raggiungere l'obiettivo nazionale di un avanzo primario nel 2013," ha detto il vice ministro delle Finanze del passo House.
Il dibattito sul bilancio 2013 continua per il terzo giorno oggi nella House of Assembly e si concluderà con una votazione per appello nominale a mezzanotte Domenica.

Durante il suo discorso, il Ministro dello sport John Ioannidis, ha chiarito le intenzioni dello Stato per i club e le strutture. Mr. Ioannidis ha annunciato che, in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione è pronto nuovo quadro istituzionale in sport che, tra le altre cose, espandere gli incentivi e gli atleti e le squadre privilegi per l'entrata in istruzione terziaria e ha fornito garanzie per la riforma amministrativa e decentramento Sport.

Acclamato anche disegno decreti presidenziali per l'istituzione di un Centro nazionale per la ricerca Sport, e la convalida della fiamma nell'antica Olimpia, un simbolo sacro e l'attuazione di programmi di lotta contro l'annegamento, creando lo sviluppo della massa del corpo dello sport di base, ecc

"Il governo è fiducioso di raggiungere i propri obiettivi di bilancio e non avrà bisogno di attuare la misura un pagamento per ricetta e di 25 euro per ingresso e di ricovero in ospedale", ha detto alla fine ultimo passo della Health House ministro Andreas Lykourentzos .

Mr. Lykourentzos caratterizzato "whopper" delle voci quel giorno spiegando che "la disposizione, come indicato esplicitamente nel polynomoschedio, per l'anno 2014 e si applicano solo nel caso in cui entro la fine del 2013 non saranno raggiunti Gli obiettivi finanziari della sanità e comunque solo per decreto.

Sembrava, però, sicuro che non sarà necessario adottare il regolamento e non si accende l'impostazione nel polynomoschedio per raggiungere gli obiettivi di bilancio fissati per il 2014.

Citando EOPYY Mr. Lykourentzos ha detto che la priorità principale della politica del Ministero della Salute è l'efficacia di funzionamento, perché anche prima che la dose somministrata erano già 90 milioni. Come ha dichiarato, le azioni di EOPYY si concentrerà sia sul miglioramento delle attività di audit finanziarie e operative dell'Agenzia e allo sviluppo di trattative sui prezzi aggressivi e ottenere sconti da parte dei fornitori e dei prestatori sanitari contratto.

Egli ha anche sottolineato che la politica di punta del Ministero della Salute non è il taglio della spesa è la strategia di crescita, che sarà raggiunto attraverso l'uso di beni pubblici e lo sviluppo del turismo sanitario. Verso questa annunciato il deposito del disegno di legge, in collaborazione con il Ministro del Turismo.

Il dibattito sul bilancio statale si è tenuta ieri a toni alti, con il ministro delle finanze Yannis Stournaras sembra rassicurante che normalmente sarebbe il rilascio della dose e dei partiti di opposizione per lanciare un attacco contro le nuove misure del governo .


naftemporiki.gr con le informazioni di Abe
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto