Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per il momento tutto tranquillo, è già qualcosa.
A Francoforte benchmark rimane stabile/positivo: 30,71 - 31,70.
Sul MOT il MM continua a comprare su posizioni intermedie al proprio denaro/lettera.
Spread stabile a 1676 pb.
 
Una CAC finale sarebbe a prezzi già saliti... oppure la annunciano subito per non far salire il prezzo. Ci potrebbe essere l'alternativa: BB con inciucio a prezzo concordato con le banche greche, e solo dopo, annuncio di CAC per i restanti. Ma possibile ci spolpano un'altra volta e poi devono ricapitalizzare?

Prima comprano, ottengono la maggioranza e poi CACcano il resto.
 
Prima comprano, ottengono la maggioranza e poi CACcano il resto.

Solo con i new bond pensi?
Ad un prezzo vicino a quello di mercato, con swap su nuovi titoli.
Di quando ridurrebbero il debito? Pensi sarebbe sostenibile?

Comunque i prezzi non sono ancora appiattiti, probabilmente quando lo sarà sarà tardi per uscire, ma ancora non è detto, codesta è la peggiore delle ipotesi.
 
Ci incastrano un'altra volta? e loro la sgabellano ancora una volta? ma paghiamo sempre noi il conto? sperem di no, anche perchè il FMI dà la disponibilità sul taglio OSI, essendo la parte maggiore del debito.

Servono almeno 50 MLD di tagli ( invece secondo stime di GS 80 MLD) per portare il debito al 120% nel 2020 (o 2022 come faranno poi).
Se non vogliono fare la OSI ci sono 60 MLD nostri e 6 MLD di isin esteri.
Troppo pochi.
 
Conflitto Lagarde-Juncker per la sostenibilità del debito greco

Pubblicato il: Martedì 13 Novembre 2012

Ultimo aggiornamento: 2012/11/13 12:05

Web-Only





Un acrobata sul filo del rasoio, i rapporti tra i creditori della Grecia e il disaccordo circa la sostenibilità del debito greco era dimensioni conflitto aperto a Bruxelles tra il capo del FMI Christine Lagarde e il presidente della Jean-Claude Juncker dell'Eurogruppo.

Nel settore pubblico è ormai passato il disaccordo da parte europea e il Fondo monetario internazionale sul tema della sostenibilità del debito greco, con Jean-Claude Juncker e Christine Lagarde persistono fianco a fianco in occasione della conferenza stampa dopo l'Eurogruppo, in periodi diversi per quando si ha bisogno di essere ridotto al 120% del PIL.

Juncker ha insistito nel 2022, mentre Lagarde ha sottolineato che resta l'obiettivo di raggiungere il 120% del PIL entro il 2020.
Il disaccordo sulla questione greca è stata data ma fino ad ora, come la stampa finanziaria europea e di agenzie di stampa internazionali, almeno dato peso a non passare fuori il disaccordo.

Dopo la conferenza stampa di ieri è stato abbandonato.

Sia Juncker e Lagarde ha insistito due volte in date diverse.
"Noi abbiamo un approccio diverso", ha spiegato alla fine del capo del FMI.

Dietro la controversia ad oggi è la pressione del Fondo di accettare i governi della zona euro decisioni politicamente dolorose sul debito greco.

Dopo il "taglio di capelli" su titoli del settore privato, la maggior parte del debito detenuto da parte del settore ufficiale e il FMI ha proposto una ristrutturazione nuovo e coraggioso, trovando di fronte prevalentemente Berlino.

Tuttavia, la valutazione che richiedono una riduzione drastica del debito greco di oltre 80 miliardi di euro per ridurre il debito pubblico greco a circa il 120% del PIL entro il 2020 e sono gli analisti di Goldman Sachs in un rapporto pubblicato oggi al pubblico dal titolo " sostenibilità del debito greco: la ristrutturazione obbligatoria del settore pubblico ".

Gli analisti di banca d'investimento Fiotakis Temistocle, Lasse Nielsen e Holboell Antoine nota Demongeot nella loro relazione che per crescere base a presupposti realistici, le possibilità di ridurre il debito in rapporto al PIL al 120% entro il 2020, sarà necessaria una riduzione molto maggiore del peso del debito che anche superato gli 80 miliardi di euro.

Lo stesso rapporto che questo caso sembra essere politicamente impossibile e vedere come risultato più probabile un po 'di riduzione del debito, ha continuato finanziamenti del settore formale, ma anche il mantenimento della incertezza circa il profilo del debito greco.

(Ta Nea)
 
Servono almeno 50 MLD di tagli ( invece secondo stime di GS 80 MLD) per portare il debito al 120% nel 2020 (o 2022 come faranno poi).
Se non vogliono fare la OSI ci sono 60 MLD nostri e 6 MLD di isin esteri.
Troppo pochi.

con queste cifre 2 opzioni:
- tagliano a tutti il 75%, ma poi devono ricapitalizzare le banche;
- colpiscono tutti, qual è ora il vn del debito?
 
Solo con i new bond pensi?
Ad un prezzo vicino a quello di mercato, con swap su nuovi titoli.
Di quando ridurrebbero il debito? Pensi sarebbe sostenibile?

Comunque i prezzi non sono ancora appiattiti, probabilmente quando lo sarà sarà tardi per uscire, ma ancora non è detto, codesta è la peggiore delle ipotesi.

A mio avviso le intenzioni di Schaeuble sono per effettuare un riacquisto del debito sopra i prezzi di mercato con un finanziamento EFSF.
In questo modo, se il prezzo è allettante, sarà facile raggiungere la maggioranza e CACcare tutto il resto. Legalmente, senza default.

Solo che proporre prezzi di acquisto partendo dai "decennali" a 50 per arrivare a 30 sui trentennali costerà parecchio alla Grecia.
Quindi dovranno intervenire anche sugli "isin esteri" (qui però c'è solo il default) e qualcosa sui debiti "istituzionali".
Semprechè non si accontentino di una "pezza" fino alle elezioni tedesche del 2013 ... e ci potrebbero arrivare ...
 
scordatevi soluzioni definitive nei prossimi mesi tipo taglio debito o buy back
solo pezze tipo allungamento del debito e abbasamento dei tassi
le cose andranno per le lunghe vogliono tenere la grecia al guinzaglio per controllare l'applicazione delle riforme
sentiment positivo
 
Ultima modifica:
Altrimenti c'è l'affascinante ipotesi che le banche continuano a comprare sotto traccia e poi - tramite le ricapitalizzazioni - vengano nazionalizzate, annullando poi il debito.

Purtroppo l'unica forza a sostenere tale ipotesi è Syriza... e non è un bel compagno di viaggio.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto