Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusate la mia ignoranza.
Adesso il Bond greco che scade fra 6 mesi quota circa 50.
Se fanno l'haircut del 21% vuol dire che lo pagano 79 , giusto?
Sarebbe un affarone.
 
Dico la mia: penso ancora, nonostante abbia venduto ormai da qualche mese quel poco che avevo della marzo 2012, che qualsiasi programma di hc sarà volontario e chi è dentro potrà scegliere se aderire o no.

L'unica cosa che ancora non ho chiara è che cosa succede se uno non aderisce: ti dicono: "se poi la Grecia non te le rimborsa, cassi tuoi?".

Cioè non ho chiaro quale sia la minaccia che dovrebbe spingere il retail ad aderire allo swap.


non penso sia un problema...
Nel senso che se si scegliesse per un hc volontario la parte che rimane in mano al retail sarà davvero esigua e la Grecia avrà i fondi per rimborsare.
 
non penso sia un problema...
Nel senso che se si scegliesse per un hc volontario la parte che rimane in mano al retail sarà davvero esigua e la Grecia avrà i fondi per rimborsare.

E sull'esiguità non c'è mai stato dubbio...Prenderla, però, come motivo di rimborso, mi sembra troppo semplice, vedremo un po'.
 
Scusate la mia ignoranza.
Adesso il Bond greco che scade fra 6 mesi quota circa 50.
Se fanno l'haircut del 21% vuol dire che lo pagano 79 , giusto?
Sarebbe un affarone.

Sembra, da tutte le fonti TV, internet, piccioni viaggiatori, che l'HC al 21% sia ormai storia.
Tra l'altro in questo caso il mercato avrebbe anticipato di mesi le decisioni che si prenderanno in futuro.
Se la vogliamo vedere nel senso dell'anticipazione è probabilissimo un hc a 50.
 
l'hc del 21% è ormai molto e sepolto da quello che un po' tutti i media stanno riportando.

a grilli (suppongo perchè le banche italiane sono solo marginalmente interessate alla questione...oltre che per il fatto di essere una persona in gamba) ....è stata affidata la trattativa con le banche per decidere l'ammontare di questo ulteriore taglio che .....secondo gli stati dovrebbe essere di almeno il 50%.
le banche hanno il sangue agli occhi, anche perchè, come detto giustamente durante la discussione...se hanno dei cds .....e non possono esercitarli, finirebbero cornute e mazziate.
quindi direi che ci si muove tra 21 e 50% di taglio, l'accordo verrà trovato in questo range.

quindi la marzo 2012 che quota 53 e qualcosa....non dovrebbe muoversi più di tanto.
la agosto 2012 che invece è a 43 e qualcosa, dovrebbe dare segnali di vita

(sono in conflitto di interesse su questi due :D:D:D:D)

tale accordo è e sarà volontario....quidi noi non dovremmo essere interessati.

che ci lascino belli tranquilli ....è tutto un altro discorso.


ps:
riguardo ai btp io intendevo che ...secondo me....si trattava e si tratta ancora (solo su alcuni) di una grandissima occasione che solo un folle/uno non particolarmente lucido/furbo...si sarebbe lasciato sfuggire una occasione del genere.
:ciao:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto