Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusate la modestia della domanda: qualcuno immagina perché mai i titoli 2025 inl. linked abbiano un prezzo di mercato più basso che tutti gli altri, compresi i 2040? Pensavo fosse a causa della duration, ma appunto le 37 e 40 ce l'hanno maggiore. E comunque, se tutte scontano l'h.cut o il default, perché questo costante disallineamento? Grazie.

E' perché si teme che il coefficiente inflattivo della 2025 non venga riconosciuto in caso di scambio / buyback.
Considerando che il prezzo che troviamo sul book va moltiplicato per il coefficiente (attualmente pari a 1,1831), una ggbei 2025 @ 29 costa in realtà 34.31
IMHO per il retail rimane cmq una delle obbligazioni più interessanti:
1. in caso di default la parte inflattiva verrebbe riconosciuta (alla stregua del rateo cedolare), quindi si avrebbe il vantaggio di aver acquistato a prezzi più bassi rispetto ad altri bond;
2. in caso di scambio volontario, nel caso lo stesso non tenga conto del coefficiente, si può fare hold out.
 
domanda
il primo, quindi, non garantito da alcuno ma dalla grecia stessa ( e dai buoni propositi) ?
e il secondo il famoso zero coupon
se rispondi bene, filamente ti darò la Leva d'oro, original :D
cmq grazie per l'assistanza a quelli come me, pivelli in matematica finanziaria e trasformista

Mi pare abbia già risposto Stock, ma essendoci una "Leva d'oro" in palio, ci provo anch'io. :lol:

il primo, quindi, non garantito da alcuno ma dalla grecia stessa ( e dai buoni propositi) ?
:up:

e il secondo il famoso zero coupon
No, lo ZC era previsto nell'accordo di luglio e funzionava da collaterale del debito greco (quindi le banche ricevevano carta greca + ZC AAA). Qui sembrerebbe invece che propongano di scambiare il debito greco direttamente con un bond AAA dimezzando il nominale.
Come giustamente osservava Stock, perché il bond AAA rientri nell'ipotesi di riduzione del valore attuale al 50% deve avere una cedola in linea con il mercato, visto che l'intera riduzione è già stata fatta sul nominale.
 
I due articoli che ho postato sopra non sono coerenti, e' vero che necessariamente le cifre sono approssimate, ma ci si aspetterebbe qualcosa di piu' preciso, a meno che non si parta da altre basi (la presunta salvezza dei retail? La mancata adesione i alcune banche? ) o abbia sbagliato i calcoli.

Nel primo si dice che un haircut del 50% necessita di 114 miliardi di aiuti, uno del 60% di 109, quindi una differenza di haircut del 10% fa 5 miliardi, da cui i titoli coinvolti sarebbero solo 50 miliardi.

Nel secondo, si dice che il 40% del debito greco (146,4 miliardi) e' in mano ai privati, quindi 146,4 miliardi, un haircut del 50% e' pari 73,2 miliardi, (incidentalmente pari al 20% del debito greco), il 60% e' pari a 87,84 miliardi e la differenza e' di 14,64 miliardi ben maggiore di 5.

Quindi abbiamo da una parte 50 miliardi di titoli coinvolti nell'haircut, dall'altra 146,4, ma dubito che sia:

50 = 146,4 - Debito di banche che non aderiscono - Debito retail

La differenza tra i 5 miliardi e i 14.64 miliardi non mi sembra difficilissima da spiegare.
Basta ipotizzare che la percentuale di adesione allo swap sia tanto minore quanto maggiore è l'haircut.
P.e.:

1. haircut 50%, adesione 80%
146,4 * 50% * 80% = 58,56 miliardi di riduzione del debito

2. haircut 60%, adesione 72%
146,4 * 60% * 72% = 63,24 miliardi di riduzione del debito
 
Ultima modifica:
[..]
Fammi credito di quel minimo di conoscenza della vicenda (e magari anche della lingua inglese) occorrente a sapere che il debito/PIL greco al 160% o piuttosto al 180% NON può essere quello risultante per effetto dell'haircut del 50%, dico bene ? :lol: :lol:

Considerando che:
1. per me hai un rating piuttosto alto, magari non arrivi alla tripla A ma poco ci manca;
2. faccio credito a junk debtors quali Grecia e Venezuela;

come potrei non fare credito a te? :D:D

Circa il contenuto, anche qui chiamo a testimonio quanto scritto in precedenza, anche e ancora nei giorni scorsi, ossia la circostanza per cui - a mio modestissimo avviso - un primo haircut del 50% serve certamente a tamponare la situazione sul momento, ma secondo me non risolve che per 12-18 mesi, per le ragioni più volte esposte: proventi da privatizzazione sui quali sono molto più scettico della Troika, capacità della Grecia di conseguire e di conservare nel tempo un surplus primario significativo, scenario macro di riferimento meno ottimistico di quello prospettato dalla Troika (che tuttavia, come avrai letto nel documento, ha il pregio di mettere in guardia nei confronti delle numerose circostanze che potrebbero portale al non conseguimento da parte della Grecia dei risultati previsti).
Concordo con le tue valutazioni.
Quale detentore di ggb, io spero che il taglio volontario che si sta definendo in questi giorni:
1. sia il più elevato possibile;
2. venga accettato dall' IIF e che aderisca la + alta percentuale di bondholder immaginabile;
3. sia sufficiente a riportare il debito greco su una traiettoria sostenibile.

Ovviamente è solo una speranza, ed i rischi sono quelli da te illustrati, ai quali aggiungerei il rischio politico (a mio avviso quello più importante).
Il giorno del credit event non disterebbe molto da quello in cui il governo greco cadesse o rifiutasse di ratificare le decisioni della troika.


Non conoscendo gli esiti della vicenda greca (nessuno di noi li conosce) prospettavo oltre allo scenario per cui l'haircut 50% si potrebbe rivelare sufficiente, non solo per l'immediato ma anche in via definitiva ad evitare il default, altri due possibili esiti, di qui ai 12-18 mesi, ossia 1) altro taglio del debito detenuto dai privati e permanenza nell'euro oppure 2) default fra 1 anno e mezzo con uscita dall'euro...
Rispetto al punto 2) continuo a ritenere più probabile il default con permanenza nell'euro.

Ciò detto, e circa gli svantaggi che individui nel passaggio alla dracma, ti invito a valutare la vicenda dell'Argentina, che presenta molte analogie con quella greca... in particolare sub:
[..]
Mi documenterò sull'Argentina, sono piuttosto ignorante in materia.
Vorrei però sottolineare una differenza: in Argentina la valuta nazionale è sempre stata il peso, si è "semplicemente" passati da un sistema pegged, cioè a cambio fisso con il dollaro (1 peso = 1 USD) ad un sistema di cambio libero.
La difficoltà (ed i costi connessi) per la Grecia sarebbe ben maggiore, visto che dovrebbe sostituire una valuta forte già in uso con una valuta più debole. Come convincere il Georgios di turno a consegnare i propri EYPOS in cambio di schifosissime dracme? Io me li terrei ben stretti, e tu? ;)
 
Ultima modifica:
Greece is likely to be forced to rely on bail-out loans to finance its operations through at least 2021.


mi veniva da ridere...
Se l'operazione sarà esclusivamente un allungano decennale delle scadenze....tipo 2012->2022
Pensavo a noi....intenti ogni 3 mesi a seguire il voto parlamentare Greco...
Le buffonate UE..."si....ma certo....eccome...perchè...."....
Il tutto FINO AL 2021
Come sarò ridotto il buon Tommy?:D
E le condizioni di salute....lo stato psichiatrico nostro?:D
MI vengono in mente i caduti sul campo...recenti e meno...
E noi, fino al 2021, a fare switch su switch....
Passati 3k della 2023 sulla 2022.....ho accorciato di 1 anno! Yuppy!
 
Ultima modifica:
La differenza tra i 5 miliardi e i 14.64 miliardi non mi sembra difficilissima da spiegare.
Basta ipotizzare che la percentuale di adesione allo swap sia tanto minore quanto maggiore è l'haircut.
P.e.:

1. haircut 50%, adesione 80%
146,4 * 50% * 80% = 58,56 miliardi di riduzione del debito

2. haircut 60%, adesione 72%
146,4 * 60% * 72% = 63,24 miliardi di riduzione del debito

In questioni come queste non c'e' niente di banale, perche' ci sono le cose che non si dicono, quelle che sono falsificate e quelle che sono travisate. Dal primo articolo mi pare di leggere che considerino la percentaule di adesione costante (anche se non sarebbe la prima volta che travisano un dossier), in questo caso, se la percentuale e' fissa, cioe' uguale in entrambi i casi (sia haircut al 50% che al 60%) ma incognita e si pone uguale a p allora (metto tutti i passaggi):

146,4*p*0,6-146,4*p*0,5=5

146,4p(0,6-0,5)=5

146,4p*0,1=5

146,4p=5/0,1

146,4p=50 cioe' 50 milioni i bond che vanno allo swap che sarebbero il 34% di quelli coinvolti.

Quello che invece dici tu e' un altro problema, p1 e' la percentuale di swap con 50% di haircut, p2 quella al 60% in questo caso il problema va formulato cosi':

146,4*0,6*p2-146,4*0,5*p1=5

0%=<p1, p2<=100%

Le soluzioni sono quelle nel segmento nel quadrato rosso, se impongo come vincolo aggiuntivo p1=90% (corretto ora, da p2 a p1, scusate nel grafico y=p1, x=p2) ottengo le soluzioni (ad esempio con il Solver di Excel):

p2=80,69%
p1=90%

Pero' con cifre che ballano cosi' e giornalisti che interpretano non si va tanto lontano, quello che fa pensare (sempre se e' vero) e' che vorrebbero portare l'haircut al 60% per soli 5 miliardi di euro, con il rischio di far saltare il banco, ma forse e' proprio questo il problema, non i 5 miliardi, ma tutti gli aiuti che non si vogliono piu' dare.
 

Allegati

  • haircut.jpg
    haircut.jpg
    63,2 KB · Visite: 114
Ultima modifica:
a proposito di "voti di qualità", +1 alle ultime pagine del 3d (ed agli autori degli interventi). :up:
visto che roba, abbiamo uno staff di primo livello sia socio-politico, grande Tommy che ha una pazienza e un aplomb interpretativo NON COMUNE, Carib altrettanto, Givemeleverage, stock-exchange, global marco competenze tecniche notevoli, Ferdo,Nobody's, Giub, Giutrader, Karl combattenti nati mi spiace se dimentico qualcuno cmq una gran bella Troika, convinto che se avessero affidato a loro la questione greca ne saremmo usciti meglio e prima, e forse con più buon senso :D , grazie a tutti ragazzi, sto imparando tantissimo anche se la finaza non è in cima ai miei pensieri e interessi, io so cucinare bene, sopratutto pesce e crostacei, se un bel giorno si potrà darò il mio contributo in tal senso
 
visto che roba, abbiamo uno staff di primo livello sia socio-politico, grande Tommy che ha una pazienza e un aplomb interpretativo NON COMUNE, Carib altrettanto, Givemeleverage, stock-exchange, global marco competenze tecniche notevoli, Ferdo,Nobody's, Giub, Giutrader, Karl combattenti nati mi spiace se dimentico qualcuno cmq una gran bella Troika, convinto che se avessero affidato a loro la questione greca ne saremmo usciti meglio e prima, e forse con più buon senso :D , grazie a tutti ragazzi, sto imparando tantissimo anche se la finaza non è in cima ai miei pensieri e interessi, io so cucinare bene, sopratutto pesce e crostacei, se un bel giorno si potrà darò il mio contributo in tal senso
:sad: scuse ad Imark, proprio sbadato ho appena finito due modelli di censimento :D
 
Bundesbank Head Warns Greek Haircut Could be Dangerous

Posted on 23 October 2011
Bundesbank President Jens Weidmann said a haircut for Greece would not resolve the country’s debt problems and could in fact be “dangerous” if it led to a relaxation in debt-cutting efforts.
“A haircut is not an cure-all,” Weidmann told Sunday’s Bild am Sonntag newspaper. “If it were to lead to a reduction in the readiness to implement structural reforms, it could even be dangerous.” European Union leaders hold talks on Sunday to hammer out a comprehensive plan for tackling the euro zone debt crisis.
Weidmann warned against letting highly indebted countries off the hook.
“The basis for confidence in government bonds is that states can service their debts,” he said.
“We cannot allow states with debts to have an easy way out of the problems they created for themselves. That would be an invitation to others to be copycats and the crisis of confidence would only grow.”
Weidmann said he was, however, not in principle opposed to helping out highly indebted nations.
“In a crisis like this I consider it to be right to help countries and buy them time if they take on their problems with determination and resolution,” he said. “They have got to get their state budgets in order and improve their competitiveness. Greece has to implement the adjustment programme already agreed.”
 
visto che roba, abbiamo uno staff di primo livello sia socio-politico, grande Tommy che ha una pazienza e un aplomb interpretativo NON COMUNE, Carib altrettanto, Givemeleverage, stock-exchange, global marco competenze tecniche notevoli, Ferdo,Nobody's, Giub, Giutrader, Karl combattenti nati mi spiace se dimentico qualcuno cmq una gran bella Troika, convinto che se avessero affidato a loro la questione greca ne saremmo usciti meglio e prima, e forse con più buon senso :D , grazie a tutti ragazzi, sto imparando tantissimo anche se la finaza non è in cima ai miei pensieri e interessi, io so cucinare bene, sopratutto pesce e crostacei, se un bel giorno si potrà darò il mio contributo in tal senso

se ne esco vivo a maggio altro che bella mangiata di pesce XD
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto