Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
a me basterebbe ...se rimborsano 100 a maggio /12 ...le 8/13 saranno almeno a 65....

tu credi che se vedo che la situazione rimane questa ...me li tengo ancora in mano ...via ...più veloce della luce ...;)

la partita continua ...altro che supplementari ...forse abbiamo finito solo il primo tempo :lol:

Per rimborsare la 5/12 occorrono altre 2 Troika Tranches,,,,sai che teatrino :rolleyes:cmq andiamo per gradi adesso tranches e swap poi si vedrà

Ps.Complimenti per aver retto la pressione dell'altro giorno,era veramente difficile:up:
 
quota 50 al 2014 e Geithner

Questa segue lo spread a 3 anni perfettamente,per arrivare a 65 lo spread deve andare a 26.al momento siamo a 42;)

Si, ma intanto vediamo se arriviamo alla quota psicologica di 50 :up:.
Non mi aspetto per adesso slanci oltre quella quota :rolleyes:
Meno male che c'è Geithner!!
Ciao, ciao, Giuseppe
 
la maggior parte ha retto!!!

Per rimborsare la 5/12 occorrono altre 2 Troika Tranches,,,,sai che teatrino :rolleyes:cmq andiamo per gradi adesso tranches e swap poi si vedrà

Ps.Complimenti per aver retto la pressione dell'altro giorno,era veramente difficile:up:

La maggior parte di noi ha retto: con l'aiuto di Tommy e con la visione generale che molti di noi hanno della collocazione greca all'interno dell'Europa. Non di sola finanza è fatto il mondo, ma anche di politica! :)
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Geithner sollecita ministri euro a potenziare Efsf con leva-fonte

venerdì 16 settembre 2011 10:15






BRESLAVIA, 16 settembre (Reuters) - Il segretario al Tesoro Usa Timothy Geithner ha sollecitato stamane i ministri delle finanze della zona euro a usare la leva finanziaria per potenziare il fondo di salvataggio Efsf.
Lo riferisce un alto funzionario della zona euro. La fonte aggiunge che Geithner non ha fatto alcun riferimento al programma di prestiti di emergenza statunitense chiamato Talf in base al quale la Federal Reserve di New York ha concesso prestiti a fronte del ritiro di asset backed securities utilizzati come collateral.
Ieri alcune fonti della zona euro avevano riferito a Reuters che Geithner avrebbe sollecitato gli europei a studiare un meccanismo simile a quello del Talf per ampliare il raggio d'azione dell'Efsf.
Sulla questione dello swap di titoli greci, il funzionario ha riferito che se il tasso di partecipazione all'operazione risultasse di poco inferiore all'obiettivo del 90% non ci sarebbero grossi problemi. La fonte sottolinea che la priorità in questa fase è la ratifica da parte di tutti i paesi dell'accordo di luglio per riformare e potenziare il fondo Efsf.

***
In italiano.

è probabile che il mercato si aspetti qualcosa di forte ....:up:

intendi buy back???
Giuseppe


certo ...se fossero intelligenti (è da vedere) mica ce lo vengono a dire prima se vanno a mercato ...specialmente in Grecia...anche se in Spagna e Italy ....si sà che sono sul mercato :rolleyes:


Se qualcuno vende, qualcuno compra sempre.

l'importante sarebbe sapere chi sta comprando ;)

Per rimborsare la 5/12 occorrono altre 2 Troika Tranches,,,,sai che teatrino :rolleyes:cmq andiamo per gradi adesso tranches e swap poi si vedrà

Ps.Complimenti per aver retto la pressione dell'altro giorno,era veramente difficile:up:


grazie ...ma siamo ancora in mezzo al fiume ...il timing è tutto ...peggio di cosi non potevo entrare ...porca putt:D
 
Tra qualche ora dovrebbe arrivare il giudizio di Moody's sul debito italiano... sperando non faccia cadere la ripresa dei periferici.
 
è



l'importante sarebbe sapere chi sta comprando ;)

E' una delle mie curiosità ... spostamenti ci sono stati.
Francia e Germania hanno alleggerito senza scaricare sul retail, qui i volumi li conosciamo.
Le banche greche pare abbiano aumentato la quota in GGB, vendendo altri titoli in loro possesso.
 
Ultima modifica:
Ecofin al via tra voci discordanti


(Teleborsa) - Roma, 16 set - Si prospettano due giorni intensi per i ministri delle Finanze dell'Area Euro alle prese oggi con il meeting dell'Ecofin che inizia oggi in Polonia con la riunione informale dell'Eurogruppo. Oggi, a Wroclaw, ci sarà, in via eccezionale anche il Segretario al Tesoro USA Timothy Geithner,invitato al summit dalla Polonia, che detiene la presidenza dell'UE.

Geithner, in veste di guest star, cercherà di dare il suo contributo agli euroministri, per mettere in atto azioni decisive allo scopo di evitare che problemi debitori della Grecia si espandano, come un'epidemia al sistema creditizio europeo e mondiale.

E mentre i ministri delle Finanze di Eurolandia si spremono le meningi per tentare di sciogliere l'intricata matassa già arrivano i primi commenti degli scettici. La Finlandia punta i piedi sugli aiuti alla Grecia, "Non credo che questa sera troveremo una soluzione", tuona il ministro delle finanze finlandese, Jutta Urpilainen rispondendo a una domanda sul secondo piano di salvataggio per la Grecia.

E mentre Helsinky ribadisce così la pretesa di garanzie supplementari, l'Austria torna a prospettare un'ipotesi di riserva: se l'attuale meccanismo di salvataggio dovesse rivelarsi "troppo costoso" bisognerà cercare delle "alternative", ha dichiarato il ministro delle Finanze Maria Fekter, che aggiunge: "il default della Grecia potrebbe, alla fine, rivelarsi il risultato meno costoso per i partner della zona euro".

Certo, queste dichiarazioni non fanno alltro che gettare benzina sul fuoco dopo che negli ultimi giorni i toni usati dai diversi esponenti europei, alla vigilia del vertice sono stati certamente rassicuranti. La Commissione europea, la Germania e la Francia hanno, infatti più volte ribadito la ferma intenzione di volere proseguire negli sforzi per evitare il default della Grecia.

Tra queste voci discordanti ha inizio così il vertice degli euroministri, coloro a cui spetta l'arduo compito di risolvere il problema.
 
E' una delle mie curiosità ... spostamenti ci sono stati.
Francia e Germania hanno alleggerito senza scaricare sul retail, qui i volumi li conosciamo.
Le banche greche pare abbiano aumentato la quota in GGB, vendendo altri titoli in loro possesso.


Mi ripeto ...vedo grosse differenze di prezzo dal etlx e mot ai mercati tedeschi ...su onvista e bondboard ....

o arbitraggiano ...o c'è qualcosa di strano ...:cool:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto