Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bini Smaghi respinge critiche su acquisti Bce di titoli stato

giovedì 15 settembre 2011 10:34






ROMA, 15 settembre (Reuters) - Il consigliere esecutivo della Banca centrale europea, Lorenzo Bini Smaghi, ha respinto le critiche sul programma di acquisto di titoli di stato da parte della Bce definendolo come derivante da ansie del passato che sono ora irrilevanti, difendendo il piano dalle critiche tedesche.
Bini Smaghi ha detto di non credere che ci sia un indicatore che mostri che gli interventi della Bce sul mercato - come l'acquisto di titoli di stato - abbia indebolito la capacità della banca centrale di mantenere i prezzi stabili.
"Quindi ritengo molte delle critiche sulla Bce siano l'effetto di un'analisi economica inadeguata, di una conoscenza insufficiente della crisi in cui ci troviamo e dell'ansia che deriva da fatti del lontano passato che non sono rilevanti nella situazione attuale", si legge nel testo di un discorso che è stato distribuito.
L'acquisto di titoli di stato ha infatti causato timori riguardo la crescita dell'inflazione in Germania, che ancora ricorda il fenomeno di iperinflazione degli anni '20.
I commenti di Bini Smaghi sono i primi sul piano di acquisto di bond dopo le dimissioni dell'altro consigliere esecutivo, il tedesco Juergen Stark, in disaccordo sul programma.
Bini Smaghi ha poi aggiunto che la creazione di euro-bond potrebbe portare con sè dei rischi.
"Senza obblighi stringenti, gli eurobond rischiano di favorire politiche fiscali che, in media, sono più espansive, e un debito più alto, il cui costo sarebbe condiviso dai paesi più disciplinati".
 
ciao a tutti io non mi aspetto nessun rimbalzo il mio gain e' stato non vendere in pesante loss se tutto andra' bene speriamo io mi attendo il vero rimbalzo col 2012 tommy le cose stanno camminando di pari passo e mi spiego trance fine settembre swap meta' ottobre novembre bce con draghi e acquisti sul secondari da parte del salva stati chiamamolo buy back detto cosi' tutto fila liscio pero' ci credo poco gli intoppi sono dietro l'angolo
 
ciao a tutti io non mi aspetto nessun rimbalzo il mio gain e' stato non vendere in pesante loss se tutto andra' bene speriamo io mi attendo il vero rimbalzo col 2012 tommy le cose stanno camminando di pari passo e mi spiego trance fine settembre swap meta' ottobre novembre bce con draghi e acquisti sul secondari da parte del salva stati chiamamolo buy back detto cosi' tutto fila liscio pero' ci credo poco gli intoppi sono dietro l'angolo

Draghi è un po' che non se ne legge ...
mi auguro che non faccia sorpresine

cmq dobbiamo cercarci i meccanismi ESFS, perchè lì il dflt ordinato era previsto se lo stato aiutato fosse insolvente a quanto ricordo
 
Scusate la domanda ovvia, e so che avrete già affrontato questo discorso. E' possibile che, messo in cascina lo swap per gli istituzionali, venga, nel futuro (io "scado" nel 2015!) venga previsto un nuovo swap molto peggiorativo per i retail? Contro questa ipotesi, credo vi sia l'esiguità del debito retail che resterà circolante a fine swap e dunque la cirocstanza che non farebbero un, diciamo, default per così poco. A vantaggio, l'idea che ormai i pezzi grossi si sarebbero assicurati le migliori condizioni. Grazie e complimenti per l'immenso lavoro che portate avanti.
 
ferdo ciao tutto sta' a questa trance e allo swap perche' poi la grecia fino al 2020 dovra' rimborsare solo cedole e quel 10 15% che non ha fatto lo swap cioe' noi poi se russia karl frmaoro noloss ci fanno sto' favore di fare lo swap siamo piu' tranquilli
 
Draghi è un po' che non se ne legge ...
mi auguro che non faccia sorpresine

cmq dobbiamo cercarci i meccanismi ESFS, perchè lì il dflt ordinato era previsto se lo stato aiutato fosse insolvente a quanto ricordo

Nessun default ordinato.

Semmai con l'ESM che sostituirà l'EFSF ci potrà essere qualche complicazione.
Le nuove regole dovrebbero imporre le clausole di "class action" su tutti i bond dell'Eurozona. Ma queste possono essere inserite solo sulle nuove emissioni, non su quelle precedenti.
 
Il retail lo lasceranno fuori, credo, per non dilatare ulteriormente i tempi.
Vista la percentuale di adesione non porterà grandi contributi ...


Il retail è fuori. Il retail dovrebbe avere in mano tra il 3% ed il 5%. Poi un obiettivo di adesione al 100% comprendendo il retail, per quanto non vincolante, avrebbe reso lo swap non proprio .... "volontario"
 
Il retail lo lasceranno fuori, credo, per non dilatare ulteriormente i tempi.
Vista la percentuale di adesione non porterà grandi contributi ...

Il retail, se vuole, può aderire (lo hanno già detto), del resto lo swap è volontario per tutti.
La cosa da cercare di capire è: se lo spaw va in porto e continuano i finanziamenti... il retail che non aderirà verrà rimborsato regolarmente??
 
Scusate la domanda ovvia, e so che avrete già affrontato questo discorso. E' possibile che, messo in cascina lo swap per gli istituzionali, venga, nel futuro (io "scado" nel 2015!) venga previsto un nuovo swap molto peggiorativo per i retail? Contro questa ipotesi, credo vi sia l'esiguità del debito retail che resterà circolante a fine swap e dunque la cirocstanza che non farebbero un, diciamo, default per così poco. A vantaggio, l'idea che ormai i pezzi grossi si sarebbero assicurati le migliori condizioni. Grazie e complimenti per l'immenso lavoro che portate avanti.

Credo sia possibile, in linea teorica, proporre uno swap anche al retail dopo aver effettuato quello verso gli istituzionali.
Ma ricordiamoci che rimane sembre su base volontaria ...
Molto più semplice e praticabile l'opzione di buy-back che rastrellerà il rimanente ... per chi voglia vendere.
 
Ultima modifica:
ma ragionandoci sopra a mente fredda dopo il 21 luglio le cose stavano andando di pari passo come avevano concordato l'intoppo e' iniziato con la finlandia con i collaterali pero' io non ci ho mai creduto a sta cosa secondo me' per creare panico per lo swap perche' se tu finlandia e gli altri avete aderito al piano del 21 luglio avete dato la parola poi dopo 1 mese vi rimangiate tutto allora che cavolo avete aderito affare al piano
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto