Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ieri, dopo tre sedute con uno spread sostanzialmente stabile, ci sono state le prime oscillazioni in restringimento.
E' stato un primo timido tentativo di risposta ai rumors della stampa tedesca intorno alla tranche "mammut" da 44 MLD, in luogo degli attesi 31,5 MLD.
La speculazione rimane intorno alla "quantità" e alla modalità di pagamento.

Ormai è data per scontata la riunione di fine mese dell'Eurogruppo, dove verranno prese decisioni molto importanti.
Le attese sono per una definizione complessiva verso il tema "sostenibilità".
In questi giorni la discussione è proseguita, senza però trovare terreni di intesa.

Ad Atene si trova Charles Dallara, venuto a sondare gli umori e per difendere gli interessi delle Banche e dei Fondi che rappresenta.
Il primo approccio è stato quello di rigettare qualunque ipotesi di riduzione del debito, seguito allo swap.
Più avanti vedremo le carte "vere" che intenderà metterà sul tavolo.

Da parte della UE/BCE si rigetta sempre qualsiasi ipotesi di OSI. Impraticabile politicamente dagli stati europei e non legale da parte della BCE. Il FMI continua ad insistere, ma si tira fuori ... una posizione assolutamente di comodo.
Nel caso sarebbe da valutare un "haircut" sul debito del FMI ... ma sarebbe una rivoluzione.
Intanto gli "emergenti" inquadrati nel BRIC muovono critiche al Fondo per l'esposizione troppo alta in Grecia e su presunti favoritismi attuati in Europa, contrariamente alla crisi asiatica di diversi anni fa.

Al momento pare di intravedere una possibile strada di percorso nella mega tranche da 44 MLD.
Le necessità della Grecia sono di 5 MLD per la faccenda degli Isin BCE, 25 MLD per le ricapitalizzazioni ed un paio di MLD per la spesa corrente.
Il resto potrebbe essere destinato al riacquisto del debito.
I valori aumenterebbero alla fine operazione, facendo alzare il FV posseduto dalle banche greche ed eliminando così la necessità di altri 25 MLD per le ricapitalizzazioni.
Una strategia semplice che potrebbe far scendere il debito di una cinquantina di MLD.

Rimane poco tempo, la società è in ebollizione ... non ancora investita dai prossimi "tagli".
Ricordiamoci che la Rivoluzione Francese è scaturita da un iniziale problema di "debito pubblico".


Grecia 1649 pb. (1675)
Portogallo 749 pb. (742)
Spagna 454 pb. (457)
Italia 365 pb. (369)
Irlanda 344 pb. (366)
Belgio 93 pb. (94)
Francia 76 pb. (78)
Austria 44 pb. (47)

Bund Vs Bond -27 (-27)
 
Ultima modifica:
Bond euro poco variati in apertura, attesa per aste Btp e Bund

mercoledì 14 novembre 2012 08:33




http://it.reuters.com/articlePrint?articleId=ITL5E8MC31L20121114



LONDRA, 14 novembre (Reuters) - Poco variati in apertura i futures Bund. Da una parte le incertezze sullo sblocco degli aiuti alla Grecia continuano ad alimentare l'avversione al rischio, dall'altra il mercato attende le aste italiane e tedesche della mattinata per prendere posizioni più definite.

Il contratto dicembre resta ad ogni modo prossimo al massimo da due mesi di 143,48 toccato in settimana.

Mentre Atene sembra in grado di assicurarsi la liquidità di brevissimo termine necessaria ad evitare un default immediato, i creditori internazionali della Grecia restano sostanzialmente divisi su come su come procedere al pagamento degli aiuti e portare a livelli di sostenibilità il debito del paese.


"Non ci sono in realtà grandi ragioni d'ottimismo sulla Grecia; neanche le borse stanno andando bene e i dati economici appaiono deboli, quindi penso che i Bund a questi livelli siano giustificati", spiega un trader.

Sul primario la mattinata riserva le aste di Btp: fino a 5 miliardi l'offerta complessiva tra il benchmark triennale luglio 2015 e due off-the-run al 2023 e al 2029, con il primo test del mercato, dal maggio del 2011, su una scadenza italiana superiore ai 15 anni. Il quadro si completa con il lancio del nuovo biennale tedesco, a cedola nulla, con un offerta indicativa di 5 miliardi di euro.
 
Ieri, dopo tre sedute con uno spread sostanzialmente stabile, ci sono state le prime oscillazioni in restringimento.
E' stato un primo timido tentativo di risposta ai rumors della stampa tedesca intorno alla tranche "mammut" da 44 MLD, in luogo degli attesi 31,5 MLD.
La speculazione rimane intorno alla "quantità" e alla modalità di pagamento.

Ormai è data per scontata la riunione di fine mese dell'Eurogruppo, dove verranno prese decisioni molto importanti.
Le attese sono per una definizione complessiva verso il tema "sostenibilità".
In questi giorni la discussione è proseguita, senza però trovare terreni di intesa.

Ad Atene si trova Charles Dallara, venuto a sondare gli umori e per difendere gli interessi delle Banche e dei Fondi che rappresenta.
Il primo approccio è stato quello di rigettare qualunque ipotesi di riduzione del debito, seguito allo swap.
Più avanti vedremo le carte "vere" che intenderà metterà sul tavolo.

Da parte della UE/BCE si rigetta sempre qualsiasi ipotesi di OSI. Impraticabile politicamente dagli stati europei e non legale da parte della BCE. Il FMI continua ad insistere, ma si tira fuori ... una posizione assolutamente di comodo.
Nel caso sarebbe da valutare un "haircut" sul debito del FMI ... ma sarebbe una rivoluzione.
Intanto gli "emergenti" inquadrati nel BRIC muovono critiche al Fondo per l'esposizione troppo alta in Grecia e su presunti favoritismi attuati in Europa, contrariamente alla crisi asiatica di diversi anni fa.

Al momento pare di intravedere una possibile strada di percorso nella mega tranche da 44 MLD.
Le necessità della Grecia sono di 5 MLD per la faccenda degli Isin BCE, 25 MLD per le ricapitalizzazioni ed un paio di MLD per la spesa corrente.
Il resto potrebbe essere destinato al riacquisto del debito.
I valori aumenterebbero alla fine operazione, facendo alzare il FV posseduto dalle banche greche ed eliminando così la necessità di altri 25 MLD per le ricapitalizzazioni.
Una strategia semplice che potrebbe far scendere il debito di una cinquantina di MLD.

Rimane poco tempo, la società è in ebollizione ... non ancora investita dai prossimi "tagli".
Ricordiamoci che la Rivoluzione Francese è scaturita da un iniziale problema di "debito pubblico".


.../QUOTE]

... ed anche Hitler è stato "figlio" della crisi della repubblica di Weimar,
dove si andava dal fornaio per comprare del pane con la carriola piena di marchi tedeschi...:rolleyes:
 
.../QUOTE]

... ed anche Hitler è stato "figlio" della crisi della repubblica di Weimar,
dove si andava dal fornaio per comprare del pane con la carriola piena di marchi tedeschi...:rolleyes:

Direi che al momento la situazione rimane sotto controllo.
Ma Samaras dovrà portare a casa dei risultati, altrimenti la situazione interna non sarà più gestibile.
Specie a fine anno, quando i provvedimenti della "manovra 2013" inizieranno a farsi sentire.
 
Il PSI + è stato un atto criminale e ha portato alla bancarotta delle banche greche e trasformati in zombie - non esiste alcun precedente storico per bancarotta banche e poi correre in soccorso l'aumento dell'indebitamento

14/11/12 - 07:28





Il PSI + la ristrutturazione del debito greco con la partecipazione privata in particolare delle banche greche, fondi pensione e clienti obbligazionisti rimane un atto criminale.
Si tratta di un atto criminale, perché, nonostante le enormi perdite subite per il rapporto tra debito e prodotto deteriorato.

Si tratta di un atto criminale, perché pre PSI + Grecia avuto banche, mentre dopo il PSI + La Grecia non ha banche.

Sono fallite, le banche sono zombie e mantenere vivo il Consiglio superiore di ELA e prestiti della Grecia apparentemente dopo il fallito dovuto trovare la formula per il salvataggio.

Prima di PSI + banche greche avevano capitale dopo PSI + banche greche hanno un patrimonio netto negativo che è andato in bancarotta.
È passato un anno e ancora discutendo ricapitalizzazione termini.

È passato un anno e ancora discutendo se le banche in grado di ripristinare i propri bilanci in bancarotta.
Per la prima volta i banchieri cattivi non sono responsabili per il fallimento.

L'errore era che i banchieri hanno dovuto in disaccordo con psi + per comunicare che non accettare la partecipazione volontaria e creare un blocco che, anche con l'evento di credito non si assume l'onere della partecipazione obbligatoria.

I progettisti di fallimenti bancari esistono ancora.
In altri paesi queste persone sarebbero in galera come criminali ma purtroppo ancora svolgere un ruolo negli eventi.

Alcuni parlano di eliminazione di tali atti vergognosi causati contro il paese.
Purtroppo, la dinamica delle cose a breve, sarà tale che spazzerà via ogni cosa sul suo cammino.

Essere puniti come criminali che hanno progettato e realizzato questo fallimento criminale atto di banche greche.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

***
Un commento.
 
"Non uccidere la gallina dalle uova d'oro"






Edward Altman professore presso la Stern School of Business ha sviluppato una formula che può prevedere, in base alla formula, quanto vicino una società in fallimento.

In un'intervista CapitalTv e Stelios Kraloglou l'Edward Altman affronta il problema dell'economia greca e avverte che le misure saranno a carico del settore privato tornerà come "boomerang" per colpire il cuore del pubblico e del governo.

Sottolinea che i soldi per la dose successiva non deve essere spesi solo per le esigenze del pubblico, ma deve andare direttamente all'economia reale anche suggerire questa è una condizione per la ricapitalizzazione delle banche.

Altman sottolinea che non ha senso di applicare le misure di adeguamento dure se alla fine il contribuente che uccidere "la gallina dalle uova d'oro", come dice lui.



20121113 altman - YouTube
 
Prime battute di apertura incoraggianti.

La Borsa di Atene riprende un pò la corsa ... ASE a 793 punti +2,30%.

Lo spread oscilla stabile, ma in timido restringimento: ora a 1644 pb.

Il MM a Francoforte alza leggermente il denaro sul benchmark: bid/ask 31,25 - 31,85.
 
Uno contro uno chiodo a ferro di cavallo ... Dose e debito

di Yiannis Angelis









Due elementi chiave sono emersi come i cambiamenti nelle ultime 48 ore tra Bruxelles e Atene: il famigerato "dose" la cui dimensione è aumentata, ma non è stata portata a termine nonostante le dichiarazioni da Berlino, inizieranno a "percorrere" all'inizio di dicembre, e in aggiunta ha iniziato il processo di preparazione per il secondo "taglio di capelli", che prenderà la forma di riacquisto del debito.

Le dichiarazioni di ieri Schaeuble una prossima release 44 miliardi e ha causato una grande impressione ... imbarazzo per alcune delle parti sociali, il ministro delle finanze tedesco ha usato le operazioni dell'Eurozona improvvisa "generosità".

Fonti diplomatiche a Bruxelles a Capital.gr ha sostenuto che le dichiarazioni del signor Schäuble associato alla soluzione cocktail ¨ "che promuove il tema greco, che mira a tagliare il nodo gordiano di 50 + 32,5 miliardi ancora dividere l'Europa dalla questione del FMI per la Grecia.

Dei 50 miliardi di euro riguardano, come è noto, l'importo di cui a ridurre il debito greco dovrebbe scendere al 120% del PIL nel 2020 e 32,5 miliardi di euro fiscal gap allungando il programma greco e formalmente approvato dall'Eurogruppo il Lunedi.

In "cocktail" Così il signor Schäuble includono il riacquisto del debito, che sarà finanziato principalmente dai fondi per mutui già approvati per la Grecia, più un importo inferiore, potrebbe essere necessario contribuire come un ESM ulteriore prestito.

Per questo motivo, ha sospeso un processo che era già in corso presso il ministero delle Finanze di Atene, cioè l'assorbimento di PDMA del General Accounting Office, sotto forma di una speciale segreteria.

Il PDMA è di rimanere come è e di essere coinvolti nel processo di riacquisto del debito prossima volta sarà probabilmente finanziato da alcune delle quote non versate, anche se il problema non è stato ancora chiarito a livello tecnico e politico. Le decisioni finali saranno prese piuttosto Lunedi dell'Eurogruppo nuovo straordinario.

E 'vero, tuttavia, che le parti interessate, sia in Grecia che all'estero hanno già iniziato i preparativi tecnici.

Il "Fondo" Sabato è stato presenti i relativi rapporti e aveva notato l'ampiezza e la profondità di impatto che avrà sul riacquisto di obbligazioni degli hedge fund, banche, fondi e obbligazionisti privati. Aggiungendo che in questo processo ci sono molti che hanno scommesso sugli utili mammut nei prossimi mesi!

Questo sviluppo, così come la disposizione complessiva per l'erogazione sia della dose di giugno e il rimanente da puntate precedenti, insieme a quello del mese di settembre, creare le condizioni per rimborsi agli obblighi di rimborso del debito (BOT) e anche per il rimborso graduale debiti dello Stato verso terzi (spesa sanitaria / farmaci, grandi progetti, fornitori, ecc.)

Sarà possibile avviare la fase finale della ricapitalizzazione delle banche (per questo motivo anche notificato la decisione ministeriale sulle condizioni di ricapitalizzazione lunedì).

Una "chiave" condizione preliminare per accelerare questa evoluzione è stato l'inserimento nel l'esecuzione del bilancio da parte della GAO e Staikouras Mr. delle spese di regolazione automatica e proventi su base mensile.

Il requisito iniziale della troika (con la proposta tedesca dallo scorso aprile) è stato il rilascio delle rate per andare in un conto speciale da tenere all'estero che consenta la priorità del servizio del debito e impongono costi di regolazione automatica - entrate.

Questo requisito finalmente aggirato il regolamento istituzionalizzazione che accompagna il Bilancio, il quale ha avviato il Ministero delle Finanze esegue automaticamente la relativa rettifica in caso di deviazioni si verificano durante l'esecuzione di ...


***
Un commento.
Da leggere.

����:InvestireOggi - La guida agli investimenti finanziari e di Borsa
 
DW: Assente dai supermercati tedeschi l'olio greco








Nonostante l'ottima qualità dell'olio greco assente dai supermercati tedeschi, dice un articolo pubblicato oggi Deutche Welle. Come già detto, il mercato è dominato da olio di oliva italiano, mescolato con il greco, al fine di migliorare la qualità.

L'olio d'oliva italiano ha un monopolio virtuale sul mercato tedesco con una quota fino al 70%. Spagnoli e greci di olio d'oliva così soddisfatto a un tasso del 10% ciascuno. Secondo Johannes Aizenmpach, coordinatore di una rete di circa 1000 produttori di piccole e medie imprese di olio di oliva biologico da Grecia e Cipro, l'olio greco torto particolare. In una conferenza della Fondazione tedesca Hans Zaintel primi di novembre Lesbo Mr. Aizenmpach riferimento al fatto che l'olio italiano mescolato con greca per la qualità e il gusto dei primi a soddisfare i requisiti per la vendita del mercato tedesco . Il Aizenmpach Johannes fatto una proposta concreta:

"Produttori greci e le cooperative non dovrebbero vendere petrolio per 4 anni per gli acquirenti italiani. Solo così può la Grecia-condizionale vendere la stessa percentuale del 20% di olio d'oliva greco contenuto in oli italiani. "

Tuttavia, come egli stesso ammette, il signor Aizenmpach, tale soluzione radicale non sarebbe appropriato.
Sarebbe preferibile seguire la Grecia una strada più lunga e difficile, cercando di aprirsi al modo in cui il mercato tedesco. In questo campo, i greci hanno molto da imparare da parte delle società di distribuzione italiane, che attraverso un partenariato decenni coltivato rapporti di fiducia e di coerenza con supermercato tedesco.

Frenare l'aumento dei costi di produzione e trasporto
Inibire l'oliva greco gestisce la più grande produzione e dei costi di trasporto rispetto al corrispondente italiano. Questo è in parte dovuto al fatto che i boschi sono spesso una collina dove non hanno accesso alle macchine agricole, ed a grandi distanze che separano la Grecia dall'Europa occidentale.

Ma, come dice Costantino Protouli, imbottigliamento proprietario di Lesbo, ci sono altri fattori negativi: "I problemi intrinseci hanno a che fare con la mentalità dei giocatori, che negli ultimi 30 anni hanno imparato a essere mantenuti con sovvenzioni, europee e nazionali. (S.s.Prepei) mentalità cambiamento e andare nei campi a coltivare con le pratiche corrette e agronomi di orientamento e funzionari responsabili. "

In questo modo possibile, secondo il signor Protouli per migliorare ulteriormente la qualità di olio d'oliva greco. Riuscì con il tedesco Bastian partner commerciale Yordan parzialmente penetrare nel mercato tedesco. La famiglia risiede in Lesvos Yordan ultimi 20 anni produttori di olio promuove ristoranti gourmet tedeschi. Passo sugli scaffali dei supermercati tedeschi non è ancora. Per fare questo è necessario la collaborazione di produttori greci, in modo da poter garantire che essi rispettino la quantità accordi e qualità dell'olio.

Conseguenza contro il mercato e dei consumatori
Particolarmente importante è quando Bastian Yordan e quale seguito dare con i consumatori. "Che cosa si può fare", dice, "è per dire che si tratta di qualcosa che gli altri hanno e che chi ha acquistato sarà un beneficio. Noi non vendiamo solo olio extra vergine di oliva, che è la più alta qualità, e la vergine, che è giustificabile e venderlo per quello che è. Al giorno d'oggi in vendita nei supermercati quasi esclusivamente olio extra vergine di oliva, anche se principalmente prodotti vergine. Vi è quindi una frode che può fermare attraverso l'onestà. "

Elemento chiave del prestigio commerciale dell'olio di greco è quindi la corretta informazione ai consumatori, che richiede tempo. Inoltre occorre creare strutture distribuzione e promozione in combinazione con una strategia di marketing che si basa sulla trasparenza per il consumatore. Inoltre, il consumo medio del petrolio in Germania rimane ancora, con 0,85 litri pro capite, relativamente limitata.


***
Questioni tra "sudisti" ... :D.


 
Lagarde says IMF wants a real fix and not a quick fix in Greece, says wants Greek sustainability as quickly as possible.

Greece GDP (3Q A) to be released today, time of release has yet to be determined, -6.3%Y/Y prior.

#Greece RT @ekathimerini: Athens may co-host Euro 2020

IMF's Lagarde's comments in context: German FM yesterday said expected resolution with Greece by Euro ministers meeting next Tuesday.

#Greece 3q GDP at constant prices of year 2005 decreased by 7.2% in comparison with the 3rd quarter of 2011

#Greece 9M'12 GDP contraction at 6.7% y-o-y.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto