Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Spain Becomes Fourth Country to Pass Expanded Powers for EFSF


By Jeffrey Donovan - Sep 15, 2011 4:13 PM GMT+0200 Thu Sep 15 14:13:11 GMT 2011


Spain became the fourth country to approve expanded powers for the euro-region’s rescue fund, the European Financial Stability Facility, when the lower house of parliament voted on the plan in Madrid today.
Spain joins France, Italy and Belgium in authorizing the enhanced powers for the 440 billion-euro ($604 billion) fund. Luxembourg may become the next country to ratify when its parliament votes later today.
All euro-region nations, excluding Greece, Portugal and Ireland, which are already receiving emergency European Union funds, need to approve the plan adopted by European leaders on July 21. European Commission President Jose Manuel Barroso, German Chancellor Angela Merkel and French President Nicolas Sarkozy have called on governments to ratify the plan by the end of this month.
Under its expanded power, the EFSF would take over bond buying responsibilities from the European Central Bank and be able to lend to nations before they need a bailout.
The following is the status of the EFSF passage by country, based on Bloomberg News reporting and research published yesterday by Barclays Capital analysts Michaela Seiman, Jussi Harju and Laurent Fransolet. Bailout recipients Greece, Ireland and Portugal are not included.

AUSTRIA: After Parliament’s finance committee rejected adding the EFSF overhaul to the agenda of its meeting yesterday, Finance Ministry spokesman Harald Waiglein said the legislature will call a special meeting of the committee that will have the question on the agenda. No date has yet been set for the committee meeting, though it may be this month, he said. A vote in Parliament would follow.

BELGIUM: The Senate gave final approval to the EFSF expansion on Sept. 14 following its passage in the lower house.

CYPRUS: The approval process is unclear. Nicholas Papadopoulos, the chairman of Parliament’s finance committee, said by phone today that he has received no notification of when the committee may get the legislation for consideration. There is speculation the government may submit the bill to Parliament next month.

ESTONIA: The EFSF changes are expected to be approved by Parliament by the end of September, according to Finance Minister Spokeswoman Katrin Reimann.

FINLAND: Finland’s parliament is set to debate the changes to the EFSF beginning Sept. 20 and vote on the bill on Sept. 28. The government, which has a majority in parliament, has set collateral as a requirement for Finland’s participation in the second Greek bailout, approved at the same time July meeting as the enhanced EFSF.

FRANCE: The Senate approved the plan on Sept. 8, one day after its passage in the National Assembly.

GERMANY: The Cabinet ratified the measures on Aug. 31, and the lower house of Parliament, the Bundestag, will vote on them on Sept. 29. The two main opposition parties have indicated they will back the legislation, ensuring that it passes.

ITALY: Italy ratified the expanded EFSF powers as part of a deficit-reduction bill that received its final passage in parliament yesterday.

LUXEMBOURG: The plan is set to be voted on by parliament later today.

MALTA: Parliament is in recess until Oct. 3.

NETHERLANDS: Dutch parliament is scheduled to approve a supplementary budget, which includes the proposed EFSF changes, in first week of October, Niels Redeker, a Finance Ministry spokesman, said today. Finance Minister Jan Kees de Jager plans to provisionally sign a framework agreement for the EFSF this weekend to pave the way for the parliamentary vote, he told lawmakers in The Hague late yesterday.

SLOVAKIA: The earliest Parliament will vote on the package is in mid-October, Speaker Richard Sulik said in an interview yesterday.

SLOVENIA: Parliament may begin debating and voting on the measure next week, provided the government survives a confidence vote on its budget plan the legislature tomorrow. Should the government fall, the vote may be delayed until early next year.

SPAIN: The lower house of Parliament approved the plan today. Final approval by the Senate, largely a formality, is due on Sept. 20.


(Bloomberg)

***
Qui un bel riassunto sullo stato dell'arte ...
 
Ultima modifica:
Timothy Geithner Likely To Suggest Leveraging Euro Rescue




WROCLAW, Poland (Reuters) - Treasury Secretary Timothy Geithner is likely to suggest to European finance ministers on Friday that they leverage their bailout fund along the lines of the U.S. TALF program, EU officials said.
"Geithner will probably insist on the importance of leverage to have more funds to ringfence the big Europeans, Italy and Spain, and to find a solution for Greece," one EU official said.
"The leveraging of the EFSF -- I think this is something that he will put on the table," the official said. "There could be some openness to the proposal."
TALF -- the Term Asset-Backed Securities Loan Facility -- was set up by the U.S. Federal Reserve and the U.S. Treasury during the global financial crisis in 2008 to jumpstart the frozen Asset Backed Securities (ABS) market.
Under TALF, the New York Fed would lend out up to $200 billion, taking ABS as collateral with a haircut and the Treasury offered $20 billion credit protection for the Fed.

In this way, a little bit of public money leveraged a much larger central bank contribution and the same idea could work for the European Financial Stability Facility, which has 440 billion euros at its disposal, to offer credit protection to, for example, the ECB to buy euro zone sovereign bonds.

"One of the difficulties is that leverage may be seen as a potential liability," a second EU official said. "But it deserves to be looked at in detail."
A third euro zone official said that Canada has made the same suggestion for Europe.
"It could help those countries where the sovereign bond market is still curable," the third official said.
Such a solution would help ease market concerns that the EFSF does not have enough money to bail out Greece, Ireland Portugal and also help Spain and Italy.
"Of course you would have to see if on the basis of the EFSF mandate you can do something similar," the first official said, adding the solution had not been free of hurdles in the United States either and in Europe they could be even bigger.
"From an economic point of view it is a reasonable idea," the first official said, noting however that the ECB would have to play along with such a scheme.
"The issues are more on the institutional and legal side and of course political -- you have to find a way for the ECB not to, de facto, finance fiscal policy, but on the other hand you need to have resources that the ECB has and the EFSF has not."
Leveraging the EFSF, however, would not take place before the fund's new powers of intervention on bond markets, extending precautionary credit lines or lending for bank recapitalization were ratified by the end of September, the official said.
"Once the EFSF becomes more flexible, you can see if there are ways similar or different to try to leverage more the EFSF or find other ways to have a critical mass to ringfence Italy Spain and the others," the official said.
"You can also think about leveraging on other actors, not necessarily just the ECB," the official said

***
Qualche idea operativa ...
 
CRISI: FOCUS ECOFIN SU GRECIA, DEBITO SOVRANO E CRESCITA



(ASCA) - Breslavia, 15 set - La crisi dei debiti sovrani, con particolare riferimento al caso della Grecia, un aggiornamento sulla situazione economica e le turbolenze dei mercati, la crscita che langue. Sono questi i temi sul tavolo dell'Econofin informale della presidenza polacca, che si terra' domani e sabato a Breslavia. A discuterne i ministri delle finanze dell'Unione, i governatori delle banche centrali, i commissari europei Olli Rehn (affari economici) e Michel Barnier (mercato interno), il presidente della Bce, Jean Claude Trichet. E' atteso anche il segretario di Stato al Tesoro in Usa, Timothy Geithner, invitato dalla presidenza polacca. Il ministro dell'economia, Giulio Tremonti, giungera' stasera a Breslavia per partecipare all'Eurogruppo convocato alle 8 di domani mattina.

Nell'agenda del vertice anche la preparazione di una posizione comune europea da rappresentare alla riunione del Fmi del 24-26 settembre e quella da portare al prossimo G20.

All'attenzione dell'Ecofin anche il pacchetto di proposte per rafforzare la governance economica dell'Unione, dopo il compromesso raggiunto ieri tra la presidenza polacca, la Commissione e il Parlamento. E' stato il ministro delle finanze polacco, Jacek Rostowsky, ad annunciarlo in una nota in cui spiega che il pacchetto dovra' poi essere approvato dal Consiglio Ue.

Sabato e' prevista una sessione di lavoro sulla stabilita' finanziaria e le banche in considerazione dei risultati degli stress test pubblicati a meta' luglio. Un focus che sara' utile a valutare l'impatto della crisi del debito sui bilanci degli istituti e a discutere le strategie per far riacquistare al settore la fiducia dei mercati.

Dal fronte bancario continuano ad arrivare segnali di tensione come conferma la nuova impennata dei prestiti d'emergenza della Bce alle banche dell'Eurozona. L'Eurotower ha prestato 4,3 miliardi di euro con scadenza overnight al tasso del 2,25%, in deciso aumento dai 399 milioni di martedi'. Si tratta dell'ammontare piu' alto dallo scorso 10 agosto quando i prestiti d'emergenza erano stati pari a 4 miliardi di euro. Tornano a salire anche i depositi della banche commerciali presso la Bce da 75,5 a 87 miliardi. Sia l'aumento dei prestiti d'emergenza e sia quello dei depositi sono sintomi di tensioni sul fronte della liquidita' bancaria e sul profilo del merito di credito delle banche.

Ma la Bce ha inoltre varato nuove operazioni di finanziamento in dollari a 3 mesi poiche' per le banche dell'Eurzona diventa sempre piu' problematica la provvista in dollari sul mercato interbancario dove la crisi del debito sovrano si ripercuote sul profilo di credito degli istituti.

Cosi' Francoforte ha rotto gli indugi e con una nota ha annunciato tre nuove operazioni di finanziamento in dollari a tre mesi, che si terranno il 12 ottobre, il 9 novembre e il 7 dicembre, a tasso fisso e per ammontare illimitato.

Tornando all'Ecofin informale, il piatto forte resta la difficile situazione della Grecia e le garanzie per il secondo pacchetto di aiuti. Atene puo' tirare un respiro di sollievo dopo gli annunci di Angela Merkel e Nicolas Sarkozy, che hanno dato la disponibilita' al salvataggio della Grecia.

Ma il Parlameno austriaco ha votato contro il fondo salva-Stati e la Slovacchia e' fortemente intenzionata a fare altrettanto.

L'altro motivo di preoccupazione dei ministri delle finanze europei e' la difficolta' dei Paesi a riprendere il cammino della crescita. Le nuove stime sul pil di Eurolandia, rese note oggi dalla Commissione, prevedono un secondo semestre praticawmente fermo. Considerando il dato su base annua, l'Italia resta ampiamente al di sotto dell'Eurozona, con un debole 0,7% (piu' basso dell'1% delle previsioni di maggio) contro l'1,6%. Anche se la Commissione esclude la recessione, il rallentamento e' un pessimo segnale che richiede il rafforzamento degli interventi concordati. Il direttore generale del Fondo Monetario Internazionale, Christine Lagarde, ha sottolineato i rischi globali qualora la crescita Usa e europea dovesse permanere nell'attuale fase di stagnazione. ''Se i Paesi avanzati scivolassero in recessione - ha detto - i mercati eemergenti non sarebbero risparmiati, nessuno sarebbe risparmiato''.

***
Il Parlamento austriaco non ha ancora votato.
 
Ultima modifica:
Senior bond, detentori in mirino bozza piano Ue su banche

giovedì 15 settembre 2011 17:12




LONDRA, 15 settembre (Reuters) - Anche i detentori di senior bond verrebbero colpiti nel caso altre forme di debito e le azioni non riuscissero a sanare le perdite in caso di ristrutturazione di una banca in difficoltà, secondo la bozza del progetto dell'Unione europea.
Fino ad ora, le autorità hanno cercato di proteggere i detentori di obbligazioni senior, che vengono rimborsati prima di altri finanziatori, se una banca si trova in difficoltà.
Il progetto, se approvato, potrebbe effettivamente far diventare gli obbligazionisti senior i finanziatori di ultima istanza in una crisi, invece dei contribuenti.
"Le perdite dovrebbero prima essere assorbite da strumenti di capitale regolamentare, poi da debito subordinato e da titoli senior solo se le classi subordinate sono state svalutate completamente" dice la bozza ottenuta da Reuters.
"In particolare, le azioni dovrebbero assorbire le perdite per intero prima che qualsiasi debito sia soggetto a svalutazione" e' scritto nella bozza.
L'Institute of International Finance, una lobby bancaria internazionale, ha detto in maggio che l'utilizzo anche degli obbligazionisti senior dovrebbe essere "l'ultima risorsa".

***
Norme che calzano a pennello per l'Irlanda ...
 
AGGIORNAMENTINO TIMELINE

- 6/9 : asta 1 MIL T-Bonds - spread 1768OK!
ATENE, 6 settembre (Reuters) - L'agenzia del debito greco ha collocato 1,3 miliardi di titoli a sei mesi, con rendimento al 4,80, in calo di cinque punti base rispetto alla precedente asta di agosto, quando il tasso si era attestato al 4,85%.Lievemente inferiore il bid-to-cover, sceso a 3,02 da 3,06 della precedente asta.

- 6/9 : Il settore privato tedesco rende noti i dati relativi all'adesione degli istituti di credito tedeschi all'operazione di scambio sui governativi greci in portafoglio
???

- 6/9 : Meeting a Berlino dei ministri delle finanze Germania, Finlandia e Paesi Bassi OK! sul tema delle garanzie richieste dalle Helsinki dalla Grecia.
Westerwelle and Tuomioja also discussed Finland's demand to receive collateral for further aid granted to Greece, Westerwelle said.
Westerwelle said he was convinced there will be a "good outcome" of talks about the Finnish collateral demands, but didn't give further detail.

- 7/9 : pronunciazione corte suprema tedesca su aiuti PIIGS OK!- spread 1768
La Corte dovrà infatti dire se Berlino, finanziando il salvataggio di paesi come Grecia, Portogallo e Irlanda, stia infrangendo le leggi nazionali e i trattati europei
La Corte costituzionale tedesca approva i contributi per salvare la Grecia
Germany΄s Federal Constitutional Court ruled that 2010 bailout for Greece and subsequent aid granted through the rescue fund is legal.

- 7/9 : presentazione Angelina piano aiuti parlamento TedescoOK!

- 8/9 : voto parlamento francese OK!
7/9 - PARIGI, 7 settembre (Reuters) - I deputati francesi hanno approvato una modifica del budget 2011 che permette di aumentare il contributo della Francia al nuovo pacchetto di salvataggio della Grecia.
8/9 - Parigi, 8 set. (Adnkronos) - Dopo il voto positivo di ieri da parte dell'Assemblea nazionale, anche il Senato francese ha approvato oggi il piano europeo di aiuti alla Grecia, deciso dai leader dell'eurozona lo scorso 21 luglio.

- 8/9 : conferenza stampa tricheco - 'incontro mensile BCE e valutazione stato piano in atto Grecia (e Italia) :mmmm:
Niente di eclatante


- 9/9 : punto situazione su adesione SWAP - e banche dovranno dire se sono interessate o meno allo swap; "Il programma di swap non finisce venerdì"
Update 7/9: La partecipazione del settore privato nello swap sui titoli di Stato greci ha raggiunto la soglia del 75%. Lo riporta stamane il quotidiano ellenico Imerisia senza rivelare le proprie fonti.
ATENE, 9 settembre (Reuters) - La Grecia ha iniziato a ricevere risposte alla lettera di richiesta di informazioni sui progetti di swap del debito, risposte che sembrano positive, ma nessuna cifra sulle percentuali di adesione sarà annunciata oggi o la prossima settimana. Lo ha detto a Reuters il numero uno dell'agenzia del debito del paese (Pdma) Petros Christodoulou.
"Le risposte alla lettera di richiesta di informazioni sono iniziate ad arrivare e sembrano molto positive", ha affermato Christodoulou. "Non ci saranno numeri che verranno fuori da Atene oggi o la prossima settimana a questo proposito", ha aggiunto.
11.33 ATHENS (AFP)--A debt rollover plan vital to Greece΄s economic survival is making "satisfactory progress," a Greek government official said Friday as a deadline for euro-zone banks and funds to express interest expired.


- 9/9 : G7 a Marsiglia
dal G7 del fine settimana a Marsiglia non è emersa alcuna chiara iniziativa per il raffreddamento delle turbolenze di mercato
"Il G7 è stato un non-evento" commenta un trader

- 10/9 : Thessaloniki International Fair - Papandreu annuncia economic policy for the following year
Prime Minister George Papandreou, vowing to avoid a default and keep Greece in the euro, approved new measures to help plug a yawning budget gap as resistance builds at home and in Europe to extending more aid to the European Union’s most-indebted nation.


La Grecia domenica ha annunciato una nuova tassa patrimoniale per assicurarsi di poter raggiungere il target di bilancio del 2011 e potersi meritare la prossima tranche di prestiti.


12/9 Meeting Merkel - Barroso
(ASCA-AFP) - Berlino, 12 set - Il processo di approvazione del nuovo fondo salva-stati si concludera' entro fine settembre. Lo hanno annunciato in un comunicato congiunto il presidente della Commissione Europea, Jose' Manuel Barroso, e la cancelliera tedesca Angela Merkel, al termine di un incontro a Berlino.


- 13/9 European Commission Task Force Arrives In Athens - Meeting Venizelos - Reichenbach

- 13/9 : Meeting SARKO - MERKEL - niente dichiarazioni

- 12/9 : ritorna la TROIKA in anticipo (doveva tornare il 14/9)
BRUXELLES, 12 settembre (Reuters) - Le misure di consolidamento fiscale annunciate dalla Grecia nel weekend sembrano positive e i rappresentanti di Commissione europea, Fondo monetario internazionale e Banca centrale europea - la cosiddetta Troika - riprenderanno le discussioni oggi dopo una pausa.
Update 14/9: Greece and Troika finalize additional cuts in wages and other costs to cover the gap of €6 billion in 2011.
"The Troika calls for measures of €4 billion in 2012, with half the amount raised through property tax. About €1b would come from uniform payroll and the rest is sought in cutting of tax allowances and other interventions.
EU officials are satisfied by the discussed measures and focus their concern on implementation. The measures would be discussed at the conference call today, at the informal Ecofin on Thursday-Friday, and at a meeting with Troika executives on Monday.

- 14/9 ore 19.00 - conference call Papandreou-Merkel-Sarkozy

- - 15/9 : Update SWAP
ATENE, 15 settembre (Reuters) - Oltre l'82% dei detentori privati di bond greci avrebbe espresso interesse all'adesione al programma volontario di swap, parte del secondo pacchetto di aiuti al paese

- 15/9 Madrid - The Spanish parliament on Thursday overwhelmingly approved the European Union's second bailout package for Greece.

- 16-17/9 : riunione ministri finanze europei

- 29/9 : voto parlamento tedesco
- 30/9 : 8 miliardi di euro della sesta tranche di aiuti ad Atene
- 15/10 : Gli istituti dovranno poi impegnarsi entro metà ottobre per lo swap
- 16/10 : Gaudente cancella tutti i suoi post e fa ALL-IN sui GGB (ormai a 100)
 
Tutto ha un costo e se da una parte calza per l' Irlanda , dall' altra aumentera' i costi di finanziamento per le banche ;):D

Senior bond, detentori in mirino bozza piano Ue su banche

giovedì 15 settembre 2011 17:12




LONDRA, 15 settembre (Reuters) - Anche i detentori di senior bond verrebbero colpiti nel caso altre forme di debito e le azioni non riuscissero a sanare le perdite in caso di ristrutturazione di una banca in difficoltà, secondo la bozza del progetto dell'Unione europea.
Fino ad ora, le autorità hanno cercato di proteggere i detentori di obbligazioni senior, che vengono rimborsati prima di altri finanziatori, se una banca si trova in difficoltà.
Il progetto, se approvato, potrebbe effettivamente far diventare gli obbligazionisti senior i finanziatori di ultima istanza in una crisi, invece dei contribuenti.
"Le perdite dovrebbero prima essere assorbite da strumenti di capitale regolamentare, poi da debito subordinato e da titoli senior solo se le classi subordinate sono state svalutate completamente" dice la bozza ottenuta da Reuters.
"In particolare, le azioni dovrebbero assorbire le perdite per intero prima che qualsiasi debito sia soggetto a svalutazione" e' scritto nella bozza.
L'Institute of International Finance, una lobby bancaria internazionale, ha detto in maggio che l'utilizzo anche degli obbligazionisti senior dovrebbe essere "l'ultima risorsa".

***
Norme che calzano a pennello per l'Irlanda ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto