Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia: banche creditrici, ok taglio debito ma dentro ampia intesa


Charles Dallara, numero uno dell'Iif, l'Institute of International Finance, che raggruppa i creditori privati della Grecia, ha fatto sapere che è pronto a ridiscutere l'accordo per il taglio dei rimborsi ad Atene, ma solo nell'ambito di un pacchetto più ampio che comprenda precise soluzioni sulla crisi del debito europeo.

"Se la comunità europea", ha detto Dallara, "è interessata a chiedere ai creditori privati di rivedere i termini dell'accordo sulla Grecia, cio' potrà avvenire soltanto nell'ambito di un processo più complessivo di risoluzione del problema del debito sovrano in Europa". Inoltre, ha aggiunto, "ciò dovrà avvenire sulla base di una discussione aperta e trasparente sul programma di aggiustamento della Grecia e sulla sostenibilità del debito".

Ieri il ministro delle Finanze tedesco, Wolfang Schaeuble, ha detto chiaramente che il taglio dei rimborsi ai creditori della Grecia dovrà essere superiore al 21% stabilito a luglio. "Una soluzione duratura della crisi del debito greco", ha spiegato Schaeuble, "non si potrà trovare senza una svalutazione del debito, che probabilmente dovrà essere più alta di quella prevista questa estate. I dettagli si stanno già discutendo. Non tutto dovrà essere già definito per il vertice europeo, ma il principio dev'essere chiaro".


http://www.milanofinanza.it/news/de...rici, ok taglio debito ma dentro ampia intesa
 
Ultima modifica:
Grecia: banche creditrici, ok taglio debito ma dentro ampia intesa


Charles Dallara, numero uno dell'Iif, l'Institute of International Finance, che raggruppa i creditori privati della Grecia, ha fatto sapere che è pronto a ridiscutere l'accordo per il taglio dei rimborsi ad Atene, ma solo nell'ambito di un pacchetto più ampio che comprenda precise soluzioni sulla crisi del debito europeo.

"Se la comunità europea", ha detto Dallara, "è interessata a chiedere ai creditori privati di rivedere i termini dell'accordo sulla Grecia, cio' potrà avvenire soltanto nell'ambito di un processo più complessivo di risoluzione del problema del debito sovrano in Europa". Inoltre, ha aggiunto, "ciò dovrà avvenire sulla base di una discussione aperta e trasparente sul programma di aggiustamento della Grecia e sulla sostenibilità del debito".

Ieri il ministro delle Finanze tedesco, Wolfang Schaeuble, ha detto chiaramente che il taglio dei rimborsi ai creditori della Grecia dovrà essere superiore al 21% stabilito a luglio. "Una soluzione duratura della crisi del debito greco", ha spiegato Schaeuble, "non si potrà trovare senza una svalutazione del debito, che probabilmente dovrà essere più alta di quella prevista questa estate. I dettagli si stanno già discutendo. Non tutto dovrà essere già definito per il vertice europeo, ma il principio dev'essere chiaro".


Grecia: banche creditrici, ok taglio debito ma dentro ampia intesa - Milano Finanza Interactive Edition


Ciao Russia,

vorrei comprare obbligazioni Groupama e di qualche altro emittente bancario esposto sulla Grecia. Che mi consigli/consigliate?
Grazie
 
Grecia: banche creditrici, ok taglio debito ma dentro ampia intesa


........
nell'ambito di un pacchetto più ampio che comprenda precise soluzioni sulla crisi del debito europeo.

"
Ieri il ministro delle Finanze tedesco, Wolfang Schaeuble, ha detto
.... I dettagli si stanno già discutendo. Non tutto dovrà essere già definito per il vertice europeo, ma il principio dev'essere chiaro".


Grecia: banche creditrici, ok taglio debito ma dentro ampia intesa - Milano Finanza Interactive Edition
si può chiaramente parlare di calende greche :wall:
 
12:31 17 OTT 2011

(AGI) Dusseldorf - Il ministro delle Finanze tedesco, Wolfang Schaeuble esclude che al prossimo vertice Ue del 23 ottobre ci possa essere un'intesa conclusiva sulla crisi del debito europeo. Secondo Schaeuble, i paesi sotto pressione per la crisi finanziaria dovranno prendere le decisioni necessarie.
Schaeuble precisa poi che le banche a rilevanza sistemica dovranno rispettare un requisito minimo di capitalizzazione e che lui si aspetta un accordo pwer stabilire un Core Tier 1 minimo del 9% in Europa. Inoltre Schaeuble conferma che al momento le banche non si fidano l'una dell'altra.
 
Ciao Russia,

vorrei comprare obbligazioni Groupama e di qualche altro emittente bancario esposto sulla Grecia. Che mi consigli/consigliate?
Grazie


Se vai sul 3ead ...perpetue ...trovi ampia documentazione ...usa la funzione cerca (in alto a destra della pagina ) e inserisci Groupama e Societe Generale...

troverai info a sufficienza ...

comunque Groupama puoi scegliere tra T 1 e LT 2 ...i prezzi stanno recuperando ma sono sempre bassi ....

Ciao
 
Se vai sul 3ead ...perpetue ...trovi ampia documentazione ...usa la funzione cerca (in alto a destra della pagina ) e inserisci Groupama e Societe Generale...

troverai info a sufficienza ...

comunque Groupama puoi scegliere tra T 1 e LT 2 ...i prezzi stanno recuperando ma sono sempre bassi ....

Ciao

Grazie.
 
10,6% del PIL nel 2010

Στο 144,9% το κρατικό χρέος​
Al debito pubblico 144,9%


ΔΗΜΟΣΙΕΥΘΗΚΕ: Δευτέρα 17 Οκτωβρίου 2011​
Pubblicato: Lunedi October 17, 2011


Τελευταία ενημέρωση: 17/10/2011 13:07​
Ultimo aggiornamento: 17/10/2011 13:07





Il deficit di bilancio nel 2010 pari al 10,6% del PIL, rispetto al 10,5% che è stato annunciato lo scorso aprile, secondo i dati rivisti dell'Autorità greca di statistica (ELSTAT)).

Το κρατικό χρέος αναθεωρήθηκε στο 144,9% του ΑΕΠ, από 142,8%.
Il debito pubblico è stato rivisto a 144,9% del Pil dal 142,8%.

Σε ό,τι αφορά το 2009, το έλλειμμα αναθεωρήθηκε σε 15,8% (από 15,4%) και το χρέος σε 129,3% από 127,1%.​
Per quanto riguarda 2009, il disavanzo è stato rivisto al 15,8% (dal 15,4%) e il debito al 129,3% dal 127,1%.

Για το 2008, δεν υπήρξαν μεταβολές στο έλλειμμα (9,8%), ωστόσο το χρέος διαμορφώθηκε σε 113% του ΑΕΠ, έναντι 110,7% που είχε ανακοινωθεί τον περασμένο Απρίλιο.​
Per il 2008, non ci sono stati cambiamenti del disavanzo (9,8%), ma il debito era al 113% del PIL, rispetto al 110,7% che è stato annunciato lo scorso aprile.

Για το 2007, το έλλειμμα αναθεωρήθηκε σε 6,5% (από 6,4%) και το χρέος σε 107,4% του ΑΕΠ, από 105,4%.​
Per il 2007, il deficit è stato rivisto al 6,5% (6,4%) e il debito al 107,4% del Pil dal 105,4%.

(Ta Nea)

***
I dati definitivi.
 
Merkel non incontra vertici banche prima di summit Ue-portavoce

lunedì 17 ottobre 2011 12:16




BERLINO, 17 ottobre (Reuters) - Nell'agenda del Cancelliere tedesco Angela Merkel non c'è un incontro con i vertici delle banche prima del summit europeo di domenica prossima. Lo ha detto il portavoce Steffen Seibert.
In separata sede, il ministro delle Fiananze tedesco Wolfgang Schaeuble ha detto ai giornalisti che il summit Ue del 23 ottobre non presenterà una soluzione definitiva alla crisi debitoria che sta attraversando l'area euro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto