Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A mio avviso le intenzioni di Schaeuble sono per effettuare un riacquisto del debito sopra i prezzi di mercato con un finanziamento EFSF.
In questo modo, se il prezzo è allettante, sarà facile raggiungere la maggioranza e CACcare tutto il resto. Legalmente, senza default.

Solo che proporre prezzi di acquisto partendo dai "decennali" a 50 per arrivare a 30 sui trentennali costerà parecchio alla Grecia.
Quindi dovranno intervenire anche sugli "isin esteri" (qui però c'è solo il default) e qualcosa sui debiti "istituzionali".
Semprechè non si accontentino di una "pezza" fino alle elezioni tedesche del 2013 ... e ci potrebbero arrivare ...

Se applicano clausole di azione collettive sui new-ggb come può non essere nuovo default? sarebbe defaul, a meno che, dopo il riacquisto con le banche a prezzi concordati non facciano un'OPA pubblica al retail.
Ma dalle cifre che hai dato sembra che comunque non basta.
Una pezza fino ad autunno 2013 mi sembra difficoltosa da mettere. Il fmi mi sembra non d'accordo, e comunque, vista la situazione macro dell'UE anche controproducente.
 
A 4062000000 dei fondi raccolti dalla vendita all'asta del Tesoro 1 mese e 3 mesi - 4,20% del tasso di interesse del 3 guadagno mensile e 3,95% su base mensile

13/11/12 - 12:30


L'importo di 4.062 milioni raccolti con i buoni del Tesoro PDMA a uno e tre mesi. Si ricorda qui che il governo ha bisogno di 5 miliardi di euro per coprire il vincolo scade il 16 novembre, ma non competitive offerte i fondi raccolti raggiungerà 5.000 milioni necessari.
Più specificamente, le prestazioni in corrente asta 3 mesi Tesoro pari a 4,20%, dal 4,24% del precedente. I fondi raccolti ha raggiunto 2.763 milioni, mentre il rapporto di copertura si è attestato a 1,66 da 1,30 della precedente.

***
La BCE paga ... ed abbassa pure il tasso :D.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Altrimenti c'è l'affascinante ipotesi che le banche continuano a comprare sotto traccia e poi - tramite le ricapitalizzazioni - vengano nazionalizzate, annullando poi il debito.

Purtroppo l'unica forza a sostenere tale ipotesi è Syriza... e non è un bel compagno di viaggio.

Gli azionisti delle banche non hanno interesse ad assistere a enormi ADC a questi prezzi, si vedrebbero polverizzare la loro quota, e le quotazioni, con un annullamento del debito pubblico in pancia subirebbero un ulteriore affossamento.
 
Se applicano clausole di azione collettive sui new-ggb come può non essere nuovo default? sarebbe defaul, a meno che, dopo il riacquisto con le banche a prezzi concordati non facciano un'OPA pubblica al retail.
Ma dalle cifre che hai dato sembra che comunque non basta.
Una pezza fino ad autunno 2013 mi sembra difficoltosa da mettere. Il fmi mi sembra non d'accordo, e comunque, vista la situazione macro dell'UE anche controproducente.

Le CAC già ci sono.
Serve solo attivarle.
 
Gli azionisti delle banche non hanno interesse ad assistere a enormi ADC a questi prezzi, si vedrebbero polverizzare la loro quota, e le quotazioni, con un annullamento del debito pubblico in pancia subirebbero un ulteriore affossamento.

Allora basta che tirino fuori il liquido ... ricapitalizzano loro.
 
scordatevi soluzioni definitive nei prossimi mesi tipo taglio debito o buy back
solo pezze tipo allungamento del debito e abbasamento dei tassi
le cose andranno per le lunghe vogliono tenere la grecia al guinzaglio per controllare l'applicazione delle riforme
sentiment positivo

Non penso che nè FMI nè UE daranno facilmente altri 31 miliardi con una "toppa" e senza un piano di recupero, altrimenti è davvero come buttarli in un pozzo senza fondo.
C' voluto quasi un anno quando è nuovamente scoppiato il caso Grecia, da aprile 2011 a febbraio 2012 per decidere, ma poi una decisione è stata presa. Capisco che questa è più dolorosa per chi deve prenderla (a differenza della prima), ma una decisione deve essere presa.
 
SYRIZA: Per mettere sotto controllo pubblico, come ricapitalizzare le banche

13/11/12 - 12:32







Per modificare la legge in questione sulla ricapitalizzazione delle banche, come il Gabinetto recente legge chiede Syriza.

In un comunicato Syriza chiede alle banche di essere direttamente sotto il controllo pubblico e l'impegno di incanalare la liquidità nel mercato per facilitare le famiglie fortemente indebitate e per mantenere il numero di addetti nel settore.

***
Beh, loro chiedono per un motivo ... io per un altro.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Non penso che nè FMI nè UE daranno facilmente altri 31 miliardi con una "toppa" e senza un piano di recupero, altrimenti è davvero come buttarli in un pozzo senza fondo.
C' voluto quasi un anno quando è nuovamente scoppiato il caso Grecia, da aprile 2011 a febbraio 2012 per decidere, ma poi una decisione è stata presa. Capisco che questa è più dolorosa per chi deve prenderla (a differenza della prima), ma una decisione deve essere presa.

Rimane una possibilità ... che il FMI non versi la sua rata e vadano avanti la sola UE/BCE.
 
Superato l'obiettivo dell'asta del Tesoro PDMA



Superato l'obiettivo di asta di oggi di Buoni del Tesoro PDMA, che è fondamentale per il rifinanziamento delle obbligazioni in scadenza Venerdì. Il governo greco è riuscito a raccogliere 4063000000 €, a fronte di un fatturato di destinazione 3125000000.

In particolare, la Grecia ha sollevato 2763000000 € con la vendita del Tesoro 13 settimane, con un rendimento medio del 3,95% e 1,30 grado di sovrapposizione. Allo stesso tempo, ha sollevato 1300000000 € dalla vendita di tesoreria 26 settimane, con un rendimento medio del 4,20% (inferiore al 4,24% della precedente asta corrispondente il 16 ottobre). Il grado di sovrapposizione era 1,66 contro 1,90.

Ha ricordato che il 16 novembre obbligazioni in scadenza un valore di 5 miliardi. Se il ricavato della vendita all'asta aggiunto a tutte le non competitive le offerte, il PDMA raccoglie il richiesto 5 miliardi attraverso la vendita di buoni del Tesoro.

Alla conferenza stampa di ieri, dopo la conclusione dei lavori dell'Eurogruppo, il commissario europeo per gli affari economici e monetari, Olli Rehn, ha rassicurato che non vi è una soluzione per il debito che matura Venerdì, spiegando che le banche greche partecipare all'asta e sarà in grado di rifinanziare il debito da pagare.
 
SYRIZA: Per mettere sotto controllo pubblico, come ricapitalizzare le banche

13/11/12 - 12:32







Per modificare la legge in questione sulla ricapitalizzazione delle banche, come il Gabinetto recente legge chiede Syriza.

In un comunicato Syriza chiede alle banche di essere direttamente sotto il controllo pubblico e l'impegno di incanalare la liquidità nel mercato per facilitare le famiglie fortemente indebitate e per mantenere il numero di addetti nel settore.

***
Beh, loro chiedono per un motivo ... io per un altro.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

Entrambi i motivi, il tuo e quello di Syriza, sono validi e di buon senso, oltrechè utili, sia sotto il profilo della contabilizzazione del debito che per un leggero sollievo delle condizioni macro in Grecia.
Ma l'Europa non lo concederà mai - almeno credo, di sicuro non a breve.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto